Tuner ha scritto:Corretto, e tecnicamente ciò non avverrà.
Il DTT non può utilizzare le postazioni e le potenze dell'analogico. Farlo, sarebbe infatti la cosa più stupida che si possa pensare di mettere in pratica, sia perchè la tecnologia digitale permette di usare potenze di gran lunga inferiori all'analogico, sia perchè non è possibile nè consigliabile (pena inteferenze) usare potenze e postazioni utili a coprire con un solo ripetitore migliaia di km2, o peggio, pensare di servire (come avviene in analogico) aree che sono oltre l'orizzonte ottico.
Postazioni meno potenti e collocate ad alture inferiori rispetto a quelle attuali sono alla base delle trasmissioni digitali perchè liberano frequenze. Frequenze che ora risultano inutilizzabili (perchè impegnate) per decine di migliaia di Km2 da una singola emittente.
Si è deciso di passare al dtt perchè questa tecnologia permette ,fra l'altro, di ridurre il numero di ripetitori e di conseguenza l'inquinamento elettromagnetico.
E' normale che se per coprire una zona oggi ci vogliono due o più ripetitori, per la presenza di interferenze anche multiple su una data frequenza, domani col dtt ci vorrà un solo ripetitore per coprire quella stessa zona, comunque meno ripetitori, e comunque dovranno essere utilizzate potenze minori ed meno elettricità.
Spieghi meglio la seconda parte ? quella delle alture....