Kamioka Go ha scritto:
Ritengo che il tuo commento sia alquanto offensivo.
Addirittura offensivo?
La domanda "Digitale terrestre, il grande bluff?" tutto sommato ha due potenziali risposte, a seconda di chi è l'interlocutore: se l'utente è soddisfatto del DTT perché la sua zona è coperta a dovere, è logico che risponderà di SÌ. E io non contesto questo.
Non sono d'accordo. Per rispondere alla domanda bisogna fare considerazioni complessive, non basarsi sul singolo caso.
A me pare che i casi di peggioramento siano molto marginali.
-Le grandi aree, che già ricevevano qualche decina di canali in analogico, ne vedono centinaia.
-Le piccole aree che vedevano 6-7 canali ora vedono quei 2-3 mux di base, in ogni caso più canali di prima e con qualità migliore.
Rimane un divario tra i primi e i secondi, c'era prima e c'è ancora, ma in ogni caso un miglioramento c'è stato.
D'altra parte non si può pretendere da qualcuno l'uguaglianza totale, in particolare da operatori commerciali. Ci sono zone più fortunate e zone meno fortunate, in tutti gli ambiti e in tutto il mondo. Ci sono zone in cui i trasporti sono più difficoltosi, zone in cui Internet va a velocità più basse, zone coperte peggio dai gestori di telefonia mobile etc.
I casi di peggioramento (vedere meno di prima) sono rarissimi, ovvero qualche valletta laterale coperta da ripetitori di piccoli enti che non hanno avuto i soldi per fare l'aggiornamento.
Ma per questi casi estremi c'è Tivusat come ancora di salvezza.