Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

valerio_vanni ha scritto:
Per me il divario non è aumentato.

Quasi tutti vedono più di quello che vedevano prima, rimane il divario tra chi vede tanto e chi vede poco.
E' rimasto a piedi giusto qualcuno in mezzo ai monti.
Ritengo che il tuo commento sia alquanto offensivo.
 
...se ti offendi per così poco senza capire che esiste il mondo dell'economia reale è grave, e ti prego di evitare PM stupidi che li cestino immediatamente...
 
il grande bluff

era chiaro che specialmente i privati avrebbero puntato alla copertura delle
grandi aree urbane (da http://www.impariamocuriosando.it/content/come-distribuita-la-popolazione-italiana: ...In Italia vengono individuate 12 "agglomerazioni metropolitane"...in queste aree, che ricoprono soltanto poco più del 4% della superficie nazionale, si concentrano quasi 20 milioni di persone, ossia un terzo (il 33%) del totale...); se l'unica norma e' il mercato, nel casolare
dei miei genitori l'acquedotto e la corrente elettrica anziche' arrivare agli inizi degli anni '60 probabilmente erano ancora un pio desiderio...
poi, come dicono sul 'Misfatto', il DDT sarebbe un ottimo veicolo anti intercettazione per le telefonate di Napolitano, stante la qualita' media del segnale ad ogni spirar di vento o goccia d'acqua...
saluti e auguri (io mi sono procurato la tessera di tivusat...)
ulteriore link con cartina della densita' per capire visivamente come e' distribuita la popolazione in italia
e per mettersi probabilmente il cuore in pace per una copertura ottimale DDT...
http://it.wikipedia.org/wiki/Demografia_d'Italia
ariciao
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
...se ti offendi per così poco senza capire che esiste il mondo dell'economia reale è grave, e ti prego di evitare PM stupidi che li cestino immediatamente...
credi che mi metto a piangere se cestini un mio privato? :icon_rolleyes:
evita tu per cortesia di generalizzare.

La domanda "Digitale terrestre, il grande bluff?" tutto sommato ha due potenziali risposte, a seconda di chi è l'interlocutore: se l'utente è soddisfatto del DTT perché la sua zona è coperta a dovere, è logico che risponderà di SÌ. E io non contesto questo.

Però, permettimi un attimo, che se dall'altra parte a cogliere la domanda sarà una persona servita malissimo, con un mux o due, per forza di cosa risponderà di NO. Ti pare?

Se la cosa ti infastidisce, non è un mio problema.
 
Io la interpretavo esattamente al contrario, se mi chiedi se il DTT è un grande bluff e sono soddisfatto di come funziona, ti risponderò di no, cioè che non è un bluff....
ma poi chi lo dice che chi riceve pochi mux è insoddisfatto? Lo sei tu, ma io conosco un sacco di persone che prima vedevano 6 programmi male e adesso vedono 2 mux bene e son contenti, così come ne conosco moltissimi che ne vedevano 15 pessimamente e pieni di riflessioni prima e adesso passano i 90 in ottima qualità. Non vedono tutto ma hanno migliorato la loro situazione del 400%.
Poi c'è il marito della cugina di mia moglie, che mi fa cadere le balle per terra ogni volta che lo incontro....abita a Milano, e sostiene che non serve a nulla il DTT perchè lui vedeva benissimo anche prima. E grazie, se non si vede bene a Milano, dove si deve vedere? Peccato che l'Italia non è la grande città su cui sparavano 5000 Kw a pochi Km. di distanza...
Insomma, le situazioni sono molto varie e non si può generalizzare così facilmente.
 
Quoto Elett, a volte anche dalle mie parti incontro persone che sono contente di vedere i pochi canali che interessano loro e vederli bene, anche se magari ne ricevono tantissimi. Qualcuno ne ha sintonizzati pochi anche se prende molti mux.

Il cambiamento di qualità del segnale è stato importante.

Dipende poi i canali che ti piacciono, io ne ho trovato qualcuno di questi inseriti col dtt, per esempio Raisport2 e Raistoria, che è interessantissimo.
 
Per rispondere al titolo della discussione...
forse si , o forse no...!
La gente non credo che voglia vedere 1000 canali
come succede nel sat, ma quelle poche decine che
oramai erano entrate nell'ottica dello spettatore
italiano.
Credo che la gente cerchi la stabilità di questi, non
ricorrerli per tutta la giornata con la speranza che
siano visibili in quel momento...!!!..
 
Kamioka Go ha scritto:
Ti contraddici ;)
il diritto del cittadino ad avere copertura, dove lo mettiamo? Se non mi copri il terrestre, è mio DIRITTO avere copertura satellitare. Ma se non vai sul satellite, o ci vai a pagamento con skyfo, per me è lo stesso, sono danneggiato in entrambi i casi e doppiamente. E questo non è giusto. Quindi ben venga l'obbligo: devi capire che l'Italia è un Paese anarchico in cui ognuno si fa gli affaracci suoi. Questi menefreghisti se non li obblighi per legge, su TivùSat non ci andranno mai.

Il diritto di copertura, che esisteva da anni per RAI1 analogico, è stato modificato con il MUX1 sempre per la rete Nazionale.

Le private ovviamente fanno quello che credono, ma se sono sul sat e prendono contributi dovrebbero essere obbligate a farsi vedere dai paganti.
 
massera ha scritto:
Quoto Elett, a volte anche dalle mie parti incontro persone che sono contente di vedere i pochi canali che interessano loro e vederli bene, anche se magari ne ricevono tantissimi. Qualcuno ne ha sintonizzati pochi anche se prende molti mux.

Il cambiamento di qualità del segnale è stato importante.

Dipende poi i canali che ti piacciono, io ne ho trovato qualcuno di questi inseriti col dtt, per esempio Raisport2 e Raistoria, che è interessantissimo.

Importante eccome !! Non esiste paragone su audio e video rispetto a prima, tanto più che i monitor piatti con l'analogico fanno pena !!!
 
cheguevara63 ha scritto:
La gente non credo che voglia vedere 1000 canali
come succede nel sat, ma quelle poche decine che
oramai erano entrate nell'ottica dello spettatore
italiano.
Credo che la gente cerchi la stabilità di questi, non
ricorrerli per tutta la giornata con la speranza che
siano visibili in quel momento...!!!..

Esattamente, vedere meglio i canali tradizionali che almeno da me in analogico non sempre erano perfetti, e poi qualcuno dell'offerta digitale che piace, come ho già detto.
 
elettt ha scritto:
Insomma, le situazioni sono molto varie e non si può generalizzare così facilmente.
Io non credo di generalizzare, onestamente.. ;)
più che altro mi interessa la mia situazione personale e ora come ora non sono soddisfatto. Trovo che la tv di oggi sia generalmente noiosa e piatta, in molti casi piena di trash e con pochissima cultura, infarcita di repliche trite e ritrite e con pochissimo spirito di rinnovamento, e con, praticamente, zero creatività. Oggi non inventano più nulla, e preferiscono comprare tutti quei pacchetti precompilati che sono i format, con il risultato che è tutto piatto e uguale dappertutto..
Per questo (e per un senso di giustizia tecnologica) ricerco la quantità, per avere più chance di trovare qualità.. ma essendocene molto poca, è difficilino trovarne tanta in un pugnetto di canali.. :sad: (che poi sono gli stessi che vediamo da 30 anni...). Del resto, c'è un sacco di gente che si stanca della solita tv e che va cercando ovunque novità, e penso che sia questo il motivo principale per cui chi appena appena può cerca di pagarsi una pay tv ;)
 
spinner ha scritto:
Il diritto di copertura, che esisteva da anni per RAI1 analogico, è stato modificato con il MUX1 sempre per la rete Nazionale.

Le private ovviamente fanno quello che credono, ma se sono sul sat e prendono contributi dovrebbero essere obbligate a farsi vedere dai paganti.
caro Spinner, la Rai però non è privata.. ;)
troppo comodo fare tanti mux (se non sbaglio ne ha addirittura 6) e poi scaricarsi la coscienza e dirsi a posto dando il minimo sindacale con il solo mux 1 :doubt:
E sopratutto che mi dà fastidio è dovermi sempre sentir dire che conta il bacino di utenza.. qui nella Piana del Cavaliere in Abruzzo la Rai potrebbe tranquillamente contare con un bacino di 22.000 abitanti. Ora io ti chiedo: noi qui siamo 22.000 cani, o siamo cittadini come tutti gli altri? Noi valiamo di meno dei residenti in altre aree? Perché noi qui dobbiamo sempre vederci negato tutto ed essere pure contenti di essere calpestati? :doubt:
 
Kamioka Go ha scritto:
Ritengo che il tuo commento sia alquanto offensivo.

Addirittura offensivo?

La domanda "Digitale terrestre, il grande bluff?" tutto sommato ha due potenziali risposte, a seconda di chi è l'interlocutore: se l'utente è soddisfatto del DTT perché la sua zona è coperta a dovere, è logico che risponderà di SÌ. E io non contesto questo.

Non sono d'accordo. Per rispondere alla domanda bisogna fare considerazioni complessive, non basarsi sul singolo caso.
A me pare che i casi di peggioramento siano molto marginali.

-Le grandi aree, che già ricevevano qualche decina di canali in analogico, ne vedono centinaia.
-Le piccole aree che vedevano 6-7 canali ora vedono quei 2-3 mux di base, in ogni caso più canali di prima e con qualità migliore.

Rimane un divario tra i primi e i secondi, c'era prima e c'è ancora, ma in ogni caso un miglioramento c'è stato.
D'altra parte non si può pretendere da qualcuno l'uguaglianza totale, in particolare da operatori commerciali. Ci sono zone più fortunate e zone meno fortunate, in tutti gli ambiti e in tutto il mondo. Ci sono zone in cui i trasporti sono più difficoltosi, zone in cui Internet va a velocità più basse, zone coperte peggio dai gestori di telefonia mobile etc.

I casi di peggioramento (vedere meno di prima) sono rarissimi, ovvero qualche valletta laterale coperta da ripetitori di piccoli enti che non hanno avuto i soldi per fare l'aggiornamento.
Ma per questi casi estremi c'è Tivusat come ancora di salvezza.
 
Certo, è chiaro che chi abita in città abbia pochi problemi (e non è neanche troppo vero) ma chi sta in zone rurali o di montagna non ha dritto come chi sta in città ad vere la TV, l'ADSL ecc...?
 
bhè ti dico, io stavo meglio dal 2009 ad aprile 2012, quando avevo i mux "swich over". L'assurdo è che in era switchover ne ricevevo di più e adesso ne ho di meno.
Ti sembra logico a te? :mad:
Qui (non solo nel mio Comune ma anche in molti altri della zona) nessuno si è mai curato di precisare ai cittadini dicendo: "però in digitale riceverete i soliti 3 Rai + 3 Mediaset che ricevevate in analogico e basta"..
questa è mancanza d'informazione! :mad:
 
cosa vuol dire.....prima ricevevo 6 canali + 1 (pay tele+2) ed ora 10 canali ( i 6 di prima + Iris,La5,Rainews e Tgcom24).......+ mds1 (pay)

ci farei stare loro alle mie condizioni...e cioè a chi dice che un miglioramento l'ho avuto.....eppoi vediamno se non si i###########ro.....

...parlare è un'arte leggera.......:evil5:
 
Kamioka Go ha scritto:
bhè ti dico, io stavo meglio dal 2009 ad aprile 2012, quando avevo i mux "swich over". L'assurdo è che in era switchover ne ricevevo di più e adesso ne ho di meno.
Ti sembra logico a te? :mad:
Qui (non solo nel mio Comune ma anche in molti altri della zona) nessuno si è mai curato di precisare ai cittadini dicendo: "però in digitale riceverete i soliti 3 Rai + 3 Mediaset che ricevevate in analogico e basta"..
questa è mancanza d'informazione! :mad:

Sicuro di aver l'antenna progettata per le nuove allocazioni di frequenze ? La cosa che è cambiata sono appunto le frequenze, e non è cosa da poco per un impianto ricevente.

Fossero i soliti 3 rai e 3 mediaset sarebbero già 6 mux con una 40ina di canali circa.
 
388 ha scritto:
No spinner, intende i canali all'interno dei mux :D

E' impossibile ;) Se prima riceveva 6 frequenze analogiche ora può ricevere i 6 mux, minimo minimo. Poi in realtà mediaset ne ha 5 e rai 3-4 sempre dalle stesse postazioni, quindi i mux sono 8-9.
 
Indietro
Alto Basso