I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il nome simpatico di una gelateria attuale (in realtà ha diverse sedi, tra cui in un centro commerciale): Fredd slée = Freddo gelato, che è un espressione come aggettivo, per esempio si può dire di una birra bella ghiacciata: L'è frédda sléda
Però Slée vuol dire anche gelato proprio come gelato, quindi c'è il gioco di parole...
 
il nome simpatico di una gelateria attuale (in realtà ha diverse sedi, tra cui in un centro commerciale): fredd slée = freddo gelato, che è un espressione come aggettivo, per esempio si può dire di una birra bella ghiacciata: l'è frédda sléda
però slée vuol dire anche gelato proprio come gelato, quindi c'è il gioco di parole...

:d:d
 
Qua dicevano drago ma veramente tanto tempo fa, generazione beat anni 60, ma derivato (tanto per cambiare) dal francese: dragueur = uno che fa strage di donne, rimorchia, infatti ha la stessa radice di draga, la macchina che tira su la sabbia dai fiumi...
 
A proposito di parole dialettali derivate da lingue straniere, noi ne abbiamo una derivata addirittura da una qualche lingua zingara (non chiedetemi quale): sgagg, che significa furbo, come contrario di gagg (g dolce), che significa stupido, quest'ultimo lo trovate anche nei libri di Guccini (Cròniche epafàniche, Vacca d'un cane): "non sono mica gaggio"
 
Infatti il mio amico di Torino io lo chiamavo "Drago" perché lui chiamava draga la sua ragazza. Le sue espressioni in torinese erano

"Te sei una cotoletta"(per chiamare affettuosamente la sua donna)

"Fi-ga"ma riferito non all'organo riproduttivo, ma come esclamazione

"Piciu", per dire credo scemo, rimbambito ecc.
 
Infatti sia tu che gli altri che scrivono stabilmente (areggio, ippogrifo ecc) potete notare che anche nelle vostre zone ci sono dei frazionamenti dialettali più capillari rispetto al modo di dire generale "dialetti gallo italici" del Nord o dialetto meridionale estremo per quello siciliano.
 
Infatti sia tu che gli altri che scrivono stabilmente (areggio, ippogrifo ecc) potete notare che anche nelle vostre zone ci sono dei frazionamenti dialettali più capillari rispetto al modo di dire generale "dialetti gallo italici" del Nord o dialetto meridionale estremo per quello siciliano.
Sì e ho notato anche che, volendo, potremmo frazionare ancora di più, per esempio dalle mie parti sezionando fra dialetto montanaro e di pianura...
Mi fa piacere che abbiano messo anche la Corsica e le zone francesi al confine con la Liguria, perchè le conosco e mi interessa il riscontro che dà.
Per esempio il fatto che la Corsica sia divisa tra nord (Bastia), legata al toscano, non per niente dicono Horsiha invece di Corsica, e sud (Aiaccio), più legata per esempio al gallurese, quello lo sapevo già.
Ma che ci fosse anche un estremo nord legato all'elbano, questo è interessante...
 
Più che altro a me piace sottolineare il fatto che spesso a quelli della mia zona venga detto "parlate napoletano", ma in realtà, anche se la base dialettale è campana, vi sono molte parole ed espressioni del dialetto ciociaro-abruzzese e del romanesco, anche se in forma minore.

Allo stesso modo, chi non ha mai vissuto in Toscana o non ha avuto a che fare con i toscani, è convinto che in quella regione si parlino dialetti tutti uguali al fiorentino, invece sono molto diversi (io ho vissuto a Siena e vi assicuro che vi è una certa differenza tra la parlata senese e quella di Firenze, e vi sono differenze anche tra i dialetti dei paesi che si incontrano sulla strada che collega queste due città).

Lo stesso penso valga per Reggio Emilia e Bologna, e per Brescia e Milano ecc.
 
Sì e ho notato anche che, volendo, potremmo frazionare ancora di più, per esempio dalle mie parti sezionando fra dialetto montanaro e di pianura...
Idem.
Le sfumature sarebbero infinite e difficili da mettere tutte su una carta geografica.
Comunque vedo zone celebri: Lumezzanese, Bagosso (Bagolino), Lodrense (Lodrino) ... :D
 
Idem.
Le sfumature sarebbero infinite e difficili da mettere tutte su una carta geografica.
Comunque vedo zone celebri: Lumezzanese, Bagosso (Bagolino), Lodrense (Lodrino) ... :D

Questo anche da me..

Il mio paese fa parte, nella cartina, del gruppo del dialetto Gaetano e Formiano (Gaeta e Formia), ma in realtà andrebbe fatta questa suddivisione, nell'area vicino casa mia:

Gruppo 1) Gaeta, Formia, Itri, Fondi, Monte San biagio (LT), Esperia, San Giorgio a Liri, Castelnuovo Parano, Cassino, Cervaro, San vittore del Lazio (FR)

Gruppo 2) Minturno, Santi Cosma e Damiano, Castelforte, Spigno Saturnia (LT) e Coreno, Ausonia, Sant'apollinare,Sant'Ambrogio, Vallemaio e Sant'Andrea (FR)

Nel primo gruppo le vocali finali sono tutte in "e": es "so ite all' case de chiglie" (sono andato a casa di quello là), e poi vi sono troncamenti di vocali anche all'interno in alcuni paesi tipo Fondi (v'r'tà per dire verità)

Nel secondo gruppo le vocali si sentono chiaramente: es so ito alla casa de chiglio.. ci sono tutti i timbri delle vocali, oltre ad esserci molte parole diverse tra i due gruppi e all'interno dei gruppi stessi.
 
;)Interessante;).
Da noi, oltre la pronuncia, cambiano talvolta anche i termini ...
Mi ha sempre affascinato l'origine dei nomi ...
Purtroppo non ho mai approfondito ...
;):D
 
Ce ne jàmo aglio bagno frisco dé notte, co settotto ciruoggi ca ci agliùmàno

Ce ne andiamo al bagno fresco di notte, con sette/otto che candele che ci fanno luce

Il bagno fresco si trova alle Terme vicino casa mia.. è una specie di laghetto naturale con acqua sulfurea, in cui qualcuno va ad immergere i piedi nell'acqua
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso