In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Ragazzi un piccolo consiglio ,pensavo di provare a Milano citta (zona nord) con una 90 cm , ho speranze ?
Grazie ancora per chi vorrà supportarmi

Provare puoi provare. Alcuni arrivano di sicuro specie nei momenti buoni. Io posso solo dirti che con una 120 ho delle difficoltà su questo satellite che soffre anche di auto interferenze tra le polarizzazioni ad esempio.
 
nella provincia di rimini con una 240 cm dovrei riuscire a vedere tutto il satellite?

[COLOR=#07759G]____una 240 potrebbe bastare ed anche..... No..... :eusa_think:
Ci sono troppe variabili in circolo.... propagazione, beam, qualita' dell'impianto, tuner del ricevitore....
_____mi sembra che tempo fa l'utente bok con Channel Master da 3 mt., avesse dei problemi
in ricezione dalla provincia di Rovigo.....
____non so se nel frattempo, ci siano stati dei miglioramenti.
Purtroppo e' un bel po', che non si fa sentire nel Forum.....
[/COLOR]
 
In questo momento dal basso veneto con una 180 le prendo quasi tutte le frequenze.

bbc.jpg
 
C'è troppo scostamento tra Astra 2G e Astra 2E, anche con parabole piccole.

Parere personale , al centro nord per avere visione costante di tutto il beam uk anche notte servono dischi buoni, esempio LaminasAS2700.

A dire la verità si troverebbero anche altri dischi professionali offset meno costosi.

Io sono sempre stato del parere che con dischi del genere si possa ricevere anche in sardegna, probabilmente non la notte... o forse si, visto che si va più ad ovest. Comunque, ad oggi non esistono riscontri al riguardo.
 
Ma neanche Beam Europe riesci a ricevere con una 125 cm?

[COLOR=#07759G]_______MASSIMOMARCELLO, non ha nessun problema per il Beam Europe.....
Qui stiamo parlando di Beam Uk....... tutto altro pianeta.

......... e comunque,
ha voluto "esagerare" il tentativo..... con una 120 ________:laughing7:[/COLOR]
 
Ultima modifica:
Ma neanche Beam Europe riesci a ricevere con una 125 cm?
[COLOR=#07759G]_______MASSIMOMARCELLO, non ha nessun problema per il Beam Europe.....
Qui stiamo parlando di Beam Uk....... tutto altro pianeta.

......... e comunque,
ha voluto "esagerare" il tentativo..... con una 120 ________:laughing7:[/COLOR]
Infatti il Beam Europe arriva a palletona ed inoltre domenica mattina ho corretto un errorino di puntamento che è stato un toccasana per le mie varie ricezioni, così ogni volta riprovo ma purtroppo il Beam UK mi da sempre picche col mio diametro :D
 
In armonia con le variazioni stagionali, la ricezione del Beam uk a Potenza (Basilicata) alle ore 14.00 del 9/10/2016 con un'antenna 3.40 m Prodelin primo fuoco, ricevitore DR F-15, soglia minima 5.7 dB (e 6.6 dB per HD) è risultata buona con valori del segnale:
ASTRA 2E:
10713 H 7.5 dB 10802 H 7.5 dB 10905 V 8.6dB
10728 V 7.7 dB 10817 V 7.6 dB 11386 V 5.8 dB (soglia minima 3.8 dB)
10758 V 7.7 dB 10846 V 7.8 dB (HD) 11426 V 5.7 dB (soglia minima 3.8 dB)
10772 H 7.4 dB 10876 V 8.4 dB 12129 V 4.0 dB (soglia minima 3.8 dB)
10787 V 7.4 dB 10890 H 8.0 dB

ASTRA 2G:
10964 H 7.0 dB
10996 H 6.0 dB

I valori in polarità verticale sono superiori rispetto a quelli in polarità orizzontale. Questo fenomeno, nel mio caso, dipende dal lnb, Invacom quattro. Infatti, ho anche un altro lnb Invacom quattro che previlegia invece
la polarità orizzontale.

Coviello
 
Alle ore 21.30

ASTRA 2E:
10713 H 7.0 dB 10802 H 6.8 dB 10905 V 8.2dB
10728 V 7.2 dB 10817 V 7.1 dB 11386 V 5.4 dB (soglia minima 3.8 dB)
10758 V 7.3 dB 10846 V 7.4 dB (HD) 11426 -- dB (soglia minima 3.8 dB)
10772 H 6.8 dB 10876 V 7.8 dB 12129 V 4.0 dB (soglia minima 3.8 dB)
10787 V 6.7 dB 10890 H 7.4 dB

I valori minimi si hanno intorno alle 18.30, per un breve tempo (massimo 20 minuti) si verifica un abbassamento di 0.5 dB.

Coviello
 
Si, siamo rientrati nella stagione dei 28.2. I segnali sono più forti e stabili, talvolta fortissimi. fino al solstizio di primavera siamo tranquilli.
 
Scopro oggi che "a volte ritornano". A momenti mi prende un colpo... (si fa per dire :p)

Da Genova con una 100 ricevo BBC e i vari ITV con il 75% e senza squadrettamenti quando sarà più di un anno che non provo neanche più (e nemmeno cerco info in merito) dal momento che sembravano completamente spariti dopo la restrizione del segnale di due o tre anni fa (mi sono dimenticata tutto visto che non seguivo più) .
 
Scopro oggi che "a volte ritornano". A momenti mi prende un colpo... (si fa per dire :p)

Da Genova con una 100 ricevo BBC e i vari ITV con il 75% e senza squadrettamenti quando sarà più di un anno che non provo neanche più (e nemmeno cerco info in merito) dal momento che sembravano completamente spariti dopo la restrizione del segnale di due o tre anni fa (mi sono dimenticata tutto visto che non seguivo più) .

Posso sapere se c'è un orario in cui ti entrano quei canali?

Io dalla Prov. di Firenze con una 100 li ho visti solo a gennaio 2016 verso le 10,30 della mattina fino alle 14 del pomeriggio....poi sparivano
 
Anche a me ultimamente vanno piuttosto bene: con solo 80cm da poco a sud di milano. Il segnale come sempre mi sale e scende nel corso della gironata (devo stare attento agli orari) ma la "soglia" critica ci mette di più a raggiungerla, quindi mi rimangono molto più a lungo visibili... La condizione migliore mi sembra comunque dopo i temporali ... o quando è un po' nuvoloso ma senza pioggia...
 
Anche a me ultimamente vanno piuttosto bene: con solo 80cm da poco a sud di milano. Il segnale come sempre mi sale e scende nel corso della gironata (devo stare attento agli orari) ma la "soglia" critica ci mette di più a raggiungerla, quindi mi rimangono molto più a lungo visibili... La condizione migliore mi sembra comunque dopo i temporali ... o quando è un po' nuvoloso ma senza pioggia...

Si. Io ho ipotizzato che sono proprio le condizioni di umidità dell'atmosfera di questa stagione a fare deviare il segnale espandendo la copertura in nostro vantaggio. Comunque il fenomeno dei battimenti tra transponder EU ed UK mi permane. Non ho ancora avuto tempo, e voglia, di riprovare con l'altro LNB che forse separa meglio H da V anche se ha un guadagno inferiore.

Anche perché non ho un apparecchio da portarmi sul tetto per esaminare per benino i segnali, è talmente tutto critico che il lavoro, che poi va a coinvolgere anche gli altri sat, non è cosa così semplice. Ai tempi ho portato tv e ricevitore ma è un po' macchinoso ..
 
Indietro
Alto Basso