Il calendario Ufficiale Regione per Regione dello Switch OFF al Digitale Terrestre

Corry744 ha scritto:
Quindi se verrà applicata l'Isofrequenza lo Switch - Off per Civitavecchia (Roma) verrà attuato nel 2012 e non nel 2009 giusto?

Attendo una tua risposta e ti ringrazio ciao.

Non so che decisioni verranno prese a livello locale, infatti come ti ho detto, la gestione dell' sfn non può essere fatta a livello nazionale (sarebbe troppo complicata), quindi c'è da vedere cosa verrà deciso di zona in zona. :)
 
xgpp

gpp ha scritto:
Non so che decisioni verranno prese a livello locale, infatti come ti ho detto, la gestione dell' sfn non può essere fatta a livello nazionale (sarebbe troppo complicata), quindi c'è da vedere cosa verrà deciso di zona in zona. :)
secondo te su Cosenza e provincia se viene applicata l'sofrequenza quando avverrà lo S.O.?
 
Non ne ho idea, le varie date a livello provinciale (quelle che abbiamo per ora sono date generali per aree) si sapranno solo in un secondo momento. L' unica cosa che appare certa, almeno in base a quanto si è detto in questi anni, è che il passaggio al digitale verrà fatto utilizzando questa tecnica, poi ogni zona ha le proprie problematiche e quindi avrà la propria tempistica.
 
gpp ha scritto:
Non ne ho idea, le varie date a livello provinciale (quelle che abbiamo per ora sono date generali per aree) si sapranno solo in un secondo momento. L' unica cosa che appare certa, almeno in base a quanto si è detto in questi anni, è che il passaggio al digitale verrà fatto utilizzando questa tecnica, poi ogni zona ha le proprie problematiche e quindi avrà la propria tempistica.
Ovviamente,però nell'ipotesi che sarebbe più accreditata (tecnicamente parlando) lo S.O. verrebbe anticipato o posticipato rispetto alle date del calendario?
 
Se il processo di preparazione allo switch off e lo stesso switch off verranno fatti come si deve non penso che i tempi dovrebbero allungarsi, anche perchè si dovrebbe fare tesoro dell' esperienza già fatta in Saredgna, lì si che hanno rinviato più e più volte, ma era giustificabile perchè è stata la prima regione e quindi si andava in maniera un pò sperimentale.
 
Per Dariuz e per gpp Civitavecchia come potrà applicare l'Isofrequenza? Se........

Cari amici, Vi dico questo perchè Civitavecchia (Roma) stando nell'alto Lazio riceve sia da Monte Paradiso (Lazio e precisamente Postazione di Civitavecchia) che da Monte Argentario (Toscana) e se Civitavecchia sarà in Isofrequenza come farà? Non potrà certo applicare l'Isofrequenza semplicemente rimanendo nel campo di Applicazione del Lazio perchè riceve anche dall'Argentario ed è proprio questo fattore che mi induce a pensare che l'Isofrequenza secondo me Civitavecchia non la effettuerà.

Che mi dite?

Ciao e grazie amici.
 
Le possibilità sono due: una è che l' isofrequenza sia coordinata tra Lazio e Toscana, l' altra è che magari a Civitavecchia dovrete "scegliere" un solo sito di trasmissione (magari quello del Lazio, non so) anzichè essere serviti da due postazioni diverse. Considerate che a partità di potenza del ripetitore, il segnale digitale è più "robusto" di quello analogico, quindi se ricevete in maniera debole da un sito (e per questo siete costretti a puntare anche in un' altra direzione) con l' analogico, con il digitale invece potrebbe essere sufficiente solo quella postazione per servire la vostra zona.
 
Per gpp ma la situazione sarà forse così giusto?

Quindi la possibilità più probabile sarà sicuramente solo quella della Postazione del Lazio e cioè Monte Paradiso da Civitavecchia (anche perchè ha già tutti principali Mux Nazionali e perchè con molta potenza); ma le Frequenze che in Analogico provengono dall'Argentario (postazione che comunque presenta dei problemi di ricezione attuali e credo che in DTT sarà complicata questa scelta perchè avrà minore potenza ed anche perchè già in Analogico si ha un continuo aumento e diminuzione dell'intensità di Segnale) se questa sarà l'attuazione verranno assegnate in Digitale a Monte Paradiso se il Piano dello Switch - Off frl Lazio farà rientrare anche Civitavecchia nella sua esecuzione giusto?

Ti ringrazio ed ho forse capito ma in questa precisa condizione ed in tutte le altre simili in Italia sarà applicata così e cioè Postazione più vicina e maggiore potenza calcolando anche poi l'Isofrequenza della Regione interessata giusto?

Attendo un tuo definitivo chiarimento anche se si dovrà aspettare lo specifico di Zona per Zona ma quando si saprà lo specifico?

Ti ringrazio ed attendo una tua risposta risolutiva in materia.
 
Si credo proprio che verrà valutata zona per zona la scelta migliore, comunque è ovvio che i confini amministrativi non sempre coincideranno con quelli "televisivi", quindi secondo me ci saranno province di una certa regione che verranno accorpate (dal punto di vista delle frequenze, s' intende! :lol:) ad altre regioni nei vari piani di switch off regionale. Comunque ci tengo a precisare che queste sono solo mie personalissime considerazioni, fatte su ciò che ho potuto osservare e leggere da appassionato di questo settore, non sto comunque parlando di fatti ufficiali, quindi potrei anche essere smentito clamorosamente! :)
 
MUX in zone di confine

Sarà interessante capire come si comporteranno nell'assegnazione di MUX nelle zone di confine nazionale.
Per esempio cosà succederà al MUX della RTSI (Svizzera) ancora visibile in alcune zone dell'alta Lombardia? Sarà coperto da altri MUX italiani?
Certo, capisco che è un piccolo problema di "nicchia" nel contesto dello switch off nazionale però per i pochi fortunati ancora affezionati alla TV svizzera é veramente importante :doubt: .
 
Per gpp ma nello specifico quando...........................

Caro amico, come ultima cosa in parole povere quando si potrà sapere la data dello Switch - Off Postazione per Postazione o Città per Città in modo più dettagliato di tutta Italia?

C'è qualche fonte che da una data di scadenza per sapere più dettagli?

Ti ringrazio per i chiarimenti ciao amico.
 
Non so Corry, ma dubito che si sappia adesso. Di sicuro queste cose verranno decise man mano che si lavorerà per digitalizzare le varie aree interessate. :)
 
2prong ha scritto:
Sarà interessante capire come si comporteranno nell'assegnazione di MUX nelle zone di confine nazionale.
Per esempio cosà succederà al MUX della RTSI (Svizzera) ancora visibile in alcune zone dell'alta Lombardia? Sarà coperto da altri MUX italiani?
Certo, capisco che è un piccolo problema di "nicchia" nel contesto dello switch off nazionale però per i pochi fortunati ancora affezionati alla TV svizzera é veramente importante :doubt: .
Dovrebbe valere una vecchia legge che limita le interferenze tra tv nelle zone di confine. Da me, ad esempio, il 27 di TV capodistria è libero da sempre. Mi pare ci sia solo un trasmettitore su Udine, ma in zona comunque non coperta da Tv Capodistria.
Comunque saranno usate le frequenze ora analogiche, no? Cioè, in pratica, resterà lo status quo di occupazione. Al limite alcune si libereranno, visto l'accorpamento di emittenti (vedi mediaset, rai o altri auspicabili accordi locali).
 
Le frequenze usate per l'SFN saranno frequenze assegnate dall'ITU - ovvero concordate a livello internazionale - quindi non dovrebbero esserci interferenza con mux di provenienza svizzera o di altre nazioni...

Anzi per i fortunati nelle zone di confine che magari avevano problemi a ricevere la svizzera perché occupati da mux italiani potrebbero finire per vederla meglio di adesso visto che mux italiani NON dovrebbero esserci su quelle frequenze:D
 
Ragazzi per favore cerchiamo di non bisticciare e di usare toni e termini pacati.

Grazie
 
fano ha scritto:
visto che mux italiani NON dovrebbero esserci su quelle frequenze:D
veramente l'interpretazione datami da un dirigente di un "noto gruppo" è diversa:
se la frequenza X è assegnata allo stato 1 in una certa zona di confine, è ammesso lo sconfinamento nel territorio contiguo dello stato 2, ma ciò NON vuol dire che un emittente dello stato 2 non possa occupare il canale PURCHE' la stessa però non sconfini dall'altra parte.
Quindi come esempio pratico i canale 27 di Capodistria "può" debordare nelle nostre coste ma ciò non vuol dire che emittenti italiane non possano usare il 27 purchè però non debordino. Quindi un 27 a bassa potenza girato verso l'interno è comunque ipotizzabile (e sufficiente per "coprire" l'emittente straniera).
Non illudiamoci quindi che anche il mux svizzero non possa venir in qualche modo interferito da chi non lo gradisce.....
Altro esempio è quello di S.Marino RTV che essendo sul nostro suolo per forza deborda ma in questo caso nessuna TV italian in zona può ustre il canale perchè per forza andrebbe a debordare sull'area sanmarinese.
 
fano ha scritto:
Le frequenze usate per l'SFN saranno frequenze assegnate dall'ITU - ovvero concordate a livello internazionale - quindi non dovrebbero esserci interferenza con mux di provenienza svizzera o di altre nazioni...

Anzi per i fortunati nelle zone di confine che magari avevano problemi a ricevere la svizzera perché occupati da mux italiani potrebbero finire per vederla meglio di adesso visto che mux italiani NON dovrebbero esserci su quelle frequenze:D

Questa è una buona notizia, spero tanto che tu abbia ragione.
E' brutto sai, rinunciare a qualche cosa di buono quando si è abituati bene... :happy3:
Anzi, voglio esagerare, sarebbe quasi come privarti di un diritto acquisito. :mad:
 
BillyClay ha scritto:
Non illudiamoci quindi che anche il mux svizzero non possa venir in qualche modo interferito da chi non lo gradisce.....

Ecco, invece questa è un parere che mi piace di meno ma che, devo ammetterlo, è quello che pensavo anch'io e temo che sia quello che avverrà. :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso