Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

nunziolitrenta

Digital-Forum Master
Registrato
9 Aprile 2009
Messaggi
752
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/08/29/news/digitale_il_grande_bluff_una_vergogna_i_lettori_indignati_e_delusi_dalla_nuova_tv_-41619463/?ref=fbpr


Digitale: "Grande bluff" e "una vergogna"
i lettori indignati e delusi dalla 'nuova tv'

Più di 800 segnalazioni di disagi in poche ore. I telespettatori raccontano a Repubblica la loro esperienza dopo quella che doveva essere una "rivoluzione della televisione". Ne esce un quadro allarmante dove nessuna zona del Paese si salva da schermi neri e voci spezzate"UNA LEGGE che guarda al futuro", almeno secondo le parole di Maurizio Gasparri, il ministro responsabile della norma che nel 2007 ha segnato definitivamente il passaggio al digitale terrestre. Nel 2012 l'abbandono dell'analogico è diventato realtà in tutte le regioni e per gli italiani non è stato altro che, nel migliore dei casi, un "grande bluff".

--- NON METTIAMO ARTICOLI DI PER INTERO ---
 
Ultima modifica di un moderatore:
Questi che si lamenta perchè non chiamano la sede dell'Unione Europea e chiedono a loro spiegazioni del perchè è stato introdotta la tecnologia digitale.
Per quanto riguarda lo stato italiano a mio parere c'è stato solo l'errore di scegliere la tegnologia digitale vi etere mentre per conformazione fisica del nostro paese doveva essere adottato in modo uniforme il digitale via satellite.
 
nunziolitrenta ha scritto:
"La situazione è scandalosa, dallo switch-off sono passati parecchi mesi e il servizio è pessimo. Si stanno raccogliendo le firme contro la Rai che intanto continua a mandare bollettini e lettere per l'abbonamento".
"Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive."

Soliti articoli......
 
Soliti articoli di giornalisti che si ritengono tuttologi e fanno dell'ignoranza di "800 persone" la voce del popolo italiano per fare la notizia.
Purtroppo in diversi campi il giornalismo odierno è più portato a sparare non notizie per vendere piuttosto che fare della vera informazione.
Non dico altro... altrimenti mi devo bannare :D
 
Io vedo molto meglio ora con il digitale terrestre che prima con l'analogico!! ;)

Perciò non faccio parte di quei 800 che si lamentano, perchè sono molto soddisfatto del digitale terrestre in generale e soltanto per qualche Mux locale ho problemi continui, mentre i Mux nazionali solo saltuariamente mi hanno dato qualche problema, ma con l'analogico vedevo comunque molto peggio!! :icon_cool:
 
ma scusate, Tivùsat che ci sta a fare? Il fatto è che, o sono ignoranti e non conoscono questo servizio, o non vogliono spendere soldi (che invece spendono per sigarette e roba inutile che fa male, ne conosco tantissimi)
 
il digitale ha accentuato i problemi laddove la ricezione è stata sempre problematica.
Il fading, ad esempio, esisteva anche in analogico, solo che mentre in analogico vedevi "male" ma vedevi, col digitale o vedi perfettamente oppure nulla.
E son problemi prettamente estivi ma che son sempre esistiti, indipendentemente dalla tipologia del segnale televisivo irradiato.
 
la tv digitale terrestre in tutto il mondo funziona divinamente, é solo in italia dove hanno di fatto saturato l'etere con inutili emittenti dicasi "locali" e hanno di conseguenza dovuto utilizzare l'sfn dove spesso da problemi...ma che credete? anche in svizzera e altrove dovevano usare l'sfn ma si sono accorti che é meglio di no e hanno fatto dietrofront restando in mfn! quindi non é certo il dvbt ad essere un flop, ma la solita malagestione tutta italiana dei beni pubblici!!!
 
Questo secondo me è di fare tutta l'erba un fascio, ed è un po' il giornalismo ci campa anche sul fatto crisi.
L'analogico si "vedeva" mentre il digitale no, può essere invece che l'analogico tu non lo abbia mai visto BENE ma magari a nebbia o altro quindi ci sono problemi pregressi che pian piano verranno risolti e altri dove non è possibile per via dell'orografia allora si prenderà tivùsat. non è che si possono mettere cento ripetitori in umbria.
 
pierluigip ha scritto:
ma scusate, Tivùsat che ci sta a fare? Il fatto è che, o sono ignoranti e non conoscono questo servizio...

Anche se sinceramente non è che TivùSat sia proprio "l'alternativa al digitale terrestre" come hanno voluto farci credere... anche chi mette TivùSat è comunque un cittadino di Serie B rispetto ai fortunati che vedono centinaia di canali... come ho scritto in un altro topic secondo me il Digitale Terrestre è stata una grandissima occasione persa e non ha fatto che accentuare le disparità già esistenti fra i cittadini... :doubt:
 
I problemi di ricezione lo SO li ha amplificati,
è inutile negarlo, ci sono delle isole felici,è
altre un po meno....
800 msg non rappresentano l'intera Italia,
ma qualcosa vorrà pur dire...
 
cmq sia chiaro io ho postato l'articolo solo x "cronaca"
col digitale ho problemi solo con il mux TIMB
x il resto tra l'altro vi dirò ma a me mi fa quasi in****are gente che è convinta ancora che il digital terrestre sia stato reso obbligatorio da Berlusconi x favorire mediaset (nn sn certo berlusconiano ma questa è una ****ata gigantesca)
tanta gente "critica" il dtt anche perchè crede a questa storia
 
cheguevara63 ha scritto:
Puo anche darsi, ma se vai nella sezione DTT-Copertura del Forum
le lamentele quotidiane sono tante...
si ma calcola che sul forum il 99% degli iscritti c'é perche ha problemi...chi non li ha come me e la maggior parte dei telespettatori italiani é ben felice di vedere tutti questi bei programmi nuovi e in qualita molto ma molto migliore dell'analogico...
 
Se c'è una nota negativa del digitale terrestre è quando hanno cominciato a regalare i decoder mhp (quando ancora mancavano 6 anni allo switch-off totale) con i soldi dello stato e a favore delle aziende di Berlusconi, non solo di mediaset ma anche di chi produceva questi decoder...

Del resto penso che se non si riceve bene il dtt nel 90% dei casi è per ignoranza, si ha un'antenna di 20 anni e si pretende di ricevere alla perfezione senza interventi...
 
Indietro
Alto Basso