I FULL-HD stanno rendendo obsoleti gli HALF-HD ???

ninnolo ha scritto:
si ma allora pechè non ritorni al vecchio crt da 29"? visto che lo vedi da 3-4 metri in salotto.....
che discorsi, la tecnologia va avanti. dal mio punto di vista ribadisco che chi vuole comprare adesso un tv che costa dai 2500 euro in su deve guardare ai full hd visto che, probabilmente, per i prossimi 5-6 anni (diciamo anche 8-10) non avrà intenzione di cambiarlo un'altra volta.
certo gli hd ready costano meno....
guarda io il mio plasma da 37" lo guardo da circa 2,5 Mt che è gia poco per molti e a quella distanza sfido chiunque a trovare differenze tra un Half-HD e un Full-HD,detto questo mi pare chiaro che se dovessi cambiare TV prima di 6/10 anni non lo farei certo per rincorrere la massima risoluzione ma per altri motivi :eusa_whistle:

Il mio discorso comunque era rivolta al fatto che piuttosto che correre dietro al Full-HD a tutti i costi, fino a certi polliciaggi sarebbe piu saggio orientarsi verso prodotti (PDP o LCD è indifferente) che montino elettroniche di un certo spessore in grado loro si di fare la differenza.

Per farti un esempio sabato ho visto in una MW due LCD da 42", un LG half e il nuovo Sharp Full collegati allo stesso demo HDTV in HDMI, a parte il fatto che lo Shap aveva pure un bel pixel difettoso (rosso fisso) comunque a distanza di due metri non si notavano differenze se non le vistose scie indotte dall'elettronica dello Sharp che faceva addirittura sembrare sui panning l'LG piu risoluto :icon_wink:
 
Eri a Vignate??? Allora magari ci siamo incrociati senza saperlo :lol:
Certo che MW abbonda di LG e Samsung, ma il PV60 manco a piangere :crybaby2:

Tornando in topic: e se fra un anno arrivano con il 4K? Cosa facciamo, buttiamo via i Full HD? Secondo me non va sottovalutata la disponibilità di sorgenti all'altezza, olte a tutto.

Quanto tempo ci vorrà prima che i lettori FULL HD siano alla portata di tutti? E, soprattutto: quanto tempo passerà prima di ricevere un segnale via cavo o sat FULL HD?
 
Dingo 67 ha scritto:
OT

ero all'Orio Center di Orio al Serio,però si potrebbe fare una volta di trovarci a Vignate :icon_wink:

Ultimissimissimo OT: la prossima volta che ci vado ti avviso con un pò di anticipo. Ciao!
 
Forzalane ha scritto:
Eri a Vignate??? Allora magari ci siamo incrociati senza saperlo :lol:
Certo che MW abbonda di LG e Samsung, ma il PV60 manco a piangere :crybaby2:

Tornando in topic: e se fra un anno arrivano con il 4K? Cosa facciamo, buttiamo via i Full HD? Secondo me non va sottovalutata la disponibilità di sorgenti all'altezza, olte a tutto.

Quanto tempo ci vorrà prima che i lettori FULL HD siano alla portata di tutti? E, soprattutto: quanto tempo passerà prima di ricevere un segnale via cavo o sat FULL HD?

Già è praticamente inutile il Full HD, con polliciaggi intorno ai 42" o inferiori (considerando la distanza di visione media), figuriamoci i 4K...

Per inciso, le trasmissioni via etere non andranno oltre i 1080i per moltissimo tempo ancora, così come i media preregistrati (1080p). Senza contare che, se i test con risoluzioni monstre (4K ed oltre), vengono svolti con schermi dalle diagonali misurabili in qualche metro, un motivo ci sarà pure...

Ah, per inciso, ho uno schermo da 92" e passerò quanto prima al full HD (adesso guardo in 720p). Ma sono 92".
 
Per nuovo acquisto

Da quello che ho capito non e' assolutamente il caso di cambiare un HD rady con un full HD. Ma se uno deve comprare un TV HD per la prima volta, mi chiedo quale differenza di pezzo dovrebbe essere accettabile tra un HD ready ed un full HD?
Ho letto un po di post ma non ho trovato molti pareri su TV HD con diagonale 37" (il massimo per lo spazio che ho). Qualcuno puo' consigliarmi qualche modello 37" intorno ai 1500 Euro (mi piacciono i modelli con molte opzioni tipo PIP, Teletext 1000 pagine, etc.?

Grazie

Ed
 
Riprendo questo interessantissima discussione (ho imparato molto del tanto decantato Full HD) per farvi una considerazione.
Io non sono uno che rincorre la tecnologia e tanto meno la moda. Però quando acquisto una cosa cerco, se me lo posso permettere, di acquistare il meglio del momento.
Es. Possiedo in vecchio CRT Sony 32FX60 (il migliore 16/9 dell'anno 2000) che all'epoca costava 3 milioni di Lire. Si vedeva (e si vede ancora) una meraviglia. Quando lo ho acquistato tutti sbalordivano per la resa visiva ma mi ridevano dietro per il formato (cosa ci fai di un 16/9 se le trasmissioni sono tutte in 4/3). Oggi non riuscirei a vedere una trasmissione in 4/3, neanche il telegiornale!
Quindi, nella discussione full o half HD deve obbligatoriamente entrare la previsione, fatta da qualcuno in questa discussione, sull'utilizzo futuro del full e delle sorgenti. Una volta dato per assiomatico che le sorgenti per il full HD saranno presto disponibili (come nel 2000 si aspettavano le trasmissioni in 16/9) non sarei così sicuro che in un 40 pollici di buona fattura (schermo ed elettronica) il Full sarebbe indistinguibile rispetto all'HD ready. Se una cosa è migliore, è migliore e basta. Chiedersi oggi a che cosa serve acquistare una tecnologia migliore mi sembra come chi a suo tempo acquistava un telefonino E-Tacs al posto del GSM perchè tanto telefonava lo stesso.

Ciao.
 
pinosat ha scritto:
non sarei così sicuro che in un 40 pollici di buona fattura (schermo ed elettronica) il Full sarebbe indistinguibile rispetto all'HD ready.
Nessuno dice che un Full è indistinguibile da un Half ci mancherebbe altro :eusa_whistle:

semmai il discorso è: cosa devo fare per distinguere un Full da un Half di egual fattura????

in questo caso ci viene in aiuto la scienza la quale afferma che ad una certa distanza il nostro occhio non percepisce piu i particolari sotto una certa misura e quella misura per uno schermo da 42" ovvero 106 Cm e di 1,7 Mt

http://www.myhometheater.homestead.com/viewingdistancemetric.html

allora è bene che chi compra un Full-HD sappia almeno come posizionarsi per poter dire di distinguere veramente i 2073600 pixel che il suo ottimo display gli butta in faccia,perchè se poi lo guarda da 3 metri non credo che percepisca piu particolari di me che ho un Half-HD :eusa_think:

a meno che non si nutra di kriptonite :D
 
ehm scusate se rompo ma e' legale :icon_redface: guardare un 42" facciamo da meno di 3 m? cioe' voi ce la fate sul serio? c'e' una forbice x caso da metri a metri per i 42"? grazie mille no xke' a me hanno detto dai 3.5m in su ...
 
mrwhite ha scritto:
...ma e' legale :icon_redface: guardare un 42" facciamo da meno di 3 m? ...

attento però a non dirlo a nessuno perche arrivano i carabinieri e ti blindano e puoi pure scordarti l'indulto :D :D

A parte gli scherzi :

Dim. SMPTE THX Max.
26" 1,1m 1,3m 3,0m
32" 1,3m 1,6m 3,7m
37" 1,6m 1,8m 4,3m
40" 1,7m 1,9m 4,6m
42" 1,8m 2,0m 4,8m
50" 2,1m 2,4m 5,8m
La Distanza SMPTE è calcolata con un angolo di 30° mentre la Distanza THX di 26°. La Distanza massima è il limite al quale la maggior parte delle persone iniziano a perdere dettagli e ad avere problemi a leggere i testi
 
Quindi, nel mio caso della distanza di circa due metri e mezzo, tu mi consiglieresti almeno un 42". A questo punto mi orienterei sul Plasma Panasonic, ma il Full HD mi sembra non sia disponibile (solo da 65").

Ciao
 
da 42" pollici ci sono i plasma di Hitachi e Philips che hanno il nuovo pannello Alis a 1024x1080i a prezzi umani,poi ci sarebbe il Pioneer che è un 50" 1920x1080 e il pana che è un 65" ma questi costicchino parecchio.

per quanto riguarda gli LCD se vuoi puoi orientarti su Sharp o Toshiba che fanno un 42" Full dal prezzo interessante o i Sony da 40" e da 46" ma gia piu cari.

Dovresti provare a vedere dale tue parti se c'è la possibilità di visionarli all'opera per fartene un idea con i tuoi occhi, ma secondo il mio parere dalla tua distanza gia il 40" ci sta strettino.

:icon_wink:
 
cioe' il discorso dell'angolo e' rispetto allo schermo? cioe' una persona normale guarda a 90° perfettamente frontale e perpendicolare o no? :eusa_wall: cmq veramente o guardate solo filmati hd o siete davvero bravi a guardare un 42 da 2.5 m xke' io ABORRO :5eek: sta cosa :icon_wink: grazie
 
l'angolo è quello di apertura dai nostri occhi fino allo schermo,piu e ampio e maggiore è il coinvilgimento

viewing.jpg
 
Ciao ragazzi! Scsate ma non ci capisco più nulla...(sarà che non sono molto ferrato in materia..).
Sto per comprare un televisore nuovo ed ero orientato su un Pioneer PDP-427XD.
A quanto ho capito non è un full hd. La mia domanda è questa: mi conviene prenderlo adesso il tv o aspettare l'uscita di un pioneer 42 full hd? In poche parole non vorrei trovarmi fra 6 mesi (visto anche quello che costa il tv:D ) con un plasma obsoleto e con delle grosse limitazioni perchè non è full hd.

Grazie per i chiarimenti
 
I full HD plasma sono dietro la porta anche a dimensioni di 42 pollici e quelli di Panasonic dovrebbero arrivare a Dicembre ma in Italia penso con qualche mese di ritardo come al solito....

A Gennaio nei mercati grandi arriveranno anche i Fujitsu che sono considerati come i Plasma migliori ma mooolto piu' cari di Pioneer e Panasonic i maggiori player....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Tikal, vorrei alimentare una discussione riguardo l'effettiva necessità di un full hd in ambienti dove spesso la distanza di visione è molto alta.

se guardiamo questo grafico:
http://www.soundandvisionmag.com/assets/download/0602_tech_talk2_large.jpg

e/o questo calcolatore:
http://www.myhometheater.homestead.com/viewingdistancecalculator.html

e le relative considerazioni scientifiche sulla capacità dell'occhio umano medio:

http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html

... e se sono reali e non baggianate (ma eventualmente postiamo anche studi e riferimento che li confutino) l'utilizzo di un full hd è legato strettamente alla distanza di visione direi drammaticamente. possiamo vedere come la curva azzurra (720p) o quella ancora peggio verde per il materiale HD sia molto bassa rispetto al materiale 576i a cui ora siamo tradizionalmente legati. in pratica un materiale HD è visibile al suo meglio per esempio con un 50" da massimo 7-8 piedi cioè 2 metri circa massimo. per lo stesso pannello per un materiale 720p quindi hd ready siamo ad un limite di 3 metri e 20 e per materiale dvd/576i a 5 metri e mezzo. in pratica un 50" full hd si vedrà come un hd ready già da 3 metri circa. quindi cosa lo si compra a fare spendendo 1000-1500€ in più ? spesso NON si parla di questo aspetto che secondo me va considerato per non farci influenzare solo dalla pubblicità e
dal mercato senza renderci conto di tutte le variabili. sono disponibile al martirio purchè mi convinciate con considerazioni soggettive :D
 
Ragazzi e del Sony KDS55A2000 che cosa ne pensate?

É un retropriettore con la nuova tecnologia esclusiva Sony XBR e non costa
nemmeno molto considerando il pollicciaggio (55") 2.999,00 € su sonystile, ma giá googlando ho trovato un prezzo piú basso di ben 400 € :D

Allo stesso prezzo o simile sempre in casa sony si ha il KDL40W2000AEP
che ha "solo" 40" :icon_wink:

Tornato on topic secondo me é meglio puntare su HDFull, magari aspettando
che scendano di prezzo almeno non si rischia di pentirsene in seguito :icon_wink:

fano
 
Beh è certo che con 55" di diagonale i 2milioni e passa di pixel te li godi veramente tutti :D

Comunque i retro hanno raggiunto una maturità tale che meritano sempre di essere presi in considerazione per un eventuale acquisto :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso