Il decreto x i Costi di ricarica riguardano anche noi?

danysg

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
13 Ottobre 2006
Messaggi
114
Ciao raga...
volevo chiedervi se sapevate se con il nuovo decreto che toglie finalmente dai cellulari i costi di ricariche e le scadenze nelle quali doveva essere consumato il credito riguardano anche le schede x il digitale mediaset e la7??
cioè, anche noi avremmo durata tempo illimitato per consumare il credito, e costi zero di ricarica?
ciao
danysg
 
Mah... non credo.

Staremo a vedere in questi giorni comunque che succede.
 
Non credo neanche io, sebbene i costi di ricarica per il DTT siano in proporzione minori di quelli della telefonia. Non sarebbe male però se riducessero le spese di ricarica specialemente per i canali telematici (via carta di credito, internet e terminali di tabaccheria) visto che non ci sono spese di produzione e trasporto delle scratch card. Finora stanno utilizzando i costi di ricarica come deterrente per far fare le ricariche più sostanzione (parlo di tutti ovviamente).
 
le avranno lasciate fuori altrimenti ci ritrovavamo 6 milioni di manifestanti in piazza e a roma non ci stanno tutti!!!
 
danysg ha scritto:
Ciao raga...
volevo chiedervi se sapevate se con il nuovo decreto che toglie finalmente dai cellulari i costi di ricariche e le scadenze nelle quali doveva essere consumato il credito riguardano anche le schede x il digitale mediaset e la7??
cioè, anche noi avremmo durata tempo illimitato per consumare il credito, e costi zero di ricarica?
ciao
danysg
Per il DTT niente.
 
liebherr ha scritto:
le avranno lasciate fuori altrimenti ci ritrovavamo 6 milioni di manifestanti in piazza e a roma non ci stanno tutti!!!
biggrin.gif
thumbsup.gif
laughing7.gif
 
Leggendo la notizia sul sito dell'ANSA, pare una cosa circoscritta ai soli operatori di telefonia mobile.
Pertanto saranno esclusi non solo gli operatori televisivi ma anche gli operatori di telefonia fissa.

Dato pero' che non c'e' una valida ragione per escludere queste ultime due categorie (le motivazioni che valgono per la telefonia mobile valgono anche per gli altri settori citati), prima di trarre conclusioni penso convenga attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Visto le ricariche per televisione e telefonia fissa interessano 4 gatti puo' anche darsi che l'ANSA abbia citato solo la telefonia mobile per una questione di chiarezza (moltissimi manco sanno che esistono tessere ricaricabili di questo tipo).

In ogni caso non escluderei che, se anche il decreto non prevedesse nulla per TV e fissi, gli operatori coinvolti possano abolire questi costi di spontanea volonta' per fidelizzarsi i clienti (il 99% degli italiani ricarica il proprio cellulare e non ci vorra' molto perche' si abitui al concetto che per le ricariche non debbano esserci costi di servizio... :D).
 
DKDIB ha scritto:
Visto le ricariche per televisione e telefonia fissa interessano 4 gatti puo' anche darsi che l'ANSA abbia citato solo la telefonia mobile per una questione di chiarezza (moltissimi manco sanno che esistono tessere ricaricabili di questo tipo).
Sul proprio sito il governo è stato abbastanza chiaro:
"TELEFONIA MOBILE
(decreto legge)
LA TRASPARENZA E’ D’OBBLIGO:
IL COSTO DELLA RICARICA DEVE CORRISPONDERE AL TRAFFICO TELEFONICO ACQUISTATO
→ per la ricarica dei cellulari si paga quello che si consuma: stop ai costi fissi e ai contributi per la ricarica di carte prepagate (anche via bancomat o in forma telematica) aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto.
→Il credito telefonico delle carte prepagate non può più avere una scadenza (oggi è generalmente pari a 12 mesi)
Il governo risponde alla petizione dei consumatori alla Commissione Ue che ha ormai superato le 810mila firme.
→ le offerte tariffarie dei differenti operatori della telefonia mobile devono evidenziare tutte le voci che compongono l’effettivo costo del traffico telefonico per consentire ai consumatori un adeguato confronto.
→ gli operatori telefonici dovranno adeguare sia le loro offerte commerciali, sia i contratti già stipulati entro i 30 giorni."


Nulla poi vieta di integrare anche le ricariche di tv e telefonia fissa, anche se mi pare improbabile visto che non sono state nemmeno discusse nel cdm (che per quanto riguarda queste due ultime categorie la discussione si è limitata ai tempi di recessione dei contratti).
 
non riesco a capire cmq perchè non dovrebbero toglierli visto che il principio è lo stesso...
 
danysg ha scritto:
non riesco a capire cmq perchè non dovrebbero toglierli visto che il principio è lo stesso...

Probabilmente qualcosa potrebbe cambiare a seguito di un ricorso di qualche utente (meglio se appoggiato da qualche associazione di consumatori)
 
perchè se lo estendevano pure alle ricariche delle tv sarebbe stato un provvedimento punitivo nei confronti di mediaset che invece deve poter fare tutto quello che vuole e le leggi si fanno come dice lei o meglio le fa lei medesima
 
Obiettivamente sempre di furto si tratta,assurdo poi il fatto che le tessere mediaset scadano cosi' presto!
 
liebherr ha scritto:
perchè se lo estendevano pure alle ricariche delle tv sarebbe stato un provvedimento punitivo nei confronti di mediaset che invece deve poter fare tutto quello che vuole e le leggi si fanno come dice lei o meglio le fa lei medesima
direi che abbiamo capito che non sei un fan di Mediaset & Co....:icon_rolleyes:
anche se non lo ripeti polemicamente ogni volta, qualcuno che cominci una polemica lo trovi lo stesso...;) .

tornando all'argomento, direi che in linea di principio tutti i costo NON vivi delle ricariche siano un furtarello...
ovviamente per il momento hanno messo a posto quello + odioso e + numeroso!
magari poi arriveranno altri.;)
 
YODA ha scritto:
direi che abbiamo capito che non sei un fan di Mediaset & Co....:icon_rolleyes:
anche se non lo ripeti polemicamente ogni volta, qualcuno che cominci una polemica lo trovi lo stesso...;) .

tornando all'argomento, direi che in linea di principio tutti i costo NON vivi delle ricariche siano un furtarello...
ovviamente per il momento hanno messo a posto quello + odioso e + numeroso!
magari poi arriveranno altri.;)
speriamo !!
io onestamente le avrei tolte a tutti sia telefoni sia DTT sia altri!!
eppoi il dvb-t se le toglie da solo tanto fra un po' tutti i ripetitori saranno x il dvb-h
che tristezza!!!
ciao
 
il problema è che orami queste entrate sono messe in bilancio 2007 come voce attiva...
per farlo quadrare e non dichiarare passivo, devono trovarli da qualche altra parte...
nelle ns. tasche? :(
 
Mah...i bilanci si fanno ad anno fiscale chiuso e semmai prima le aziende si fissano degli obbiettivi

Comunque se è stato possibile abolirli per le ricariche telefoniche sarebbe possibile farlo anche per quelle delle tessere dtt

La realtà è che pur essendoci ovviamente anche le lobby degli operatori telefonici è possibile legiferare in materia e anche l'antitrust spesso interviene mentre invece sulla tv è impossibile qualunque provvedimento ormai visto che mezzo parlamento è li solo a presidiare gli interessi di Mediaset

Ad es con la dismissione dell'etacs credo che la Tim renda le frequenze allo stato e non si è mai sentito da parte della telecom parlare di esproprio etc etc
 
LIBERALIZZAZIONI: POLETTI (VERDI), ABOLIRE COSTI DI RICARICA SU DIGITALE TERRESTRE

"Dopo aver eliminato i costi di ricarica sui cellulari è necessario abolire anche quelli relativi alle tessere della pay tv sul digitale terrestre". Lo dice Roberto Poletti, capogruppo dei Verdi in commissione Cultura alla Camera. "Questa iniqua gabella deve essere eliminata come accaduto per quella esistente sulle schede ricaricabili dei cellulari: non dobbiamo infatti dimenticare - prosegue - che pagare per un servizio non significa doverci aggiungere necessariamente una tassa". Poletti assicura che "i Verdi continueranno a lavorare per eliminare questo odioso sovrapprezzo che colpisce in particolare chi ricorre alle ricariche di piccolo taglio. C'è bisogno - conclude - di una politica che punti alla massima trasparenza nelle tariffe e che eviti costi aggiuntivi, a tutela dei diritti dei consumatori".
(imgpress.it)
 
Indietro
Alto Basso