I-Phone in Italia con Tim & Vodafone...

TIM mi ha appena mandato un sms per dirmi di andare alla notte bianca :icon_rolleyes: :eusa_wall:
 
Io ci andrei solo per coprirli di insulti, viste le tariffe che propongono, ma non vale nemmeno la fatica di stare in piedi fino a tardi...
 
ERCOLINO ha scritto:
Sono malati per un telefono

Se Tim ha fatto questa scelta vuol dire che si aspettano molte persone...Altrimenti sarebbe un danno d'immagine...A questo punto prevedo folle umane prendere d'assalto i negozi ufficiali TIM :badgrin: Intanto ognuno di noi ha le sue manie...Confesso che anche io, una volta, ho fatto una notte bianca per attendere un prodotto (un libro precisamente) :D :icon_redface:
 
Altra cosa: molti di voi si lamentano, giustamente, dei prezzi alti dell'iphone in Italia. Il punto è essenzialmente uno. Apple ha fatto una scelta piuttosto sciagurata: consegnare quantità razionate nei primi mesi del lancio. Pertanto, in base alla semplicissima (e naturalissima) legge della domanda-offerta (più il bene è richiesto, più il prezzo sale a parità di quantità disponibile) i prezzi saranno quelli che sono per la nazione dove (si dice) dovrebbe esserci più interesse per l'iphone. Se i newyorkesi danno la colpa agli italiani per aver comprato più della metà degli iphone disponibili per il mercato locale...vorrà pur dire qualcosa, no?

Aspettate e vedrete che, quando arriverà dagli USA l'ordine di immettere maggiori quantità nel mercato, rivedranno i contratti con le compagnie per far scendere i prezzi finali.
 
alex86 ha scritto:
Confesso che anche io, una volta, ho fatto una notte bianca per attendere un prodotto (un libro precisamente) :D :icon_redface:
Visto che queste cose le hanno fatte solo per un libro...:eusa_think: Harry Potter?:D
 
Alex, il tuo ragionamento sulla domanda è corretto, ma il vero punto dolente che rende l'offerta italiana inaccettabile sono le tariffe altissime associate ai servizi proposti per iPhone.

Ci sono mercati dove O è alto il prezzo dell'apparecchio, O i servizi proposti sono cari, O la durata dei contratti è prolungata.
La contemporaneità di tutte e 3 queste condizioni svantaggiose SOLO per il cliente è la ragione del malcontento.

Una cosa simile accade solo in Canada, e ha generato una protesta fortissima verso il monopolista de facto. Ma... il Canada non è il SECONDO MERCATO AL MONDO per penetrazione della telefonia cellulare, e la protesta verso Rogers è antica, avendo come ragione appunto la posizione di monopolio di quel gestore.

La rapina che le incumbent italiane, incontrollate, stanno mettendo in atto è, per le ragioni che ho detto, epocale, e ancora più sgradevole perché si servono di una situazione di apparente concorrenza ma evidente cartello, tollerato dalle autorità competenti non si capisce per quale ragione (ehm...).
 
Non so come sono le altre tariffe per i vari telefonini similari all'iPhone ma se queste dovrebbero essere piu' alte allora e' un comportamento non corretto da parte dei gestori visto che a loro non cambia niente.

Per i prezzi da pagare per averne uno allora li bisogna giustamente considerare la domanda e l'offerta e qui le varie Tim e Vodafone hanno ragione poi uno non e' obbligato a comprarli.

Tanto basta aspettare un pochino e i prezzi scenderanno notevolmente.

Ciao ciao ;) ;)
 
non ho fretta............... intanto vediamo domani cosa succede.............
 
TIKAL ha scritto:
Non so come sono le altre tariffe per i vari telefonini similari all'iPhone ma se queste dovrebbero essere piu' alte allora e' un comportamento non corretto da parte dei gestori visto che a loro non cambia niente.
Per fare un raffronto in casa TIM, l'abbonamento Tutto Compreso 30 prevede 250 min di chiamate e 100 sms verso tutti, oltre a 1GB di traffico WAP e un telefono scontato (o gratis), al costo di 30€/mese.
La stessa versione, ma per iPhone, e cioè con 1 GB di traffico Internet anziché WAP, costa la bellezza (si fa per dire) di 50€/mese.
20€ in più al mese solo perché il traffico è WAP anziché Internet? Che poi, sempre traffico dati è, e sempre traffico "internet", anche perché i siti wap, alla fine, sempre su internet stanno, quindi... Per me sono matti. Hanno fatto il conto che la gente lo vuole a tutti i costi e quindi potevano mangiarci su a volontà. Il punto è che in Italia l'86% delle utenze sono ricaricabili e la gente trova gli abbonamenti troppo cari. Se questi fanno delle offerte che sono molto più care di quelle che la gente già adesso trova care, cosa sperano di ottenere??
Certo che venderanno un sacco di iPhone, ma credo che per la maggior parte saranno terminali sbloccati; voglio anche vedere quanti alla fine faranno la flat dati per ricaricabile, visto che anche quella non è propriamente economica (30€ per 1GB con TIM, 20€ per 600MB con Vodafone).
Alla fine gli unici che l'avranno saranno i tamarretti che lo comprano solo perhcé è figo e lo useranno solo per bullarsi in giro...
Che tristezza!
 
Alla fine gli unici che l'avranno saranno i tamarretti che lo comprano solo perhcé è figo e lo useranno solo per bullarsi in giro...
Che tristezza!

ma no dai...me lo prenderò pure io che non sono un bulletto :D
 
Però non saranno molte le persone disposte a sborsare tutti quei soldi per una tariffa tutto sommato svantaggiosa...
 
andresa ha scritto:
tze..tze...tze.............:D

io lo prenderò (quasi sicuro) con vodafone pagandolo a rate e facendo un abbonamento tipo stile libero....
 
Indietro
Alto Basso