I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando uno non riesce a dire una cosa bene o si confonde nel farla, da noi si usa

"me so impicciato"

" me so 'mbrogliato"
 
qui si dice in diversi modi....:D "aggrippatu" si usa per le macchine :D
Invece in reggiano ingripee indica più di frequente qualcosa di più semplice di un motore...esempio tipico, quando non riesci a far passare il filo dei freni della bicicletta nell'apposito tubino.
Oppure, esempio più confacente a questo forum, quando rimani a mezzo con un cavo elettrico o d'antenna... :laughing7:
A proposito di fili e di freni, in dialetto curiosamente entrambi non hanno il plurale: al fiil dal freno = il filo del freno, i fiil di freno = i fili dei freni.
 
Questo era uno dei modi per andare in due in bicicletta.
Il conducente sulla hela e il passeggero sulla cana se era 'na bici de om.

bicicletta.jpg
 
Questo era uno dei modi per andare in due in bicicletta.
Il conducente sulla hela e il passeggero sulla cana se era 'na bici de om.

bicicletta.jpg
Cavolo mi sono sentito di colpo vecchio perchè hai detto "era uno dei modi" e io ho realizzato che anche dove come a Reggio si va ancora molto in bici, in due è rarissimo vederne...
Perlomeno nel modo classico (l'altro modo classico per bici da donna era uno pedala in piedi e l'altro sta seduto sulla sella con le gambe dritte o piegate a seconda di vari fattori...), ho visto invece ieri due ragazzine di cui una acrobaticamente in piedi sul portapacchi posteriore...
 
I furti di bici erano abbastanza frequenti.
Per cui si diffuse il detto:
Amici amici ... ma i m'ha ciulàt la bici.
A maan fat fora la bicicléta, o A maan ferghee la bici, anche qui si può trovare, chiaramentente d'importazione, A maan ciulee la bici
A proposito di furti ciclistici, quand'ero piccolo i campanelli erano quasi tutti uguali, di una tal ditta Omega.
Il fatto è che c'era un giro pazzesco delle calotte, che si svitavano facilissimamente, così che quando a uno la fregavano, vedeva bene di sottrarla furtivamente a qualcun altro.
Vista la modesta entità il furto era vissuto quasi senza sensi di colpa, tanto che era perfino ratificato da un detto popolarissimo: "Omega: il campanello che si frega..." :badgrin:
 
... Il fatto è che c'era un giro pazzesco delle calotte, che si svitavano facilissimamente, così che quando a uno la fregavano, vedeva bene di sottrarla furtivamente a qualcun altro.
Vista la modesta entità il furto era vissuto quasi senza sensi di colpa, tanto che era perfino ratificato da un detto popolarissimo: "Omega: il campanello che si frega..." :badgrin:
Verissimo, me l'hai simpaticamente ricordato. ;););):D:D:D

Anche il fanale (fanal) era spesso un optional.
E la dinamo (che in realtà era un alternatore così si evitavano le spazzole) non è che fosse sempre obbligatoria od efficientissima, quando c'era. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso