In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

satlinea ha scritto:
Hai provato con altri software?
A me crazyscan, su quella frequenza da problemi e nn aggancia la frequenza.
Invece con TransEdit riesco ad agganciarlo con segnale forte.
anche a me crazy e ebs pro saltano il tp mentre se inserisco a mano il tp tutto funzia

Pier sei molto OT
 
Io ho provato adesso, e con una 85 alle porte della Val di Susa il segnale si riceve, purtroppo non avendo un ricevitore fico non posso dare misure in dB.
 
Per quanto possa valere la mia testimonianza "amatoriale", sugli 11.024 H ora anch'io aggancio il segnale.

Il decoder mi indica potenza 81%, qualità 0%, C/N 6.3 dB, BER 9.3 E-3.

Come dicevo prima, ho una parabola da 80 cm, con LNB Inverto Black Ultra.
 
nemmeno da me 11.024H nessun segnale:icon_rolleyes: sto usando un ct 5000 HD-C plus parabola motorizzata 90cm l'1n arriva al 64% ora
 
Comunque per dire quando hanno abbassato il segnale dalla svezia non si riceveva nemmeno con una 4,5 metri...
Vediamo se stabilizzano la potenza...
 
Purtroppo per noi, mai i beam degli astra erano stati così veritieri, mi sa che
da un certo punto in giù della ns. penisola il segnale deve decadere di brutto :sad:.

Ma qualcuno che a suo tempo aveva installato il padellone dedicato a questo sat, visto l'ottimismo che aveva prevalso in questi ultimi tempi, aveva
smantellato il tutto, oppure ce l'ha ancora funzionante, ma non vede
comunque niente come tutti :eusa_think:

Ciao
 
Ciao,

non vorrei sembrare troppo pessimista ma mi pare di aver capito leggendo i vari post di un forum UK che là il segnale è così forte che non è da escludere un abbassamento ulteriore :crybaby2:
 
Stamani, in zona Ovest Milano, il segnale a 11023 H entrava proprio al limite, ma senza squadrettamenti. ieri sera, assolutamente no. Il tutto con una 85 cm.
 
scusate, ma interpreto male io oppure no?!
su lyngsat, questo tp risulta essere stato segnalato il 13/11/12.
in tale data il sat di cui si parla non era nella sua posizione attuale.
come e' possibile?
Ciao
 
heart903 ha scritto:
Stamani, in zona Ovest Milano, il segnale a 11023 H entrava proprio al limite, ma senza squadrettamenti. ieri sera, assolutamente no. Il tutto con una 85 cm.
quoto, ellapeppa stamattina vedo anche io 8901 e 8911 sulla toroidale zona piemonte sud
al limite, con squadrettamenti, ma c'e' :icon_bounce:

hanno aumentato la potenza o fa lo stesso scherzetto del 2d che alla sera scendeva ?
 
Hanno aumentato la potenza o fa lo stesso scherzetto del 2d che alla sera scendeva ?

la seconda.

:crybaby2:
 
11023 h lo ricevo adesso con qualità segnale 70%
C.Tech 3100 HD - par. 125 cm da Vigevano (Pavia)
 
quindi diciamo che siamo pronti a dire addio a questo bel satellite?
 
Ciao a tutti,
io sono a Genova. Ho una motorizzata di 100cm.

Ho letto appena ora questa discussione... posso fare delle prove?

Con tutti questi messaggi non capisco bene che dati dovrei impostare :eusa_think:

modifica:
Se bastava controllare la qualità del segnale sul 28.2 - 11023 h il CT 2500 mi dà qualità 25%.
 
Ultima modifica:
Rita ha scritto:
Ciao a tutti,
io sono a Genova. Ho una motorizzata di 100cm.

Ho letto appena ora questa discussione... posso fare delle prove?

Con tutti questi messaggi non capisco bene che dati dovrei impostare :eusa_think:

modifica:
Se bastava controllare la qualità del segnale sul 28.2 - 11023 h il CT 2500 mi dà qualità 25%.
con un ct 2500 non potrai mai agganciare quel tp, perchè è in dvb-s2 8psk;)
 
Qualcuno nota cambiamenti su queste frequenze?
10964H
10993H
11052H
11126V

grazie
 
nome in uso ha scritto:
scusate, ma interpreto male io oppure no?!
su lyngsat, questo tp risulta essere stato segnalato il 13/11/12.
in tale data il sat di cui si parla non era nella sua posizione attuale.
come e' possibile?
Ciao

Probabilemente era la frequenza assegnata ai loro test
una volta che il 2F fosse arrivato in posizione. Nei giorni precedenti
all'arrivo del nuovo sat questa frequenza era stata attivata sull' 1N,
e difatti la ricevevamo un pò tutti.

Adesso che la trasmissione avviene tramite il 2F il segnale è crollato
in gran parte delle zone che prima erano coperte anche abbastanza agevolmente.

Il fatto degli aumenti e diminuzioni dei segnali ricevuti, se non sono
dovuti ai loro test, è una caratteristica dei segnali ricevuti da quei satelliti
che non coprono bene la ns. zona di ricezione.
Considerate che un satellite tende a muoversi dalla posizione e quindi
tramite la telemetria del gestore viene tenuto in posizione,
Chi è al centro del beam naturalmente non si accorge di nulla mentre,
per chi si trova al limite del fascio di copertura, è possibile che queste lievi oscillazioni del SAT determinino dei cali o degli aumenti di segnale,
il tutto sommato anche alla maggiore o minore propagazione che ci può essere in certe situazioni.

:sad:

Ciao
 
Indietro
Alto Basso