i limiti del DTT... almeno per ora

goldsun ha scritto:
Ho aperto questa discussione in quanto, avendo sia SKY che DTT, avevo notato che in poco meno di due anni tra Mediaset e la 7 non ero riuscito a spendere più di qualche euro in quanto non avevo trovato quasi nulla di conveniente ed esclusivo da acquistare.
Non sono un tecnico, ma spero che l'unica ragione di una offerta veramente misera sia la banda.
Per il resto credo che per lanciare il DTT in modo serio ci sarebbe voluta meno fretta; inutile partire se si è troppo limitati.
Al momento il DTT (mi riferisco ovviamente alla PPV) può soddisfare solo i tifosi di calcio italiano di serie A e qualcuno di B; per il resto c'è il nulla.

preciso!:D
 
Eccerto che non c'è banda, e se fino ad un anno orsono potevamo sperare nella digitalizzazione di Rete4 per occuparne le frequenze analogiche liberate con un mux di ppv con un numero decente di canali...oggi, dopo il provvidenziale intervento del saggio ministro Gentiloni, quella possibilità ce la siamo giocata.
Però dovete anche considerare che la padella non tutte le famiglie la possono/vogliono installare.
Studi fatti in passato sancivano che il target massimo di famiglie satellitabili in italia non supera i 7 mln.
Mentre le famiglie con tv sono oltre 22 mln, che è esattamente il target del dtt.
Sul lungo percorso il dtt ha più possibilità di offrire ppv a costi estremamente più ridotti rispetto al sat...bisognerebbe però che non intervenissero i ministri con interessi contrari.

Ciao.
 
te forse nn hai capito,nn puoi calcolare i ddt vendibili in italia,è normale ke fra qlc anno tt le famiglie italiane lo abbiano xè il segnale analogico nn ci sarà più ma passerà tt su digitale.il confronto lo si potrà fare solo sugli eventi acquistati o al limite sulle schede m7 e la7 vendute
 
kasper^ ha scritto:
è ovvio ke nn comprano altri avventimenti forchè del calcio?cosa ci guadagnerebbero?nulla!in quanti comprerebbero partite di rugby,pallavolo o golf x dire qlc sport?pochissimi!i film ke passano poi fanno decisamente pena,pocchisima roba nuova e quella che passano mi sembra assai mediocre.il ddt x me potrà solo funzionare con dei bei film nuovi e con il calcio,x il resto nn andrà affatto bene xè i diritti di ogni competizione costano e in pochi sarebbero disposti a comprarlo.a sto punto,ripeto,anke se io ho sia il ddt ke sky,meglio 100 volte sky xè pago x il pacchetto sport 8 euro al mese ma vedo di tt e di + di tt gli sport

Io sarei disposto a pagare per vedere un po' di volley, dato che il mux della RAI da me non c'è...:eusa_wall:
 
Lampa ha scritto:
Io sarei disposto a pagare per vedere un po' di volley, dato che il mux della RAI da me non c'è...:eusa_wall:


quanti come te?pochissimi,i diritti costano e i ricavi difficilmente sarebbero più del costo!
 
Ma non pensi che quando avremmo tutti il dec dtt (22 mln) ci potrebbe essere margine (ricavi) anche per eventi in ppv che oggi non si ripagherebbero con la sola pubblicità?
Io credo proprio di sì :D

Ciao.
 
kasper^ ha scritto:
te forse nn hai capito,nn puoi calcolare i ddt vendibili in italia,è normale ke fra qlc anno tt le famiglie italiane lo abbiano xè il segnale analogico nn ci sarà più ma passerà tt su digitale.il confronto lo si potrà fare solo sugli eventi acquistati o al limite sulle schede m7 e la7 vendute
Dici questo perchè noto che è poco che frequenti questo forum.
Per tua informazione l'anno scorso in occasione del Grande Fardello, hanno venduto uno sfracello di tesserine.
Non oso pensare quante saranno quest'anno se ci aggiungiamo la promo natalizia :5eek:
Vedrai che fra un pò si conosceranno i dati, poi ne riparliamo...
Intanto leggiti questo 3ad:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=4363

Ciao.
 
kasper^ ha scritto:
quanti come te?pochissimi,i diritti costano e i ricavi difficilmente sarebbero più del costo!

Secondo me, l'utente andrebbe solamente indirizzato.:icon_rolleyes:

Guarda lo share del poco sport alternativo trasmesso... Si potrebbe almeno provare non credete?
 
Ganzarolli ha scritto:
Eccerto che non c'è banda, e se fino ad un anno orsono potevamo sperare nella digitalizzazione di Rete4 per occuparne le frequenze analogiche liberate con un mux di ppv con un numero decente di canali...oggi, dopo il provvidenziale intervento del saggio ministro Gentiloni, quella possibilità ce la siamo giocata.
Però dovete anche considerare che la padella non tutte le famiglie la possono/vogliono installare.
Studi fatti in passato sancivano che il target massimo di famiglie satellitabili in italia non supera i 7 mln.
Mentre le famiglie con tv sono oltre 22 mln, che è esattamente il target del dtt.
Sul lungo percorso il dtt ha più possibilità di offrire ppv a costi estremamente più ridotti rispetto al sat...bisognerebbe però che non intervenissero i ministri con interessi contrari.

Ciao.
A dire le verità se vuoi installare una parabola puoi farlo "sempre" in proprio; se vuoi abilitare l'antenna al DTT lo puoi fare se abiti in una tua villetta; se abiti in un condominio, te lo posso assicurare, è una gara molto dura se non impossibile.
 
Ma il Ganzarolli ora stravede solo per il dtt sempre e comunque

Poi se una certa tv fà una piattaforma sul satellite allora farà inversione a 180 gradi e magnificherà la potenza del satellite

Per ora tanto per non smentirsi ci infila in ogni discussione il solito cattivone di nome Gentiloni
 
goldsun ha scritto:
A dire le verità se vuoi installare una parabola puoi farlo "sempre" in proprio; se vuoi abilitare l'antenna al DTT lo puoi fare se abiti in una tua villetta; se abiti in un condominio, te lo posso assicurare, è una gara molto dura se non impossibile.
No guarda, sei proprio in errore.
Innanzitutto per il dtt, una volta fatto lo S.O., non ci sarà bisogno di fare NESSUNA modifica agli impianti di antenna esistenti.
Poi per il sat i problemi di condominio sono ENORMI, innanzitutto molti comuni stanno vietando le installazioni a balcone, e se uno abita al piano terra di un grande condominio fare un'impianto singolo con relativa calata costa un leasing.
Poi non tutti hanno il balcone a sud...
Senza considerare tutte le complicazioni dovute al numero di calate, al numero di satelliti che vuoi puntare e al numero di prese tv che vuoi alimentare...
Credimi, la soluzione villetta singola è molto più indicata per il sat, dove metti una bella motorizzata con 3/4 calate (dove hai cmq il limite dello stesso sat su tutte le tv) e festa finita, per i condomini la più pratica è SICURAMENTE il dtt.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Dici questo perchè noto che è poco che frequenti questo forum.
Per tua informazione l'anno scorso in occasione del Grande Fardello, hanno venduto uno sfracello di tesserine.
Non oso pensare quante saranno quest'anno se ci aggiungiamo la promo natalizia :5eek:
Vedrai che fra un pò si conosceranno i dati, poi ne riparliamo...
Intanto leggiti questo 3ad:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=4363

Ciao.


ripeto,bisogna vedere il numero di tessere e di acquisti ke farà la gente nn il numero delle sole tessere e dei decoder ke fra qqlc anno dovremmo avere tt
 
Ganzarolli ha scritto:
Ma non pensi che quando avremmo tutti il dec dtt (22 mln) ci potrebbe essere margine (ricavi) anche per eventi in ppv che oggi non si ripagherebbero con la sola pubblicità?
Io credo proprio di sì :D

Ciao.


io credo proprio di no! :D
 
liebherr ha scritto:
Ma il Ganzarolli ora stravede solo per il dtt sempre e comunque

Poi se una certa tv fà una piattaforma sul satellite allora farà inversione a 180 gradi e magnificherà la potenza del satellite

Per ora tanto per non smentirsi ci infila in ogni discussione il solito cattivone di nome Gentiloni

toh, mi ricorda qualcuno che infila in ogni discussione biscioni, altre cose che finiscono per -erlusconi e via dicendo.
Ti sei visto allo specchio? Ti piaci?

Per restare in tema, è assurdo leggere gente che si lamenta della scarsità dell'offerta del dtt, avendo sky...
Sarebbe come possedere una ferrari in condizioni perfette e una maserati rigata, con le ruote bucate ed un carretto di letame a rimorchio. Ovvio che in queste condizioni, si preferisce la ferrari, no?

Il dtt è in uno stato di "work in progress", diciamo, e, al momento (anche e soprattutto per difficoltà tecniche legate alla mancanza di banda, ma ritengo pure per scelta) ha un target diversissssssssssssimo da quello del satellite; il primo adotta la formula 'paghi quello che vedi', l'altro quella del 'canone tutto compreso'.
Esistendo 2 categorie distinte di fruitori, chi si rispecchia nell'una, evidentemente, non può farlo nell'altra e viceversa, quindi un accordo non lo si troverà MAI, per quanto se ne possa discutere a lungo nel thread.

Fare paragoni, quindi, è semplicemente stupido, per adesso, essendo le alternative incomparabili (tra 2 mila anni, quando ci sarà lo s.o., ne riparleremo.. certo, non tutti, perchè nel frattempo qualcuno sarà morto di vecchiaia, ma questo è un altro discorso).
 
Ganzarolli ha scritto:
Innanzitutto per il dtt, una volta fatto lo S.O., non ci sarà bisogno di fare NESSUNA modifica agli impianti di antenna esistenti.
Poi per il sat i problemi di condominio sono ENORMI, innanzitutto molti comuni stanno vietando le installazioni a balcone, e se uno abita al piano terra di un grande condominio fare un'impianto singolo con relativa calata costa un leasing.

Ciao.
Non credo proprio che inmpianti datati possano ricevere improvvisamente il DTT dopo il S. O.; perché ora si dovrebbero fare modifiche, come ho fatto fare, e dopo no? So per certo che sistemare un'antenna condominiale costa e al momento ben pochi lo vogliono fare; non è cioè una scelta che dipende dal singolo. Dopo sarà obbligatorio, ma la spesa ci sarà.
Mio padre sta aspettando da due anni e non ha speranze di soluzione a breve; io ci sono riuscito grazie a condomini compiacenti.
Per quanto riguarda il sat non ho detto che "tutti" possono risolvere il problema però, io abito in un centro e nessuno può impedirmi nè mi ha mai impedito di mettere la parabola; certo il luogo deve essere scelto con criterio. Se uno abita nei piani bassi ha più problemi però prima abitavo al 2° piano di un condominio di 6 piani e avevo risolto senza problemi; ora abito a 4° piano di un condominio di 7 piani e ho risolto.
 
goldsun ha scritto:
Non credo proprio che inmpianti datati possano ricevere improvvisamente il DTT dopo il S. O.; perché ora si dovrebbero fare modifiche, come ho fatto fare, e dopo no?
Mi sa che sei un pò acerbo di dtt.
Oggi, non potendo trasmettere sulle stesse frequenze dei segnali analogici, si devono scegliere frequenze alternative.
Ma una volta spente le attuali analogiche, con la vecchia antenna con cui ricevevi i vecchi canali analogici, riceverai tutti i nuovi mux digitali senza nessuna modifica.

goldsun ha scritto:
Per quanto riguarda il sat non ho detto che "tutti" possono risolvere il problema

Infatti, non sono solo io che lo dico, lo disse anche il canguro appena arrivò in Italia, il target MASSIMO degli impianti sat in Italia è di 7 mln di famiglie (contro i 22 mln per il dtt- aggiungo io).
Ma secondo te, secondo quale principio una partita in dtt costa meno che su Sky?
Quando il dtt sarà maggiormente diffuso (già ora è superiore a Sky) trasmettere eventi in ppv sarà decisamente più remunerativo, e si giustificheranno anche trasmissioni con programmi di nicchia, come potrebbero essere gli sport minori o la musica jazz...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Infatti, non sono solo io che lo dico, lo disse anche il canguro appena arrivò in Italia, il target MASSIMO degli impianti sat in Italia è di 7 mln di famiglie (contro i 22 mln per il dtt- aggiungo io).
Ma secondo te, secondo quale principio una partita in dtt costa meno che su Sky?
Quando il dtt sarà maggiormente diffuso (già ora è superiore a Sky) trasmettere eventi in ppv sarà decisamente più remunerativo, e si giustificheranno anche trasmissioni con programmi di nicchia, come potrebbero essere gli sport minori o la musica jazz...

Ciao.


certo ke 6 di coccio,mamma mia!!!
è ovvio ke il ddt sia e sarà + diffuso,prima o poi toccherà averlo tt x vedere la tv!è normale ke siano di più i ddt di ki ha sky!
 
Ganzarolli ha scritto:
Mi sa che sei un pò acerbo di dtt.
Oggi, non potendo trasmettere sulle stesse frequenze dei segnali analogici, si devono scegliere frequenze alternative.
Ma una volta spente le attuali analogiche, con la vecchia antenna con cui ricevevi i vecchi canali analogici, riceverai tutti i nuovi mux digitali senza nessuna modifica.



Infatti, non sono solo io che lo dico, lo disse anche il canguro appena arrivò in Italia, il target MASSIMO degli impianti sat in Italia è di 7 mln di famiglie (contro i 22 mln per il dtt- aggiungo io).
Ma secondo te, secondo quale principio una partita in dtt costa meno che su Sky?
Quando il dtt sarà maggiormente diffuso (già ora è superiore a Sky) trasmettere eventi in ppv sarà decisamente più remunerativo, e si giustificheranno anche trasmissioni con programmi di nicchia, come potrebbero essere gli sport minori o la musica jazz...

Ciao.
Io sarò anche acerbo di DTT, ma con chi dice che il DTT è oggi già superiore a SKY è inutile parlare;...e lascio perdere l'illegalità del contributo statale...
Ciao
 
goldsun ha scritto:
Io sarò anche acerbo di DTT, ma con chi dice che il DTT è oggi già superiore a SKY è inutile parlare;...e lascio perdere l'illegalità del contributo statale...
Ciao
Parlavo di numeri di dec installati...
Oggi i dec dtt venduti sono sicuramente più di 4,5 mln (erano 4,3 a ottobre), mentre mi risulta che Sky dichiarino 4 mln di abbo attivi.
L'illegalità poi è stata sbandierata da chi sappiamo, ma non c'è mai stato nessuno che la abbia comprovata!
Tanto più che diversi stati europei nonchè gli USA hanno finanziato i dec dtt.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso