I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un parere ai siciliani e ai calabresi

Alcuni che conosco, della calabria meridionale e della Sicilia, soprattutto ragazze, quando vogliono esprimere sorpresa dicono "miiiii "

Cosa vuol dire? cavolo, accidenti?
 
Mo te sienti, mo

Adesso vedrai che succede

"mo" va pronunciato con la "o" chiusa, a differenza dei campani che invece la "aprono"
 
Il caldo ed il sole cocente mi fanno ricordare i vecchi contadini che lavoravano nei campi.
Qui da noi difficilmente ci si toglieva la camicia, neanche nelle giornate più torride.
Era inoltre tradizione rigorosissima proteggersi la testa con un cappello di paglia acquistato di solito al mercato del lunedì, un cappello che si chiamava la capela, al femminile, e che aveva una foggia molto simile a questa:

il-cappello-di-paglia-d326c0c3-6309-4ac4-8eba-83a375e68c05.jpg
 
In toscana e forse anche a Roma usano il verbo "cosare", in sostituzione del verbo che non ricordano

Da me si usa "fa" (fare)

Es.. Sso cano zompa, gioca, fa

Codesto cane salta, gioca, fa. In questo caso però "fa" non vuol dire che il cane faccia, ma semplicemente si usa fa al posto del verbo che indica un'altra azione del cane
 
farfalla = parpaia
Quella per me è parpaina = farfallina
Esiste anche parpaioun = farfallone, che, al solito, denuncia parentele francesi (papillon)
Ho sentito usare parpaioun anche in un senso traslato, che però non riesco più a ricostruire, probabilmente "personaggio potente, boss".

P.S: un aneddoto sulla parola Papillon: fino agli anni 60 il francese era di certo la lingua straniera più conosciuta da noi, molti millantavano addirittura di parlarla, ma facevano ridere perchè la mischiavano col dialetto...
C'era una celebre gelateria in provincia che si chiamava Papillon, ma in seguito, col maggiore successo della lingua inglese, ha cambiato il nome (con non grande fantasia) in Butterfly... :laughing7: :eusa_doh:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso