In Rilievo I social network: Facebook, X, Instagram... cosa ne pensate?

Ci sono problemi per coloro che usano l'app di Facebook da Android: in alcune pagine compaiono in primo piano post di 2/3 anni fa anziché quelli recenti, un po' come se la pagina fosse stata inattiva per lungo tempo.
 
Ci sono problemi per coloro che usano l'app di Facebook da Android: in alcune pagine compaiono in primo piano post di 2/3 anni fa anziché quelli recenti, un po' come se la pagina fosse stata inattiva per lungo tempo.
Il problema sembra sia stato risolto.
 
Leggo che:

Zuckerberg vuole tornare al vecchio Facebook: cosa significa?​

Di sicuro quello attuale è molto diverso dal primo Facebook in cui l'obiettivo era ritrovare vecchie amicizie e consolidare quelle attuali. Adesso la timeline è tutta una proposta di gruppi o pagine molti dei quali troppo simili tra loro e che raramente mi suscitano interesse.
 
La Procura di Milano contesta a Twitter (oggi X) il mancato pagamento di 12,5 milioni di euro di IVA dal 2016 al 2022. L'inchiesta si basa sul principio che i dati degli utenti, anche se forniti gratuitamente, hanno un valore economico perché permettono alle piattaforme la loro profilazione e la generazione di ampi profitti. Questo configura una "permuta tra beni differenti", rendendo l'IVA dovuta.
 
Boh, sono sempre scettico su questo tipo di calcolo. Intanto perché vorrebbe dire che la Procura è in grado di quantificare il guadagno preciso derivante da quei dati. E poi io credo che sia pericoloso come principio: spesso agli eventi (sportivi e non) un sacco di persone cedono il loro lavoro gratuitamente come volontari. Gli organizzatori dovrebbero quindi versare L'IVA (e quindi perché non Irpef e INPS?) sul teorico guadagno derivante nello specifico dal lavoro di quei volontari? Oltre al guadagno "certificato" da biglietti e compagnia?
A me sembra solo un modo di chiedere una cifra a caso perché non si riesce a tassare il giusto, ovvero il profitto.
Ma soprattutto: gli utenti cedono volontariamente i dati in cambio dell"utilizzo del servizio. Internet ci ha instillato l'idea totalmente malsana e distorta che ci sia un diritto ad avere cose senza dare nulla in cambio. Ma non è così: ogni impresa ha il dovere di monetizzare in qualche forma. Che sia attraverso un pagamento economico da pare dell'utente e/o attraverso la vendita di spazi pubblicitari e/o attraverso l'uso dei dati degli utenti.
 
Qualcun altro oggi ha il feed di instagram intasato da reel che più disturbanti non si può? Da quello che leggo non sono l'unico. Cosa sta succedendo?
 
A me ogni tanto appaiono reel di una certa tematica, basta aver visto un video del genere e appaiono molte pagine simili, oppure "sponsorizzati". Molto fastidiosi e imbarazzanti.
 
Meta si è scusata per aver mostrato ieri "per errore" video con contenuti violenti nei feed Instagram di molti utenti, minorenni inclusi. La società di Mark Zuckerberg ha detto di aver risolto il problema senza però spiegare la causa.
 
Cmq "ieri"?
io credo che da un bel po' che è così, che senza cercarli ti capitava qualcosa che non ti interessava, tra cui sti video (al massimo un aumento), che per fortuna ho evitato. Anche se in generale su "cerca" tra i tanti video casuali, capitano sempre cose mai cercate o perfino mai viste perché non mi interessano.
 
Segnalo qui 4 articoli che fanno parte di una serie scritti da Riccardo Luna (ex direttore de Il Romanista e Wired) che fanno riflettere sul cambiamento dei social network, ormai molto poco social e molto molto network. Fa capire perchè molti social-entusiasti di 10-15 anni fa siano diventati oggi social-scettici.




 
New York Times — Amazon ha presentato un'offerta per acquistare TikTok. La divisione statunitense della popolare app, di proprietà della cinese ByteDance, deve essere venduta entro il 5 aprile, scadenza fissata da Donald Trump.
 
Secondo il NYT le autorità europee starebbero valutando una sanzione da oltre un miliardo di dollari nei confronti di X (di Elon Musk) per la violazione della legge contro i contenuti illeciti e la disinformazione.
 
Indietro
Alto Basso