Il digitale terrestre e' una tecnologia valida?

Se notate problemi di ricezione quando piove ,la prima cosa da fare è verificare se ci sono infiltrazioni sull'antenna (connettore) e se il cavo è danneggiato ,anche leggermente.


Le infiltrazioni d'acqua sono molto deleterie per il segnale
 
ale89 ha scritto:
Mah da me non ci sono state differenze
Mi ricordo che con l'analogico le tv locali o andavano a schermo nero oppure saltava proprio il segnale... quando c'erano i temporali stessa cosa l'ho notata l'altro giorno con un temporale... brevi off di qualche tv locale... nulla di piu... come l'analogico ;)

si il problema è che con l'analogico magari te la cavavi con un po' di rumore e di nebbia... invece col DTT o vedi il canale o non lo puoi vedere se squadretta ecco perchè la gente lo nota subito il disservizio
 
ZoroEntoni ha scritto:
il DTT è una teconoligia obsoleta e vecchia, si doveva puntate solamente sul satellite e basta visto i numerosissimi problemi che dà questo DTT nel nostro paese e gli anni che ci stiamo mettendo prima che tutte le regioni possano passare completamente al digitale, con il satellite anche oggi stesso tutta l'italia poteva passare al satellitare ed invece per colpa di questioni econimiche di chi sta al potere abbiamo avuto questa fregatura del DTT!!

si hai ragione il satellite e la tecnologia del futuro
e arriva dappertutto vista l'orografia dell'italia !!
 
Anakin83 ha scritto:
si il problema è che con l'analogico magari te la cavavi con un po' di rumore e di nebbia... invece col DTT o vedi il canale o non lo puoi vedere se squadretta ecco perchè la gente lo nota subito il disservizio

secondo me non c'e paragone con l'analogico , una tecnologia
che richiedeva una potenza di emissione molto elevata
non dimentichiamoci che lo spazio di un canale analogico
puo contenere 6 canali digitali !!
 
mary2010 ha scritto:
secondo me non c'e paragone con l'analogico , una tecnologia
che richiedeva una potenza di emissione molto elevata
non dimentichiamoci che lo spazio di un canale analogico
puo contenere 6 canali digitali !!
Infatti! Con l'analogico i canali SD si vedevano meglio di adesso
 
Ricordiamoci che il digitale terrestre é stato "pompato" in Italia perché "qualcuno" potesse costruirsi una pay-tv alternativa al satellite (tutto occupato in termini di diritti disponibili...).

Ricordate i primissimi decoder DTT usciti? Uno aveva un marchio sopra... No, non la marca, ma quello di un gruppo televisivo italiano... Indovinate quale...

Non lo ricordate? Rinfrescate la memoria... :)
http://agora.torinovalley.com/files/2009/04/dvb-decoder.jpg
 
luke66 ha scritto:
Ricordiamoci che il digitale terrestre é stato "pompato" in Italia perché "qualcuno" potesse costruirsi una pay-tv alternativa al satellite (tutto occupato in termini di diritti disponibili...).

Ricordate i primissimi decoder DTT usciti? Uno aveva un marchio sopra... No, non la marca, ma quello di un gruppo televisivo italiano... Indovinate quale...

Non lo ricordate? Rinfrescate la memoria... :)
http://agora.torinovalley.com/files/2009/04/dvb-decoder.jpg
ma finiamola!!!
sapete qual'è stato l'unico Stato a non voler passare al digitale(terrestre, cavo e sat)???
la Corea Del Nord.
e l'Italia, 6a potenza economica mondiale, rimane con l'analogico??
mi meraviglio che ci sono persone che ancora sostengono queste cose.
 
si. ma non il DTT pay :p ecco quello che è stato fatto del DTT in Italia :D il cesso pay di Mediaset. ecco perchè la gente si lamenta... non doveva essere questo lo scopo del DTT. Rai e Telecom (ultimamente) l'hanno capito.
 
alessandro21 ha scritto:
ma finiamola!!!
sapete qual'è stato l'unico Stato a non voler passare al digitale(terrestre, cavo e sat)???
la Corea Del Nord.
e l'Italia, 6a potenza economica mondiale, rimane con l'analogico??
mi meraviglio che ci sono persone che ancora sostengono queste cose.
Quoto... ma poi è normale che ci fosse la pay tv sul digitale terrestre cosa volete? 500 canali free? Eh dai... Ci sono sia canali free che pay...
 
ale89 ha scritto:
Quoto... ma poi è normale che ci fosse la pay tv sul digitale terrestre cosa volete? 500 canali free? Eh dai... Ci sono sia canali free che pay...


no normale proprio niente. il passaggio al DTT è una imposizione non una scelta e doveva rimanere accessibile libera plurale e gratuita come era l'analogico terrestre di cui è la naturale evoluzione... come dicevano loro nel 2006 (libera plurale gratuita vi ricordate? non è stato fatto niente di tutto questo).
poi è normale che la gente si lamenta e non vuole il DTT. Qualcuno non gli ha fatto capire cos'è il DTT e i suoi vantaggi (Mediaset ovviamente)
 
Nessuno quì sta rinnegando il digitale, non sono nostalgico dell'analogico...

Ma sostengo un digitale usato per quella che é la sua portata (nel senso idraulico del termine): max 6 canali sd in un mux...

Stipare (come é stato fatto da noi) molti più canali allo scopo di fare pay-tv "simili" al satellite porta solo ad una qualità video dal mediocre al pessimo (più tutti gli inconvenienti di canali spenti a turno)....

Non era stato pensato per questo il DTT... Non era stato presentato così...

Poi chi si accontenta... ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
In Italia esiste una situazione più unica che rara, dovuta al fatto di tantissime TV locali.

Esiste anche una struttura orografica particolare che spesso ha impedito di coprire le varie zone bene.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Dipende solo dai gusti e dalle esigenze personali.
Io ad esempio del DTT non so che farmene, erano già vent'anni che non seguivo l'analogico terrestre, per cui per me ora cambia poco. Non guardo nè Rai, nè Mediaset, nè TIMB, nè tantomeno le locali. Invece il satellite mi fornisce i canali che mi interessano.

Quoto. Infatti io non amo le tv a pagamento, a me piaccio le tv classiche (rai , mds, la7, 7 gold e alcunie locali) e poi interessano rai storia e rai sport.

Già di MTV me ne basta una sola, e nn mi interessano minimanente Cielo o deejay tv tanto per fare un'esempio.

Cmq è meglio ricevere molti canali per avere più scelta.
 
Ultima modifica:
ragazzi ma voi che vi vantate tanto con il liberalismo, adesso volete pure decidere quanti canali devono starci in un mux?
allora presupponendo che un azienda ci metta sei canali in un mux, che fa degli altri canali? li chiude? e poi i ricavi della pubblicità glieli date voi?

ma chè... meglio stare sotto il monopolio di sky, dare 70€ al mese a Murdoch ed avere 1.700 canali sul DTT di cui il 90% trasmetterebbe solo maghi e cartomanti.
 
Ci sarebbero anche cose più belle da fare nella vita oltre che stare davanti allo schermo tv, terrestre o satellitare che sia... :D :D :D
 
luke66 ha scritto:
Ci sarebbero anche cose più belle da fare nella vita oltre che stare davanti allo schermo tv, terrestre o satellitare che sia... :D :D :D
certo :D
dalla pubblicità sky.....:D:D (chi vuol capire capisca:D)
 
luke66 ha scritto:
Nessuno quì sta rinnegando il digitale, non sono nostalgico dell'analogico...

Ma sostengo un digitale usato per quella che é la sua portata (nel senso idraulico del termine): max 6 canali sd in un mux...

Stipare (come é stato fatto da noi) molti più canali allo scopo di fare pay-tv "simili" al satellite porta solo ad una qualità video dal mediocre al pessimo (più tutti gli inconvenienti di canali spenti a turno)....

Non era stato pensato per questo il DTT... Non era stato presentato così...

Poi chi si accontenta... ;)

esattamente. ma infatti la sento in giro la gente che si lamenta. del fatto che metà sono canali a pagamento che non interessano (perchè il 90% di chi è forzatamente passato al DTT non è interessato a una paytv sul DTT) e perchè i canali si vedono male (e hanno ragione molti canali DTT si vedono peggio dell'analogico).
di chi è la colpa di tutto questo? :icon_rolleyes: non è il DTT che volevamo...
 
alessandro21 ha scritto:
ragazzi ma voi che vi vantate tanto con il liberalismo, adesso volete pure decidere quanti canali devono starci in un mux?
allora presupponendo che un azienda ci metta sei canali in un mux, che fa degli altri canali? li chiude? e poi i ricavi della pubblicità glieli date voi?

ma chè... meglio stare sotto il monopolio di sky, dare 70€ al mese a Murdoch ed avere 1.700 canali sul DTT di cui il 90% trasmetterebbe solo maghi e cartomanti.
il liberismo e la concorrenza li si hanno lasciando spazio a nuovi "attori", non cercando di occupare più frequenze possibili, lasciando agli altri le briciole e il ruolo di "comparse". già in italia abbiamo il problema di 2 soli canali ammiraglia e 4 secondari, se poi questi ultimi si moltiplicano si ha solo una multi-programmazione, non una vera concorrenza. ;)
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
no normale proprio niente. il passaggio al DTT è una imposizione non una scelta e doveva rimanere accessibile libera plurale e gratuita come era l'analogico terrestre di cui è la naturale evoluzione... come dicevano loro nel 2006 (libera plurale gratuita vi ricordate? non è stato fatto niente di tutto questo).
poi è normale che la gente si lamenta e non vuole il DTT. Qualcuno non gli ha fatto capire cos'è il DTT e i suoi vantaggi (Mediaset ovviamente)
Ti ricordo tele+ bianco e tele + nero in analogico :D ;)
 
E sempre in analogico, per un breve periodo nel 2003, Tele+ Bianco e Tele+ Nero erano diventati due Sky Cinema, prima della cessione delle frequenze a Dfree a fine anno.
 
Indietro
Alto Basso