Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

fra831 ha scritto:
faranno anche il friuli spero insieme al veneto , e la liguria quando la fanno? :eusa_think:
Cmq sarebbe meglio farlo a zone ( tipo nord est non a regioni)

Ho letto un articolo in cui si parlava del fatto che l'Italia sarà divisa in 14 zone , e che comunque si partirà dalle aree metropolitane delle grandi città che più o meno corrispondono con le loro province.
 
E pure su questi siamo sfigati!!! Stefio!!!
La nostra zona è proprio tra le province di Napoli e Caserta anche essendo provincia di Napoli!!!!

Come direbbe toto cerca casa...... :evil5: continuano le fregature!!
 
anche la mia zona è provincia di Avellino , ma poichè, televisivamente parlando, fa parte del napoletano credo che se faranno prima i capoluoghi con le relative province noi saremo interessati perchè comunque noi riceviamo dai ripetitori che saranno interessati alla digitalizzazione per tale zona. :D :D

Anzi credo che comunque non è che si fermeranno alla provincia di Napoli che è un tutt'uno con la terra di lavoro, se no che fanno mettono le guardie confinarie che dicono quando si presenta qualche segnale digitale al confine di tornare indietro??? :5eek: :D :D :D :D ;)

Inoltre se digitalizzano tutte le frequenze e mettono "il lenzuolo" davanti noi non vediamo più niente .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
ARMI ha scritto:
Quì si parla sempre di digitalizzare il centro e il Nord dell'Italia.....e il centro sud? Per non parlare del Sud....pare che esistono (anzi esistete) solamente voi!!!!!

Vi ricordo che oltre alle regioni Padane o semi padane esistono: L'Abruzzo, Il Molise, La Puglia, La Campania, La Basilicata, La Calabria e la Sicilia....
Il Lazio è fortunato perchè ci sta aaa capitaleeee.....
Sono quelle più martoriate.....per varie vicissitudini.....ma vi posso assicurare che ci sono moltissime persone, anzi la stragrande maggioranza, che sono onestissime e che lavorano.......
Perciò si dovrebbe avere l'uguaglianza digitale..........a buon intenditor........:D

Non capisco il tuo intento, con questo messaggio? cioè se nel forum non ci son persone delle zone che hai detto che ne parlano perchè dovrebbero farlo chi abita dall'altra parte del paese. che non son interessate!
Per il resto nessuno ha messo in dubbio che chi abita al centro sud e sud siano come quelle del nord...
 
egiovanni85 ha scritto:
E pure su questi siamo sfigati!!! Stefio!!!
La nostra zona è proprio tra le province di Napoli e Caserta anche essendo provincia di Napoli!!!!

Come direbbe toto cerca casa...... :evil5: continuano le fregature!!

Se ti lamenti tu... chissà cosa dovrei dire o fare io ;) :D
 
Progressive ha scritto:
in più che credo delle 3 l'emilia è quella che ha più montagna quindi più difficile da coprir.
non direi, la Lombardia ha la catena alpina, l'Emilia-Romagna ha "solo" gli Appennini che nelle zone più impervie sono comunque già coperti bene dalle postazioni Rai. Il problema come hanno già detto potrebbe essere per la pianura, ma se lo switch-off viene fatto in contemporanea con Veneto e Lombardia grossi problemi non dovrebbero esserci... a parte il lavoro per gli antennisti che dovranno riorientare un bel po' di antenne.
 
a parte il lavoro per gli antennisti che dovranno riorientare un bel po' di antenne.

...che saranno ben felici di fare. ;) :D :D :D
 
stefio ha scritto:
a parte il lavoro per gli antennisti che dovranno riorientare un bel po' di antenne.

...che saranno ben felici di fare. ;) :D :D :D

perchè bisognerà cambiare l'orientamento delle antenne?
 
Emau74 ha scritto:
perchè bisognerà cambiare l'orientamento delle antenne?
perché adesso ognuno prende il segnale dalla postazione che preferisce; in Romagna ad esempio anche viaggiando in auto vedi le antenne sui tetti girate nelle direzioni più disparate proprio perché i segnali arrivano sia dai ripetitori locali che da quelli veneti o marchigiani, in base a qual'era il segnale più potente nel momento in cui furono installate le antenne ;)
 
Segnale svizzero

Lo so, sono uno degli ultimi privilegiati che ancora ricevono il segnale digitale della TV Svizzera :occasion18: (canale 57 da Monte S. Salvatore).
Ho letto che "prossimamente" in Svizzera il suddetto canale, attualmente ancora ricevibile in prov di VA e nord MI, dovrebbe diventare un 39 (in isofreq. con Castel S. Pietro).
E qui viene il problema: sul 39 nel nord della Lombardia (da Valcava) viene trasmesso, con un forte segnale, uno dei Mux Mediaset quindi... :crybaby2: addio SRG (anche x gli ultimi sopravvissuti)!
Spero fortemente di aver sbagliato a capire... :eusa_think:
 
2prong ha scritto:
E qui viene il problema: sul 39 nel nord della Lombardia (da Valcava) viene trasmesso, con un forte segnale, uno dei Mux Mediaset quindi... :crybaby2: addio SRG (anche x gli ultimi sopravvissuti)!
Spero fortemente di aver sbagliato a capire... :eusa_think:
L'anno scorso l'ITU, l'organismo internazionale per le telecomunicazioni, ha stabilito le frequenze da utilizzare per la zona di confine fra Italia e Svizzera e, se non ricordo male, dovrebbe aver assegnato il 39 alla Svizzera e il 36 all'Italia sul quale, appunto, dovrebbe spostarsi Mediaset.

Basterebbe che lo stato italiano imponesse a Mediaset :icon_rolleyes: di lasciare libera la frequenza riservata alla Svizzera e il problema sarebbe risolto ;)
 
blino ha scritto:
L'anno scorso l'ITU, l'organismo internazionale per le telecomunicazioni, ha stabilito le frequenze da utilizzare per la zona di confine fra Italia e Svizzera e, se non ricordo male, dovrebbe aver assegnato il 39 alla Svizzera e il 36 all'Italia sul quale, appunto, dovrebbe spostarsi Mediaset.

Basterebbe che lo stato italiano imponesse a Mediaset :icon_rolleyes: di lasciare libera la frequenza riservata alla Svizzera e il problema sarebbe risolto ;)

Io non vorrei fare commenti per non scatenare delle polemiche, ma sono piuttosto scettico sul fatto che Mediaset accetti di spostarsi così supinamente .......
 
Indietro
Alto Basso