Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
tsubasa78 ha scritto:se è così dopo gallery (che non ho rinnovato)non faccio più nemmeno il calcio...ma scherziamo 50 euro in più?
tanto le partite in un modo o nell'altro si vedono ugualmente.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma mi sembra doveroso farlo. Ma avete visto in che modo agiscono le altre pay-tv straniere. Nello stesso modo di Sky (e in piccolo di Mediaset). La Tv on demand conviene poco a chi produce canali televisivi.semolato ha scritto:Se dalle parti di Sky, anziché pensare a come rafforzare la loro posizione di monopolio, cominciassero a ragionare di concorrenza, rompendo l'assurdo giochino che obbliga a sborsare 51 euro al mese (612 all'anno) anche chi voglia solo vedere campionato e Champions, ne vedremmo delle belle, specie ora che le IPTV si stanno diffondendo.
Ma il patto di non belligeranza è già stato firmato, alla faccia nostra... e mi verrebbe da dire qualcosa di molto più volgare e all'altro capo dell'apparato digerente...
Sky al monopolio satellitare, Mediaset al monopolio (de facto) della pay terrestre, e la concorrenza puf, svanita.
semolato ha scritto:Sono situazioni difficili da comparare, a essere onesti. Di certo mi sembra che il rapporto qualità prezzo italiano sia il peggiore. Inoltre, una comparazione sui prezzi in sé e per sé non ha molto senso; in Italia, ormai, si guadagna dal 50 al 100% meno dei paesi europei con un'offerta paragonabile, e i nostri prezzi finiscono per essere percepiti come in assoluto i più alti.
Stefano77b ha scritto:ommadonna ma dove vivi te che guadagni addirittura la metà o addirittura GRATIS rispetto agli altri paesi! fammi capire!
ma la gente parla per sentito dire? che vivete solo di leggende metropolitane voi?
semolato ha scritto:Se dalle parti di Sky, anziché pensare a come rafforzare la loro posizione di monopolio, cominciassero a ragionare di concorrenza, rompendo l'assurdo giochino che obbliga a sborsare 51 euro al mese (612 all'anno) anche chi voglia solo vedere campionato e Champions, ne vedremmo delle belle, specie ora che le IPTV si stanno diffondendo.
Ma il patto di non belligeranza è già stato firmato, alla faccia nostra... e mi verrebbe da dire qualcosa di molto più volgare e all'altro capo dell'apparato digerente...
Sky al monopolio satellitare, Mediaset al monopolio (de facto) della pay terrestre, e la concorrenza puf, svanita.
semolato ha scritto:Datti una calmata, e impara la matematica. Vivo a Milano. Un operaio tedesco guadagna il doppio (cioè il 100% in più) di un operaio italiano. Un impiegato svizzero il doppio di un impiegato italiano. Un impiegato francese almeno 2.000 euro, che è circa il 50% più di 1.300. La maggior parte delle persone sotto ai 40 anni che conosco guadagna meno di 1000 euro netti al mese, molti sono a tempo determinato o progetto.
A me delle statistiche fasulle che l'ISTAT regala ai puri di cuore come te importa poco. E mangiare una pizza in Francia (esclusa Parigi) costa un buon 20% in meno che a Milano, dove con meno di 25 euro per due margherite devi rinunciare al caffè.
Le leggende metropolitane temo siano quelle di cui ti hanno riempito la testa, così straparli per sentito dire. Io vivo a 45 chilometri da un confine, ahimè quello svizzero: tu? Immagino a qualche centinaio, così puoi continuare a nutrirti di favole.
Sorvolo sulla maleducazione e sull'arroganza del tuo intervento, perché si commentano da soli, presuntuoso. E se hai la fortuna di guadagnare di più, mai denaro fu peggio speso.
Burchio ha scritto:ma che patto e patto...sky mantiene ancora questi prezzi...xkè sky è da pochissimo che produce utili...mediaset diciamo che grazie alla tv free(altro luogo con ZERO concorrenza) è messa parecchio meglio in quanto a finanze ed è in italia da + di 5 anni.
gpp ha scritto:Beh se leggi attentamente le dichiarazione che periodicamente vengono rilasciate e se fai caso al fatto che debbono collaborare per la vendita di alcuni diritti, non è così azzardato dire che hanno un patto di "non bellligeranza". D' altronde è stato detto chiaramente più volte che non puntano a farsi una guerra, ognuno si rivolge ad un proprio pubblico con gusti e possibilità economiche diverse, pubblico che solo in minima parte è sovrapponibile tra le due offerte, quindi direi che è più che lecito dire in realtà non si è mai entrati in una vera concorrenza come potrebbero essere due aziende con offerte similari e che magari trasmettessero sulla stessa piattaforma.
Burchio ha scritto:cmq la francia è molto + cara...la benzina...altro che 1.50€/litro
Scusami ma mi sembra che vivi sulla luna (o forse hai un reddito che, beato te, ti permette di non avvertire il problema del caro prezzi).Stefano77b ha scritto:ommadonna ma dove vivi te che guadagni addirittura la metà o addirittura GRATIS rispetto agli altri paesi! fammi capire!
ma la gente parla per sentito dire? che vivete solo di leggende metropolitane voi?
lo stipendo medio italiano è di 1200 euro (dati istat!) al mese, quello tedesco 1450 quello francese 1600, ma in francia hanno spese elevatissime sui consumi primari (prezzi più alti di noi sul cibo! hai mai provato ad andare a mangiare per esempio una pizza in francia? te ne accorgerai!).certo alla fine in rapporto a noi stanno meglio, ma in una percentuale massima tra il 5 e 10%, non oltre.