In Rilievo I social network: Facebook, X, Instagram... cosa ne pensate?

e ne vado fiero, pur avendo 33 anni...il fatto che bambini ben al di sotto del limite di età vi accedano mi fa venire i brividi... :icon_rolleyes:
ma non mi meraviglio e credo che sarà sempre peggio negli anni a venire, io da piccolo avevo la mini-macchinina ora hanno uno smartphone collegato al wifi o addirittura i cell con la promo con 20 o più gigabyte...accesso libero a tutto e utilizzo della email della madre

Io ho usato la messagistica istantanea, che all'epoca era una rivoluzione, ma adesso veramente sembra non esistere un limite. Anche io chiederei lo SPID o qualcosa di simile che dimostri l'esistenza dell'utente.

Però sono più giovane. :D
 
Così finalmente sarà più facile risalire a chi commette reati, togliendo responsabilità e potere dai social e restituendolo allo Stato. E così si tolgono bambini da dove non devono essere
Ci sarebbe solo un piccolo problema: non tutti hanno lo Spid.
Se lo fanno. Problema risolto.
 
Tanto ormai, uno più uno meno :badgrin:

che poi lo SPID, oltre alle questioni relative all'età anagrafica sempre e comunque falsificata dagli utonti, è una gran bell'aggiunta a livello di sicurezza...la proposta mi piace.
Inoltre: Tutti i gestori delle identità digitali SPID si sono impegnati a continuare a fornire gratuitamente ai cittadini le credenziali SPID di livello 1 e 2
 
Verso la fine di dicembre 2019 era emersa una falla di sicurezza relativa a Facebook: un hacker avrebbe potuto estrarre senza autorizzazione molti dati di un utente, numero di telefono personale incluso. La falla è stata chiusa, ma non prima che qualche malintenzionato riuscisse a sfruttarla, creando un database contenente circa 533 milioni di numeri di telefono a livello mondiale. Il fatto è già molto grave di per sé, ma è aggravato dalle modalità che i possessori del database si sono inventati per farlo fruttare: invece di cercare di venderlo nel Dark Web come avviene di solito hanno realizzato... un bot su Telegram.

https://www.hdblog.it/mobile/articoli/n532900/facebook-falla-hacker-numeri-telefono-telegram-bot/
https://www.vice.com/en/article/xgz7bd/facebook-phone-numbers-bot-telegram
 
A volte mi chiedo dove vivano. Ma che vuol dire: "L'Autorità ha chiesto a Facebook, che controlla Instagram, di fornire una serie di informazioni, a partire da quanti e quali profili avesse la minore e, qualora questa circostanza venisse confermata, su come sia stato possibile, per una minore di 10 anni, iscriversi.
Il Garante ha chiesto soprattutto di fornire precise indicazioni sulle modalità di iscrizione ai due social e sulle verifiche dell'età dell'utente adottate per controllare il rispetto dell'età minima di iscrizione."?
Non sono capaci di creare un falso profilo e capire da soli che non esiste nessun sistema di controllo? Cosa ancor più grave per i siti a luci rosse.
 

è andato fuori di melone...o meglio si prePARA all'eventuale tonfo degli utili + avanti.
apple è un suo pericolo xkè con le nuove regole di privacy farà incassare a facebook(e anche altri) MOLTI meno soldi xkè sarà + difficile avere una profilazione totale come avviene ora e spostare voti e acquisti...vi riconsiglio di vedere The Great Hack - Privacy violata su netflix...

la politica non è "un pericolo" il pericolo è mostrare attraverso i suoi social delle verità confezionate appositamente per attirare l'attenzione del proprietario di quel profilo. una delle cose che si contestano a facebook(e altri) è mostrare tante verità, basate su fake news, una per ogni account. e questa verità è ottenuta con la profilazione(il famoso...non ho nulla da nascondere). vi si accapponerà la pelle...e questo se ne esce con politica e apple sono il nemico?
 
Sono diversi i sindaci che si sono visti rubare i dati personali poi riutilizzati per scopi illeciti, da Mogliano a Rimini passando per Ca’ Sugana. È l’ennesima truffa on line che cerca di sfruttare l’immagine solida e rassicurante di un amministratore, figura che esprime fiducia e serietà...

Mario Conte, «rubato» il profilo Facebook del sindaco di Treviso
 
In attesa della possibile denuncia all’autorità antitrust, Facebook ha deciso di anticipare Apple chiedendo esplicitamente agli utenti di accettare il tracciamento per la visualizzazione delle inserzioni pubblicitarie personalizzate. L’azienda di Menlo Park vuole valutare gli effetti della funzionalità App Tracking Transparency che verrà attivata in iOS 14 entro la primavera.

https://www.punto-informatico.it/pubblicita-facebook-chiede-attivare-tracciamento/
https://www.cnbc.com/2021/02/01/facebook-strikes-back-against-apple-ios-14-idfa-privacy-change.html
 
Indietro
Alto Basso