I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Bene allora traduci questa "filosofia della vita":

A vita è comu na' broscia:
na graputa di cosci,
na nfilata di pisci,
na panza chi crisci,
un picciriddu chi nasci,
......e poi tuttu finisci

;)
:D
mi ricordo uno simile, ma non mi viene a ricordarlo :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Dalla ciociaria (basso lazio) mia zona natale vi dico quanto segue:
"Vienn abasc, caritt?"
tradotto vuol dire ovviamente "scendi giu, che cosa hai detto?"
Poi è chiaro che non mi ricordo altro anche perchè da li ci sono nato purtroppo quasi subito andato via quando ero ancora molto piccolo.
Un saluto a tutti. ;)

Questa è la parlata della zona di Esperia, che tende sotto certi aspetti più al Campano rispetto a dove sono io, che cmq sono molto vicino.
Da me si direbbe "Viè bbàlle, ch'ai titto?" oppure "Viè bbàscio ch'ai titto?.
 
massera ha scritto:
Questa è la parlata della zona di Esperia, che tende sotto certi aspetti più al Campano rispetto a dove sono io, che cmq sono molto vicino.
Da me si direbbe "Viè bbàlle, ch'ai titto?" oppure "Viè bbàscio ch'ai titto?.
mi sà che fra un pò finiremo con i sottotitoli :lol:


diamoci una calmata :D
Cu 'ndavi prescia, 'ndavi u s'assetta!

Chi ha fretta, deve sedersi!
 
relop.ing ha scritto:
Bene allora traduci questa "filosofia della vita":

A vita è comu na' broscia:
na graputa di cosci,
na nfilata di pisci,
na panza chi crisci,
un picciriddu chi nasci,
......e poi tuttu finisci

;)
La nostra versione.... dal greco ovviamente...:D
" a vita è na brioscia..
na parata e coscia...
na calata e piscia...
a panza criscia..
u criaturi nascia
è a vita si finiscia..."
 
cheguevara63 ha scritto:
La nostra versione.... dal greco ovviamente...:D
" a vita è na brioscia..
na parata e coscia...
na calata e piscia...
a panza criscia..
u criaturi nascia
è a vita si finiscia..."
ecco quà :D
 
Si ma io devo accettare la sfida di relop col siciliano e quindi "Le ossa cu ù sale sann'a mmangiare, i cose belle sann'a taliare"
Forse ho fatto qualche confusione con le vocali.

Del calabrese conosco meglio il dialetto di Catanzaro e dintorni..... "ajo e ira semp'eù"...
 
massera ha scritto:
Si ma io devo accettare la sfida di relop col siciliano e quindi "Le ossa cu ù sale sann'a mmangiare, i cose belle sann'a taliare"
Forse ho fatto qualche confusione con le vocali.

Del calabrese conosco meglio il dialetto di Catanzaro e dintorni..... "ajo e ira semp'eù"...
devi impegnarti :D
son facili ;)
 
darkmoon ha scritto:
devi impegnarti :D
son facili ;)

Beh mica tanto... ora li capisco perchè sono amico ormai da vent'anni con molti cosentini, catanzaresi e anche di Reggio Calabria.

Certo se non mi dicevano loro, per es, che la parola "zìta" vuol dire ragazza, non l'avrei mai capito.... da me vuol dire "Mia zia".
 
Anakin83 ha scritto:
A la seira leùn, al matin plandrùn
(alla sera leoni, al mattino pelandroni)
dovevo nascere piemontese... :D

a me l'hanno detto in una forma decisamente meno "oxfordiana" :)
 
Per dire che bisogna giudicare la bravura di una persona nel momento di maggiore stress:

Lu veru scieccu si vidi all'acchianata!
Un buon asino si distingue in salita!

Per il siciliano mi sto allenando a Little Italy :D
 
"Chi fatica pranza, chi nén fatica pranza e bbeve"....

Chi lavora mangia, chi non lavora mangia e beve.
(al posto di pranza si può anche dire magna)
 
Intervengo ancora, sempre con filosofia popolare su un argomento che, applicato a finanza e futures, può essere d'attualità... :D
L'è dmei aveir avuu che aveir d'aver
E' meglio aver avuto che avere da avere (nel senso di avere un credito da riscuotere)
 
relop.ing ha scritto:
Quando un siciliano ti dice: "Minchino a te", non intende affatto genuflettersi davanta alla tua presenza. Ti comunica semplicemente che sei poco dotato e quindi poco degno di diventare suo amico. :D

:evil5: ora un dubbio mi sorge............... ma tu hai volutamente scritto senza l'apostrofo ????? perchè in questo caso .... ne ho capito la parafrasi....:D
 
relop.ing ha scritto:
Ti aspettavo. Non potevi mancare. ;)

Tu sai che il tuo dialetto è derivato dal siciliano! La versione originale è:

Quannu c'è pilu, c'è pilu pi tutti!
Non si traduce perchè è internazionale. :D
puoi tradurre? :laughing7:


1)cu ri spiranza stà, ri spiranza more--> chi di speranza stà, disperato muore. :D

2)u stessu mortu nsigna a chianciri----> lo stesso morto insegna a piangere :D

sapete che mi vien difficile a scrivere in dialetto, il mio è siciliano....:eusa_shifty:
 
andresa ha scritto:
:evil5: ora un dubbio mi sorge............... ma tu hai volutamente scritto senza l'apostrofo ????? perchè in questo caso .... ne ho capito la parafrasi....:D


E me lo chiedi? Con l'apostrofo che senso avrebbe?

Non c'è parafrasi! Il senso è diretto ;)
 
relop.ing ha scritto:
E me lo chiedi? Con l'apostrofo che senso avrebbe?

Non c'è parafrasi! Il senso è diretto ;)

a beddu....... cè differenza nel dire mi inchino e minchino...:lol:

comunque......... m'inchino al tuo dire........
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso