Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

Direi che questa esilarante "discussione" dimostra con chiarezza che molte persone non hanno problemi con la tecnologia: hanno problemi con la logica elementare. Infatti non riescono a capire che la causa del mancato spegnimento dell'analogico è... l'analogico! Che a catena causa scarsa disponibilità di frequenze digitali, eccetera. Un esempio grandioso di circolo vizioso. La lobby finanziata da Sky ci marcia, perché conosce bene i propri polli.

Credo che questa situazione sia la fotocopia di decine di altre situazioni che paralizzano il paese: anime belle e un po' ignoranti, ben manipolate, che bloccano qualsiasi innovazione con scuse risibili o ridicole.
 
..mi sa che stai andando OT con divagazioni simil-politiche...:icon_rolleyes:
 
Io per esempio ricevo un solo MUX (Dfree che a dispetto del nome si avvia
a contenere solo canali criptati!) e il resto lo vedo in analogico (male per giunta!).

Proprio per questo spero che digitalizzino al piu` presto: il canale che c'era prima di Dfree in analogico lo vedo con la neve ora i canali in DTT li ricevo benissimo...

Se spegnessero l'analogico finalmente vedrei la TV terrestre in modo decente
e con tutti i MUX... e` questo che la gente deve capire perche` il DTT decolli
bisogna spegnere l'analogico al piu` presto possibile.

Per quanto riguarda il costo dei decoder DTT basta uno zapper da 30 Euro (e volendo se uno e` in gravi ristretezze economiche lo stato potrebbe anche finanziarlo...)

Mi sembra di risentire gli stessi discorsi che si fecero con il colore vogliamo
sperimentare il DTT per 20 anni?

Ahh - dimenticavo - se non si spegne l'analogico e quindi non ci sono mux in abbondanza per i 3 operatori nazionali nemmeno l'HD avremo mai in Italia!

fano
 
Il Bacco ha scritto:
..mi sa che stai andando OT con divagazioni simil-politiche...:icon_rolleyes:

Ti prego, un po' di pudore...

Ma quali divagazioni simil-politiche, il Bacco? [Cancello il resto, non mi va di questionare]
 
Ultima modifica:
..guarda, aparte il tono discutibile del tuo intervento, la mia firma NON c'entra niente..evidentemente NON hai mai letto i miei interventi nei forum Sky...NON sono affatto 1 tifoso Sky, ma 1 semplice abbonato...cerca di parlare delle cose che conosci e non attribuire "patenti" ad altri che nemmeno sai chi sono e cosa scrivono, visto che non leggi quello che hanno scritto...:eusa_naughty:
Fra l'altro, nel topic sulle novità in casa Mediaset Premium, ho chiaramente scritto che, se ricevessi MP, lascerei Sky....:evil5:
 
Ultima modifica:
Il Bacco ha scritto:
..guarda..la firma NON c'entra niente..evidentemente NON hai mai letto i miei interventi nei forum Sky...NON sono affatto 1 tifoso Sky, ma 1 semplice abbonato...cerca di parlare delle cose che conosci e non attribuire patenti ad altri che nemmeno sai chi sono e cosa scrivono...:eusa_naughty:

E certo. Sono io che do patenti... Guarda, avevo scritto un intervento cattivo, ma lo cancello editando. Non mi pare proprio il caso di accapigliarmi. Io esprimo le mie idee con chiarezza e la giusta dose di vis polemica. Vedo che non ti sta bene, ma non mi interessa. Se i miei interventi sono politici (non lo sono...) saranno cancellati.
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Non credo che i decoder siano difficili da usare, i tasti principali non si discostano molto.
Il vero problema per un anziano è dover commutare ogni volta il TV sulla sorgente AV del ricevitore collegato, quindi in pratica, usare 2 telecomandi.

Non è proprio così ! con il mio dec ( Adb iCan 2000t ) io accendo il tv e premo un pulsante numerico qualciasi del telecomando del decoder e parte . Questa sarà l'operazione che dovrebbero fare gli anziani .Ben inteso se sanno usare il telecomando e non sono come mia madre :D :D :D
 
Il Bacco ha scritto:
StarKnight ha scritto:
Fosse per me lo farei anche il prossimo fine settimana e chi non si è adeguato a comprare un decoder o una TV con DTT integrato si attacca.

..soliti discorsi che denotano scarsa conoscenza della situazione:in alcune zone montane come la mia, il DTT praticamente NON esiste (a parte il Mux A de LA7)..SE ADESSO DA ME SPENGONO L'ANALOGICO, AVRò IN CASA UN SOPRAMMOBILE IN PIù...LA TELEVISIONE!:eusa_wall:

No perchè? le frequenze verranno occupate da segnali digitali e tu, come tutti certo vedrai più di quanto vedi ora , stanne certo.:D
 
mentre le multe le pagano i cittadini, con le tasse

No non è così, le multe si trasformano in minori finanziamenti della UE per l'Italia, che molto spesso vengono usati per str...ate, ad esempio nella mia Regione (Campania) hanno dato 200000 Euri di fondi Comunitari ad un associazione loro amica per ,udite udite, studiare l'impatto della monnezza per strada sulla popolazione ; come se non gli bastassero i tanti incendi e le proteste per capirlo.

Scusate l'OT.
 
No, hai fatto bene a chiarire che le multe non comportano spesa per l'Italia e per i cittadini.
Sono praticamente a costo zero se consideriamo che, mediamente, il 10% dei finanziamenti non viene neanche prelevato dalle casse europee (vedi fondi per il corridoio I Berlino-Palermo, vedi fondi per l'integrazione dei rom, etc.)
 
manfabox ha scritto:
..li ricevo MALE e NON è colpa dell'antenna

se l'antenna è a posto e il segnale analogico è solo un po malandato, nel senso di riflessioni montane etc... ma ha una certa intensità, probabilmente alla conversione digitale dovresti vedere bene, anche nella mia zona quei segnali che da una data postazione, in analogico erano inguardabili, quelli passati in digitale sulla stessa frequenza di prima ora si vedono bene.

Vero testimonianza è quello che mi capita col Mux di TeleCapri sul 69 dai Camaldoli , su questa frequenza in analogico il giorno ricevo ReteCapri ma malissimo , dopo le 23.55 ricevo benissimo il mux suddetto.Non basatevi sull'analogico il digitale è un'altra cosa ;)
 
Scusate se ho fatto tanti interventi insieme, :D ma era da ieri sera che non venivo a vedere, ho letto tutto ora ed ho detto delle precisazioni più che risposte :eusa_whistle:
 
vi ricordo che ii thread in questa sezione devono rimanere rigorosamente tecnici, pena edit e/o cancellazione.
Niente polemiche.
 
PREMESSA: NON LINCIATEMI DOPO AVER LETTO IL POST!

Come ben sappiamo il segnale analogico non copre il 100% dell'Italia, ma arriva al 96% e questo solamente per Raiuno. Raidue e raitre hanno coperture di poco inferiori al 96%. Ci sono quindi dei luoghi in Italia in cui non si riceve la Tv. Questo 96% comunque è un' ottima percentuale che si è avuta in tanti anni di copertura. Credete che col digitale terrestre si avrà una copertura simile? Non basta convertire i ripetitori dall'analogico al digitale semplicemente. Che dire allora se il digitale terrestre lo si diffonde unicamente tramite parabola? Certo, bisognava pensarci prima, ma visto che siamo ancora agli inizi si potrebbe pensare a questa eventualità? Inutile sottolineare i tanti vantaggi che vanno dalla copertura totale del territorio all'infinità dei canali senza limitazioni tecniche di banda.
 
Euplio ha scritto:
Credete che col digitale terrestre si avrà una copertura simile?

Esattamente e matematicamente la stessa... Però, dove ora arriva solo RaiUno, ci potrai fare arrivare anche RaiDue, RaiTre e un paio di altri canali a scelta. Ma sì, quisquiglie...

Euplio ha scritto:
Non basta convertire i ripetitori dall'analogico al digitale semplicemente.

E PERCHE'??? Mi piacerebbe leggere una tua spiegazione di come questo possa non avvenire.


Euplio ha scritto:
Che dire allora se il digitale terrestre lo si diffonde unicamente tramite parabola?

Già, che dire? Che si chiama digitale satellitare. E che sono sempre più convinto che qui il problema stia molto a monte. Ma molto, moltissimo...

Sono senza parole.
 
Euplio ha scritto:
Che dire allora se il digitale terrestre lo si diffonde unicamente tramite parabola?

Chi come me non ha la parabola e nel proprio condominio non ha la possibilità di metterla (inutile tornare sulla questione che per legge non possono impedirmelo, in quel condominio devo anche poterci vivere) potrebbe avere qualcosa da ridire...

Ed in questo caso tu stai sostituendo una tecnologia (quella analogica) adatta ad essere ricevuta tramite un certo tipo di impianto con una che (a differenza del DTT) richiede un altro tipo di impianto che in pochissimi hanno :icon_rolleyes:

Sbagliato.

La tecnologia dev'essere il DTT che TUTTI nel momento in cui avverrà lo switch-off saranno in grado di ricevere comprando un economicissimo decoder affiancato eventualmente da canali satellitari per coloro che non potessero ricevere le trasmissioni terrestri.
 
Se il DTT lo trasmettessero solo tramite parabola...non avrebbe più senso definirlo digitale terrestre e non avremmo scoperto una tecnologia compatibile con milioni di antenne già installate.

E poi c'è la normativa europea da rispettare...
 
Non mischiamo digitale terrestre con satellitare.
La tv digitale può essere trasmessa via terrestre, via satellite, via cavo, via internet, ecc. Nessuna piattaforma esclude l'altra, la cosa migliore sarebbe lasciar decidere all'utente di utilizzare il mezzo che più gli aggrada.

Inoltre DTT via SAT è un'ossimoro.
 
Corretto, e tecnicamente ciò non avverrà.
Il DTT non può utilizzare le postazioni e le potenze dell'analogico. Farlo, sarebbe infatti la cosa più stupida che si possa pensare di mettere in pratica, sia perchè la tecnologia digitale permette di usare potenze di gran lunga inferiori all'analogico, sia perchè non è possibile nè consigliabile (pena inteferenze) usare potenze e postazioni utili a coprire con un solo ripetitore migliaia di km2, o peggio, pensare di servire (come avviene in analogico) aree che sono oltre l'orizzonte ottico.
Postazioni meno potenti e collocate ad alture inferiori rispetto a quelle attuali sono alla base delle trasmissioni digitali perchè liberano frequenze. Frequenze che ora risultano inutilizzabili (perchè impegnate) per decine di migliaia di Km2 da una singola emittente.

Euplio ha scritto:
Non basta convertire i ripetitori dall'analogico al digitale semplicemente.
 
stefio ha scritto:
....in diretta al tg4 che il governo fra tre mesi presenterà il piano nazionale per lo switch off regione per regione, e che lui è per fare lo switch off prima del 2012, magari nel 2011 o addirittura nel 2010.

In una intervista su Panorama del 22/5 lo stesso ha fatto questa affermazione a riguardo dello switch off: "Eravamo i primi in Europa e finiremo per arrivare ultimi"
beh, si accomodi.. :D almeno avranno un senso i cartelloni "il digitale terrestre è arrivato sulla terra" sparsi lungo la statale 302 dove si vede a malapena Rai1, e il decoderino DigiQuest che ho regalato al mio ragazzo smetterà di dire "nessun segnale" e addio alla polvere che sta prendendo da un anno :icon_cool: anche se dovrò dire addio al guardarmi la Formula1 comodamente sdraiato su un prato col caro vecchio televisorino portatile.

Ma senza un piano organico delle frequenze che compatibilizzi tutti gli impianti affinché non si accavallino tra loro in cima ad ogni collina o in mezzo ad ogni pianura verrà fuori il casino immane che già c'è con le frequenze radiofoniche... :sad:
 
Indietro
Alto Basso