I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sa che lo dicono anche in Campania, nella versione "Teccotill" ma non sono sicuro.

Non ci capisco molto, ma mi ricorda il mio vecchio barbiere che, alla fine del lavoro, dopo una rapida spazzolata al vestito, diceva: " 'cotii 20 ".
'cotii stava per "eccoti, ho finito" e "20" era la "cifra" che negli anni aggiornava.
:lol::lol:
 
Credo sia la stessa cosa.. infatti esiste anche "teccote chesto" per dire "eccoti ciò" quindi quello che tu hai usato è la versione lombarda (o bresciana, se preferisci :D)
 
Nel mio dialetto c'è la parola "tratturo" per dire "sentiero" ma ora ho visto che fa parte anche del vocabolario italiano.
 
"tratturo" è per dire sentiero, poi c'è "uàro" che viene usato per parlare di una stradina stretta e spesso senza asfalto, per entrare nella tua proprietà. Stradina anche molto corta.
 
un tifoso romanista piuttosto anziano del mio paese, stamattina se ne esce con due bacchette in mano, arriva in una delle piazze e..

Aggio pigliato ste ddì bacchette accossine pozzo fa glio violino e imità Garcia!!!
 
metà anni '90, università. Sono in biblioteca. Arriva un amico di vicino Roma, studente di giurisprudenza, e si siede a fianco a me. Al ns tavolo, alle due sedie di fronte, arrivano poi due ragazze. Una delle due non ha superato un esame, e comincia a lamentarsene, sottovoce, sfogandosi con la sua amica...ad un certo punto il mio amico sbotta e dice

Nun t'à pija così.. pijatela nder c..o!!!

N.B. Non conoscevamo le due ragazze di fronte a noi
 
Stesso amico.. una frase sua, sempre nel periodo universitario...

'A Rigà, io me vorrei fa er tatuaggio "tribale".. però mo c'ho 24 anni e me mancano pochi esami alla laurea.. ve immaginate se fra 4-5 anni ce dovessi avé na figlia che me vede er braccio e me chiede "a papà, ma che è sto coso?" e io "figlia mia, questo è er tribbaleeeeee"
 
Glio mese che entra = il prossimo mese

Nella zona della ciociaria o della provincia di Latina più vicina al capoluogo si dice

i meso prossimo
 
La parola "strano" ormai in dialetto si dice come in italiano, ma nel vecchio dialetto, usato anche dalla mia generazione, è "strauso"

Altra parola per apostrofare qualcuno.. "ma finiscila, st'attrezzo"!!!

Una persona che in quel momento si disprezzava veniva definita "attrezzo".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso