In Rilievo I social network: Facebook, X, Instagram... cosa ne pensate?

A me è da ieri pomeriggio che è cambiata, strano perché ero sempre tra gli ultimi ad avere le novità :D
Comunque non è molto diversa la home, un pò più grande e intuibile. La novità maggiore è lo spostamento delle finestre delle notifiche da sinistra a destra ;)
 
Hanno aggiornato anche il mio profilo...
Hanno messo a destra i 3 pulsanti di amicizie\messaggi\notifiche e messo tutto a sinistra la barra di ricerca...
Hanno cambiato i font e ingrandito un po' tutto....

Non si fa in tempo ad abituarsi a nulla che cambiano.... andava bene anche prima ;)
 
Comunque fino a che si divertono per cosi dire a modificare i contenuti poco ha rilievo, mi auguro solo che in futuro mai Facebook possa passare a pagamento, perchè ci metterei pochissimo ad eleminare tutte le informazioni e poi l'account. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Se Facebook non fosse più gratuito...
a me non dispiacerebbe che si possa creare due tipi di account diversi, uno free come adesso e un altro Premium a pagamento, con la corazza antiblocco :D
 
Tra pochi giorni all'università presenteremo una ricerca riguardante gli usi dei social network sites da parte delle pubbliche amministrazioni locali della Sardegna. Una piccola ricerca al quale anchio ho preso parte.

L'uso dei social da parte della Pubblica Amministrazione sta diventando sempre più centrale, per la loro comunicazione.
 
Non sono certo solo i singoli cittadini privati a usare i social network, ormai molte amministrazioni hanno la loro pagina.;)
 
A me avvenuta stamattina la modifica del profilo di Facebook dei caratteri e dello spostamento dei messaggi, notifiche e richieste di amicizie sul lato destro; per me era più pratico prima, mah non comprendo perché abbiano apportato tali modifiche. :confused:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
e la devono avere. E' uno strumento comunicativo molto utile per le PA.
Si dice spesso che la pubblica amministrazione deve essere vicina al cittadino e che deve andare dal cittadino. Dove sta oggi il cittadino? su Facebook!
Inoltre uno strumento simile limita le code davanti agli URP, e da un feedback immediato al cittadino.

Ovviamente dietro questi strumenti ci deve stare gente in grado di saperli fare funzionare nel modo corretto. ;)
Non sono certo solo i singoli cittadini privati a usare i social network, ormai molte amministrazioni hanno la loro pagina.;)
 
Indietro
Alto Basso