In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

pierrebi ha scritto:
chiedo scusa su questo forum indica che Channel4 london è trasmesso ANCHE da Astra2A 12480V ... non sono a casa e non posso verificare ma quindi dovrebbe rimanere disponibile anche dopo il passaggio?
si ma quel canale è codificato in NDS da skyuk;)
 
pierrebi ha scritto:
chiedo scusa su questo forum indica che Channel4 london è trasmesso ANCHE da Astra2A 12480V ... non sono a casa e non posso verificare ma quindi dovrebbe rimanere disponibile anche dopo il passaggio?
Ricezione Channel4:
rimangono su Astra 1N (per ora)
Channel4 London -> 10714.00 H
Channel 4 London +1 -> 10729.00 V

su 2A
Channel 4 Ireland -> 12480.00 V
Channel 4 Ireland +1 -> 12480.00 V

passato su Astra 2F
Channel 4 HD -> 11127.00 V
 
pierrebi ha scritto:
che significa "per ora"?

Significa che i restanti trasponder dovrebbero esser spostati sul nuovo sat 2E il cui lancio è previsto per il 2013.....:icon_rolleyes:
Non s'è dato capire il "perchè" di questa scelta da parte della SES ma....tant'è:eusa_think:
 
Ricezione Astra 2F - 10964 H - SR 22000 - 5/6 - DVB-S/MPEG-2
(aggiornato al 04-12-2012 14:00)

batch -> sud Piemonte -> 85 cm -> ok
Rita -> Genova -> 100 cm -> ok
bobbys -> nord Milano -> 85 cm -> ok
Spinner -> Milano -> 90 cm -> ok / ?
pierangelo74 -> Lodi -> 125 cm -> ok
pitussat -> Belluno -> 180 cm -> ok
bok -> Rovigo -> 85 cm -> 0%
Cowsland -> Livorno -> 150 cm -> ok/limite
---------------------------------------------------

Altre segnalazioni da altri forum:
StefanoFi -> Firenze -> 180 cm -> limite
denis1501 -> Frosinone -> 125 cm -> 0%
DragonSat -> Napoli -> 125 cm -> 0%

Nessun altro?? :icon_rolleyes:
 
aggiornamento da Lodi

ore 14:30

frequenze itv
passate da 77% a 83%

Frequenza Channel 5
passata da 80% a 86%

frequenza 4HD
passata da 66% a 74%


Se fa come le frequenze locali di BBCHD, verso le 22 il segnale scenderà al minimo.

Ma Five sembra salvo anche con un po' di pioggia!!!

:icon_cool:
 
Aggiornamento dalla provincia di Pistoia

Nonostante le avverse condizioni atmosferiche e gli spessi nuvoloni che si
stagliano nel cielo qualcosa riesco a ricevere anche io, di seguito un riepilogo
della situazione:





Rispetto a ieri anche la 11023 H, che prima si trovava oppressa fra le
due frequenze più forti che le stavano vicino, adesso fa vedere che c'è, pur
non venendo agganciata (però si puo sperare che col bel tempo vada) :eusa_think:



Niente da fare invece per la frequenza 11126 V, sullo spettro si vede che
c'è, ma non si aggancia niente :sad:



Quindi ricapitolando vedibili senza interruzioni, seppur al limite, la
10964 h
10994 h
11052 h

11023 h non agganciata, ma spero in qualcosa col bel tempo

11126 v niente da fare

Ciao

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QTH - Toscana (PT)
Parabola alluminio PF 150 cm. KU band - Motore Supermount Jeager SMR 1224 AZ/EL - Posizionatore V-BOX II - Arco da 91°E a 65°W
LNB White Tech Inverto universal twin flange 0,3 dB - Feedhorn Invacom C120 - Ricevitori: C-Tech 5000C+ - AzboxHD+ - TBS6925
 
non ho i potenti mezzi di Pantasat...

Da Roma questa la situzione dello sconquasso :5eek: :D ma io me lo immaginavo :eusa_whistle::D neanche ci provo a sintonizzarle...:D
le righe verdi verticali si riferiscono alle quattro frequenze incriminate, la linea nera orizzontale è la soglia di ricezione... il grafico viola e celeste era la situazione al 26 11 2012 il grafico rosso e blu è la situazione attuale...


pic upload

condizioni meteo:cielo coperto leggera pioggia ma i canali di 1N stabili senza squadrettamenti

filuke ha scritto:
Significa che i restanti trasponder dovrebbero esser spostati sul nuovo sat 2E il cui lancio è previsto per il 2013.....:icon_rolleyes:
Non s'è dato capire il "perchè" di questa scelta da parte della SES ma....tant'è:eusa_think:
veramente questo era quello che si sapeva prima di iniziare a giocare al "fantasatellite"... ;)
 
domanda di rito: di che antenna ci si deve dotare per vedere questi canali dalla provincia di venezia? 180cm?
 
FOXBAT ha scritto:
veramente questo era quello che si sapeva prima di iniziare a giocare al "fantasatellite"... ;)

Ma non sò se si gioca al fantasatellite o meno.....:eusa_think:
So solo avendolo letto sul sito SES qualche giorno fa che con il trasferimento delle frequenze odierne si dovrebbe esser concluso il trasferimento delle frequenze dall'1N al 2F;) Tutto il resto sarà di pertinenza del 2E.
Poi se ci son cambi dell'ultima ora .....bè allora alzo le mani:icon_rolleyes: Anche se spero di tenerle abbassate ancora per un pò;)
 
bobbys ha scritto:
zona nord Milano -> 85 cm
Situazione migliorata, canali ora fruibili anche se potenza/qualita' inferiore 1N
sempre nuvoloso.
Vediamo in serata come va'....

@spinner
tu a Milano come ricevi?
Confermo anche da me (bg) con nevicata in atto, stamani 80% di qualità,per me hanno aumentato un poco la potenza (prima il livello max 80) di trasmissione oppure aggiustato il tiro ora liv 85% stabile e alle ore,19.30, molte volte era caput invece liv 85% qualità 70% godibilissimo:icon_bounce: .Ciao a tutti
 
batch ha scritto:
il passaggio a 2F e' gia definitivo, rileggi i post sopra, il passaggio totale dei BBC lo faranno col prossimo 2E. La 120 puo' aspettare anche per me

@bobbys, qui piemonte sud con una 85cm per ora tutto ok, aspetto stasera per l'ultima parola visto che il segnale varia molto nella giornata. Ieri notte dopo mezzanotte il 11023 era stranamente visibile... boh avranno aumentato la potenza ?
aggiornamento:
4seven e channel 5 ancora visibili, e' partito uno squadrettamento ma e' visibile :icon_bounce:
8911 ancora visibile, mai successo !

o hanno aumentato la potenza, o stasera c'e' propagazione particolarmente favorevole, anche altri canali hanno un ottimo segnale
 
Dal Trentino centrale, con una 80 cm, Astra2f uk beam si riceve con segnale 10% e qualità 18%, ovvero non si riceve assolutamente una mazza :mad:
 
Stasera i segnali che sto ricevendo da casa mia (bassissima val di Susa, quai a Torino, vedi coordinate a lato) sono ragionevolmente buoni

Riporto il grafico generato con il MM9500 per la polarizzazione verticale, con sovrapposto il grafico vecchio, prima dello spostamento dei quattro TP.
La caduta del segnale si nota chiaramente, inoltre stasera i segnali sembrano tutti piu` alti, forse perche` il cielo e` sereno?

GXOl9.jpg

Questo invece e` il grafico per i verticali:
O0z3I.jpg


Invece ecco un canale preso da ogni TP:
 
Indietro
Alto Basso