I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un mio amico, pugliese di Foggia, mi ha detto una volta, anni fa

"a Foggia c'è lo slogan nuovo per la wind"... I parol' si i port' u uind

Le parole se le porta il vento
 
Tèedèl*

Termine piuttosto antico che si riferiva un tipo di pasta (penso).
Poteva essere attribuito anche ad una persona per indicarne le scarse capacità intellettive.

Sinonimi:
Sübiòt
Macarù
Tontogn-fam-löm


*Si scimmiottava in tono vagamente blasfemo, ma senza male intenzioni:
santamaria materdei
ciapa la cana e fa hö i tèedèi
 
Tèedèl*

Termine piuttosto antico che si riferiva un tipo di pasta (penso).
Poteva essere attribuito anche ad una persona per indicarne le scarse capacità intellettive.

Sinonimi:
Sübiòt
Macarù
Tontogn-fam-löm


*Si scimmiottava in tono vagamente blasfemo, ma senza male intenzioni:
santamaria materdei
ciapa la cana e fa hö i tèedèi

Quella parola "ciapa", che penso voglia dire "acchiappa" e l'altra "ocio" (vuol dire occhio?) sono quelle che mi fanno ridere di più del dialetto lombardo.. ridere in senso di simpatia ovviamente... te capì, testina!!!
 
Quella parola "ciapa", che penso voglia dire "acchiappa" e l'altra "ocio" (vuol dire occhio?) sono quelle che mi fanno ridere di più del dialetto lombardo.. ridere in senso di simpatia ovviamente... te capì, testina!!!
Giusto.
Ciàpa in effetti ha 3 significati: il primo ovvio (voce del verbo ciapà), il secondo è una parte del corpo umano, il terzo è una pietra o un pezzo di laterizio appiattito.

Bigaröl.
:lol::lol::lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
:lol:

La terminazione in dōr (maschile) o dōra (femminile) indica una persona o un oggetto molto specializzato.
L'abbiamo già visto con la camisa spusadōra (la camicia del giorno del matrimonio) anche questa è spagnoleggiante, eh? ;)
Ricorre anche nel personaggio centrale della civiltà contadina: zdōr = capo della famiglia contadina, che dalla nostre parti spesso era invece un personaggio quasi mitologico, l'onnipotente zdōra = massaia, reggitrice della casa colonica.
 
Ultima modifica:
A proposito di matrimoni...

Da me c'è Glio parapàsso, letteralmente vuole dire "il segnapasso".

Gli sposi nel loro percorso dalla chiesa al ristorante, trovano diversi tavolini con rinfresco per la strada e devono fermarsi anche a tagliare un nastro bianco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso