In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

leite ha scritto:
aggiornamento ore 20: 46%, 7.41db (maledetta troposfera!)
Eeeh troposfera! la troposfera c'è pure alle Canarie dove adesso loro agganciano :happy3:
E' che siamo un po' troppo sul bordo e ci fanno ballare il beam a destra e sinistra. Quando noi a est non vediamo, vedono ad ovest e viceversa.:5eek:
...forse...:mad:
 
Ho fatto uno scan con la funzione analizzatore di spettro del dvb2000 del Nokia 9500 ed e` uscito questo grafico:

5gW5i.jpg


Si vede chiaramente un buco di potenza centrato su 11023, pur con tutte le attenzioni del caso e che non vi sono unita` di misura ma solo una indicazione amoolto relativa. Vedremo che succedera` quando sposteranno tutti i canali.
 
antoniopev ha scritto:
comincia a peggiorare il segnale siamo sotto 1 db di margine con oscillazioni tra 0.2 e 0.7 db prevedo che fra poco il mio flash perda il segnale
mentre la tbs mi da sempre q.98 %
alle 12 a toccato il max 1.8db di margine
come detto sopra dalle ore 17 in poi lo strumento ha perso il segnale mentre la tbs anche adesso tranquillamente decodifica il segnale
 
TrentTrent ha scritto:
Spero sia di interesse ...
Dal forum di www.astra2.org

I've done some research and as you know the coverage for Astra 2F is rather disappointing for many of us, however don't give up now, there are some bright spots i want to declare.
Current transponder they switched, 11024H, on Astra 2F is broadcasting in 8PSK modulation, all other transponders broadcasting TV services usually broadcast in QPSK modulation which is true for the rest of the 28.2E position.
This what gets interesting, 8PSK requires more signal to deliver the same performance as QPSK, which means, if this transponder 11024H is only for testing purposes this means the other 2F transponders will most probably be broadcasted in QPSK.
I have some information from a tech document from Tandberg that shows what C/N values are reguired for a stable QEF (Quasi Error Free,picture not pixelating)
As you can see from diagram a FEC of 2/3 tell us that QPSK requries 4.36dB for QEF and 8PSK requires 8.12dB for QEF
This says it all, the difference is huge which means the current transponder needs 8.12-4.36dB which means you need 3.76dB more at 8PSK modulation to give a pixelated free picture(QEF)
That is the reason the carrier is so low to the rest of 1N transponders as it's broadcasting in 8PSK.
Read more: http://astra2.proboards.com/index.cgi?board=a2f&action=display&thread=2261#ixzz2DAU0R4kR

Premetto che quello che ho letto e che poi ho cercato di approfondire su wikipedia, mi ha esaltato!

Comunque a Lodi, rispetto a 2 giorni fa, oggi il segnale non è sceso alle 22:30 sotto il 72%, per me è diventato più forte ed ho toccato la punta massima dell'83% nel pomeriggio.

Anche se preferisco Astra 1N. ;)

ciao

saluti
 
In questo momento, livello segnale sempre a 81%, qualità scesa all'11-13% (ma, sembra, in aumento, dato che un'ora fa si aggirava intorno al 2-3%). BER 0.0E0, C/N 7.2 dB.

Ho notato pure io che il segnale, rispetto alle sere precedenti, è sempre rimasto agganciato: il BER non si è "mosso" e la visione si è mantenuta senza "squadrettature".
 
mike71 ha scritto:
Si vede chiaramente un buco di potenza centrato su 11023, pur con tutte le attenzioni del caso e che non vi sono unita` di misura ma solo una indicazione amoolto relativa. Vedremo che succedera` quando sposteranno tutti i canali.
Il grafico completo e dettagliato coi valori, lo hai se usi altre versioni del dvb2000 esempio la Sandra "v", o la Noonemanit/Jamal. Oltretutto, essendo la 11023 in DVB-S2, non credo lo rileverebbe anche se fossi coperto, ma non ne sono certo...
 
dttboy ha scritto:
In questo momento, livello segnale sempre a 81%, qualità scesa all'11-13% (ma, sembra, in aumento, dato che un'ora fa si aggirava intorno al 2-3%). BER 0.0E0, C/N 7.2 dB.

Ho notato pure io che il segnale, rispetto alle sere precedenti, è sempre rimasto agganciato: il BER non si è "mosso" e la visione si è mantenuta senza "squadrettature".
Anche da me in questo momento, rispetto le sere precedenti che non si riceveva niente, qualcosa si riesce a ricevere anche se in maniera precaria (zona Brianza est - trial feed 100 cm).
Credo comunque dipenda solo da condizioni meteorologiche più favorevoli.
 
Ricezione Astra 2F - 11023 H - DVB-S2 - 8PSK
(aggiornato al 25-11-2012 8:00)

marcolino -> Belgio, Bruxelles -> 85 cm -> 70%
---------------------------------------------------
mike71 -> Val di Susa -> 85 cm -> ok
leite -> sud Piemonte -> 80 cm -> 55%
batch -> sud Piemonte -> 85 cm -> ok/limite
Maxicono -> Novara -> 85% -> ok
Rita -> Genova -> 100 cm -> 0% ??
t.mac -> Vigevano -> 125 cm -> 70%
heart903 -> ovest Milano -> 85 cm -> limite
satlinea -> Milano -> 120 cm -> 98%
Spinner -> Milano -> 90 cm -> 0%
fabio.c66 -> nord/est Milano -> 100 cm -> ok
thepictors2 -> Bergamo -> 120 cm -> ok/limite
dttboy -> Pavia -> 80 cm -> 83%
antoniopev -> Lodi -> 150 cm -> ok
pierangelo74 -> Lodi -> 125 cm -> 78%
tvgeysir -> Bolzano -> 70/91cm -> 0%
TrentTrent -> Trento -> 125 cm -> ok/limite
davidetn -> Trentino -> 85 cm -> 0%
Digitalbi -> Verona -> 180 cm -> ok
flavio1 -> sud Verona -> 90 cm -> 0%
bok -> Rovigo -> 85 cm -> 0%
picodepaperis -> Alto appennino reggiano -> 120 cm -> 0%
PantaSat -> Toscana -> 150 cm -> 0%
chelo71 -> Lucca -> 120 cm -> 0%
Cowsland -> Livorno -> 150 cm -> 0%
Lord Axl -> Firenze -> 120 cm -> 0%
enzog -> Romagna -> 155 cm -> 0%
cavocaldo -> nord Bologna -> 120 cm -> 0%
883 -> Rimini -> 100 cm -> ok (?????)
Sergio1989 -> nord Sardegna -> 100 cm -> 0%
nome in uso -> sud Sardegna -> 150 cm -> 0%
sierradelta -> sud Sardegna -> ? cm -> 0%
Digirolamop -> Roma -> 120 cm -> 0%
4Him -> Roma -> 100 cm -> 0%
---------------------------------------------------
djgeo_gr -> Grecia, Creta -> 300 cm -> 47%

Altre segnalazioni da altri forum:
ssdouble -> Parma -> 125 cm -> ok
 
bobbys ha scritto:
Ricezione Astra 2F - 11023 H - DVB-S2 - 8PSK
(aggiornato al 25-11-2012 8:00)

marcolino -> Belgio, Bruxelles -> 85 cm -> 70%
---------------------------------------------------
mike71 -> Val di Susa -> 85 cm -> ok
leite -> sud Piemonte -> 80 cm -> 55%
batch -> sud Piemonte -> 85 cm -> ok/limite
Maxicono -> Novara -> 85% -> ok
Rita -> Genova -> 100 cm -> 0% ??
t.mac -> Vigevano -> 125 cm -> 70%
heart903 -> ovest Milano -> 85 cm -> limite
satlinea -> Milano -> 120 cm -> 98%
Spinner -> Milano -> 90 cm -> 0%
fabio.c66 -> nord/est Milano -> 100 cm -> ok
thepictors2 -> Bergamo -> 120 cm -> ok/limite
dttboy -> Pavia -> 80 cm -> 83%
antoniopev -> Lodi -> 150 cm -> ok
pierangelo74 -> Lodi -> 125 cm -> 78%
tvgeysir -> Bolzano -> 70/91cm -> 0%
TrentTrent -> Trento -> 125 cm -> ok/limite
davidetn -> Trentino -> 85 cm -> 0%
Digitalbi -> Verona -> 180 cm -> ok
flavio1 -> sud Verona -> 90 cm -> 0%
bok -> Rovigo -> 85 cm -> 0%
picodepaperis -> Alto appennino reggiano -> 120 cm -> 0%
PantaSat -> Toscana -> 150 cm -> 0%
chelo71 -> Lucca -> 120 cm -> 0%
Cowsland -> Livorno -> 150 cm -> 0%
Lord Axl -> Firenze -> 120 cm -> 0%
enzog -> Romagna -> 155 cm -> 0%
cavocaldo -> nord Bologna -> 120 cm -> 0%
883 -> Rimini -> 100 cm -> ok (?????)
Sergio1989 -> nord Sardegna -> 100 cm -> 0%
nome in uso -> sud Sardegna -> 150 cm -> 0%
sierradelta -> sud Sardegna -> ? cm -> 0%
Digirolamop -> Roma -> 120 cm -> 0%
4Him -> Roma -> 100 cm -> 0%
---------------------------------------------------
djgeo_gr -> Grecia, Creta -> 300 cm -> 47%

Altre segnalazioni da altri forum:
ssdouble -> Parma -> 125 cm -> ok

In pratica dalla toscana in giù, senza una parabola disumana... adieu ! :sad:
Avevo intenzione di prendere una 120 per fare qualche prova sul Monte Amiata (GR) ma da quello che leggo mi sà che mi conviene lasciare perdere.. :crybaby2:

In teoria tra quanto tempo la situazione si stabilizzerà definitivamente ?
 
batch ha scritto:
ieri sera dopo cena zero segnale, adesso ore 10.00 arriva persino bene !!!! :eusa_wall: il dreambox mi dice SNR 49-50%. Porca vacca mi tocca mettere una 125cm solo per la sera :eusa_wall:

@spinner prova al mattino, adesso vedrai che lo ricevi

ma qualcuno poi aveva scoperto la ragione per cui il segnale del 2D alla sera diminuiva ?
il pattern si ripete
ieri sera segnale sparito,
e stamattina ore 9.45 segnale ancora più forte di ieri mattina SNR 54-55%... con tempo nuovoloso più di ieri :eusa_think:

e il tizio da Tenerife stamattina non lo vede più

boh io dico che e' il satellite che oscilla un po' :lol:
 
spinner ha scritto:
No non mi arriva .. anche altri tasponder di N non arrivano, come 10.803 ma anche 847 talvolta.

Oggi ho spostato la mia padella ecc.ecc.
Ora ecc.ecc. una padella + grande, vedremo.

BBC non mi scappi.
Oggi tutti a casa tua a magnà,che cucini? siamo di bocca buona:D :lol: con padelle così grandi tanti ospiti:icon_bounce: Ciao
 
TrentTrent ha scritto:
dopo le 18.00 - Trento (125 cm) = no signal !!
Si ho notato anchio,come ho già scritto a metà pomeriggio ero sul 70/80% ma poi alla sera è tornato sul liv.60% come alla prima osservazione.Comunque fruibile senza problemi,per ora.
 
aspettando gli SD & QPSK ...

quindi, per noi "borderline", l'orario di visione di questi primi due canali test, con meteo favorevole, è un 9.00 - 17.00 ...:doubt:
 
TrentTrent ha scritto:
quindi, per noi "borderline", l'orario di visione di questi primi due canali test, con meteo favorevole, è un 9.00 - 17.00 ...:doubt:
Lo fanno apposta per accontentare i pensionati.:badgrin: :badgrin: :D
 
Antonioyy62 ha scritto:
In questo momento dalla provincia di lucca ricevo 11023 H al 60 % di qualita' con una 150 cm.

Ho letto che dalla provincia di Lucca con una 150 ti entra al 60% la frequenza 11023h.

Potresti indicarmi dove ti trovi esattamente e che tipo di parabola,lnb e decoder hai?
Ho un amico sempre della provincia di Lucca che lui con una 150 non riesce a prendere niente sui 11023H.
Al momento non ha fatto nessun altro tentativo, convinto che la Toscana fosse completamente fuori.
A questo punto mi sorge il dubbio che abbia anche un problema di puntamento, nonostante che l'1N lo agganci senza problemi.

Grazie anticipatamente.

P.s.: anche in P.M.
 
Indietro
Alto Basso