nome in uso ha scritto:
scusate, ma interpreto male io oppure no?!
su lyngsat, questo tp risulta essere stato segnalato il 13/11/12.
in tale data il sat di cui si parla non era nella sua posizione attuale.
come e' possibile?
Ciao
Probabilemente era la frequenza assegnata ai loro test
una volta che il 2F fosse arrivato in posizione. Nei giorni precedenti
all'arrivo del nuovo sat questa frequenza era stata attivata sull' 1N,
e difatti la ricevevamo un pò tutti.
Adesso che la trasmissione avviene tramite il 2F il segnale è crollato
in gran parte delle zone che prima erano coperte anche abbastanza agevolmente.
Il fatto degli aumenti e diminuzioni dei segnali ricevuti, se non sono
dovuti ai loro test, è una caratteristica dei segnali ricevuti da quei satelliti
che non coprono bene la ns. zona di ricezione.
Considerate che un satellite tende a muoversi dalla posizione e quindi
tramite la telemetria del gestore viene tenuto in posizione,
Chi è al centro del beam naturalmente non si accorge di nulla mentre,
per chi si trova al limite del fascio di copertura, è possibile che queste lievi oscillazioni del SAT determinino dei cali o degli aumenti di segnale,
il tutto sommato anche alla maggiore o minore propagazione che ci può essere in certe situazioni.
Ciao