In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

http://www.satflare.com/search.asp?sat=Astra&sort=0&order=0

Stavo verificando da un po' di giorni, su questo sito la posizione in tempo reale dei satelliti Astra a 28° Est. Certo che tra il 2E e il 2G c' una differenza non da poco: mentre il 2G si può dire che sia a 28°2 Est (scarsi), il 2E è sempre a 28°5 Est (a volte abbondanti); chi è già in una situazione critica di ricezione può fare la differenza... Se non sbaglio al tempo avevo puntato il 2E e infatti quelle di questo mi reggono meglio, le altre mi partono presto, soprattutto nei periodi "critici" come quello attuale.

Come mai li tengono così distanti? ...Tra i tre Hotbird a 13° Est ad esempio, non ci sono differenze nell'ordine di decimi, ma solo di centesimi...
 
Non è un limite tecnico, è solo questione di concessioni... la parte di frequenza che va dai 11200~11700 e la 12500~12750, proviene da vecchie concessioni a 28,5°E.. mentre le altre hanno la concessione a 28,2°E. Anche se poi su quei range mischiano i txp anche dallo slot vicino, visto che non creano interferenze lo possono fare... però devono comunque tenere almeno un satellite sullo slot dei 28,5°E (e questo vale anche per i 28,2°E) altrimenti non possono rinnovare le concessioni, che vanno rinnovate ogni 7 anni... In sintesi sono due slot orbitali e non uno solo...
 
Grazie per la risposta :) ignoravo che una volta andato via il satellite Eutelsat a 28,5°E, prevalesse ancora il discorso dei due slot orbitali, pensavo che sarebbero rimasti solo i 28,2°E.

PS: rettifico: il mio puntamento l'avevo fatto considerando il 2F che allora era quello più critico, non il 2E (che allora era ancora non attivo o in altra posizione), quindi i 28°2 Est... mi sa che lo rifarò tenendo conto del 2E.
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe molto, ma penso sia impossibile... :( :( Servirà una 180 almeno... :(
Edit: leggevo nelle altre tue discussioni che hai una parabola da 110, giusto? Ehm, con quella Astra 28E UK è difficilino...
 
Ultima modifica:
...Ach.... è cambiato tutto....
ai tempi dell'analogico Astra 1A e 2A si ricevevano bene con una 110....
:-(

Temo di capire che oggi o ci si orienta su una 150 (180) oppure tanto vale smontare tutto, mettere una piccola da 80cm in dual/quad feed.
Sbaglio ?

Con il motorizzato, cosa si vede di più (e di interessante) rispetto ad una classica configurazione a quattro satelliti 5-13-16-19 ?
 
...Ach.... è cambiato tutto....
ai tempi dell'analogico Astra 1A e 2A si ricevevano bene con una 110....
:-(

Temo di capire che oggi o ci si orienta su una 150 (180) oppure tanto vale smontare tutto, mettere una piccola da 80cm in dual/quad feed.
Sbaglio ?

Con il motorizzato, cosa si vede di più (e di interessante) rispetto ad una classica configurazione a quattro satelliti 5-13-16-19 ?

Si vede sicuramente molto di più, si riescono a prendere molti più satelliti ( interessanti dipende da ognuno) con questo piccolo impianto riesco a ricevere circa 40 satelliti, una antenna grande dove possibile installarla vale sempre la pena, perché ci sono satelliti che trasmettono con potenza più bassa di altri e con antenne piccole non si riescono a ricevere.
 
devo dedurre che per astra 2E dal Friuli, NON basta una 120 cm e forse neppure una 150 ?

In regione c'è qualcuno che ci è riuscito ? Con quali diametri ?
Anche se un po' datati...
gia' in prov. di Treviso non basta una 150 per i beam UK
https://www.google.com/maps/d/viewe...2.200317400000017&spn=18.639939,31.992188&z=8
20 -> prov Treviso -> 150 cm -> Astra 2E UK ko, Astra 2F UK ko, Astra 2G UK ko, 2E-2F-2G beam EU ok (03-09-15)

sicuramente a Trieste con una 125 non si riceve
https://www.google.com/maps/d/viewe...2.227782734375069&spn=18.130227,32.124023&z=8
45 -> prov Trieste -> 125 cm (lnb Inverto Black Ultra) -> Astra 2E UK 0%
 
Ma ci sono rapporti di gente per dire nel nord-est che riceve stabilmente il beam UK tutto il giorno?
Voglio dire in 'sti anni ho memoria solo di rapporti in negativo, in cui si dice che tal misura non basta.

Ci sono rapporti di gente in posizione sfavorevole (almeno nord-est e centro Italia) che ricevono tutto il giorno e con che diametro? L'impressione, stando ai rapporti, è che pure con metri di diametro non si ha ricezione stabile i quelle zone.
 
Ultima modifica:
...Ach.... è cambiato tutto....
ai tempi dell'analogico Astra 1A e 2A si ricevevano bene con una 110....
:-(
Non proprio, è ancora così su Astra "1" sulla posizione 19°.2 est, dove bastano parabole anche da 50 cm. Astra 2A non ha mai trasmesso in analogico, è stato lanciato sulla posizione dei 28°.2 est e nel 1998 ha iniziato a trasmettere in digitale il pacchetto "Sky digital" con la sua prima offerta, usando un footprint ampio. Però sui satelliti lanciati negli anni successivi hanno implementato dei transponder con spot britannico, che trasmettono quindi principalmente sulle isole britanniche, dove per ricevere il segnale bastano anche miniparabole da 40 cm.

Temo di capire che oggi o ci si orienta su una 150 (180) oppure tanto vale smontare tutto, mettere una piccola da 80cm in dual/quad feed.
Sbaglio ?
Direi che a Trieste per lo spot britannico ci starebbe una 2m.
Al seguente link puoi vedere i footprint dei satelliti sui 28°.2 est: https://www.flysat-beams.com/astra28-beam.php
 
Direi che a Trieste per lo spot britannico ci starebbe una 2m.
Dubito che sia sufficiente una 2m quando a Venezia gia' non basta una 1.80....
22 -> prov Venezia -> pf 180 cm -> Astra 2E UK ko, Astra 2F UK ko, Astra 2G UK ko (18-08-16)

e poco piu' a sud non basta una 3m per il 2G UK
25 -> Taglio di Po (RO) -> 305 cm -> Astra 2E UK ok, Astra 2F UK ok, Astra 2G UK limite (26-09-15)
 
Mi sorgono due dubbi e una constatazione:
1. Quanto può costare un attrezzo del genere?
2. [Sembra una sciocchezza ma...] Resiste alla bora?
3. Beati i piemontesi! :D
 
Al seguente link puoi vedere i footprint dei satelliti sui 28°.2 est: https://www.flysat-beams.com/astra28-beam.php
Del beam UK credo siano più realistiche le mappe di satstar.net ;):

2E e 2F

http://www.satstar.net/beams/astra2e_uk.html

http://www.satstar.net/beams/astra2f_uk.html

2G

http://www.satstar.net/beams/astra2g_uk.html

Il 2G infatti anche dai rapporti è decisamente più ostico da agganciare, rispetto agli altri due. Il 2E tra i tre sembra invece quello più "facile"; forse anche tra il 2E e il 2F la mappa dovrebbe essere differenziata (con il 2F in una via di mezzo tra il 2E e il 2G).
 
Ultima modifica:
Salve, pur non effettuando test spesso, posso riferire la mia: da NE , Prv Belluno , con le 3 m sia CHANNEL MASTER che PRODELIN Ricevo in maniera continuativa , con margini variabili gli spot UK (2E- ecc ) tranne i TP 11024H e 11059m questi ultimi vanno a periodi..........quindi dal FVG direi che necessita di diametri simili ( e impianti efficienti....provare per credere)
 
Salve, pur non effettuando test spesso, posso riferire la mia: da NE , Prv Belluno , con le 3 m sia CHANNEL MASTER che PRODELIN Ricevo in maniera continuativa , con margini variabili gli spot UK (2E- ecc ) tranne i TP 11024H e 11059m questi ultimi vanno a periodi..........quindi dal FVG direi che necessita di diametri simili ( e impianti efficienti....provare per credere)
Grazie per il rapporto. E' quello che intendevo, cioè pure con un diametro del genere non si riceve tutto stabilmente. Dire ad esempio che con 4 metri si risolverebbe anche quell'instabilità di quelle due frequenze rimane un'ipotesi...
 
Del beam UK credo siano più realistiche le mappe di satstar.net ;)
Certo, sicuramente, anche più belle graficamente, era solo per far capire la differenza tra i due footprint. ;)
Le mappe su flysat riportano il footprint solo fino a dove questo si riceve con parabola da 60 cm, poi non segnano più nulla, ma naturalmente il segnale va oltre.
 
Indietro
Alto Basso