Il Digitale Terrestre è già vecchio???

forkber

Digital-Forum New User
Registrato
8 Giugno 2010
Messaggi
5
ciao, ho appena letto sul sito di Altroconsumo questo articolo:

Quasi tutti hanno in casa un decoder digitale terrestre (integrato o no nella tv); pochi sanno che in futuro potrebbe non servire più a niente.
In questi mesi tutti noi abbiamo acquistato milioni di decoder per il digitale terrestre (o peggio milioni di televisori con sintonizzatore integrato), convinti che avremmo visto la televisione tranquillamente per i prossimi decenni. Ma potrebbe non essere così semplice. Lo standard attuale si chiama DVB-T (Digital Video Broadcasting – Terrestrial); i televisori e i decorder attuali sono compatibili solo con questo standard. In Europa però altri paesi stanno già adottando un nuovo standard di decodifica chiamato DVB-T2. Si tratta di un’evoluzione (inevitabile) dello standard al momento in uso in Italia, che porta indubbi vantaggi tecnici: consente ad esempio una compressione migliore e quindi un maggior numero di canali a parità di banda occupata o una migliore qualità del segnale. C’è già anche un operatore italiano che a breve dovrebbe iniziare a trasmettere con il nuovo standard: il canale Europa 7. Per vederlo, però, saranno necessari nuovi decoder DVB-T2: mentre infatti questi ultimi dovrebbero comunque essere in grado di ricevere i “vecchi” segnali, i decoder che abbiamo oggi nelle nostre case non saranno in grado di ricevere i nuovi segnali DVB-T2.

Mi sembra preoccupante... io non ho ancora il DTT e volevo prendere un TIVù SAT per poter ricevere TUTTO, ma ne varrà la pena? :icon_rolleyes:

Ciao a tutti
 
Beh non è una notizia nuova... è l'evoluzione... ma si puo stare tranquilli! Il dvb-t2 in italia ce ne metterà di tempo ad arrivare. Sfruttiamo tranquillamente le nostre tv o decoder dvb-t

Poi l'articolo non so se è vecchio oppure recente ma europa7 ha già iniziato a trasmettere in dvb-t2 ;)

Comunque con tivu sat molti canali nazionali mancano ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh non è una notizia nuova... è l'evoluzione... ma si puo stare tranquilli! Il dvb-t2 in italia ce ne metterà di tempo ad arrivare. Sfruttiamo tranquillamente le nostre tv o decoder dvb-t
Quoto... poi ci sarebbe anche da considerare l'uso della parola "vecchio": alcuni stati come la Gran Bretagna devono ancora completamente passare al digitale e loro non sono di certo gli ultimi arrivati. Non c'è dubbio che poi piano piano anche l'Italia si adeguerà al DVB-T2 ma ci vorrà almeno 10 anni, se non di più!
 
forkber ha scritto:
Mi sembra preoccupante... io non ho ancora il DTT e volevo prendere un TIVù SAT per poter ricevere TUTTO, ma ne varrà la pena? :icon_rolleyes:

Purtroppo lo è (preoccupante) ... ormai la TV ha imboccato la strada dell'informatica, ovvero quella dove gli standard cambiano, le prestazioni migliorano e ... il consumatore che sta ancora pagando le rate di quella meraviglia della tecnica che crede di essersi messo in casa ... si accorge di avere acquistato invece "il modello vecchio" :D
 
forkber ha scritto:
ciao, ho appena letto sul sito di Altroconsumo questo articolo:

Quasi tutti hanno in casa un decoder digitale terrestre (integrato o no nella tv); pochi sanno che in futuro potrebbe non servire più a niente.
In questi mesi tutti noi abbiamo acquistato milioni di decoder per il digitale terrestre (o peggio milioni di televisori con sintonizzatore integrato), convinti che avremmo visto la televisione tranquillamente per i prossimi decenni. Ma potrebbe non essere così semplice. Lo standard attuale si chiama DVB-T (Digital Video Broadcasting – Terrestrial); i televisori e i decorder attuali sono compatibili solo con questo standard. In Europa però altri paesi stanno già adottando un nuovo standard di decodifica chiamato DVB-T2. Si tratta di un’evoluzione (inevitabile) dello standard al momento in uso in Italia, che porta indubbi vantaggi tecnici: consente ad esempio una compressione migliore e quindi un maggior numero di canali a parità di banda occupata o una migliore qualità del segnale. C’è già anche un operatore italiano che a breve dovrebbe iniziare a trasmettere con il nuovo standard: il canale Europa 7. Per vederlo, però, saranno necessari nuovi decoder DVB-T2: mentre infatti questi ultimi dovrebbero comunque essere in grado di ricevere i “vecchi” segnali, i decoder che abbiamo oggi nelle nostre case non saranno in grado di ricevere i nuovi segnali DVB-T2.

Mi sembra preoccupante... io non ho ancora il DTT e volevo prendere un TIVù SAT per poter ricevere TUTTO, ma ne varrà la pena? :icon_rolleyes:

Ciao a tutti

con tivu' sat non ricevi tutti.... anzi a volte ricevi meno delle aree all digital
 
forkber ha scritto:
.... ma ne varrà la pena?.....

Sicuramente....se non vedi na' cippa sul terrestre, e' l'ovvia conclusione.;)

Poi..
Ovvio altrettanto che,lo standard e' antiquato.
Ovvio che si dovesse pensare a cose piu' evolute,ma cio' che passa il convento e' questo.
Ci va' bene cosi',non ci va' bene?
Va' per forza....
 
Ultima modifica:
Beh io sono solo dell'opnione, che più che il digitale terrestre sia già vecchio credo solo che lentamente il nuovo erede Dvb-T2 sta pian piano nascendo anche se credo che per diventare standard l'erede del Dvb-T ci vorranno ancora minimo 7-8 anni, quindi al momento non è ancora vecchio il Dvb-T state tranquilli. ;)
 
Mah io personalmente odio questi tipi di articoli in stile "terrorismo psicologico"....

Io poi non credo assolutamente ci sarà MAI un passaggio totale al DVB-T2, ma i due formati conviveranno insieme come è sul SAT.

Prendiamo per esempio Sky:

- Se vi sono trasmissioni SD si trasmette in DVB-S1 e MPEG2
- Se le trasmissioni sono in HD DVB-S2 e H264

... e per Sky sarebbe molto più facile passare a DVB-S2 e H264 in tutti casi visto che i ricevitori NON sono di proprietà dell'utente, ma LORO... in più la versione HD la regalano, ergo, non gli costa una fava :badgrin:
Se non lo fanno loro pensate si potrebbe fare con il DTT dove, tendenzialmente, i ricevitori sono dell'utente?

Per le trasmissioni in HD il passaggio credo sia inevitabile (oggettivamente 3 canali sono troppo pochi!), forse tirandola moltissimo potrebbe anche farsi per Premium (ma già la cosa sarebbe "pelosa" appunto che lo dice ai milioni di abbonati?)... ma non credo spegneranno MAI RAI1 o Canale 5 in SD... resteranno in DVB-T1 e nel vetusto Mpeg2 per SEMPRE!

Dove Mediaset sta toppando è ad usare il DVB-T1 per trasmettere i canali Premium in HD (escludiamo i canali FTA upscalati, che sono test e spegnibili in qualsiasi momento!)... qui si troveranno un po' nei guai quando vorranno passare il DVB-T2... forse aspettare un pochino di più un modo da avere ufficialmente assegnato il MUX6 e usarlo per trasmettere Premium in HD sarebbe stato più sensato...
 
Corry744 ha scritto:
.... al momento non è ancora vecchio il Dvb-T state tranquilli.....

Mi correggo....
Ad essere vetusti sono i network.
Trasmettere in mpeg2....non e'propriamente un "obrobrio".
Tanto di cappello alla stracollaudata codifica....per carita'.

Al di la' dell'efficienza di banda ed le "features" tecnicamente vantaggiose del T2,sono i contenuti trasmessi che fanno schifo.

Adottando "ipoteticamente" il nascente T2...penso non vorrebbe dire automaticamente "aumento della qualita'".
Ci si ritroverebbe al punto di partenza.
Almeno nell'italico paese.
 
Beh per la qualità dei contenuti non c'è standard che tenga :badgrin:

Per la qualità video DVB-T2 e H264 qualcosa posson fare... dagli 8 canali massimo si passa a quasi 50-60... certo se ti "emozioni" e dici e io mi metto a trasmetterne 74 beh allora te la vai a cercare :badgrin:

Ci sono anche dei limiti (di fantasia, non più tecnici) che puoi Mediaset potrebbe editare sommando i 6 Mux che ha (e sì ho contato pure DFREE come Mux Mediaset ;)) arrivare a trasmettere un'80ina di canali in HD, 200-300 SD in qualità superiore all'attuale (magari con audio AC3!), 300-360 in qualità analoga all'attuale... e 480 in LD (low definition) se comprimi con un cavallo... un'offerta superiore (come numero di canali) a quella di Sky :5eek:

Poi uno mi può dire, ma TIMB (o Studio Nord) non avrebbe problemi a "editare" anche 600 canali... tutti cartelli neri, barre colorate, arrivante, ritornanti, cancellandi :eusa_wall:
 
forkber ha scritto:
Mi sembra preoccupante... io non ho ancora il DTT e volevo prendere un TIVù SAT per poter ricevere TUTTO, ma ne varrà la pena? :icon_rolleyes:

Ciao a tutti
se allo switch off becchi tutti i canali (almeno quelli nazionali)...è inutile prendere TivuSat...
 
Cinque anni fa era già fallimentare l'idea stessa fa di utilizzare il formato MPEG-2 (che allora era una tecnologia che aveva già 11 anni di vita sul groppone, figuratevi oggi). Ed a quei tempi il formato MPEG-4 h.264 esisteva già, l'unico problema era che allora i decoder sarebbero stati costosi... se venduti nel 2005. Il fatto è che ora che siamo nel 2010 ed il digitale terrestre comincia realmente ad entrare nelle case degli italiani persino i cloni cinesi dell'iPod da 30 euro leggono gli MPEG-4...

Non so se ho reso l'idea, è come se nel 1995 il governo avesse deciso di adottare le videocassette VHS come standard di registrazione per il 2010. Può essere una buona idea quando promulghi la legge, ma sarebbe bastato un pizzico di lungimiranza per capire che la tecnologia in 3-5 anni non corre, vola.
 
Ultima modifica:
ormai il danno è fatto.

sarebbe stato più logico programmare meglio il passaggio al digitale, magari posticipando il suo inizio di un paio d'anni ma partendo già con lo standard dvb-t2.
(in questo modo anche i produttori di tv sarebbero stati pronti).

purtroppo per interessi economici (e anche incapacità organizzative) non è stato così.

già abbiamo visto i disastri che "le alte sfere" hanno combinato fino ad oggi, figuriamoci programmare quanto sopra....

ormai la tv generalista rimarrà in dvb-t per chissà quante decine d'anni, il dvb-t2 penso verrà eventualmente usato solo x servizi pay (oltre al mux sperimentale rai).

io mi sono rassegnato
 
Mauro. ha scritto:
sarebbe stato più logico programmare meglio il passaggio al digitale, magari posticipando il suo inizio di un paio d'anni ma partendo già con lo standard dvb-t2.
:5eek: Invece di anticiparlo parli di posticiparlo??....e poi ricordo che è stata una data scelta dalla Comunità Europea no dal nostro governo
 
posticiparlo significava partire lo scorso anno o quest'anno in dvb-t2 anzichè 4 anni fa in dvb-t (e ovviamente programmare meglio il tutto in modo da non avere lo switch-off interminabile fra le varie regioni come sta succedendo adesso).

se non sbaglio in USA hanno switchato tutto il paese in pochissimi giorni.
 
Mauro. ha scritto:
posticiparlo significava partire lo scorso anno in dvb-t2 anzichè 4 anni fa in dvb-t (e ovviamente programmare meglio il tutto in modo da non avere lo switch-off interminabile fra le varie regioni come sta succedendo adesso).

se non sbaglio in USA (o forse mi confondo con un altro stato) hanno switchato tutto il paese in pochissimi giorni.
vuoi mettere ,la mitica USA all' ITALIA ( di oggi piena incantatori)è la tecnologia che ci meritiamo!!
 
Mauro. ha scritto:
posticiparlo significava partire lo scorso anno o quest'anno in dvb-t2 anzichè 4 anni fa in dvb-t (e ovviamente programmare meglio il tutto in modo da non avere lo switch-off interminabile fra le varie regioni come sta succedendo adesso).

se non sbaglio in USA hanno switchato tutto il paese in pochissimi giorni.

8 canali utilizzati dai network nazionali, una manciata dalle locali, il 90% delle case servito dal cavo coassiale, il 60 da servizi iptv e satellite.

Ci credo che lo fanno in 3 giorni lo switch...
 
infatti in USA sono molto più avanti tanto da poter snobbare facilmente il dtt in favore del cavo, dell'iptv e del satellite (il 90% delle famiglie americane ha un abbonamento ad una paytv). ;)
 
sì ma storicamente hanno una cultura e tradizione televisiva diversa negli USA. il cavo da loro ha funzionato fin da subito, da noi è naufragato fin da subito. E il satellite purtroppo non conquista gli italiani ancora... il DTT il prima possibile era la soluzione migliore. Che va anche bene, il problema è che non hanno fatto capire alla gente cosa vuol dire DTT.
 
Indietro
Alto Basso