beba
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 6 Gennaio 2004
- Messaggi
- 4.773
aggiorniamo il titolo del thread
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Facebook oggi tanto ti domanda di associare il numero di telefono per recuperare il profilo cmq anche app poi recuperare il numero della rubrica se fa come InstagramSiccome l'articolo è a pagamento, non si capisce se i numeri di telefono sono numeri che gli utenti hanno scritto nel profilo (e quindi sono stati ricavati da lì) oppure se sono numeri di telefono che si ricavano (non so in che modo) a chi usa l'app sul telefono.
Nel primo caso io non ho per esempio mai scritto il numero sul profilo. Ma io temo che sia il secondo caso visto che si parla praticamente di metà della popolazione italiana.
Si riesce a saperne di più da qualche articolo che non sia a pagamento?
Edit: ho trovato altri articoli di altre testate (Ilsole24ore, Repubblica, RaiNews etc. etc) dove NON si fa riferimento ai 30 milioni di italiani (e anzi, in uno c'è scritto che in Italia il numero dei violati sarebbe contenuto) e dove viene scritto che sono stati pubblicati i dati in generale (e non i numeri di telefono in particolare), cioè quei dati che uno scrive (o non scrive) sul proprio profilo. In effetti così mi sembra più logico.
30 milioni di numeri di telefono solo in Italia mi sembravano un po' troppi (perché, ripeto, dubito che tutti quelli che hanno un profilo scrivino il proprio numero sul proprio profilo).
Siccome l'articolo è a pagamento, non si capisce se i numeri di telefono sono numeri che gli utenti hanno scritto nel profilo (e quindi sono stati ricavati da lì) oppure se sono numeri di telefono che si ricavano (non so in che modo) a chi usa l'app sul telefono.
Nel primo caso io non ho per esempio mai scritto il numero sul profilo. Ma io temo che sia il secondo caso visto che si parla praticamente di metà della popolazione italiana.
Si riesce a saperne di più da qualche articolo che non sia a pagamento?
Edit: ho trovato altri articoli di altre testate (Ilsole24ore, Repubblica, RaiNews etc. etc) dove NON si fa riferimento ai 30 milioni di italiani (e anzi, in uno c'è scritto che in Italia il numero dei violati sarebbe contenuto) e dove viene scritto che sono stati pubblicati i dati in generale (e non i numeri di telefono in particolare), cioè quei dati che uno scrive (o non scrive) sul proprio profilo. In effetti così mi sembra più logico.
30 milioni di numeri di telefono solo in Italia mi sembravano un po' troppi (perché, ripeto, dubito che tutti quelli che hanno un profilo scrivino il proprio numero sul proprio profilo).
Ma per renderlo pubblico devi scriverlo tu quando ti inscrivi ho quando lo domanda Facebook opure app va nella rubrica del telefono?Invece i numeri sono pubblici e anche quelli italiani sono milioni.
Basta cercare in giro notizie più approfondite e non le 4 righe di Rai news
Ma per renderlo pubblico devi scriverlo tu quando ti inscrivi ho quando lo domanda Facebook opure app va nella rubrica del telefono?
Ok grazie al inzio era una cosa bella facebook perché potevi scrivere e rivedere amici e persone che non potevi vedere sempre perché si vivava lontano opure gente che ho conosciuto su vari forum ma adesso è tutta una polemica sia politica che sulla vita e quindi non sono piu inscritto mi sono cancellatoLa modalità su come hanno recuperato i dati sinceramente non saprei, anche perchè non mi sono mai iscritto su Facebook. Sono allergico ai Social![]()
Facebook oggi tanto ti domanda di associare il numero di telefono per recuperare il profilo
Invece i numeri sono pubblici e anche quelli italiani sono milioni.
Basta cercare in giro notizie più approfondite e non le 4 righe di Rai news
Dal articolo sopra al tuo post dice che i numeri li anno presi da quelli che lo scrivevano per recuperare il profilo se tu non hai scritto nulla in teoria sei appostoNon me l'ha mai chiesto a me. È per quello che chiedevo se il numero di telefono si può ricavare SE si usa FB anche sul telefono. Ma una risposta certa non mi sembra di averla trovata per ora.
I numeri sono pubblici se uno li scrive sul proprio profilo. Io sul mio profilo non l'ho mai riportato. E quindi se usassi FB solo sul Pc non potrebbero mai saperlo. Ed è per quello che chiedevo se i numeri di telefono si possono ricavare solo per il fatto di usare l'app sul telefono.
Detto ciò, io ho letto svariate fonti (non solo rainews) compresa una fonte di un sito tecnico (di cui ura mi sfugge il nome, ma eventualmente lo recupero), dove NON veniva specificato dei 30 milioni di profili italiani ma anzi, proprio in quel sito tecnico, è stato scritto che in Italia le violazioni erano contenute.
Di tutte le fonti che avevo letto, l'unica che parlava di 30 milioni di profili italiani era solo La Stampa riportata da te.
Si parla de ID di Facebook non quello degli gestore della linea telefonica nel articolo sopraL'identificazione la ottengono dall' indirizzo IP univoco che sia telefono o computer, dato che per ottenere il contratto di connessione devi dargli indirizzo, numero di telefono, nome cognome, ecc.
L'identificazione la ottengono dall' IP internet che sia telefono o computer, dato che per ottenere il contratto di connessione devi dargli indirizzo, numero di telefono, nome cognome, ecc.
Nell'articolo c'è scritto che per numero di telefono si intende quello che viene dato per il recupero password di Facebook.
In ogni caso non capisco cosa c'entrerebbe il contratto di connessione rispetto a Facebook. I dati che loro hanno ricavato lo sono stati da database di FB.
Tra l'altro la violazione è di agosto 2019. Io ho iniziato ad usare l'app ad inizio settembre di quell'anno sul telefono. Quindi, in ogni caso, il mio numero non l'avrebbero.
Detto ciò, ho aperto l'articolo originale (in inglese) che ha pubblicato la notizia e viene specificato di 32 milioni di profili violati negli USA, 11 in Gran Bretagna e 6 in India. Di altre nazioni non si fa riferimento. Quindi quegli unici due siti (per ora) che hanno riportato il dato di 30 e passa milioni di italiani vorrei sapere come l'hanno ricavato. Li hanno contati uno a uno?
Tra l'altro sarebbe strano che hanno violato "solo" 32 milioni di profili Usa su 330 milioni di abitanti (quindi il 10% circa), mentre da noi 30 o 37 milioni (come dice dday) cioè oltre il 50% della popolazione italiana (se tutti avessero fb ma non è così).
P.s. E comunque, googlando ulteriormente, la notizia era già uscita a gennaio...
In ogni caso non capisco cosa c'entrerebbe il contratto di connessione rispetto a Facebook.