I probabili prezzi su tv sorrisi e canzoni.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io 180 euro non li sgancio...:eusa_naughty: Se questi sono i prezzi, bye bye Mediaset (almeno per quanto riguarda il calcio :evil5: )
 
contiamo...

Un pò di conti: Gallery 12 mesi a 10 euro Totale - 120;
Premium 12 mesi a 14 Euro totale - 168.
Somma = 288

se fanno uno sconto del 20% si arriva a 230 Euri;
Se fanno uno sconto del 30% si arriva a 202 Euri .
prezzi chiavi in mano :D :D :D

solo i Gallery con uno sconto del 20% passa a 96 Euri;
con uno sconto del 30% passa a 84 Euri.

Solo i Premium con uno sconto del 20% arriva a 134 Euri;
con uno sconto del 30% arriva a 118 Euri.

vediamo se c'ho azzeccato.:D :D :D
 
Io da tifoso della juve anche negli anni di farsopoli ho fatto l'abbonamento a tutto il calcio per il gusto di vedermi la champions,in rai le telecronache fanno paura.Cmq 4 tg non giustificano nessun aumento,al massimo una riconferma dei prezzi a 129 euro.
In fondo se ci pensate due anni fa abbiamo pagato il pacchetto serie a ,serie b,champions 159 euro,per cui l'anno scorso invece di subire aumenti abbiamo avuto nel periodo di promozione uno sconto di 30 euroni.Non capisco proprio perchè quest'anno si debba subire un aumento così esagerato.Va a finire che le partite me le guardo solo più allo stadio e le trasferte in casa da amici.
 
Mi sembra unanime il giudizio che tutti diamo degli aumenti dei pacchetti calcio, ovvero che sono aumenti non giustificati dai contenuti.

E' altresì importantissimo ricordare che stiamo parlando e valutando delle indiscrezioni sui prezzi, non abbiamo la certezza che questi siano poi i prezzi ufficiali e pertanto invito chi ci legge a prendere tutte le nostre valutazioni solo come chiacchiere e ipotesi! Per le notizie certe asepttiamo che escano i comunicati stampa o che siano disponibili per l' attivazione le offerte, in ogni caso, Satred e Giosco ci informeranno di sicuro fornendoci maggiori dettagli.
 
se è così dopo gallery (che non ho rinnovato)non faccio più nemmeno il calcio...ma scherziamo 50 euro in più?
tanto le partite in un modo o nell'altro si vedono ugualmente.
 
io dico che 14x12 o 14x 9 è il dato da cui bisogna partire quelle sono cifre certe per il calcio....
cmq mi trovo d accordo con voi se quelli sono i prezzi sarebbero troppo alti.. un aumento del genere sarebbe stato giusticato se avessero introdotto il 16:9 e l HD..e non perche monica vanali fa vedere il suo decoltè 4 volte a settimana!! ma dAAiiii..
 
questa soluzione vi piace???

tsubasa78 ha scritto:
se è così dopo gallery (che non ho rinnovato)non faccio più nemmeno il calcio...ma scherziamo 50 euro in più?
tanto le partite in un modo o nell'altro si vedono ugualmente.

ritorniamo a tutto il calcio minuto per minuto alla radio, a passeggio o in macchina come anni fa , senza dover stare per forza rinchiusi in casa a vedere le partite che abbiamo pagato anche nelle belle giornate . o dovete per forza vederle in tv??? :D :D :D Io ci sto pensando.:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: quasi quasi ....:badgrin: :badgrin:
 
Se dalle parti di Sky, anziché pensare a come rafforzare la loro posizione di monopolio, cominciassero a ragionare di concorrenza, rompendo l'assurdo giochino che obbliga a sborsare 51 euro al mese (612 all'anno) anche chi voglia solo vedere campionato e Champions, ne vedremmo delle belle, specie ora che le IPTV si stanno diffondendo.
Ma il patto di non belligeranza è già stato firmato, alla faccia nostra... e mi verrebbe da dire qualcosa di molto più volgare e all'altro capo dell'apparato digerente...
Sky al monopolio satellitare, Mediaset al monopolio (de facto) della pay terrestre, e la concorrenza puf, svanita.
 
semolato ha scritto:
Se dalle parti di Sky, anziché pensare a come rafforzare la loro posizione di monopolio, cominciassero a ragionare di concorrenza, rompendo l'assurdo giochino che obbliga a sborsare 51 euro al mese (612 all'anno) anche chi voglia solo vedere campionato e Champions, ne vedremmo delle belle, specie ora che le IPTV si stanno diffondendo.
Ma il patto di non belligeranza è già stato firmato, alla faccia nostra... e mi verrebbe da dire qualcosa di molto più volgare e all'altro capo dell'apparato digerente...
Sky al monopolio satellitare, Mediaset al monopolio (de facto) della pay terrestre, e la concorrenza puf, svanita.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma mi sembra doveroso farlo. Ma avete visto in che modo agiscono le altre pay-tv straniere. Nello stesso modo di Sky (e in piccolo di Mediaset). La Tv on demand conviene poco a chi produce canali televisivi.
 
Sono situazioni difficili da comparare, a essere onesti. Di certo mi sembra che il rapporto qualità prezzo italiano sia il peggiore. Inoltre, una comparazione sui prezzi in sé e per sé non ha molto senso; in Italia, ormai, si guadagna dal 50 al 100% meno dei paesi europei con un'offerta paragonabile, e i nostri prezzi finiscono per essere percepiti come in assoluto i più alti.
 
semolato ha scritto:
Sono situazioni difficili da comparare, a essere onesti. Di certo mi sembra che il rapporto qualità prezzo italiano sia il peggiore. Inoltre, una comparazione sui prezzi in sé e per sé non ha molto senso; in Italia, ormai, si guadagna dal 50 al 100% meno dei paesi europei con un'offerta paragonabile, e i nostri prezzi finiscono per essere percepiti come in assoluto i più alti.

ommadonna ma dove vivi te che guadagni addirittura la metà o addirittura GRATIS rispetto agli altri paesi! fammi capire!

ma la gente parla per sentito dire? che vivete solo di leggende metropolitane voi?

lo stipendo medio italiano è di 1200 euro (dati istat!) al mese, quello tedesco 1450 quello francese 1600, ma in francia hanno spese elevatissime sui consumi primari (prezzi più alti di noi sul cibo! hai mai provato ad andare a mangiare per esempio una pizza in francia? te ne accorgerai!).certo alla fine in rapporto a noi stanno meglio, ma in una percentuale massima tra il 5 e 10%, non oltre.
 
Stefano77b ha scritto:
ommadonna ma dove vivi te che guadagni addirittura la metà o addirittura GRATIS rispetto agli altri paesi! fammi capire!

ma la gente parla per sentito dire? che vivete solo di leggende metropolitane voi?

Datti una calmata, e impara la matematica. Vivo a Milano. Un operaio tedesco guadagna il doppio (cioè il 100% in più) di un operaio italiano. Un impiegato svizzero il doppio di un impiegato italiano. Un impiegato francese almeno 2.000 euro, che è circa il 50% più di 1.300. La maggior parte delle persone sotto ai 40 anni che conosco guadagna meno di 1000 euro netti al mese, molti sono a tempo determinato o progetto.

A me delle statistiche fasulle che l'ISTAT regala ai puri di cuore come te importa poco. E mangiare una pizza in Francia (esclusa Parigi) costa un buon 20% in meno che a Milano, dove con meno di 25 euro per due margherite devi rinunciare al caffè.

Le leggende metropolitane temo siano quelle di cui ti hanno riempito la testa, così straparli per sentito dire. Io vivo a 45 chilometri da un confine, ahimè quello svizzero: tu? Immagino a qualche centinaio, così puoi continuare a nutrirti di favole.

Sorvolo sulla maleducazione e sull'arroganza del tuo intervento, perché si commentano da soli, presuntuoso. E se hai la fortuna di guadagnare di più, mai denaro fu peggio speso.
 
semolato ha scritto:
Se dalle parti di Sky, anziché pensare a come rafforzare la loro posizione di monopolio, cominciassero a ragionare di concorrenza, rompendo l'assurdo giochino che obbliga a sborsare 51 euro al mese (612 all'anno) anche chi voglia solo vedere campionato e Champions, ne vedremmo delle belle, specie ora che le IPTV si stanno diffondendo.
Ma il patto di non belligeranza è già stato firmato, alla faccia nostra... e mi verrebbe da dire qualcosa di molto più volgare e all'altro capo dell'apparato digerente...
Sky al monopolio satellitare, Mediaset al monopolio (de facto) della pay terrestre, e la concorrenza puf, svanita.

ma che patto e patto...sky mantiene ancora questi prezzi...xkè sky è da pochissimo che produce utili...mediaset diciamo che grazie alla tv free(altro luogo con ZERO concorrenza) è messa parecchio meglio in quanto a finanze ed è in italia da + di 5 anni.
 
semolato ha scritto:
Datti una calmata, e impara la matematica. Vivo a Milano. Un operaio tedesco guadagna il doppio (cioè il 100% in più) di un operaio italiano. Un impiegato svizzero il doppio di un impiegato italiano. Un impiegato francese almeno 2.000 euro, che è circa il 50% più di 1.300. La maggior parte delle persone sotto ai 40 anni che conosco guadagna meno di 1000 euro netti al mese, molti sono a tempo determinato o progetto.

A me delle statistiche fasulle che l'ISTAT regala ai puri di cuore come te importa poco. E mangiare una pizza in Francia (esclusa Parigi) costa un buon 20% in meno che a Milano, dove con meno di 25 euro per due margherite devi rinunciare al caffè.

Le leggende metropolitane temo siano quelle di cui ti hanno riempito la testa, così straparli per sentito dire. Io vivo a 45 chilometri da un confine, ahimè quello svizzero: tu? Immagino a qualche centinaio, così puoi continuare a nutrirti di favole.

Sorvolo sulla maleducazione e sull'arroganza del tuo intervento, perché si commentano da soli, presuntuoso. E se hai la fortuna di guadagnare di più, mai denaro fu peggio speso.

parlo solo della pizza....cioè a parigi costano molto...e a milano (la roma economica) dovrebbero costare meno...

dovevi fare il confronto tra fuori parigi...e che ne so caltanissetta o una qualsiasi altra città normale...e poi mi sa che anche a parigi qualche posto dove si sende poco si trova...non di certo sotto la torre eiffel(come non si trova in piazza del duomo) dove i turisti vanno...

cmq si fa meglio a stare a casa...se si guadagnano meno di 1000€, altro che pizza:lol:

cmq la francia è molto + cara...la benzina...altro che 1.50€/litro
 
Burchio ha scritto:
ma che patto e patto...sky mantiene ancora questi prezzi...xkè sky è da pochissimo che produce utili...mediaset diciamo che grazie alla tv free(altro luogo con ZERO concorrenza) è messa parecchio meglio in quanto a finanze ed è in italia da + di 5 anni.

Beh se leggi attentamente le dichiarazione che periodicamente vengono rilasciate e se fai caso al fatto che debbono collaborare per la vendita di alcuni diritti, non è così azzardato dire che hanno un patto di "non bellligeranza". D' altronde è stato detto chiaramente più volte che non puntano a farsi una guerra, ognuno si rivolge ad un proprio pubblico con gusti e possibilità economiche diverse, pubblico che solo in minima parte è sovrapponibile tra le due offerte, quindi direi che è più che lecito dire in realtà non si è mai entrati in una vera concorrenza come potrebbero essere due aziende con offerte similari e che magari trasmettessero sulla stessa piattaforma.
 
gpp ha scritto:
Beh se leggi attentamente le dichiarazione che periodicamente vengono rilasciate e se fai caso al fatto che debbono collaborare per la vendita di alcuni diritti, non è così azzardato dire che hanno un patto di "non bellligeranza". D' altronde è stato detto chiaramente più volte che non puntano a farsi una guerra, ognuno si rivolge ad un proprio pubblico con gusti e possibilità economiche diverse, pubblico che solo in minima parte è sovrapponibile tra le due offerte, quindi direi che è più che lecito dire in realtà non si è mai entrati in una vera concorrenza come potrebbero essere due aziende con offerte similari e che magari trasmettessero sulla stessa piattaforma.

sono tanti bei discorsi...il fatto è che vogliono eccome costringere a farci abbonare a entrambe. altrimenti mediast non avrebbe comprato i diritti sat visto che non può usarli...altra faccenda che penso succeda solo da noi
 
Esatto, proprio per questo ha ragione chi dice che non c'è vera concorrenza. Non essendo due offerte dedicate allo stesso pubblico, si può dire allo stesso modo che sono due offerte complementari, una non esclude l' altra. Alla fine hai ammesso anche tu che non c'è vera concorrenza e che una specie di patto l' hanno fatto! :lol:

Una piccola nota, tu critichi tanto il fatto che si siano acquistati i diritti su piattaforme su cui non si trasmette, vedi che Sky ha fatto la stessa cosa con le olimpiadi, però non te l' ho mai sentito criticare questa cosa!
 
Burchio ha scritto:
cmq la francia è molto + cara...la benzina...altro che 1.50€/litro

Guarda che la verde in Francia costa in media 1.47 (ma la trovi a 1.44 nei benzinai degli ipermercati...), e il gasolio 1,42 (e lo trovi a 1.39). Costa Azzurra, dove paghi anche qualcosina di più. Questo è il sito che il Governo francese mette a disposizione degli automobilisti:

http://www.prix-carburants.gouv.fr/

I prezzi che ho riportato per Milano non sono certo quelli del centro.

Continuate pure a credere ciò che vi pare... Ma dire che gli altri parlano per sentito dire, mah.

Scusate l'OT, ma argomentare a muzzo dicendo che lo fanno gli altri è la cosa più scorretta del mondo. Qui ci sono i dati, a disposizione di tutti. Non spiego come fa l'ISTAT a dare in pasto agli illusi le cifre sugli stipendi medi, perché c'è da rabbrividire.
Indizio: se gli stipendi dei manager italiani sono i più alti d'Europa (13.000-15.000 netti), quanti cocopro a 800 euro servono per fare uno stipendio medio di 1.200?
 
caro semolato....stavolta NON posso fare a meno di quotare TUTTI i tuoi interventi in questo topic;) ....visto che non ho il paraocchi?:icon_cool:
 
Stefano77b ha scritto:
ommadonna ma dove vivi te che guadagni addirittura la metà o addirittura GRATIS rispetto agli altri paesi! fammi capire!

ma la gente parla per sentito dire? che vivete solo di leggende metropolitane voi?

lo stipendo medio italiano è di 1200 euro (dati istat!) al mese, quello tedesco 1450 quello francese 1600, ma in francia hanno spese elevatissime sui consumi primari (prezzi più alti di noi sul cibo! hai mai provato ad andare a mangiare per esempio una pizza in francia? te ne accorgerai!).certo alla fine in rapporto a noi stanno meglio, ma in una percentuale massima tra il 5 e 10%, non oltre.
Scusami ma mi sembra che vivi sulla luna (o forse hai un reddito che, beato te, ti permette di non avvertire il problema del caro prezzi).

L'Euro fu creato ESPLICITAMENTE per creare un MERCATO UNICO europeo, e un mercato unico postulava ESPLICITAMENTE (lezione del primo anno di economia e commercio) prezzi unici almeno nelle aree con una comparabile forza economica all'interno del sistema (aree di forza economica comparabile come sono la Francia, il Nord Italia e la Germania Occidentale). Quando mi trovo a viaggiare per lavoro o per piacere in Baviera o in Provenza, non trovo sostanziali differenze di prezzo con quelle dell'Italia. LA PURA FOLLIA fu quella di certi politicanti (e non vado oltre, visto che non siamo in un forum di politica) che ci hanno fatto entrare in Europa con una lira svalutatissima (anzi, fosse stato per loro l'avrebbero voluta svalutare ancora di più! :mad: ), così oggi ci troviamo stipendi DA FAME (si informano i poco informati sulle statistiche, che Eurostat ha certificato il sorpasso dei nostri stipendi anche da parte di quelli spagnoli e greci, lasciandoci ALL'ULTIMO POSTO dell'eurozona in compagnia del Portogallo) mentre i prezzi, COME PREVENTIVABILE, sono saliti per portarsi a livello europeo.

Augh, ho detto e mi fermo perchè siamo già abbondantemente OT, per il resto quoto in tutto Semolato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso