Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

Il Supremo ha scritto:
la cattiva abitudine di risparmiare sui materiali con la conseguenza di avere un impianto di ricezione che al minimo soffio di vento, alla prima lampadina accesa o al motorino che passa sotto casa, vanno in tilt.

non ho risparmiato sui materiali.


Il Supremo ha scritto:
Probabilmente il mio discorso è trito e ritrito, ma la realtà dei fatti è che il DTT è un'altra occasione mancata che ha fatto spendere soldi alla gente per adeguare gli impianti e che ancora oggi è in una fase di semi-rodaggio con stranezze e anomalie tipiche di chi gestisce cose che non capisce.

su questo concordo pienamente, non è trito e ritrito ma è la verità.
...quello che ha destato il mio disappunto è che all'inizio e anche dopo l'inizio (e quando dico all'inizio parlo dello switch off, quandi con quell'antenna CHE NON TAGLIAVA FREQUENZE-con buona pace dell'Expert che a distanza voleva diagnosticarmi questo difetto, con quei materiali non economici etc etc...) FUNZIONAVA TUTTO ALLA GRANDE!!!
DOPO sono cominciati i problemi, in costante aumento.
e quindi non è da escludere che in futuro questi problemi aumenteranno.
quando mai mi sono lamentato del timb? ma da un certo giorno in poi -avete visto- ho cominciato a lamentarmi spessissimo, ed in modo sempre più pesante, perché?
hanno installato l'antenna di Monte Palomar e mi crea interferenze (e in tutta la mia zona), antenne fantasma potenti? radar di portaerei americane invisibili attraccate, tipo vascello Romulano? topi che mi hanno divorato il non economico cavo antenna? troposfera che si è formata con l'avvento del DTT mentre prima non esisteva?
questo sto tentando di capire...sicuramente -per garantire la quiete- darò la colpa ai topi perché Timb ha da poco "migliorato" il loro trasmettitore.


Sono d'accordo con l'intervento di Ercolino sui costi del sat:
specialmente Ercolino se devi fissare l'antenna in modo che resista a raffiche a 160 km/h, e parlo di normalità, non del tornado a Taranto ;)
 
Ultima modifica:
Il Supremo ha scritto:
M'inserisco nel thread premettendo che non sono un guru ma un semplice utente al quale piacciono le novità tecnologiche che portano miglioramenti. Chiedo scusa per essermi dilungato nelle mie considerazioni.

Il DTT è una tecnologia evoluta e migliorativa rispetto al vecchio sistema analogico. Tuttavia, se la tecnologia è implementata nel modo sbagliato, i benefici svaniscono e arrivano i problemi.

L'Italia ha una geografia unica: zone montuose, collinari, pianeggianti e costiere. Tutto ciò rende più complicata una diffusione capillare e uguale dei segnali radiotelevisivi alle varie latitudini della penisola. Questo significa che un determinato impianto di ricezione è funzionante in una zona ma problematico in un'altra o che il segnale arrivi forte e chiaro in una determinata area e che diventi anomalo in un'altra. In alcuni casi, sono sufficienti semplici accorgimenti tecnici nell'impianto di ricezione, in altri c'è bisogno di una revisione completa sia nell'impianto di trasmissione che di ricezione, in altri ancora non si può andare oltre certe soluzioni-tampone.

Al discorso geografico bisogna aggiungere la questione dell'anarchia radiotelevisiva: televisioni e radio che spuntavano dappertutto come funghi e si provocavano interferenze a vicenda, antenne di trasmissione che emanavano segnali troppo forti o fuori banda che disturbavano le altre emittenti, la mancanza di un vero catasto delle antenne trasmittenti, della loro tecnologia e dell'area di copertura. Questa situazione ha causato un caos di emittenti pirate, di siti di trasmissione che trasmettevano da postazioni inadeguate e da impianti di ricezione che, troppo spesso e troppo artigianalmente, cercavano di ricevere al meglio ciò che veniva trasmesso contro tutte le logiche tecniche.

Per le considerazioni di cui sopra, gli impianti di ricezione televisiva in Italia molto spesso non sono adeguati agli standard del digitale terrestre e troppo spesso c'è la cattiva abitudine di risparmiare sui materiali con la conseguenza di avere un impianto di ricezione che al minimo soffio di vento, alla prima lampadina accesa o al motorino che passa sotto casa, vanno in tilt.

In virtù di questa situazione anomala preesistente, la soluzione migliore sarebbe stata il satellite che, tuttavia, soffre di problemi di ricezione in caso di forti temporali o condizioni meteo avverse, ma almeno permette di risolvere più agevolmente il problema della cattiva ricezione e di godere di una soluzione tecnica uniforme e uguale in tutta la nazione.

A questo punto, volendo pur sfruttare il DTT, sarebbe stato opportuno uniformare e migliorare la copertura del segnale in base alla geografia del posto, adoperare fin da subito il DVB-T2 che permette di utilizzare meglio le frequenze e la banda di trasmissione ed è meglio predisposto all'alta definizione. Oltre a ciò, bisognava razionalizzare il sistema televisivo: niente emittenti spazzatura con televendite, telemaghi, telezozzerie, cantanti neomelodici e repliche infinite, ma obbligo per tutti quanti di trasmettere in 16:9, con un bitrate mai inferiore a 5 Mbit e dotare ogni singolo canale di EPG e sottotitoli. Certo, questo avrebbe significato 50 canali invece che 300, ma almeno c'era la possibilità di scegliere e avere una concorrenza efficace al duopolio Raiset. Solo così il DTT sarebbe stato un vero miglioramento tecnico.

La colpa della cattiva ricezione non è la tecnologia in sé, ma del modo stupido e improduttivo che è stato adottato nell'implementazione.

Un'altra rogna da grattare arriverà molto presumibilmente con la tecnologia LTE per i telefoni cellulari, dal momento che utilizza una parte delle frequenze televisive e che sicuramente si verificheranno situazioni di emittenti locali che trasmettono dove non devono trasmettere e di impianti di ricezione che quasi sicuramente vanno revisionati e filtrati ancora una volta.

Probabilmente il mio discorso è trito e ritrito, ma la realtà dei fatti è che il DTT è un'altra occasione mancata che ha fatto spendere soldi alla gente per adeguare gli impianti e che ancora oggi è in una fase di semi-rodaggio con stranezze e anomalie tipiche di chi gestisce cose che non capisce.
concordo in tutto tranne che per una cosa:

Il Supremo ha scritto:
In virtù di questa situazione anomala preesistente, la soluzione migliore sarebbe stata il satellite che, tuttavia, soffre di problemi di ricezione in caso di forti temporali o condizioni meteo avverse
anche questo non è sempre vero: a volte basta aumentare il diametro della parabola per non avere più perdite di segale. Ad esempio anche qui oggi ha diluviato con pioggia fittissima e in molti momenti con vento fortissimo; a un certo punto pareva che stesse per cascare il cielo, eppure non ho perso il segnale neanche una volta :D
 
Non sono per giudizi così drastici, andavano fatti più test e più valutazioni... questo sì. Contando che ci sono voluti quasi 7 anni, c'è stato il tempo per studiare le soluzioni migliori. Il periodo di switch-over doveva servire poi da palestra per dire: ok, questo non va bene dobbiamo provare in un altro modo. Alcuni ripetitori erano da spegnere preferendone altri, in altre zone sarebbe stato meglio investire per scegliere altri siti in posizioni magari più utili.

Un po' sparsi ogni regione ha i suoi problemi. Chi con RAI, chi con MEDIASET, chi con TELECOM... con L'ESPRESSO no perché i loro mux è difficile che esistano. :lol:

La cosa migliore sarebbe stata far smettere le differenze tra i ripetitori RAI e i ripetitori delle private e scegliere per lo più siti unici dove le antenne condominiali potevano trovare tutto senza bisogno di dover andare a cercare 2/3 ripetitori diversi per avere un'offerta il più completa possibile.

Nonostante tutto è ben difficile sentire la mancanza dell'analogico...
 
Mi permetto di essere d'accordissimo con LuProduction ed anche con fruscio (non so se sono guasti o propagazione estiva a fine novembre...certo i Timb è quello più problematico MA MOLTO DOPO lo switch off divenne problematico hmmm, nonostante la recente ricostruzione ex novo...)

Forse sono stato troppo perentorio:
apprezzo vedere l'HD (grazie al DTT), ma mi ritengo libero di affermare che con l'analogico avevo zero problemi...forse è il prezzo da pagare ;)

Mentre le persone che conosco (è solo una testimonianza, per carità) non sono contente del DTT per le seguenti ragioni:

1) non apprezzano l'HD (per ignoranza? pigrizia? superficialità? altri interessi? non lo so e non ho approfondito).

2) perché tra SD slavato e schermo nero preferiscono SD slavato.

3) perché non desiderano spendere una seconda volta per l'antennista (e qui il discorso su come spendere i soldi è soggettivo: io mi sono sentito "rimproverare" perché spendo per l'albero di Natale da persone che fanno due crociere all'anno e cambiano la BMW ogni tre anni...quindi è tutto relativo, e quindi non approfondiamo l'argomento).

Io apprezzo l'HD, un po' meno i nuovi canali (saranno nuovi ma a me sembrano stravecchi)..all'inizio mi vantavo puerilmente "eh ma io becco 300 canali"..che poi erano "servizi" in realtà...) ma ora posso dire che guardo i canali che c'erano già prima con l'analogico (preso da curiosità ho guardato Vero, poi abbandonato, poi Focus, abbandonato causa americanate....insomma alla fine vedo i canali "classici", ammetto di aver guardato I Jefferson su un canale nuovo, un istante Padre Pio per vedere come strumentalizzassero il povero santo e basta ecco...
certo ora apprezzo di più l'analogico: meno problemi, meno canali -nullità da sfoltire, qualche telecomando in meno, l'entrata recoder automatica e non necessaria di commutazione manuale, un bottoncino ed impostavo la registrazione: ora invece imposta il dvd recorder + il decoder, per carità non è che nel tempo risparmiato avrei fatto granché, però era più pratico.
Anzi..nel frattempo (invecchio anch'io hehe)...
se prima ero malato di HD (e nella vita quotidiana contagiavo anche gli altri), ora -forse a causa del tempo che passa hehe- sono più attratto dai contenuti rispetto alla forma... può sembrare strano :D
quindi --
chiedendo scusa,
cospargendomi il capo di cenere anche senza aspettare il mercoledì delle ceneri,
consapevole di non poter avere tutto: comodità, immediatezza, zero issues, buon HD e magari free --
io voto per l'analogico (ma non bannatemi :D ).
 
Ultima modifica:
perche ora hanno esagerato coi canali...se ce ne fossero meno ma buoni come tanti anni fa, anche col dvbt vedresti meglio ancora che con l'analogico senza sqadrettamenti e con buona continuita soprattutto per il fatto che non ci sarebbe bisogno di utilizzare l'sfn, proprio come in tempo di switch over. in tutti gli stati dove il dvbt funziona secondo questi criteri non ci sono mai problemi e la copertura é buona dovunque.
 
sì gherardo mi sembra una buona sintesi la tua e penso che (dopo un pomeriggio per me molto impegnativo qui sul forum :D ) abbiamo trovato un punto di convergenza con questo tuo periodo ipotetico dell'irrealtà nel presente:
se fossero......, allora sarebbe....
molto molto tempo fa con un Expert su RaiHD parlai proprio di "sfn à la manière d'Italie" e lì siamo rimasti col "progresso" ;) :)
bon mi lascerò soprendere dal dvb -t2, la panacea ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
anche questo non è sempre vero: a volte basta aumentare il diametro della parabola per non avere più perdite di segale. Ad esempio anche qui oggi ha diluviato con pioggia fittissima e in molti momenti con vento fortissimo; a un certo punto pareva che stesse per cascare il cielo, eppure non ho perso il segnale neanche una volta :D

Allora ti è andata bene... perchè le condizioni avverse il satellite le soffre eccome... (non parliamo poi della neve, dove il segnale con la parabola sparisce proprio...)
 
A me il digitale terrestre piace.

Ecco, se almeno i contenuti a pagamento fossero tutti in alta definizione (DVB-T2 o altro), sarebbe il massimo.
Qualche anno fa il digitale terrestre fu definito "nato morto". Io non sono d'accordo.
Prima c'era il problema dello switch-off. Adesso lo switch-off è stato completato; un piccolo sforzo per anticipare il passaggio all'alta definizione non guasterebbe.

---
 
BlackPearl ha scritto:
Allora ti è andata bene... perchè le condizioni avverse il satellite le soffre eccome... (non parliamo poi della neve, dove il segnale con la parabola sparisce proprio...)
allora, tu sei forse venuto a casa mia a visionare la mia parabola? :icon_rolleyes:
Prima di parlare a vanvera, dovresti un tantinello cautelarti..
la neve può essere avversa? Sì e no. Dipende.
L'anno scorso abitavo in un altra casa da dove sono ora, avevo una parabola più piccola di quella che ho adesso, e l'impianto non funzionava a dovere, c'erano dei problemi da sistemare. Al mio paese nevicò per circa un metro di neve, eppure non mi si interruppe il segnale neanche una volta. E quest'anno, con l'occasione del trasloco, mi sono cautelato e ho acquistato una parabola di 10 cm in più. Se e quando nevicherà vedremo.
 
Ma :lol: Facciamo la gara a chi ha la parabola più grande :lol:
Il segnale va via in caso di neve se si ferma la neva sopra all'LNB... E se si ha la parabola sul terrazzo o in una zona dove non ci va tanta neve ok nessun problema... ma se si ha la parabola sul tetto eh si li ci sono problemi... E si il segnale sparisce! E finchè non va via la neve da li sopra col cavolo che vedi qualcosa :D ;)
 
ale89 ha scritto:
Ma :lol: Facciamo la gara a chi ha la parabola più grande :lol:
Il segnale va via in caso di neve se si ferma la neva sopra all'LNB... E se si ha la parabola sul terrazzo o in una zona dove non ci va tanta neve ok nessun problema... ma se si ha la parabola sul tetto eh si li ci sono problemi... E si il segnale sparisce!
mica si tratta di una gara :icon_rolleyes:
condivido in parte quanto tu dici, e forse io non ho avuto problemi proprio perché non l'avevo sul tetto (che tra l'altro era inagibile..), ma se uno ha la fortuna di avere un terrazzo accessibile o un balcone, può anche essere un vantaggio perché se va troppa neve sull'illuminatore sarà anche facile andare lì a pulirlo a manina, mentre se si ha l'antenna sul tetto o in altre posizioni inaccessibili, ciò diventa impossibile.
La neve può creare problemi, è vero, ma non si può neanche affermare che renda impossibile la visione, perché allora basterebbero due fiocchi per non vedere più nulla. ;)
 
Ok però è vero che quando ti si ferma la neve sull'LNB e per ovvi motivi non puoi andarla a togliere non la vedi finchè la neve non se ne va. Quando quà vengo 30/40 cm di neve per almeno 24h (poi beh dipende) dalla parabola vedi poco o nulla..
Se il cielo è ben coperto il segnale va e viene (tipici temporali estivi). Poi se viene giu pioggia battente o grandine il segnale sparisce.

Insomma anche il satellite hai suoi difetti ;)
 
in molte parti del piemonte, appena piove per due ore salta tutto o quasi, inoltre in alcune zone non si vedono rai 5 e rai storia
 
ale89 ha scritto:
Ok però è vero che quando ti si ferma la neve sull'LNB e per ovvi motivi non puoi andarla a togliere non la vedi finchè la neve non se ne va. Quando quà vengo 30/40 cm di neve per almeno 24h (poi beh dipende) dalla parabola vedi poco o nulla..
Se il cielo è ben coperto il segnale va e viene (tipici temporali estivi). Poi se viene giu pioggia battente o grandine il segnale sparisce.

Insomma anche il satellite hai suoi difetti ;)

Infatti non si può dire che non ce li abbia... Io sono rimasto "a piedi" per la neve quindi non parlo senza avere voce in capitolo, capito Kamioka? Se poi a te non è mai andata la neve sull'LNB sei solo fortunato... La parabola che sia grande o meno non c'entra una mazza... E informati prima di parlare... perchè quello che parla a vanvera mi sa che sei sempre tu...
 
Ragazzi, calma!

Se c'è la neve non si vede più niente.
Ma anche con il vento o con la pioggia si possono avere dei problemi.
Poi potrebbero esserci dei problemi tecnici relativi alla parabola stessa (puntamento o altro).

Vi ricordo però che questo è il thread dedicato al digitale terrestre.

---
 
Peder ha scritto:
Ragazzi, calma!

Se c'è la neve non si vede più niente.
Ma anche con il vento o con la pioggia si possono avere dei problemi.
Poi potrebbero esserci dei problemi tecnici relativi alla parabola stessa (puntamento o altro).

Vi ricordo però che questo è il thread dedicato al digitale terrestre.

---
quoto! per parlare del vostro amato sat c'é la sezione apposita!
 
Ora non esageriamo... Eravamo in perfetto tema poichè il primo post che aveva fatto riesumere il thread... http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3262064&postcount=365

Tra l'altro tutto condivisibile... E di mezzo c'era la possibilità di usare SOLO il satellite. Ma visti tutti i problemi che ha usare SOLO il sat non era il caso oltre che per altri motivi.

E chi si ostina a dire il contrario non sa come funziona il sat. Tutto qui.
Quindi non eravamo poi tanto OT.... anzi!! :evil5: :evil5:
 
Indietro
Alto Basso