Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

Personalmente credo che il digitale terrestre sia una buona tecnologia, senz'altro migliore dell'analogico; sarà solo necessario del tempo perchè tutto si sistemi, e pian piano tutti i mux vengano accesi anche da postazioni secondarie. Piuttosto, vedo troppi impianti inadatti alla ricezione dei segnali del digitale, amplificatori da 30-40 dB (esagerati) per impianti con attenuazione molto minore, antenne miscelate in modo sbagliato, e soprattutto antenne non adatte a ricevere segnali magari distanti qualche decina di km (se non un centinaio). Per non parlare di cavi coassiali nastrati a mazzetto, anzichè utilizzare un derivatore per dividere il segnale.:eusa_wall: Tutto questo in analogico poteva anche andare (più o meno qualcosa si vedeva), ma in digitale compromette gravemente la ricezione. Io ero uno di questi (non proprio a livello di cavi nastrati assieme :D), e personalmente non bisogna essere ottusi, a un certo punto bisognerebbe capire che gli accrocchi vanno finchè vanno...quando non vanno, devono essere eliminati... se i canali squadrettano, il più delle volte non è colpa della Rai o di Mediaset, ma dell'impianto di ricezione....
 
Io già in altri 3d ho detto la mia... confermo che ho quasi 200 canali e tutti di qualità perfetta, a parte i problemi di propagazione durante l'estate e magari qualche mux che salta d'inverno per il maltempo.

Miglioramenti netti rispetto all'analogico.
 
massera ha scritto:
Io già in altri 3d ho detto la mia... confermo che ho quasi 200 canali e tutti di qualità perfetta, a parte i problemi di propagazione durante l'estate e magari qualche mux che salta d'inverno per il maltempo.

Miglioramenti netti rispetto all'analogico.

Stasera però, dalle ore 20,30 alle 21,00 andati via quasi tutti i mux tranne, guardacaso, quelli che in campania (Monte Faito) vanno dal 60 in poi....poichè suppongo che in Calabria e Sicilia non abbiano assegnato quelle frequenze avendo switchato di recente. (es. mux televomero quasi perfetto).
Il problema è quando, ovviamente, da Gaeta o Formia sei costretto a puntare sul Faito che dista oltre 100km....
 
pezz8tto ha scritto:
Stasera però, dalle ore 20,30 alle 21,00 andati via quasi tutti i mux tranne, guardacaso, quelli che in campania (Monte Faito) vanno dal 60 in poi....poichè suppongo che in Calabria e Sicilia non abbiano assegnato quelle frequenze avendo switchato di recente. (es. mux televomero quasi perfetto).
Il problema è quando, ovviamente, da Gaeta o Formia sei costretto a puntare sul Faito che dista oltre 100km....

Concordo, la propagazione è "teribbile".
Io dal Faito ricevo solo i mux 2-3-4 rai e i 2-3 con giochi d'antenna posso riceverli anche da vicino casa.

Quindi essendo tutti gli altri mux da postazioni vicino casa riesco un pò ad ovviare col discorso propagazione.
 
Io con l'analogico vedevo tutto. Ora col digitale la rai è dovuta sloggiare dalla solita postazione (dove ci sono tutti) e accendere un vecchio ponte analogico.
Quindi vedo a singhiozzo il muxA, quello fondamentale. Gli altri mux rai non sono emessi "ovviamente".

Ditemi voi se devo essere contento o in****ato. Il problema è che pago il canone come gli altri. Tivusat? Perchè la rai non ci ha detto preventivamente come sarebbe stata la situazione invece che farci perdere tempo e soldi a comprare inutili decoder dtt?
 
ati ha scritto:
Io con l'analogico vedevo tutto. Ora col digitale la rai è dovuta sloggiare dalla solita postazione (dove ci sono tutti) e accendere un vecchio ponte analogico.
Quindi vedo a singhiozzo il muxA, quello fondamentale. Gli altri mux rai non sono emessi "ovviamente".

Ditemi voi se devo essere contento o in****ato. Il problema è che pago il canone come gli altri. Tivusat? Perchè la rai non ci ha detto preventivamente come sarebbe stata la situazione invece che farci perdere tempo e soldi a comprare inutili decoder dtt?
perche come al solito hanno fatto i conti senza l'oste progettando la rete in sfn solo sulla carta, senza immaginarsi i danni causati dalla propagazione.
 
Mamma mia di persone poco colte c'è ne sono
Queti rovinano Italia
Mi pare di sentire uno della telecom che mi ha detto "perchè cambiare cavi se durano 50 anni!!!!"
Comunque facciamo aboliamo tv ,internet così almeno sono contenti e andiamo tutti al cine-giornale
 
ati ha scritto:
Io con l'analogico vedevo tutto. Ora col digitale la rai è dovuta sloggiare dalla solita postazione (dove ci sono tutti) e accendere un vecchio ponte analogico.
Quindi vedo a singhiozzo il muxA, quello fondamentale. Gli altri mux rai non sono emessi "ovviamente".

Ditemi voi se devo essere contento o in****ato. Il problema è che pago il canone come gli altri. Tivusat? Perchè la rai non ci ha detto preventivamente come sarebbe stata la situazione invece che farci perdere tempo e soldi a comprare inutili decoder dtt?

Ma hai fatto dare almeno un'occhio all'antenna?

Anch'io molti mux li ricevo a sbalzi, il 49 addirittura non lo vedo praticamente mai... ma so che il segnale c'è... mi rendo conto che con una sistemata all'antenna vedrei tutto perfettamente, solo che sto attendendo ancora un po'.

Con l'analogico comunque non era meglio... canale5 l'ho sempre ricevuto male!
 
Io sono del parere che solo in parte è un bluff, quindi quanto dichiarato nell'articolo rappresenta la solita strumentalizzazione di qualche "avventato giornalista", in quanto la qualità del segnale video ed audio è eccellente e ci sono più canali; d'altro canto andrebbe invece migliorato ovunque garantendo i servizi in tutto il livello nazionale (ove non possibile è ovvio che si dovrà affidare alla piattaforma tivusat) e molti operatori (a status di circuiti nazionali o mux nazionali assenti ancora in determinate aree) dovrebbero convincersi in tutta Italia (dove ancora assenti) ad attivare il loro impianto. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Io sono del parere che solo in parte è un bluff, quindi quanto dichiarato nell'articolo rappresenta la solita strumentalizzazione di qualche "avventato giornalista", in quanto la qualità del segnale video ed audio è eccellente e ci sono più canali; d'altro canto andrebbe invece migliorato ovunque garantendo i servizi in tutto il livello nazionale (ove non possibile è ovvio che si dovrà affidare alla piattaforma tivusat) e molti operatori (a status di circuiti nazionali o mux nazionali assenti ancora in determinate aree) dovrebbero convincersi in tutta Italia (dove ancora assenti) ad attivare il loro impianto. ;)
Infatti basta soltanto migliorarlo. Ciao Corry.
 
BlackPearl ha scritto:
Ma hai fatto dare almeno un'occhio all'antenna?

Anch'io molti mux li ricevo a sbalzi, il 49 addirittura non lo vedo praticamente mai... ma so che il segnale c'è... mi rendo conto che con una sistemata all'antenna vedrei tutto perfettamente, solo che sto attendendo ancora un po'.

Con l'analogico comunque non era meglio... canale5 l'ho sempre ricevuto male!

Siamo in 4000 in questa situazione, cioè tutto il paese (che di fatto ha visibilità solo verso serra). Prima di mettere mano all'impianto ho atteso che lo facessero gli altri (il mio vicino ha rifatto sat e dtt da zero, tutto nuovo perchè ha ristrutturato casa...idem un altro del mio quartiere che ha rifatto ed ampliato casa). Nulla è cambiato. Per gli europei tenevamo le finestre spalancate per urlarci "tu lo vedi?" "scatta?" :D

La gente qui è imbestialita...conta che c'è un altro problema: metà paese non vede canale5, ita1, rete4!! :lol:

Pare una comica :sad:
 
claudiuzzo ha scritto:
Infatti basta soltanto migliorarlo.
Ciao claudiuzzo infatti a mio avviso è così, garantire i servizi a tutti e solo nelle parti isolate e davvero scoperte dal Dtt ci si affida alla piattaforma Tivusat (anche su quest'ultima si dovrebbero al pari del terrestre garantire i stessi servizi), quindi in sintesi dovrebbero perfezionare le coperturee posssiamo in tal caso dire davvero che ci siamo. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Io sono del parere che solo in parte è un bluff, quindi quanto dichiarato nell'articolo rappresenta la solita strumentalizzazione di qualche "avventato giornalista", in quanto la qualità del segnale video ed audio è eccellente e ci sono più canali; d'altro canto andrebbe invece migliorato ovunque garantendo i servizi in tutto il livello nazionale (ove non possibile è ovvio che si dovrà affidare alla piattaforma tivusat) e molti operatori (a status di circuiti nazionali o mux nazionali assenti ancora in determinate aree) dovrebbero convincersi in tutta Italia (dove ancora assenti) ad attivare il loro impianto. ;)

Condivido
 
massera ha scritto:
Io già in altri 3d ho detto la mia... confermo che ho quasi 200 canali e tutti di qualità perfetta, a parte i problemi di propagazione durante l'estate e magari qualche mux che salta d'inverno per il maltempo.

Miglioramenti netti rispetto all'analogico.
Secondo me con il dtt ci sono stati:
  • netti miglioramenti dal punto di vista tecnico, dove gli impianti di ricezione sono stati fatti o rivisti in maniera almeno decente e gli impianti di trasmissione sono stati installati altrettanto bene
  • qualche peggioramento per quanto riguarda la qualità di certe emittenti, per le quali parlare di qualità è perlomeno un eufemismo ...
Ma vorrei sapere una cosa: tutti facciamo a gara per chi riesce a sintonizzare più canali, ma poi di tutti questi canali quanti ne vediamo effettivamente ?
Lo so che è la 3miliardesima volta che faccio questa domanda ...
 
Il problema in alcuni casi sono:
- Incompatibilità dell'sfn che non funziona a dovere a causa di certe scelte fatte...
- Incapacità da parte di certe emittenti locali nel fare la sfn e se l'hanno fatta non funziona
- Interferenze con altre emittenti sulla stessa frequenza che si interferiscono tra di loro
 
BellUomo ha scritto:
LIST]Ma vorrei sapere una cosa: tutti facciamo a gara per chi riesce a sintonizzare più canali, ma poi di tutti questi canali quanti ne vediamo effettivamente ?
Lo so che è la 3miliardesima volta che faccio questa domanda ...
secondo me pochissimi...apparte l'orrenda qualita ma i programmi osceni poi! ma a tanti basta poter dire " ricevo 300 canali..." poi stanno qui sul forum a riempire pagine e pagine di inutili segnalazioni di acceso questo, spento l'altro, intermittente quest'altro, i continui e stupidi cambiamenti quotidiani nei mux di queste inutili tv locali...pieta, basta! io nemmeno le sintonizzo onde evitare rogne e reclami quotidiani da parte dei clienti!
 
In parte ha ragione Gherardo, il fatto di 200 canali è puramente statistico.

Diciamo che io una ventina di loro li vedo e siccome mi piace registrare anche del materiale, c'è stato un gran miglioramento.

Qualcosa da vedere c'è sempre.
 
Indietro
Alto Basso