I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bravissimi.
Avete indovinato senza la traduzione.
Mi ispirano i frutti di stagione:
brogne
Non partecipo perchè troppo facile...
Al brógni
Forse ho già detto che un paesino sulle prime montagne porta perfino il nome (italianizzato sul regolare cartello, che segna il centro abitato a pochi metri dalla Statale 63) di Brugna e d'estate affigge manifesti che orgogliosamente propagandano la "Festa della Brugna"...
 
Lo traduco nel mio dialetto, anche se è un detto non usato da noi

Glio ciélo è a pecorelle, o ciove uoi o dimani ammatino
 
Prànzate glio mottino

Mangiati il buondi

"glio mottino" era il modo per chiamare negli anni '80, a casa mia e case vicine, il "buondi motta"
 
Ma nzomma... aglio mese de luglio ci poteàmo assettà fore la sera a toglie na poca d'aria, mo invece aùsto se misso a fà glio uàstamestiere
 
Tento una traduzione:
Ma insomma ... il mese di luglio potevamo sederci fuori la sera a respirare (?) un po' d'aria, ora invece agosto s'è messo a fare il guastafeste.

Come sono andato?:eusa_shifty:

(qui da noi non ha piovuto = che el gha miga piuìt):)
 
Tento una traduzione:
Ma insomma ... il mese di luglio potevamo sederci fuori la sera a respirare (?) un po' d'aria, ora invece agosto s'è messo a fare il guastafeste.

Sei stato bravissimo, eccezion fatta per la parola "toglie" che vuol dire "prendere"

Poi "aglio" vuol dire "nel", in questo contesto
 
Sì, miga deve essere "collegato" al minga dei Milanesi.
Raramente diciamo addirittura minga al posto di miga.
E' una negazione, vale come non. ;) :D

Si può anche usare mia, neh.
 
Ma pó éss maiê ca s'adda pigliá gliu postu mijê Memé?! Gir'e vuòggiê, sagli'e scignê, accuònciê d'accà, accuònciê d'allà e all'utêmê è trasùt sicch' e s n'è'sciit chiatt..... Ahahah.

Questo è dialetto di Gaeta, a 24 km da casa mia.. da me si tradurrebbe cosi

Ma po mai esse ca se tedda toglie (piglià) glio posto méo? gira e ota, sagli e scigni, acconcia d'accane, acconcia d'allane, e all'utimo è 'ntrato sicco e se n'è scito ciuotto
 
Da me a volte è usato per chiamare una persona, chiamarla "cuore di..", come forse avevo già detto

Cor'a mmàma, cor'attàta, cor'a zia, cor'a nénna

Cuore di mamma, cuore di papà, cuore di zia, cuore di donna anziana.

Non vuol dire che colui che ti chiama sia per forza tuo padre e o tuo zio ecc.

Es..no ni, cor'a mmàma, addo stai a ine

Ehi, ragazzo, cuore di mamma, dove stai andando?

La donna che ti chiama, però, non è per forza tua mamma.. può essere semplicemente una signora che ti conosce e che ti chiede affettuosamente dove vai

Una donna anziana nella frase su potrebbe inserire "cor'a nnénna"
 
Ecco altra frase dei due dialetti, quello Gaetano e quello del mio paese

Glie juoche sò fatt, è arrevat grazzje a Die pure chest!
Brav a tutt 'p chell che avite fatt già, mò ve avite sòl rilassà.

Gli ggiochi so fatti, è arrivato ngrazia dé Dio puro chesto!
Bravi a tutti quanta pé chello che àte fatto giàne, mone ve téta bia rilassà
 
Ecco altra frase dei due dialetti, quello Gaetano e quello del mio paese

Glie juoche sò fatt, è arrevat grazzje a Die pure chest!
Brav a tutt 'p chell che avite fatt già, mò ve avite sòl rilassà.

Gli ggiochi so fatti, è arrivato ngrazia dé Dio puro chesto!
Bravi a tutti quanta pé chello che àte fatto giàne, mone ve téta bia rilassà

I giochi son fatti, è arrivato grazie a Dio pure questo!
Bravi a tutti per quello che avete fatto già, ora andate a rilassarvi.:eusa_think::eusa_think::eusa_think:

milanistaavita ha scritto:
iurnata ri malutiempu
In un certo senso siete fortunati; qui nemmeno 'na goha (una goccia).
:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso