I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Avrai certamente ragione, in ogni caso te lo auguro.

Ma......come si dice in Svezia......."ogni lassàta è pirdùta"

:D

Anche da me si dice, Ogni lassàta è persa, ma quella ragazza era solo un'amica.... uómmini e fémméne ponno esse pùro bìa amici.....:D

Bia= soltanto, solamente...
 
massera ha scritto:
Ricordo un'amica (ora persa) di Milano...

A volte diceva in Milanese, quando c'era qualcuno che si tirava indietro in una situazione, qualcosa del tipo

Fai a tomel e damel o roba del genere...:eusa_think:

Dà e tö = dare e togliere ;)
Ricordo, sulla stessa onda, un detto:
Chi dà e chi töl i va al'inferno en del peröl
Chi dà e poi si riprende quello che ha dato va all'inferno nel paiolo (pentolone).
Si diceva da piccoli a qualcuno che rivoleva indietro qualche regalino che ci aveva elargito,
magari in un momento di rara generosità. :D :D :D
 
L'è tùtt bell a Milan

Non cominciamo mai al frase con è ma sempre con l'è
non chiedermi perchè :D

Tùtt è il singolare mentre tùcc è il plurale
 
Dingo 67 ha scritto:
L'è tùtt bell a Milan

Non cominciamo mai al frase con è ma sempre con l'è
non chiedermi perchè :D

Tùtt è il singolare mentre tùcc è il plurale

Come in Toscana, anzi solo a Firenze es."L'è bell' e andato via"... mentre a Siena c'è "è".

I Milanesi mi fanno impazzire dalle risate quando apostrofano qualcuno per es. con "Ehi, pistola!!" oppure "Ehi testina!!", oppure quando pronunciano con troncamenti alcune parole, es quando dicono "stasera vado in disco" per dire discoteca.

Mi pare che "mio padre" e "mia padre" si dicano la mé màmma e Il mè pàpà, o qualcosa del genere.
 
massera ha scritto:
Mi pare che "mio padre" e "mia padre" si dicano la mé màmma e Il mè pàpà, o qualcosa del genere.
Al me pà e la mia mama

al mio paese invece dove spesso la o prende il posto della a diciamo:
Al me pò e la mia mom

da notare che la parola indica anche il pane per cui se dico:
ier sira ho mangiat pò e salom
non prendetemi per un cannibale che ha cenato con pezzi del padre perchè ho semplicemente mangiato un panino e salame :D :D :D :D
 
Un simpatico modo di dire per mandare a quel paese un milanese è:
Va a Bagg a sunà l'orghen (va a Baggio a suonare l'organo)

Questo perché nella chiesa di Baggio (quartiere di Milano) l'organo era dipinto su una parete :badgrin: :badgrin:
 
Anche a me il pane viene detto lo pà

C'è il genere neutro..... si dice Glió motorino, glió tavolino, glió càno
ma poi c'è ló pà, ló sànco, ló càoro (Il pane, il sangue, il caldo)
 
Dingo 67 ha scritto:
Un simpatico modo di dire per mandare a quel paese un milanese è:
Va a Bagg a sunà l'orghen (va a Baggio a suonare l'organo)

Questo perché nella chiesa di Baggio (quartiere di Milano) l'organo era dipinto su una parete :badgrin: :badgrin:

Ma c'è anche Va a dar via il c....
 
Indovinello:

Ta me fat propi na bela somejonsa

Cosa mi ha fatto di bello l'amico a cui rivolgo questa frase??????
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Ma c'è anche Va a dar via il c....
Quello e l'apoteosi, quando proprio ti hanno rotto di brutto ed è intercambiabile con Va a da via i ciapp (se non si vuole incorrere nel censore automatico del forum), prima però viene Va a tacas al tram che è più gentile :lol:
 
massera ha scritto:
C'è il genere neutro..... si dice Glió motorino, glió tavolino, glió càno
ma poi c'è ló pà, ló sànco, ló càoro (Il pane, il sangue, il caldo)
Da noi:
Al muturì, al taulì... glió càno è il cane???? se è così da noi è al cà (al cò al mio paese)
Poi il pane lo abbiamo già detto e abbiamo al sang e al cold, difatti se dico ad un inglese che cold cha fa ad agosto questo mi prende per pazzo :D
 
Si è il cane, e va anche detto che si dice "glio taolino" perchè da me a volte la "v" scompare, es. olémo fà per dire "Vogliamo fare" ecc...

Altro capolavoro sentito dire dai milanesi.....Sei una testina del Lago d'Iseo, per parlare delle capacità mentali di qualcuno...
 
scioglilingua

Ignì po' a' u a èt i ae ie.
Venite anche voi a vedere le api vive


U, u if? - A ó a öa. E u? - A ó a ì.
Voi, dove andate? - Vado a raccogliere l'uva. E voi? - Io vado a bere il vino
 
maomin ha scritto:
scioglilingua
Ignì po' a' u a èt i ae ie.
Venite anche voi a vedere le api vive
U, u if? - A ó a öa. E u? - A ó a ì.
Voi, dove andate? - Vado a raccogliere l'uva. E voi? - Io vado a bere il vino

:D :D :D Eehh, ma questo è un dialetto veramente autentico e D.O.C.!!!!:D :D :D
 
massera ha scritto:
Altro capolavoro sentito dire dai milanesi.....Sei una testina del Lago d'Iseo, per parlare delle capacità mentali di qualcuno...

:D :D :D :D Ah, ah, ah ... qui siamo direttamente coinvolti.:D :D :D :D
:D :D :D Hai fatto bene a dircelo, così ci regoliamo ... coi milanesi!!!:D :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso