I-Phone in Italia con Tim & Vodafone...

RASPUTIN ha scritto:
Su telefonino.net(e non solo) hanno già iniziato a venderli
QUI
lo so, ma lì su TN hanno restrizioni pari a zero, non sai quanto gente da noi viene sospesa per aver messo un annuncio identico a quello messo su TN. Sarà perché li obblighiamo a venderli scorporando l'IVA e togliendo un 10% per l'usato, dato che il nostro è un mercatino riservato alle cose usate... per gli iPhone abbiamo (anzi, ho dopo consulto con i colleghi) messo queste regole: http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=49&a=139 :happy3:
 
Non capisco perchè debba essere imposto il prezzo di vendita.Per la famosa legge della domanda e dell'offerta,se ci fosse un ceppo,e mi sa che ce ne sarebbero molti,disposti a pagare 800- 1000 € per un iphone,perchè non possono farlo?Il forum non è il mio commercialista che mi deve dire a quanto vendere un prodotto.
Saluti :D
Mac'se
 
mighty ha scritto:
Con TIM o Vodafone? Perché pare che con Voda quasi nessuno l'abbia già ricevuto (pur avendolo prenotato e pagato la caparra di 100€).

preso con vodafone. l'ho prenotato una ventina di giorni fa , ieri il negoziante mi ha chiamato e sono andato a prenderlo senza dare nessun acconto .ho fatto l'attivazione con itunes in 5 minuti. ma non riesco a inserire gli sms che ho gia' nella scheda wind
 
Bluelake ha scritto:
lo so, ma lì su TN hanno restrizioni pari a zero, non sai quanto gente da noi viene sospesa per aver messo un annuncio identico a quello messo su TN. Sarà perché li obblighiamo a venderli scorporando l'IVA e togliendo un 10% per l'usato, dato che il nostro è un mercatino riservato alle cose usate... per gli iPhone abbiamo (anzi, ho dopo consulto con i colleghi) messo queste regole: http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=49&a=139 :happy3:
Conosco molto bene HWU in quanto sono iscritto da anni,per quanto concerne le restrizioni e le regole da voi attuate nella sezione annunci,mi trovate daccordo al 100%;)

Questo annuncio è allucinante,il rivenditore vodafone non l'ha ancora ricevuto e già lo vende
QUI
 
Ultima modifica:
Abbi pazienza e vedrai che con il tempo o a pagamento,o da terze parti(tramite l'installer 4.0) verrà implementato quasi tutto il necessario;)
 
Macchese ha scritto:
Non capisco perchè debba essere imposto il prezzo di vendita.Per la famosa legge della domanda e dell'offerta,se ci fosse un ceppo,e mi sa che ce ne sarebbero molti,disposti a pagare 800- 1000 € per un iphone,perchè non possono farlo?Il forum non è il mio commercialista che mi deve dire a quanto vendere un prodotto.
Saluti :D
Mac'se
se uno vuole prendere la fregatura di pagare un prodotto più del prezzo del negozio può farlo, nessuno lo vieta, c'è tutta eBay per questo. In quel mercatino si vende solo merce usata e tra privati, la norma sullo scorporo IVA viene usata proprio per evitare che soggetti professionali vendano lì i loro prodotti a prezzo pieno snaturando il mercatino stesso.
 
gigiata ha scritto:
preso con vodafone. l'ho prenotato una ventina di giorni fa , ieri il negoziante mi ha chiamato e sono andato a prenderlo senza dare nessun acconto .ho fatto l'attivazione con itunes in 5 minuti. ma non riesco a inserire gli sms che ho gia' nella scheda wind
Mi sa che sei uno dei pochi allora; se fai un salto sul lab di vodafone troverai tuoi colleghi un po' meno fortunati! :lol:
 
una cosa che non ho letto neivari commenti di questi giorni... ma questo benedetto iPhone com'è messo in quanto a ricezione del segnale e ascoltabilità delle chiamate? Prende anche sottoterra e senti benissimo la voce di chi ti chiama, come faceva il vecchio 8900, o no?
 
Gli ostacoli alla vendita e i trucchi dei distributori

Comprare un iPhone può essere una corsa ad ostacoli, tra negozianti che limitano la libertà di scelta degli utenti, imponendo tariffe costose, e altri che forniscono informazioni fuorvianti: è quanto risulta da un'inchiesta condotta da Altroconsumo.
Collaboratori dell'associazione sono entrati in 26 negozi che vendevano l'iPhone, il noto cellulare Apple arrivato l'11 luglio con Tim e Vodafone. I negozi, in cinque città (Milano, Roma, Napoli, Firenze, Padova), erano centri Tim e Vodafone oppure punti vendita specializzati, indipendenti.
Com'è noto, in Italia questo cellulare da record (un milione di unità vendute in tre giorni nel mondo) è distribuito solo da Vodafone e Tim ed è venduto direttamente nei loro centri o in negozi convenzionati.
In teoria è possibile comprarlo e poi usarlo con un altro operatore e un qualsiasi piano tariffario. A tal scopo, bisogna pagarlo a prezzo pieno (499 o 569 euro, a seconda del modello). Chi lo vuole a prezzo scontato (199 euro o anche meno) deve invece associare all'iPhone un piano specifico tra quelli che Tim e Vodafone hanno creato per l'iPhone, con canoni mensili tra i 30 e i 200 euro. I due operatori confermano che questa doppia opzione è possibile, "ma alla prova dei fatti abbiamo scoperto che, in molti casi, non è così", dice Marco Bulfon, esperto di prezzi per Altroconsumo.
"Tim, in particolare, in vari negozi impone di acquistare l'iPhone con una nuova sim e uno dei piani tariffari dedicati". Un altro problema sono i negozianti che si rifiutano di vendere l'iPhone con una ricaricabile e impongono un abbonamento: con Tim, secondo Altroconsumo, è avvenuto in tutte le città prese in esame eccetto Roma; con Vodafone, solo a Milano. "Alcuni negozi, inoltre, soprattutto di Tim, dicono che per usare l'iPhone con una sim di un altro operatore bisogna configurarlo in modo particolare. A noi non risulta vero".

Il tutto è un problema perché, secondo Altroconsumo "le tariffe iPhone sono molto care. Sono meno convenienti persino di altri piani (che però non permettono l'acquisto a prezzo scontato) degli stessi Tim e Vodafone: è assurdo", dice Bulfon. Altroconsumo consiglia quindi di comprare il cellulare a prezzo pieno e poi usare un piano alternativo (trova economici soprattutto quelli di Wind), per chiamare e navigare in Internet. Comunque nel lungo periodo si risparmierà, rifacendosi di aver pagato il prezzo pieno. Un ultimo problema, rilevato dall'inchiesta, è che "molti negozi medio-piccoli ci hanno detto di aver ordinato l'iPhone ma di non averlo ricevuto. E' strano inoltre che tutti i negozi vendano l'iPhone allo stesso prezzo. Non è mai avvenuto con nessun altro cellulare". Su questo aspetto, l'Antitrust ha già aperto un fascicolo, su segnalazione di un'altra associazione consumatori.
Tim e Vodafone confermano che la doppia opzione (con o senza abbonamento) è possibile. Un portavoce Tim ha spiegato che "non c'è alcun ordine ai negozi di imporre abbonamenti".

Fonte:repubblica.it
 
Indietro
Alto Basso