I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è anche da dire che certi termini legati ad antichi oggetti o a mestieri quasi scomparsi sono oramai in via di estinzione.
Ad esempio, pochi si sognerebbero di chiamare "sicèr" il moderno lavello da cucina di acciaio inox.
:eusa_shifty::D
 
Questo anche da me.. a proposito, scenetta di qualche anno fa.

Al mio paese un kg di pane si dice no paniéglio dé pà

Un amico entrando in un negozio e cercando di parlare italiano chiede

Mi scusi.. mi dà un panello di pane?:5eek:
 
Oggi "linea verde" si trova dalle mie parti, in provincia di Latina, vicino al Lago di Fondi. Per cui dei detti in dialetto fondano mi sorgono spontanei

Penna de spelonca e scuppetta dé itro

A sperlonga usano la penna per far male, a Itri il fucile

Fùnne è gliù paese chiù bèglie dé gliù munné

Fondi è il paese più bello del mondo
 
Nel dialetto di cr92 si nota quella differenza tra i bresciani della città e quelli della provincia, come diceva Ippogrifo, cioè la "s" trasformata in "h".:D
 
Beh.. quelli della città e della bassa son più fini :p :D :lol:

E' un'antica questione.
La s sibilante suona più signorile. Più ne metti e più ti avvicini alla città (e alla lingua italiana).
I bresciani autentici, ruspanti, sinceri, che dicono "pane al pane e vino al vino", lontani dalla cortesia spesso niente affatto disinteressata dei negozianti cittadini, preferiscono la h aspirata, un po' più "grossa", ma garanzia inequivocabile di genuinità. :D.
Io prediligo la h, tuttavia qui la contaminazione è spesso inevitabile per i giovanissimi, ammesso che si esprimano ancora in dialetto. :sad::D:D
 
E' una specie di legame affettivo con la propria terra. :)

Ora ti sfido a dirmi cosa significa il termine Fratàh, lo chiedo a te perchè Moris74 è senza speranze :p :D
Guarda... ho cercato sul Vocabolario Bresciano-Italiano e il termine non c'è e ho dovuto anche cercare come si chiamasse l'oggetto in italiano, perchè non lo sapevo :lol:
 
Ora ti sfido a dirmi cosa significa il termine Fratàh, lo chiedo a te perchè Moris74 è senza speranze :p :D
Guarda... ho cercato sul Vocabolario Bresciano-Italiano e il termine non c'è e ho dovuto anche cercare come si chiamasse l'oggetto in italiano, perchè non lo sapevo :lol:

La speranza è l'ultima a morire!:laughing7:
Ovviamente non nè ho la benchè minima idea,faccio giusto un tentativo perchè foneticamente mi ricorda il "frattazzo",che è un attrezzo del muratore.:icon_rolleyes:
 
ahahahahahahaha
Basta, mi ritiro... hai già indovinato :D
Mi sembrava difficile, forse perchè io non conoscevo il nome in italiano :p

06cc_35.JPG
 
Visto che siamo in tema di quiz...cos'è un sughett? :laughing7:
Precisiamo che la u non è proprio un u, ma una ou molto stretta.
 
Visto che siamo in tema di quiz...cos'è un sughett? :laughing7:
Precisiamo che la u non è proprio un u, ma una ou molto stretta.

Qui travalichiamo il fiume Po e sono fuori dalla mia zona di competenza! :D

Da noi il termine indicherebbe il sughetto che si mette nella pasta.
Siccome presumo che non sia quello,se sei rimasto nel campo dell'edilizia,l'unico oggetto che mi può ispirare questa parola e "il seghetto" a mano.:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso