I soliti problemi...

Io mi fido poco della diagnostica del decoder, delle volte la barra della qualità che oscilla può essere dovuta ad un segnale debole o anche da un segnale troppo forte, il decoder ragiona a posteriori dopo le correzioni del software e quindi è molto poco affidabile.
Come avete letto ho sottolineato potrebbe proprio perchè si ragiona molto per supposizioni.
 
E beh, senza le dovute attrezzature i dubbi rimangono... certo che se c'è distruzione da echi locali come detto da @pipione la cosa diventa ardua... Anche da me succede con i canali TIMB e non ho trovato soluzioni!
Forse la cosa migliore è proprio provare con decoder diversi o vedere se qualche negozio di zona ti affitta un misuratore di campo, qui da me si fa: vogliono 10€ al giorno...
 
miram ha scritto:
... se qualche negozio di zona ti affitta un misuratore di campo, qui da me si fa: vogliono 10€ al giorno...

Tutto questo in "un tranquillo paesino in provincia di Varese"?
E' curioso, che strumenti noleggiano a 10 euro/giorno?
 
Che strumento sia non saprei... mai affittato... ma è lì pronto per esserlo in una bella valigetta in alluminio... Infatti quando ho fatto l'antenna di casa la signora gentilissima me lo voleva dare ma io non sapevo quando avrei fatto il lavoro e quindi... Ti ho risposto anche per gli ampli con passante "svizzero" nell'altro post... il posto non è a taino ma ad Arsago Seprio, vicino a Gallarate e Somma Lombardo...
 
miram ha scritto:
Che strumento sia non saprei... mai affittato... ma è lì pronto per esserlo in una bella valigetta in alluminio... Infatti quando ho fatto l'antenna di casa la signora gentilissima me lo voleva dare ma io non sapevo quando avrei fatto il lavoro e quindi... Ti ho risposto anche per gli ampli con passante "svizzero" nell'altro post... il posto non è a taino ma ad Arsago Seprio, vicino a Gallarate e Somma Lombardo...

Beh! tutto sommato è un bel servizio; se ti rivolgi ad una azienda che noleggi strumenti ti "piega" con prezzi da capogiro!

Grazie per le info su questo e sull'altro thread.
 
Wow, troppe risposte!!:D

Ricapitoliamo:
@pipione: non, non è Nughedu, sono a Macomer! Comunque è la stessa cosa: la collina c'è e disturba di brutto.
@elettt: no, le interruzioni ci sono eccome, ascolta bene, un po' si capisce anche dal video.

Per gli altri:
Anche io credo il segnale sia più che sufficiente. Proverò comunque l'ampli perchè non si sa mai, ma nutro scarsissime speranze...
Oltre all'Audiola DEC-651 che è sicuramente un cesso di decoder (del resto l'ho pagato 25€...), il simpatico fenomeno delle interruzioni si presenta anche con un magnifico Topfield TF5000pvrT, che peraltro non si distingue certo per la sensibilità dei suoi tuner, un registratore DVD Toshiba ultra sensibile (spesso è l'unico con il quale si riesce a seguire un po' la tv), e anche su una TV Samsung c5xx.

Ora non mi resta che provare l'ampli, ne ho uno con il guadagno regolabile, e vedere....
 
axl69 ha scritto:
Wow, troppe risposte!!:D

Ricapitoliamo:
@pipione: non, non è Nughedu, sono a Macomer! Comunque è la stessa cosa: la collina c'è e disturba di brutto.
@elettt: no, le interruzioni ci sono eccome, ascolta bene, un po' si capisce anche dal video.

Per gli altri:
Anche io credo il segnale sia più che sufficiente. Proverò comunque l'ampli perchè non si sa mai, ma nutro scarsissime speranze...
Oltre all'Audiola DEC-651 che è sicuramente un cesso di decoder (del resto l'ho pagato 25€...), il simpatico fenomeno delle interruzioni si presenta anche con un magnifico Topfield TF5000pvrT, che peraltro non si distingue certo per la sensibilità dei suoi tuner, un registratore DVD Toshiba ultra sensibile (spesso è l'unico con il quale si riesce a seguire un po' la tv), e anche su una TV Samsung c5xx.

Ora non mi resta che provare l'ampli, ne ho uno con il guadagno regolabile, e vedere....

Ciao axl69, Macomer la conosco abbastanza bene, essa è servita benissimo, campi che superano i 100 dBuV/m! Daltronde il trasmettitore di Badde Urbara dista da Macomer 16,5 Km a fronte di una ERP di 30 KW! Insomma questo trasmettitore serve mezza Sardegna. Parlo naturalmente di Rai, MDS e TIMB.

Quindi non è questione di campi bassi.

Dove abiti tu ci sono solo riflessioni multiple senza alcun raggio diretto!

Sei schermato da quella collina, quindi penso che amplificando non risolveresti nulla!

In altre e più chiare parole, considera come se fossimo ancora in analogico: tu riceveresti una marea di riflessioni proprio perchè i campi sono altissimi e sei schermato da quella collina.

Insomma non è questione di sensibilità del tuner del decoder, anzi forse il tuner stesso va anche in saturazione, data la situazione.

Io ti consiglierei anzi di attenuare il segnale (corrispondentemente si attenuano anche le riflessioni più forti, e spariscono quelle più deboli) in modo da portare il tuner del decoder a lavorare meglio. Prova, secondo me è l'ultima ratio.

Dopo ci sarebbe solo Tivusat.

Anche se attualmente tu ti arrangi, in realtà non ricevi bene come dovresti a Macomer. Non per farmi gli affari tuoi ma mi puoi dare le coordinate geografiche, magari in pm?

Ciao

Naturalmente questa è la mia personale opinione ed è discutibilissima!
 
Ultima modifica:
Ah beh, se la situazione è quella paventata da @pipione allora non ti resta che... piangere!!! Prova a fare come dice lui (condivido) e magari a puntare l'antenna non in direzione ma nella opposta o simile: cattura una delle riflessioni magari funziona! Oppure orienta l'antenna verso l'alto cercando di seguire le onde che lambiscono la collina stessa... Tutti tentativi chiaramente!
Ciao e buon... mmm... divertimento?!?! :eusa_wall:
 
Ragazzi, ho già provato ad attenuare il segnale, come risultato ho ottenuto di non vedere gran parte dei mux: purtroppo molti di essi trasmettono con una potenza ridicola se rapportati a quelli Rai o Mediaset.

Il miglioramento più evidente l'ho avuto con il passaggio da un'antenna logaritmica,con la quale vedevo poco e male, per esempio non riuscivo nemmeno a sintonizzare i 762KHz, alla Televes, che mi ha garantito la ricezione di tutti i mux trasmessi da Badde urbara.

Ho provato poi a orientarla un po' in tutte le direzioni, cercando anche di mirare ripetitori più distanti (ad es. monte ortobene), ma non c'è stato niente da fare.

Adesso l'antenna è posizionata nella direzione che garantisce il miglior compromesso, però ancora sussistono i problemi che ho descritto, che tra l'altro sono apparsi insieme all'estate...forse in inverno la propagazione è più scarsa e quindi magicamente si attenuano anche i disturbi!

Escluderei quindi un problema di saturazione del segnale: su tanti mux sono al limite e li ricevo solo grazie alla bella antenna che ho montato.

Sul montaggio dell'ampli l'ho già detto, sono scettico ma non mi costa nulla provare. poi si vedrà...

Tivùsat l'ho considerato sin da quando mi sono trasferito in questa abitazione, ma purtroppo è eccessivamente limitato! Non trasmettono nemmeno (correggetemi se sbaglio) MTV!
 
Ciao, allora, escludendo il problema saturazione e sentendoti dire del miglioramento con la televes ti potrei proporre di accoppiare due televes sul piano orizzontale per eliminare gli echi secondari: il lavoro va fatto bene, molto bene, montando le antenne perfettamente orizzontali ed allineate come se puntassero due binari. Cavo uguale, luingo uguale che finisce in un accoppiatore e se vuoi in un ampli uhf,uhf che le miscela. Occhio che il lobo si stringe di brutto... quindi ancora più difficile puntarla correttamente...
Hai provato antenne più direttive o la famosa pannellata PU16?

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/SERIE_P_pannello_multiplo_F.pdf
 
Wow, orizzontali?
Non ho mai visto montare antenne così!
Credo che col primo vento si porterebbero via mezzo tetto...dovrei rinforzare il punto di attacco del palo e anche il palo stesso!
Uhm...non facile.

Antenne più direttive non ne ho provate: il massimo che ho raccattato è questa Televes :)
Quel mostro (nel senso buono ;) ) di fracarro quanto costa????

Comunque stamattina monto l'ampli, poi posterò il risultato.
 
Dipende quanto ti vuoi alzare, fino a 4 metri con pali ben fatti non dovrebbero esserci problemi, poi una controventatura è sempre fattibile. Da me per ricevere dietro a collina sono salito ca 8metri senza tiranti e palo da 60mm spessore 4mm ma poi mi sono ricreduto ed ho aggiunto i tiranti. Seppure sembra grande, non ha una presa sul vento esagerata: 26kg a 120km/h ossia è come se tu spingessi il palo con una forza di 26 kg dove lei è ancorata...
considera che la Sigma HD ha una presa di 23kg mentre la televes è sotto ai 18kg.
Una delle prove che devi fare è cercare, alzandoti o abbassandoti il punto magico: non è detto che sia il più alto e neppure in direzione corretta!!! Buon lavoro!
 
Montato l'ampli: il risultato ottenuto è che non si riesce più a visualizzare niente!
Decoder in saturazione totale, anche con il guadagno settato al minimo.
Morale, smontato (quasi) all'istante!
Ad ampli smontato, ho proceduto con micro regolazioni dell'antenna (tentate inutilmente anche con l'ampli montato). Il risultato è che col TV samsung e il decoder toshiba, nonché con la chiavetta Terratec, il segnale è bello stabile (ma vedremo stanotte quando la situazione generalmente precipita), mentre il Topfield ogni tanto...scorreggia :D , e l'audiola, beh, lasciamo perdere: proprio non va. Con l'ampli va in saturazione, senza non va lo stesso, inserendo attenuatori nemmeno, ho persino nastrato il polo centrale del cavo per abbattere ancora di più il segnale ma niente. Un vero cesso.
Il problema però è che con entrambi i miei PVR non riesco a visualizzare bene parte dei canali. Boh....
Pensare che Iris (562MHz) sulla Terratec lo vedo con livello e qualità entrambi al 100%, Italia2 (826MHz) con qualità al 100% e livello al 79%, e questi stessi canali sull'audiola sono proprio i più problematici!

@miram:
Non posso sollevarmi più di così, purtroppo per controventare dovrei trapanare il tetto del vicino, e ho la sensazione che non rimarrebbe esattamente felicissimo......
 
Ultima modifica:
A questo punto puoi solo agire sull'antenna se variando la quota e il puntamento in orizzontale non trovi un punto dove il segnale è stabile a lungo, ti devi affidare o ad un tecnico con strumentazione adeguata, o provare a sostituire l'antenna come ti è già stato suggerito ( senza avere la certezza di risolvere), visto che da quanto si è capito il segnale viene sparato forte non è detto che la migliore antenna sia la più direttiva possibile, quindi rimane difficile senza conoscere l'effettiva situazione consigliarne un modello specifico.
Sui tetti nelle tue vicinanze che apparati sono montati in genere e che risultati hanno ottenuto?
Ti conviene valutare per bene costi e benefici prima di intraprendere spese che magari non ti faranno risolvere il problema.
Magari potrebbe essere più conveniente trovare un decoder che non dia questi problemi.
Ciao
 
Effettivamente sono un grosso problema i decoder come anche i cavi di collegamento ai decoder: se sono pressofusi da supermercato buttali... A questo punto potresti anche pensare di attenuare il segnale magari con prese non finali ma derivate da -10/-12db... o compera un attenuatore regolabile!
Fai qualche foto dei tetti attorno a te e anche del tuo...
 
I miei vicini hanno tutti più o meno lo stesso problema, del resto la zona è quella quindi nessuno ha fatto miracoli né si è preoccupato di provarci!

Credo di essere quello con l'impianto più evoluto...il che è tutto dire!

I problemi di ricezione, comunque, si accentuano molto durante le ore notturne, chissà perchè...

Dovrò andare alla ricerca di un pvr dual tuner degno di questo nome. Più facile a dirsi che a farsi, tanto più che non ho capito se l'audiola è troppo oppure troppo poco sensibile!

L'acquisto di altre antenne non mi attira per niente: in più il risultato non è nemmeno garantito...che palle ragazzi.
 
La cosa migliore sarebbe procurarsi uno strumento per sapere qual'è il livello del segnale e comportarsi poi di conseguenza, anche io al posto tuo non mi metterei a spendere soldi senza avere la certezza di risolvere.
 
Dopo qualche giorno sono giunto ad un paio di conclusioni:
  • La prima è che l'aver spostato l'antenna non ha apportato nessun beneficio sulle frequenze UHF ma in compenso ora, ogni tanto, sulla VHF sclerano tutti i ricevitori ! Dovrò quindi risalire sul tetto e ritrovare la "vecchia" posizione...
  • La seconda è che il decoder audiola fa le magie :D : cioè, in diretta, certe frequenze (es. la 826MHz di italia2) presentano il fenomeno (anche se molto più accentuato) descritto dal video che ho postato, risultando quindi inguardabili, ma se provo a registrarle, la registrazione (scusate il gioco di parole :D ) ottenuta è perfetta! Scriverò sul thread dedicato per vedere se è già successo ad altri...
 
axl69 ha scritto:
Ad ampli smontato..... ho persino nastrato il polo centrale del cavo per abbattere ancora di più il segnale ma niente.

Cosa volevi fare con questa prova?

Attualmente com'è la situazione dei cablaggi?
 
Era un patetico tentativo di creare un attenuatore di segnale...fallito, naturalmente.

La situazione dei cablaggi?
Antenna dotata di connettore F, che arriva ad un partitore anch'esso su connettori F, il quale serve i vari decoder, chiavetta e TV.
 
Indietro
Alto Basso