- Registrato
- 25 Novembre 2007
- Messaggi
- 19.075
Vorresti dire che il dtt ha più spazio del satellite??MdK2007 ha scritto:Questo è il modo di come si attribuisce le "stellette" agostino31. Non capisce una "mazza" e continua.![]()
![]()
![]()
![]()


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vorresti dire che il dtt ha più spazio del satellite??MdK2007 ha scritto:Questo è il modo di come si attribuisce le "stellette" agostino31. Non capisce una "mazza" e continua.![]()
![]()
![]()
![]()
agostino31 ha scritto:Vorresti dire che il dtt ha più spazio del satellite??![]()
forse sei tu quello che non capisce...
StarKnight ha scritto:Gli investimenti necessari ad aprire anche solo un metro quadro di strada asfaltata, per non parlare dei permessi comunali, e cablare tutto in fibra ottica (il solo modo per garantire la banda necessaria) devono sempre valerne la pena.
Se fanno pagare troppo il servizio non hanno abbonati e falliscono. Del resto se fanno pagare troppo poco non rientrano nei costi e vanno in perdita.
Trasmettere via etere è molto più economico e sicuro.
si vabbè, se fossi come dici tu nessuno avrebbe il satellite, visto che 6 mesi l'anno piove....tonin85 ha scritto:Il digitale terrestre non è obsoleto, come tutte le tecnologie presenta dei limiti.
Anche il satellite ha dei limiti, molto più grossi del DTT, perchè se piove forte non vedi dal satellite, i diritti per trasmettere costano molto di più, e come spazi di banda siamo molto ristretti sul satellite.
Il DTT è un miglioramento del satellite, intanto non è soggetto al maltempo, infatti anche se piove vedi bene comunque come l'analogico, ha molto più spazio del satellite visto che opera su frequenze nazionali, quindi è molto difficile secondo me saturare il digitale terrestre.
La qualità video e audio è nettamente migliore (è anche logico avendo più banda disponibile per trasmettere i canali), infatti se guardate un HD del digitale terrestre e un HD di sky vedi subito la differenza.
Come contro il dtt ha i limiti che non è visibile dappertutto, devono esseci dei ponti radio che ripetono il segnale come avviene per la normale antenna TV, bisogna (ove è necessario) adeguare gli impianti di ricezione esistente, e in alcune zone anche con i ripetitori necessari il segnale fatica ad arrivare.
ci sono i pro e i contro come in tutte le tecnologie....
Certamente che ci sarà qualcosa di meglio, ma per il momento non è per tutti.... (se c'è).....
liebherr ha scritto:le fibre ottiche ovviamente non arriveranno mai in tutte le casee....c'è da fare andare il tutto con il vecchio doppino e per l'ultimo miglio è ormai + che suff
Se la telecom non fosse alla frutta...ma avesse capitali freschi e farebbe per davvero la iptv potrebbe in pochi anni diventare il primo operatore della pay tv..
non lo so ma tanto neanche m'interessa.Comunque pensala come vuoi,ma tanto basta vedere quanti canali HD ha sky per rendersi conto dello spazio sul sat...MdK2007 ha scritto:Agostino31, ci sei ???![]()
Stai consultando internet circa SKY ???
![]()
![]()
agostino31 ha scritto:non lo so ma tanto neanche m'interessa.Comunque pensala come vuoi,ma tanto basta vedere quanti canali HD ha sky per rendersi conto dello spazio sul sat...
al di là della direzione, vorrei dare anche il mio contributo:brunotto ha scritto:Direi che la novità del decoder Mediaset x la visione differita si muove in questa direzione... e quindi è la benvenuta...
moky78 ha scritto:al di là della direzione, vorrei dare anche il mio contributo:
Chi dice che il dtt sia l'implemento del satellite non so come lo possa pensare, intanto perchè io con il satellite prendo con lampi, tuoni, fulmini, e pure con la neve a meno che non ne venga giù molta per molte ore (d'altronde parte anche l'antenna normale, e per molto meno!), poi ha una copertura ottimale, mentre quel cavolo di digitale terrestre io non lo vedo, e se lo voglio vedere non solo debo pagare la maggior parte dei canali, ma pure l'antennista perchè c'è da risistemare l'impianto quando invece avevano garantito che SENZA NIENTE si sarebbe potuto vedere. Per parte mia difenderò sempre e ancora sempre sky.
moky78 ha scritto:al di là della direzione, vorrei dare anche il mio contributo:
Chi dice che il dtt sia l'implemento del satellite non so come lo possa pensare, intanto perchè io con il satellite prendo con lampi, tuoni, fulmini, e pure con la neve a meno che non ne venga giù molta per molte ore (d'altronde parte anche l'antenna normale, e per molto meno!), poi ha una copertura ottimale, mentre quel cavolo di digitale terrestre io non lo vedo, e se lo voglio vedere non solo debo pagare la maggior parte dei canali, ma pure l'antennista perchè c'è da risistemare l'impianto quando invece avevano garantito che SENZA NIENTE si sarebbe potuto vedere. Per parte mia difenderò sempre e ancora sempre sky.
Non è corretto paragonare i due sistemi in termini di MHz, sul terrestre ogni canale ha 8 MHz, sul satellite ogni transponder può occupare da 27 a 36 MHz.MdK2007 ha scritto:![]()
Quanti MHz di larghezza di banda in trasmissione da satellite utilizza SKY ?
![]()
![]()
Boothby ha scritto:Non è corretto paragonare i due sistemi in termini di MHz, sul terrestre ogni canale ha 8 MHz, sul satellite ogni transponder può occupare da 27 a 36 MHz.
Il bitrate disponibile è da 20 a 24 Mbps per un mux DVB-T (con parametri utilizzati in Italia) e 35 Mbps per un transponder satellitare in DVB-S (impostazioni "classiche" su Hotbird).
La banda Ku utilizzabile dal satellite va da 10.700 MHz a 12.750 MHz, che possono essere tradotti in 62 transponder da 33 MHz ciascuno.
Sky utilizza 19 transponder in DVB-S a 35 Mbps ciascuno, e 3 in DVB-S2 a 54 Mbps ciascuno. In totale, l'equivalente di 35 Mux DTT.
Ma assolutamente no! queste non sono le informazioni che hanno dato per PUBBLICIZZARE il digitale terrestre sin dal suo esordio! anzi, ci tenevano a dire che senza niente si poteva ricevere, bastava solo munirsi di decoder. Cosa che continuano a dire anche ora. E comunque non è nemmeno vero che per ricevere il digitale devi essere in switch off! Dovevano dire che per il novanta per cento delle antenne centralizzate A MENO DI SPESE IMPORTANTI non ci sarà possibilità di prendere nemmeno un mux, e questo con switch off e senza switch off, indifferentemente. Non lo hanno detto punto e basta. Dovevano dire che anche DOPO lo switch off ci saranno coni d'ombra, e non sarà un cinque per cento la percentuale che non potrà mai utilizzarlo, ma molto di più. Già adesso la rai ha fatto sapere che i ripetitori delle comunità montane dovranno essere digitalizzati a cura e spese di queste ultime. Il digitale terrestre andava trattato meglio, costruito meglio, con meno bugie e meno ipocrisie. Andavano fatto accordi con gli antennisti che, a spese dello stato, dovevano andare a fare preventivi di spesa e interventi sui palazzi. Doveva essere regolata meglio la copertura, la numerazione.. insomma, doveva essere fatto meglio.MdK2007 ha scritto:Infatti il digitale terrestre si vede senza effettuare alcun intervento sull'antenna, a patto che non sia "canalizzato" e la regione sia in condizione di switch-off.
Se la regione non è in condizione di switch-off, ci si deve accontentare di quello che si vede temporaneamente. Molta gente pensa che i canali digitali sono quelli che sono attualmente, e che nello switch-off gli analogici vengono spenti. Cosa errata in quanto, oltre ai digitali esistenti, gli analogici diventano digitali e non vengono spenti. Quindi chi vedeva ad esempio C5 in analogico bene, domani vedrà senza problemi C5, R4, I1 ed altro.
Boothby ha scritto:Sky utilizza 19 transponder in DVB-S a 35 Mbps ciascuno, e 3 in DVB-S2 a 54 Mbps ciascuno. In totale, l'equivalente di 35 Mux DTT.
LuProduction ha scritto:Io l'unica cosa che non capisco è e resta il perché dal ripetitore sul Righi prendo tutti i canali analogici e nemmeno 1 digitale.![]()
Comunque non definirei il digitale obsoleto... forse per i più giovani e smanettoni, ma per una grande fetta di popolazione è un mostro temuto e pericoloso che rischia di rubare "Beautiful" e soap.
Dopo tanto ho provato a guardare la tv in analogico e sinceramente non capisco come ho fatto per anni a guardare la tv in queste condizioni... nel digitale limiterei gli spazi con oculatezza. Solo che non si può chiedere alle tv locali di ridimensionarsi altrimenti scendono in guerra e chi vive più. Già qui in Liguria avanzano proposte per cercare di posticipare lo switch-off...
Poi sinceramente l'idea di vedere solo quello che voglio io quando voglio io toglie secondo me il piacere di avere una tv che ti offre qualcosa e dove magari puoi anche appassionarti a qualcosa che non avresti mai pensato che ti potesse piacere.
No, a me il digitale piace. Fin da subito ho investito e i primi tempi che compravo i film su MediasetPremium sapevano di un qualcosa così strano... anche le prime partite.
Io sono proprio imbestialita per questa questione. Di fatto non sarà garantita la visione a tutti, ci sarà gente che all'indomani anche solo dello switch over non avrà modo di vedere più retequattro e raidue. A me me ne cale poco, avendoci il satellite, ma tutta quella gente si dovrà sobbarcare la spesa della parabola (e di tivusat! perchè parliamone!) e del decoder. Per non parlare poi di quelli che dovranno far venire ogni sorta di tecnico sul tetto, delle tv che vanno o cambiate oppure collegate ANCHE ai decoder. Ripeto, anche io sono affascinata dalla tecnologia, però doveva essere una cosa fatta diversamente! Dovevano fare in modo che anche gli impianti centralizzati potessero ricevere senza NESSUN INTERVENTO NE PRIMA NE DOPO. O per lo meno non a spese degli utenti, che infondo sono stati costretti ad accettare il cambiamento non per loro volontà.mostricino ha scritto:scusa digitale non significa necessariamente pay...
non capisco perkè ti dia emozione regalare soldi a Mediaset (Premium)...
a me girerebbero le palle, punto e basta...
eppoi le rigacce dell' analogico avevano un fascino che non
puoi paragonare all' odioso squadrettamento del DTT...
non tutti abitano nelle città...