Ieri e oggi in tv (Rete 4): programmazione e commenti

Baciccio90 ha scritto:
Visto il concerto di Festivalbar '84, carino. ;)

Ancora una volta resta maledetto per me Azzurro '84: registrato alla perfezione (ovviamente su VHS :D) non va a finire il timer mentre Salvetti si appresta a leggere la classifica finale? :eusa_wall:
So da circa 30 anni che a vincere fu la squadra delle Rose, capitanata da Anna Oxa ("Eclissi Totale" è uno dei brani che più ami del suo repertorio, bellissima la sua esibizione alla finale del Festivalbar con gli effetti laser verdi su sfondo di luci bianco/blu!), però rode non essere riuscito neanche stavolta a registrarlo come si deve! :mad:

anche a me,ha registrato per 3h e 20min,non ci è bastato :5eek:
dovrebbe esserci la classifica finale,devo controllare ;)
 
X BACICCIO E PEPECHENNEDY:
Questa è la quarta o quinta volta che viene replicato azzurro 84, la prima fu nel 2004; bene, ce l'ho fatta nel 2008 a registrarla integrale. purtroppo quando si trasmettono programmi così lunghi non si può avere la certezza che i tempi di programmazione siano rispettati.
Ad ogni modo, la classifica:
primo posto la rosa di anna oxa; seconda lilla di jo squillo; terza arancia di marco ferradini; quarta ananas del gruppo italiano; quinta quadrifoglio di enrico ruggeri (che però ha vinto la giornata); sesta gardenia di mino reitano.
Commenti su quell'ediizione.
Io la finale all'epoca non la vidi, non per motivi anagrafici, ma perchè mi diede fastidio che azzurro fu fatto a milano e non a bari come fu prima e dopo l'84.
Guardandola dopo più di vent'anni, quasi trenta perchè l'ho rivista, nonostante l'eccezionalità degli ospiti, eccezion fatta di qualcuno, veramente lì c'erano i successi dell'estate '84, non è stato un bello spettacolo. Ho dei motivi plausibili.
Erano tutti scocciati, tranne Cecchetto, che dall'alto della sua professionalità ha tenuto fede ad un impegno, da cui, a me, è parso volesse uscire il prima possibile.
Televisivamente parlando fu un flop e dire che non c'era nemmeno tutta sta concorrenza (mi ricordo su rete4 il romanzo Il Ricco e il Povero); a Bari era già tutto pronto, ma ad un certo punto Berlusconi volle farlo a Milano e Salvetti che era legato a lui per tutte le sue organizzazioni non potette rifiutare, ma manifestò dissenso, tanto che dall'anno dopo si tornò al Petruzzelli; Salvetti stesso a me pareva privo di entusiasmo, proprio lui che con le sue presentazioni l'entusiasmo te lo faceva venire. I giornali scrissero di un teatro Nazionale mezzo vuoto, nonostante i nomi che erano in concorso; gli applausi finti registrati poi hanno fatto il resto.
Quando si dice che lo spettacolo non lo fanno solo gli artisti ma anche il pubblico, è vero.
Ad ogni modo, ancora, le più belle edizioni di Azzurro, secondo me, non sono le successive a questa; per me, Azzurro la sua storia l'aveva già scritta nell'82 e nell'83, edizioni trasmesse da rai due e mai più replicate, se non qualche frammento in qualche programma revival tipo-dadada in musica.
Non solo non sono più state replicate, come la stragrande magioranza dei programmi musicali rai di fine anni 70-inizio 80, ma sono introvabili anche nel circuito collezionistico, al contrario dei festivalbar 76-80.
Ciao.
 
Ultima modifica:
"Azzurro non è Azzurro se non lo si fa a Bari!" (Loredana Bertè durante Azzurro '85) :D
Io, ahimè, non ho mai visto le edizioni dell'82 e dell'83, anche se ne ho sempre sentito parlare bene. Per quanto riguarda quelle viste da me devo dire che l'edizione '85 resta la migliore in assoluto. Quella dell'84 la volevo principalmente per la musica (che a onor del vero è stata ottima per tutte le squadre), oltre che per la mia collezione personale. ;)

@ ramasandiran: immaginavo che il cambio di sede dell'84 fosse dovuto al passaggio della trasmissione su Italia 1, ma per quale motivo Azzurro '90 si tenne a Venezia? E perché poi eliminare la gara nel '91 a Vicenza e nel '92 a Bari (ma nel Teatro Team, sappiamo tutti cos'accadde quella notte di ottobre... :crybaby2:)?
 
Baciccio90 ha scritto:
"Azzurro non è Azzurro se non lo si fa a Bari!" (Loredana Bertè durante Azzurro '85) :D
Io, ahimè, non ho mai visto le edizioni dell'82 e dell'83, anche se ne ho sempre sentito parlare bene. Per quanto riguarda quelle viste da me devo dire che l'edizione '85 resta la migliore in assoluto. Quella dell'84 la volevo principalmente per la musica (che a onor del vero è stata ottima per tutte le squadre), oltre che per la mia collezione personale. ;)

@ ramasandiran: immaginavo che il cambio di sede dell'84 fosse dovuto al passaggio della trasmissione su Italia 1, ma per quale motivo Azzurro '90 si tenne a Venezia? E perché poi eliminare la gara nel '91 a Vicenza e nel '92 a Bari (ma nel Teatro Team, sappiamo tutti cos'accadde quella notte di ottobre... :crybaby2:)?

Ora il Petruzzelli è riaperto....
 
L'edizione del 90 non fu a Bari, causa mondiali, nel senso che tutti gli sforzi della provincia e del comune vennero concentrati su quell'evento e non si potè garantire nulla ed infatti fu a Venezia; sull'edizione 91 non si fece, perchè, incredibile ma vero, non c'erano date disponibili in teatro in calendario, tant'è che quell'edizione si fece in sordina a Vicenza e soprattutto senza gara.
L'edizione del 92 fu in assoluto quella che ebbe meno successo tra tutte e, anche a causa di problemi economici di organizazione, Azzurro andò in pensione.
Azzurro 82 e 83 ospitarono il meglio, ma veramente il meglio della musica italiana che girava all'epoca, con molti ospiti stranieri ma non così in esubero come nelle edizioni successive (vedere wikipedia per ulteriori info, circa chi partecipò).
Condivido con Baciccio che l'edizione '85 fu decisamente la migliore delle successive. Me la rivedrò anch'io questo weekend.
 
ramasandiran ha scritto:
L'edizione del 90 non fu a Bari, causa mondiali, nel senso che tutti gli sforzi della provincia e del comune vennero concentrati su quell'evento e non si potè garantire nulla ed infatti fu a Venezia; sull'edizione 91 non si fece, perchè, incredibile ma vero, non c'erano date disponibili in teatro in calendario, tant'è che quell'edizione si fece in sordina a Vicenza e soprattutto senza gara.
L'edizione del 92 fu in assoluto quella che ebbe meno successo tra tutte e, anche a causa di problemi economici di organizazione, Azzurro andò in pensione.
Azzurro 82 e 83 ospitarono il meglio, ma veramente il meglio della musica italiana che girava all'epoca, con molti ospiti stranieri ma non così in esubero come nelle edizioni successive (vedere wikipedia per ulteriori info, circa chi partecipò).
Condivido con Baciccio che l'edizione '85 fu decisamente la migliore delle successive. Me la rivedrò anch'io questo weekend.

L' edizione 1990 si fece alla Fenice ?
 
No, fu dal palazzo del cinema; non l'ho vista quell'edizione, anche perchè i conduttori non è che fossero il massimo (Heather Parisi e Francesco Salvi, già in declino, solo un anno prima era un imperatore delle hit parade); non sono neppure sicuro che sia stata replicata su IO IN TV.
 
Il sogno mancato di Vittorio Salvetti era portare nelle sue manifestazioni (Festivalbar, Azzurro, etc.) Adriano Celentano, ma allora imperiava Berlusconi, quest'anno Canale 5 c'è la fatta, vero ?
 
Ieri e Oggi in TV ha replicato tutte le edizioni di Azzurro andate in onda sui canali Fininvest, quindi dall'84 al '92.

L'edizione 1985 per me è stata la migliore grazie anche alla conduzione delle sorelle Carlucci, oltre a un cast ben bilanciato di ospiti italiani e internazionali. L'edizione '86 non l'ho citata ma per me viene subito dopo quella dell'85 per qualità e gradimento: rimasi affascinato nel vedere le mascotte delle squadre rappresentate sottoforma di immagini stilizzate proiettate con i laser, anche in quel caso ottimo cast musicale e soprattutto la presenza di un brano come "Run To Me" di Tracy Spencer che per me vale ORO (non per niente vinse il Festivalbar quell'anno, ultima artista straniera a vincerlo).

Non sono mai riuscito a vedere Azzurro '87, fatto sta che le edizioni '88 e '89 mostravano già segni di "cedimento"... :crybaby2:


P.S.: verissimo comunque il fatto dello scarso entusiasmo di Salvetti ad Azzurro '84. Un vero peccato, perché per me il 1984 è stato l'anno top nel decennio top della musica... :sad:
 
Baciccio90 ha scritto:
Ieri e Oggi in TV ha replicato tutte le edizioni di Azzurro andate in onda sui canali Fininvest, quindi dall'84 al '92.

L'edizione 1985 per me è stata la migliore grazie anche alla conduzione delle sorelle Carlucci, oltre a un cast ben bilanciato di ospiti italiani e internazionali. L'edizione '86 non l'ho citata ma per me viene subito dopo quella dell'85 per qualità e gradimento: rimasi affascinato nel vedere le mascotte delle squadre rappresentate sottoforma di immagini stilizzate proiettate con i laser, anche in quel caso ottimo cast musicale e soprattutto la presenza di un brano come "Run To Me" di Tracy Spencer che per me vale ORO (non per niente vinse il Festivalbar quell'anno, ultima artista straniera a vincerlo).

Non sono mai riuscito a vedere Azzurro '87, fatto sta che le edizioni '88 e '89 mostravano già segni di "cedimento"... :crybaby2:


P.S.: verissimo comunque il fatto dello scarso entusiasmo di Salvetti ad Azzurro '84. Un vero peccato, perché per me il 1984 è stato l'anno top nel decennio top della musica... :sad:

Ci sono stati anni top come 1985 e il 1986.

Inoltre la sigla di Azzurro 1984 è stata fatta a Venezia, vero ?
 
Sì, c'era Robin Gibb che cantava su di una gondola il suo ultimo 45 giri "Boys (Do Fall In Love)". ;)

Fecero una cosa simile nell'89: c'era Fausto Leali che cantava la sua versione di "Pregherò" per le vie del lungomare e della città vecchia di Bari.

Anche nell'88, se non erro, c'era Umberto Tozzi che cantava "Immensamente" tra le vie del centro di Bari, mentre nell'86 alle immagini del video di Jean Michel Jarre "Fourth Rendez Vous" si alternavano immagini riprese all'esterno del Petruzzelli poco prima dell'inizio della trasmissione.
 
Sull'86 io qualcosa da ridire però ce l'avrei.
Vi sembra giusto che abbia vinto la squadra con personaggi prodotti dal conduttore (Cecchetto)?
Sicuramente è giusto, ma c'è certamente un conflitto di interesse.
La questione non è neppure vincere o meno, quanto proprio far partecipare la squadra così come era (Sandy Marton, Tracy Spencer, Taffy, Via Verdi...).
Per me o andavano come superospiti fuori gara, o, se in gara, in squadre diverse.
Non ho capito come mai Salvetti la organizzò così.
Quell'edizione sembrava Deejay Television Live, nel senso che tutti gli artisti promossi in quel programma erano presenti, per live intendo in carne ed ossa naturalmente; cioè c'erano Kissing The Pink, Hong Kong Syndicat, Picninc At The Whitehouse. Meteore sì ma ben diverse da Simona e Dobrilla (che pure finì in finale discoverde all'arena di Verona per Festivalbar 84).
L'unica pecca: troppi artisti stranieri o pseudotali.
Preferii comunque l'edizione 85.
Dell'87 la cosa incredibile fu avere i Cure (dico i Cure!!! che a Bari sarebbero tornati nell'89 per il Disintegration tour, prima tappa del loro tour addirittura, che si disse doveva essere l'ultimo della loro carriera:lol: ), ma anche personaggi come Living In A Box che nessuno, dico nessuno, sapeva chi fossero, con il sospetto che fossero italianissimi...due settimane dopo erano primi in Gran Bretagna, ma vi garantisco che a Bari vennero da emeriti sconosciuti.
Nell'87 mi pare di ricordare anche i mitici Aha.
Tracy Spencer (bellissima per carità, mi piaceva una cifra inclacolabile) fu troppo sopravvalutata: Festivalbar, Azzurro, Vota La Voce...
E' vero che il suo, con quello di Spagna fu il disco più venduto di quell'estate, ma già l'anno dopo (take me back) era già tutto finito, per non parlare di due anni dopo (two to tango too...no comment). Solo Love Is Like A Game ebbe un discreto successo l'inverno 86, ma sulla spinta del successo di Run To Me.
Lo considero comunque un esempio di classica summer song pure eighties e quindi giustamente da consegnare alla storia.
Oramai anche queste cose nel 2012 non ci sono più.
 
A me di Tracy Spencer piaceva anche "I feel for you", uscita come singolo nella tarda estate dell'88 (se non erro però era il retro del 45 giri di "Two to tango too"). Se devo essere sincero, "Take me back" non l'ho mai sopportata, mentre "Run to me" l'ascolterei dal giorno alla notte, magari guardando in continuazione sue esibizioni (ammettiamolo, lei dava quel tocco in più al successo del brano... :D).

Sì, nell'87 vennero a Bari anche gli a-ha (rigorosamente scritto tutto minuscolo) per presentare il loro secondo album con il singolo "Cry wolf". Se non erro erano ospiti speciali, non partecipavano alla gara. ;)
 
Anch'io ricordo che erano ospiti speciali; tra l'altro trovai curioso, a posteriori, che presentarono Crywolf (preferivo I've Been Losing You), vecchia di 5 mesi e Manhattan Skyline (meravigliosa) e non The Living Daylights (bellissima) che sarebbe uscita di lì a pochissimo...sarebbe stato un bel colpo averla ascoltata in anteprima mondiale.
Comunque Scoundrel Days secondo me rivelò i veri a-ha (tutto minuscolo :lol: ), che non era un gruppetto per teenagers in cerca di poster da appendere in camera a basta, ma di più; lo capii già con Hunting High And Low, ma Scoundrel Days fu la conferma.
 
Baciccio90 ha scritto:
Questa sera "Azzurro '85", uno dei migliori in assoluto! ;)
Mah, aldilà della Colò (di cui ero innamorato ai tempi!:D ) la scaletta mi sembra un po una noia mortale, eccetto che per i Dead or Alive...
Sigla iniziale: Parlami di Anna Oxa
Conducono le Carlucci ....:icon_rolleyes:
Squadre:
) CORALLO ROSSO - Capitana: Licia Colò (1.334 voti)

Valerie Dore - It's So Easy
Carrara - Welcome To The Sunshine
Fiorella Mannoia - L'Aiuola
Matt Bianco - More Than I Can Bear
Amanda Lear - No Credit Card
Howard Jones - Look Mama
Canton - Please Don't Stay
Silver Pozzoli - Around My Dreams
Valentino - Iena
Alba - Only Music Survives

2) GABBIANO GIALLO - Capitana: Susanna Messaggio (1.278 voti)

Flying Foxes - Angel
Dodi Battaglia - Più In Alto... Che C'è
Roberto Vecchioni - Medley
David Cassidy - The Last Kiss
Village People - Sex Over The Phone
Riccardo Fogli - Dio Come Vorrei
As Meninas - A Cavallo Della Luna
Scotch - Disco Band
Sign System - Stay With Me

3) SIRENA VERDE - Capitana: Gabriella Golia (873 voti)

Dead Or Alive - You Spin Me Round
Meccano - Endless Refrain
Loredana Bertè - Banda Clandestina
Eric Carmen - I Wanna Hear It From Your Lips
Raf - I Don't Want To Lose You
China Crisis - Black Man Ray
Aida Cooper - I'll Go Crazy
Bobby Farrell - I See You
Michele Pecora - Me Ne Andrò
Jay Rolandi - Circus Love

4) DELFINO BIANCO - Capitana: Stella Carnacina (805 voti)

Sandy Marton - Camel By Camel
Jean Rich - Maybe This Is Love
Mike Francis - Let Me In
The Creatures - Just In The Name Of Love
Mondorhama - Stories
Scialpi - Ti Piacerà
Europe- Dreamer
Gepy & Gepy - Basta con te
Twilight - My Mind
Shannon - Do You Wanna Get Away

5) ONDA BLU - Capitana: Jinny Steffan (710 voti)

Gruppo Italiano - Sole D'Agosto
Celeste - Lascia Che Sia
Demis Roussos - Anytime At All
Strappo - E Allora Dai
Kim & The Cadillacs - Medley
Novecento - Why Me
Louana - Get Back
Flavia Fortunato - C'è Una Ragione
Marina Occhiena - Videosogni
Matia Bazar - Angelina
 
Dai, io la trovo molto piacevole invece. Premesso che ritengo la lista di ospiti dell'84 la migliore tra tutte le edizioni targate Italia 1, penso che quelle dell'85 e dell'86 siano ben più che accettabili. ;)

Per chi l'ha visto/registrato: per caso avete notato dei colori più forti del solito? A me sembra così, vedendolo adesso dalla videocassetta sulla quale l'ho registrato (VHS risalente pressappoco a quei tempi... :lol:).


P.S.: Sergio, la pagina di Wikipedia dedicata ad Azzurro '85 (ed edizioni successive) l'ho creata io! :D
 
Indietro
Alto Basso