I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gli uài della pignàta gli sa bìa glio copiercio

I guai della pentola di coccio li conosce solo il coperchio

Per dire che le caratteristiche positive o negative di una certa situazione sono conosciute solo da chi ci è dentro
 
Paragone tra il dialetto di Gaeta (24 km da casa mia, sul mare) e il mio paese

"Fate subito, perché il sole batte forte sulla testa e abbiamo fretta"

Gaeta: facite subbete, pecché gliù sole scrocche nfronte e tenimme presse

Santi Cosma e Damiano: facete subbito, pecché glio sole vatte nfronte e tenemo fretta
 
Quello era a mo di esempio.. quando sentono parlare gaetani e formiani, quelli di altre parti del Lazio o della Campania dicono "nella tua zona si parla un dialetto misto tra pugliese e campano" e ci accomunano ai paesi di mare, che per forza di cose parlano in quel modo, perché avevano contatti con i pescatori provenienti dalla puglia e dalla campania (vale anche per Sperlonga) mentre nella zona di Fondi addirittura vi erano pescatori pugliesi che pescavano nel lago di Fondi (e ovviamente vivevano là)

Nella zona interna, ove sono io, il dialetto è invece un misto fra campano (prevalente) ciociaro e romanesco, come più volte ho detto.
 
Altra differenza tra il dialetto di Gaeta e quello del mio paese

Loro somigliano un pò di più al napoletano, es dicono la frase "facciamo vedere" in facimm' vére, che da me è invece detta facémo véde, ma poi hanno alcune espressioni laziali-abruzzesi tipo te lo so itto per dire "te l'ho detto", mentre da me è "te l'aggio ditto"
 
Proverbio di un paese vicino, che da me se si usasse sarebbe detto allo stesso modo

Se la cràpa salta male, la crapétta farà uguale
 
Curioso il fatto che il furbo si dica "tintu" che mi sa più di "tonto"

a Milani, nà domanda.. ma ci sono differenze tra il dialetto del tuo paese e quello di Palermo centro?
 
tintu sarebbe pure cattivo...

ci son delle differenze tra il mio paese e Pa...a Pa dicono "vieiro" per dire vero....da me solo "veru"
a Palermo appesantiscono alcune parole....loro dicono "uagghiu" per chiamare l'olio :D
da me "ogghiu" :D
 
ci son delle differenze tra il mio paese e Pa...a Pa dicono "vieiro" per dire vero....da me solo "veru"
a Palermo appesantiscono alcune parole....loro dicono "uagghiu" per chiamare l'olio :D
da me "ogghiu" :D

Mi aveva anche detto un ragazzo di Catania, che avevo conosciuto, che il "palermitano come dialetto è forte" (inteso come pronuncia).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso