In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Non so se anche per voi è la stessa cosa ma, disturbi locali a parte, ho questa sensazione:

I trp freesat 2G UK che contengono i canali HD di ITV e Ch4 sono penalizzati. Ora non so se usino una potenza inferiore o qualche altra diavoleria ma, a parità di feed e satellite i:

11.053
11.068
11.097
11.127

non li ricevo più del tutto da tempo nulla di nulla o qualche breve rara parvenza.





Quelli appena adiacenti, e parlo degli UK, arrivano benissimo. Come 11.023 che è fortissimo ad esempio.

Spinner non mi risulta , qui il 2G arriva +o- con un db emmezzo di differenza tra l'una e l'altra al massimo ..
il netto calo lo rilevo su un paio di frequenze poco sopra agli 11300 orizzontali ma non sono del 2G ..
cmq non sei il solo ad avere difficoltà col tuo diametro da quelle parti purtroppo oltre alla tua oramai ci sono molteplici conferme ..
 
Semplicemente è che i canali HD per riceverli la tua antenna deve essere piú performante , hai bisogno di piú dB di guadagno rispetto ai canali normali MPEG 2 / DVB/ DVB/S2 /QPSK / ,
quindi se sei giá al limite con gli altri canali con canali trasmessi in modulazione DVB / 2 - 8PSK non avrai ricezione

Adesso guardo sul mio PC la tabella dei valori come trasmette ASTRA G in HD e poi li posto

Ho guardato sulla tabella a pagina 11 del manuale di ricezione della

Tamberg
television

A COMPANION GUIDE TO DVB -S2


Modulazione

DVB-S2 / 8PSK 2/3 >> 6,62 dB ricezione minima
DVB-S2 / 8PSK 3/4 >> 7,91 dB ricezione minima
 
Ho guardato sulla tabella a pagina 11 pel manuale di ricezione della

Tamberg
television

A COMPANION GUIDE TO DVB -S2


Modulazione

DVB-S2 / 8PSK 2/3 >> 6,62 dB ricezione minima
DVB-S2 / 8PSK 3/4 >> 7,91 dB ricezione minima

4seven sulla 11127 è in sd e sul 2G UK casomai vedi se ricevi quella ..
 
Spinner non mi risulta , qui il 2G arriva +o- con un db emmezzo di differenza tra l'una e l'altra al massimo ..
il netto calo lo rilevo su un paio di frequenze poco sopra agli 11300 orizzontali ma non sono del 2G ..
cmq non sei il solo ad avere difficoltà col tuo diametro da quelle parti purtroppo oltre alla tua oramai ci sono molteplici conferme ..

E' tutto molto strano. Ma io ho comunque anche interferenti che rompono .. e su questi segnali deboli influiscono di più.

Ma confermo anche ieri che gli altri arrivavano fortissimi (UK) le frequenze indicate 0 assoluto. In precedenza anche dal 2G alcune le vedevo e bene.

Dovrei provare a controllare sul tetto, magari basta un piccolo spostamento .. chissà .. Ma appunto non è che 11.023 possa arrivare al 70% e le altre adiacenti 0 !! boh ..
 
E' tutto molto strano. Ma io ho comunque anche interferenti che rompono .. e su questi segnali deboli influiscono di più.

Ma confermo anche ieri che gli altri arrivavano fortissimi (UK) le frequenze indicate 0 assoluto. In precedenza anche dal 2G alcune le vedevo e bene.

Dovrei provare a controllare sul tetto, magari basta un piccolo spostamento .. chissà .. Ma appunto non è che 11.023 possa arrivare al 70% e le altre adiacenti 0 !! boh ..


Cmq al momento cè solo da aspettare che sistemino definitivamente , ti faccio un esempio flysat non lo riporta ancora ma è da un paio di giorni che i Channel4+1 trasmettono anche in verticale oltre che in orizzontale sulla 10714 sr 22000 mi sa che sono ancora tutte prove ..
 
Cmq al momento cè solo da aspettare che sistemino definitivamente , ti faccio un esempio flysat non lo riporta ancora ma è da un paio di giorni che i Channel4+1 trasmettono anche in verticale oltre che in orizzontale sulla 10714 sr 22000 mi sa che sono ancora tutte prove ..
Credo tu abbia ragione sperem

Inviato da Samsung S5
 
Cmq al momento cè solo da aspettare che sistemino definitivamente , ti faccio un esempio flysat non lo riporta ancora ma è da un paio di giorni che i Channel4+1 trasmettono anche in verticale oltre che in orizzontale sulla 10714 sr 22000 mi sa che sono ancora tutte prove ..

La frequenza 10714 è solo in orizzontale, non esiste in verticale... la verticale è 10729. Se ricevi la 10714 su entrambe le polarizzazioni, c'è un problema sull'impianto o nel ricevitore..
Comunque gli spostamenti dei transponder sono finiti, adesso cominciano gli spostamenti dei satelliti.... il 2A andrà a 28°E e il 2E intorno ai 28,5°E.
 
La frequenza 10714 è solo in orizzontale, non esiste in verticale... la verticale è 10729. Se ricevi la 10714 su entrambe le polarizzazioni, c'è un problema sull'impianto o nel ricevitore..
Comunque gli spostamenti dei transponder sono finiti, adesso cominciano gli spostamenti dei satelliti.... il 2A andrà a 28°E e il 2E intorno ai 28,5°E.


Questo da ieri mattina su entrambe i decoder channel4 sugli H - channel4+1 sulla V .. la 729 è la seconda in lista x i verticali anche sul Clarke con specifica - London - Scotland - etc..
l'altro ieri niente mah vai a capire .. :icon_cool:


.. .. .. .. ..
 
Ultima modifica:
Da quando vedo dalle immagini, la 10714 V, non è altro che la 10729 V... a volte impostando una frequenza un pò diversa da quella reale, si aggancia lo stesso il transponder..... perchè entra in gioco l'AFC (automatic control frequency) del tuner, con la complicità del OL del lnb, che magari nono è molto stabile (considera che un OL DRO, tra temperatura ambiente estrema, ad esempio tra -10 e +40 gradi, può variare anche di 2 o 3 Mhz), inoltro l'OL non è sempre tarato preciso e può avere un margine di errore che può arrivare fino a +/- 5 Mhz (a volte anche di più).

Edit: aggiunto l'attuale piano di frequenze in banda Ku, usato dalla SES con gli attuali satelliti a 28,2E (completo del riuso delle frequenze per l'africa e medio oriente)

 
Ultima modifica:
Da quando vedo dalle immagini, la 10714 V, non è altro che la 10729 V... a volte impostando una frequenza un pò diversa da quella reale, si aggancia lo stesso il transponder..... perchè entra in gioco l'AFC (automatic control frequency) del tuner, con la complicità del OL del lnb, che magari nono è molto stabile (considera che un OL DRO, tra temperatura ambiente estrema, ad esempio tra -10 e +40 gradi, può variare anche di 2 o 3 Mhz), inoltro l'OL non è sempre tarato preciso e può avere un margine di errore che può arrivare fino a +/- 5 Mhz (a volte anche di più).

Edit: aggiunto l'attuale piano di frequenze in banda Ku, usato dalla SES con gli attuali satelliti a 28,2E (completo del riuso delle frequenze per l'africa e medio oriente)



Vado x esclusione allora visto che su entrambe i ricevitori è la stessa cosa da un paio di giorni anzi 3 con stamani ho appena ricontrollato ..
sostituirò LNB x un test veloce con l'octagon che è un pll giusto x capire se è il black che comincia dare segni di squilibrio :eusa_think:
 
Confermata l'ipotesi del Capitano che ringrazio x aver avuto sentore che LNB cominciasse ad avere qualche problema sull'oscillatore di frequenza .. ed è il secondo Black che se ne va .. va bè

Pur avendo in casa altro tra cui anche un Black nuovo ho ritenuto che il sostituto + indicato a disposizione x verificare la cosa fosse l' Octagon con OL - PLL quindi in teoria + preciso che il DRO dell'Inverto
nel pomeriggio dopo averlo montato ed avere fatto nuovi bindscan sia con l'F15 che col Clarke5100 le frequenze rilevate in effetti sono + coerenti e sulla V la prima è tornata ad essere la 10729
i ricevitori sono entrambi collegati al posizionatore Actua essendo già strutturato x tale scopo con doppie entrate ed uscite quindi il tutto in sequenza veloce finito un blind via l'altro
ed infatti i risultati tra canali TV e Radio sono praticamente gli stessi .. cmq alla fine ho messo il Black nuovo ed ho avuto identici riscontri .. resta il fatto che con questo sono 3 sperando che duri .. :eusa_doh:

.. .. .. .. ..
 
Ultima modifica:
Non è detto che il vecchio lnb sia andato, con il caldo di questi giorni avrà avuto una maggior escursione di frequenza dell'OL interno, creando confusione con i tuner dei ricevitori... magari con temperature più basse ritorna a funzionare correttamente. Purtroppo l'instabilità è il tallone di achille degli OL basati su DRO.
 
Buon giorno a tutti, ammetto che negli ultimi mesi uso poco l’impianto, ma ho fatto sostituire il palo giusto a inizio estate e sui 28 non vedo quasi più nulla e sono maledettamente infastidito come presumo tutti gli altri. :doubt:

Pavia 100 Gibertini + Inverto Black Ultra + Ctech 6600

Non capisco se sia necessaria una semplice ottimizzazione di puntamento o sono proprio tagliato fuori (l’avrete già sentita mille volte).
 
Buon giorno a tutti, ammetto che negli ultimi mesi uso poco l’impianto, ma ho fatto sostituire il palo giusto a inizio estate e sui 28 non vedo quasi più nulla e sono maledettamente infastidito come presumo tutti gli altri. :doubt:

Pavia 100 Gibertini + Inverto Black Ultra + Ctech 6600

Non capisco se sia necessaria una semplice ottimizzazione di puntamento o sono proprio tagliato fuori (l’avrete già sentita mille volte).

Buona la seconda , oramai l' unica è aumentare a ben diverso diametro x gli UK
 
Buona la seconda , oramai l' unica è aumentare a ben diverso diametro x gli UK

La definizione di ben diverso mi spaventa alquanto, di cosa stiamo parlando 150 o pure peggio?
Comunque, ciò detto, la raffinazione di puntamento mi farà certamente un baffo o potrebbe valerne la pena con Rai 96% di segnale e 80% qualità sui 13?
Mercy
 
La definizione di ben diverso mi spaventa alquanto, di cosa stiamo parlando 150 o pure peggio?
Comunque, ciò detto, la raffinazione di puntamento mi farà certamente un baffo o potrebbe valerne la pena con Rai 96% di segnale e 80% qualità sui 13?
Mercy

Come avrai già letto cj sono diversi recenti report riguardo la situazione da Milano e dintorni quindi avvantaggiati come posizione rispetto alla tua con diametri 125 e 150 che hanno problemi
da qui come anticipato precedentemente la considerazione che una 100 probabilmente ad oggi sia divenuta insufficiente x ricevere i beam + ostici ..
per il resto provare non costa nulla ed un eventuale ulteriore affinamento non fa mai male ;)
 
Ultima modifica:
Alla situazione attuale e sembra definitiva, che diametro occorre per ricevere dalle mie parti senza problema i canali UK?

Mi sa che in molti sono in ferie in questo periodo borgorosso , al limite visto che è confermato dai + compreso il riferimento da Cesenatico che con 180 si è out potresti fare un rapporto approssimativo
con il tuo attuale diametro volendo in attesa di report , mi spiego meglio se hai scheda pc o qualcosa di similare x vedere quanto ti manca ai 7,5/8 db minimo necessari x ricevere costantemente e con un minimo di margine gli UK HD potresti verificare (meglio la sera quando cala il segnale diciamo dopo le 22 e come frequenza quella degli ITV HD che sono forse i + bassi ) .. il rapporto x le offset utile tra 180 ed una buona 240 porta mediamente ad un'incremento di 2db buoni.. altro 1db da aggiungere impiegando diametro 2,70 .. non penso cambi di molto x le PF se di buona fattura .. se 3 decibel fossero ancora scarsi potresti già trarne conclusioni ..
 
Ultima modifica:
Come avrai già letto cj sono diversi recenti report riguardo la situazione da Milano e dintorni quindi avvantaggiati come posizione rispetto alla tua con diametri 125 e 150 che hanno problemi
da qui come anticipato precedentemente la considerazione che una 100 probabilmente ad oggi sia divenuta insufficiente x ricevere i beam + ostici ..
per il resto provare non costa nulla ed un eventuale ulteriore affinamento non fa mai male ;)

Ok, ho capito che non potrebbe andare peggio, chiamo subito la regina :lol:
Grazie molte
 
Indietro
Alto Basso