Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

stefio ha scritto:
Quella lista la conosco ( l'ho fatta io e l'ho passata ad Otg ;) :D :lol: :lol: :lol: ) , ma la metà della popolazione di Baiano e i 2/3 di quella dell'intero Mandamento Baianese vede solo quelli che trasmettono dalla postazione Castello che puoi vedere nella stessa lista . :mad:

Azz bella rogna .. tra l'altro la polarizzazione verticale dubito aiuti.
 
Kamioka Go ha scritto:
come potete vedere, non c'è solo Repubblica a considerare un bluff il digitale..: http://daily.wired.it/news/media/2012/08/28/problemi-digitale-terrestre-183456.html

Il vero problema è che si è comunicato alla popolazione che l'impianto d'antenna non andava in genere toccato. La realtà del digitale è che le antenne vanno completamente ripensate, le amplificazioni completamente riviste se non eliminate. Inoltre la stragrande maggioranza degli apparecchi riceventi in commercio funziona male, per non dire in modo penoso.

Non è il digitale in se, che va benissimo esclusi errori tecnici dei broadcaster, ma è chi riceve che deve avere la fortuna di trovare un tecnico antennista competente, o saperlo fare da se.
 
spinner ha scritto:
Non è il digitale in se, che va benissimo esclusi errori tecnici dei broadcaster, ma è chi riceve che deve avere la fortuna di trovare un tecnico antennista competente, o saperlo fare da se.
bhè, insomma... un sacco di problemi sono dovuti anche ai ripetitori, da quanto ho letto.. se sono in difetto, come per esempio è accauduto nella mia zona, succede che da mezzo chilometro a un altro lasci mezzo paese al buio.. :doubt:
ma se ce ne sono troppi che irradiano lo stesso segnale poi si disturbano..
a me pare che sto DTT è pieno di rogne e bachi, e porta con sé più dolori che gioie.. con l'ennesima dimostrazione che tutti questi guai ce li avrebbero risparmiati se l'Italia avesse scelto il digitale satellitare..
 
Kamioka Go ha scritto:
bhè, insomma... un sacco di problemi sono dovuti anche ai ripetitori, da quanto ho letto.. se sono in difetto, come per esempio è accauduto nella mia zona, succede che da mezzo chilometro a un altro lasci mezzo paese al buio.. :doubt:
ma se ce ne sono troppi che irradiano lo stesso segnale poi si disturbano..
a me pare che sto DTT è pieno di rogne e bachi, e porta con sé più dolori che gioie.. con l'ennesima dimostrazione che tutti questi guai ce li avrebbero risparmiati se l'Italia avesse scelto il digitale satellitare..

Forse nelle zone appena digitalizzate devono ancora tarare le apparecchiature, come puoi vedere dalla mia firma a Milano vedo con una sola semplice antennina quasi tutti i mux e molto bene. Sono appunto quasi 400 TV e una 40 ina di radio.

L' italia ha scelto anche il satellite, con tvsat. Si vede tutto già da ora, non so che ciancino certe testate. Ogni nazione offre copertura terrestre e satellitare, l'unica cosa che manca è RAI3 regionale ed Italia1 HD (per ora).
 
spinner ha scritto:
Forse nelle zone appena digitalizzate devono ancora tarare le apparecchiature, come puoi vedere dalla mia firma a Milano vedo con una sola semplice antennina quasi tutti i mux e molto bene. Sono appunto quasi 400 TV e una 40 ina di radio.

Anche da me tutti i canali di cui ho parlato sono ricevibili perfettamente anche con un'antenna da interni, in alcuni punti della casa, ad eccezione ovviamente del VHF.
 
Kamioka Go ha scritto:
come potete vedere, non c'è solo Repubblica a considerare un bluff il digitale..: http://daily.wired.it/news/media/2012/08/28/problemi-digitale-terrestre-183456.html
ora la mettono su questi toni, poi no stupitevi se fra un po, dopo aver scoraggiato in tutti i modi l'utenza tv circa l'utilizzo del dvbt, inizieranno in grande stile a pubblicizzare qualche nuova trovata tipo come qui swisscom tv via adsl o altre cretinate a pagamento. é un bieco business.
 
spinner ha scritto:
L' italia ha scelto anche il satellite, con tvsat. Si vede tutto già da ora, non so che ciancino certe testate. Ogni nazione offre copertura terrestre e satellitare, l'unica cosa che manca è RAI3 regionale ed Italia1 HD (per ora).
scusa, spinner, ma non si vede tutto su tivùsat.. mancano ancora parecchi canali, quindi, chi non è coperto degnamente dal DDT.. non può neanche ripiegare completamente su tivùsat.. :doubt:
 
@ spinner

allora mettiamo in chiaro sta cosa di Tivusat: se uno sta in una zona dove verranno attivati 2 o 3 mux (ma l'utente normale non lo sa....anzi sapeva...perchè le pubblicità sul digitale promettevano mari e monti...e non dicevano che in alcune zone, diciamo tra 0 a 4000 abitanti, i canali ricevuti erano molto limitati diciamo 10-15 canali free max, di cui 6 nazionali che già riceveva prima e quindi i canali in più sono tra i 4 e i 9)....ora il suddetto utente "ignaro" acquista decoder x il digitale terrestre e magari chiama l'antennista per mettere a posto l'antenna (ohhh questo costa....mica siamo tutti Briatore....sia ben chiaro!!!!)eppoi cosa succede???? Ohhh mi dispiace per vedere tutti i canali pubblicizzati prima dello s.o. bisogna che rimetti mano al portafoglio e installi Tivusat......bhè allora mi posso in######e un pochettino!!!!!
Ripeto non puoi fare i conti in tasca alla gente....... e chiudo se l'hai capita va bene seno....che te posso fa!!!!! Mica ti vengo a dì quanto prendo al mese......
 
spinner ha scritto:
L' italia ha scelto anche il satellite, con tvsat. Si vede tutto già da ora, non so che ciancino certe testate. Ogni nazione offre copertura terrestre e satellitare, l'unica cosa che manca è RAI3 regionale ed Italia1 HD (per ora).

Manca anche altro, a partire da MTV e MTV Music.
Che sia un'ancora di salvezza nelle zone sperdute è vero, ma che "si veda tutto" no.
 
Mancano ancora:

MTV
MTV Music
Cielo
Dmax
Italia 1 HD
Cartoonito
For You
Giallo
Focus
K2
Frisbee
i canali di Sportitalia
Super!
Vero Tv
La7D
Arturo
Acqua
7Gold
Coming Soon..

mi sembra un bel maxi paccone di canali.. bastano o devo continuare? :icon_rolleyes:
 
Kamioka Go ha scritto:
Mancano ancora:

MTV
MTV Music
Cielo
Dmax
Italia 1 HD
Cartoonito
For You
Giallo
Focus
K2
Frisbee
i canali di Sportitalia
Super!
Vero Tv
La7D
Arturo
Acqua
7Gold
Coming Soon..

mi sembra un bel maxi paccone di canali.. bastano o devo continuare? :icon_rolleyes:
I canali seguenti sono già su sky (FTV)
  • Cielo
  • Dmax
  • i canali di Sportitalia
  • Arturo
e quindi la vedo dura che vadano anche su Tivusat ...

Real Time (SD) è FTA e quindi è su Tivusat ...

Gli altri canali nazionali mancanti effettivamente li stiamo aspettando noi tutti, tranquillo non sei il solo a non vederli su Tivusat ...

Per i canali locali la vedo più dura, o scelgono di andare su Sky per prendere qualche soldo oppure in effetti se volessero andare sul sat dovrebbero essere giustificati anche economicamente.
Mi dispiace che sia (anche) una questione di soldi, ma tant'è ...

Ma dei canali tipo For You ti mancano veramente così tanto ?
 
ARMI ha scritto:
@ spinner


Ripeto non puoi fare i conti in tasca alla gente....... e chiudo se l'hai capita va bene seno....che te posso fa!!!!! Mica ti vengo a dì quanto prendo al mese......

Mah.. faccio fatica a comprendere, anche perchè almeno da parte mia non vedo la tv analogica, e non ho un ricevitore analogico attivo, dal 1997. Quando ho comprato il primo monitor piatto (plasma usato che possiedo ancora) non conteneva ricevitori integrati e quindi vedevo tutto da satellite con un vecchio e fido Humax 5300 solo sat digitale.

Già allora quasi tutti i canali italiani trasmettevano sul satellite in digitale. Attento 1997 sono 15 anni fa !! Chi non trasmetteva sul sat non ha avuto l'onore di essere seguito dalla mia famiglia. Qualche privata locale.

Spesa di che ? Il sat digitale esiste da molto prima del terrestre, peraltro attivo dal 2004 e da lustri e lustri chi voleva ricevere la tv in modo decente è dotato di ricevitore sat. Ricorderei che siamo nel 2012 ora.

Chiudendo la parentesi mi pare che il problema sia legato dalla scarsa conoscenza della materia e dalla pessima informazione fornita dai media. All' "ignoranza" globale insomma. Informarsi ed apprendere è un obbligo nella nostra società.

Se ci sono zone dove a oggi si vedono 15 canali, mi viene da ridere visto che ne ricevo circa 9000, ancor più valeva la pena già dagli anni 90 di dotarsi del satellite. In tutti i piccoli centri che conosco non arrivano meno di 150-200 canali terrestri, boh .. anche roba da 50 abitanti. Ho appena risintonizzato da mia suocera in aperta e sperduta campagna e ha memorizzato 339 canali e 44 radio. Paese di 50 abitanti appunto dove non arriva la banda larga.

Esiste da ANNI un sito che informa su tutto, a riguardo del passaggio al digitale che è questo:

http://www.tivu.tv/index-dtt.aspx

Ora non voglio fare i conti in tasca alla gente, ma neppure qualcuno continui a pretendere che l'evoluzione della TV partita nel 1997 sia fermata da chi non vuole spendere 100 euro per comprarsi un ricevitore adatto.

Infatti ricevitori combo, quindi sat e terrestre, si trovano dai 100 euro o poco più ai 280 del mio. Poi volendo si spende anche di più, dipende dalle esigenze.

Grazie all'immobilismo tecnologico dell'utenza italiana ancora oggi non abbiamo i 16:9 su tutte le trasmissioni ... Ed il TG1 (primo canale nazionale che vergogna) è ancora prodotto in 4:3 persino sul canale RAI HD !! Pazzesco !!

Perchè ? Colpa dell'immobilismo tecnologico italiota. Allucinante !! Il primo TV 16:9, e non sono stato certo il primo a farlo, l'ho comprato del 1992 20 anni fa !! Una vita ! Ed il TG1 ancora ... bah ..

Ma torniamo a noi.

Se oggi abiti in un centro dove la TV arriva male, e certamente arrivava male anche prima, puoi con una spesa minima possedere un apparecchio che riceve tutto, sat e terrestre, ridicola se confrontata a quanto costavano queste cose nel 1997.

Comprate un ricevitore combo con una parabolina da 4 soldi ed una antennina terrestre da altrettanti pochi euro (la mia è costata 14 euro) e vedete tutto, anche nel posto più sperduto d'Italia. E' così complicato ? Invece di spendere solo per il terrestre bastava informarsi meglio e fare la giusta scelta.

Rimando ancora al sito già linkato.

La colpa quindi è del digitale o dell'ignoranza della popolazione ? Altro che fare i conti in tasca ..

Ed ora ? Basta informarsi e vedete tutto benissimo con poca spesa. Basta dare colpe agli altri, le soluzioni ci sono e non sono affatto care.

Non prendetevela con me, la situazione è quella che vi ho descritto, prendetevela con voi stessi.
 
BellUomo ha scritto:
I canali seguenti sono già su sky (FTV)

  • Per i canali locali la vedo più dura, o scelgono di andare su Sky per prendere qualche soldo oppure in effetti se volessero andare sul sat dovrebbero essere giustificati anche economicamente.
    Mi dispiace che sia (anche) una questione di soldi, ma tant'è ...

    Ma dei canali tipo For You ti mancano veramente così tanto ?


  • Sky è il vero "massacratore" della nostra emittenza. L'unica emittente che non permette di essere ricevuta con ricevitori liberi e di conseguenza non può fare vedere i tvsat che usano una codifica libera perchè il loro skybox è blindato.

    Se può confortarvi però i canali Cielo e Dmax, CNN, ed alcuni altri, (non sportitalia) si vedono utilizzando una card Sky scaduta.
 
spinner ha scritto:
Comprate un ricevitore combo con una parabolina da 4 soldi ed una antennina terrestre da altrettanti pochi euro (la mia è costata 14 euro) e vedete tutto, anche nel posto più sperduto d'Italia.

Almeno questa non te la passo, casa tua non è l'Italia intera, e quello che succede a te (purtroppo, aggiungo io) non puoi replicarlo all'intero territorio nazionale. Ci sono posti ben più abitati di quelli che citi (50 abitanti) che hanno copertura inesistente o al massimo 1 mux, e ci sono un'infinità di posti dove con un'antennina da poco e senza amplificazione non ricevi un fico secco. Non generalizzare, perchè chi legge potrebbe essere indotto a pensare di risolvere facilmente problemi che non sono risolvibili nemmeno spendendo cifre iperboliche.
Sono d'accordo che Tivusat risolve molti problemi, ma anche quello non fa miracoli (sempre purtroppo!).
 
spinner ha scritto:
In tutti i piccoli centri che conosco non arrivano meno di 150-200 canali terrestri, boh .. anche roba da 50 abitanti. Ho appena risintonizzato da mia suocera in aperta e sperduta campagna e ha memorizzato 339 canali e 44 radio. Paese di 50 abitanti appunto dove non arriva la banda larga

La risposta a questa cosa non è difficile.

Ci sono piccoli centri che hanno ripetitori per conto loro e là non sono stati installati molti mux xché il bacino d'utenza è basso.

Ci sono piccoli centri che ricevono da postazioni che coprono un grande bacino d'utenza e che per puro caso riescono ad arrivare anche in questi stessi piccoli centri.

Da me il mux 4 rai con Rai HD non è installato nelle postazioni vicino casa, dalle quali cmq arrivano almeno 150-200 canali, e se io lo ricevo è perchè la postazione che copre la zona di Napoli (Monte Faito, 100 km da casa mia) riesce ad arrivare anche in alcuni piccoli/medi paesi del Lazio meridionale compreso il mio.
 
massera ha scritto:
La risposta a questa cosa non è difficile.

Ci sono piccoli centri che hanno ripetitori per conto loro e là non sono stati installati molti mux xché il bacino d'utenza è basso.

Ci sono piccoli centri che ricevono da postazioni che coprono un grande bacino d'utenza e che per puro caso riescono ad arrivare anche in questi stessi piccoli centri.

Da me il mux 4 rai con Rai HD non è installato nelle postazioni vicino casa, dalle quali cmq arrivano almeno 150-200 canali, e se io lo ricevo è perchè la postazione che copre la zona di Napoli (Monte Faito, 100 km da casa mia) riesce ad arrivare anche in alcuni piccoli/medi paesi del Lazio meridionale compreso il mio.

Beh.. non ho negato che possano esserci zone anche importanti dove la tv terrestre non si vede, qua al nord è più rado. Ma volevo insistere sul fatto che esistendo anche la copertura satellitare, ora accessibile con la codifica free di tvsat, in ogni luogo si può ricevere quasi tutto. Purtroppo il mux 4 RAI è assente in molte zone per una mancanza di RAI stessa che non ha ancora deciso che fare della sua vita ..

TvSat è un complemento di Tivù terrestre appositamente realizzata per risolvere questi problemi. TvSat è complementare alla digitalizzazione dell' Italia. Quindi il bluff dove sarebbe ? Come possono stare in piedi le panzane che raccontano alcune testate sulla digitalizzazione che doveva essere sul satellite ? E questo sotto che cos'è ?

http://www.tivu.tv/sat/index.aspx

Naturalmente il mux 4 RAI è disponibile dal satellite.
 
elettt ha scritto:
Sono d'accordo che Tivusat risolve molti problemi, ma anche quello non fa miracoli (sempre purtroppo!).

TivuSat "pecca" non per colpa sua. Ma in quanto alcune emittenti hanno deciso di farsi vedere solo dagli abbonati di Sky, come Sportitalia.

Questo problema riguarda esclusivamente scelte di queste emittenti, che non dovrebbero essere legali essendo spesso sovvenzionate da contributi per l'editoria pubblici, e di Sky stessa che mira a monopolizzare la sua utenza in un ambiente chiuso nella sua tecnologia blindata ed a pagamento.

Non è un problema del sistema digitale ma politico.

Pazienza invece di Sportitalia (Videolina, Norba News 24 etc ..) guarderemo Rai Sport ed altre emittenti sportive etc.

Peggio per loro. però ribadisco che se un canale riceve contributi dallo stato DEVE essere disponibile agli italiani via sat senza dover essere abbonati a Sky.

Qualcuno dovrebbe impuntarsi su questa questione. DeeJay TV ad esempio, o La7, trasmettono correttamente con entrambe le codifiche, tanto più che quella di Sky è blindata.
 
Indietro
Alto Basso