L'acqua arovina li ponti
L'acqua frascica li ponti
Risposta standard al ristorante/osteria quando il cameriere chiede se i signori prendono acqua. Il senso è che se l'acqua rovina i ponti, che sono di pietra, farà tanto più male alla salute umana. La persona saggia beve solo vino, che fa bene alla salute.
Lei sce mette er muro, e lui er chiodo
Modo per dire che due persone si frequentano intimamente
Se mi nonna c'aveva le rotelle era un tranve
Altra versione di motto già apparso nel thread.
Invito generico a non trarre conclusioni da premesse assurde o irrealizzabili.
I tempi de Checco e Nnina
Molto tempo fa. Non so chi fossero Francesco e Giovannina, ma s'intende che siano vissuti molto tempo fa. Ad es. di un vecchio decoder Goldbox del 2000 si direbbe "c'ho un decoder dei tempi de Checco e Nnina".
Mejo un morto in casa che un marchisciano a la porta
Motto di epoca papalina quando "sbiri" (polizia segreta, cioè polizia, la polizia era praticamente tutta segreta) ed esattori vari erano tipicamente marchigiani.
A tutta callara
A tutto gas
Anna' a tutta callara, letteralmente "a tutta caldaia". Callo, calla = caldo, calda. (In italiano romaneschizzato si direbbe cardo, carda).
Per soprammercato aggiungo cosette forse poco note:
Ansai, Anvedi, Ansenti
Forme enfatiche interrogative o esclamative di sai, vedi, senti.
Ad es. nella canzone di Iannacci si sarebbe detto: si potrebbe andare tutti allo zoo comunale e gridare aiuto! aiuto! è scappato il leone! Ansai le risate! (c'è un "Ansai le risate!" in Rugantino).
Il verbo "intendere" a Roma si usa anche nel senso di assaggiare:
Hai inteso 'st'insalata? E' bonissima! (questa cosa però potrebbe essere importata dalle zone circonvicine più che tipicamente romanesca, insomma una cosa burina, burino è uno che vende il burro).