Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

paolo-steel ha scritto:
Nel paesello dove abitano i miei in analogico prima dello switch 9-10 canali di cui 3-4 in modo pessimo....dopo lo switch 50-60 canali tutti con ottima qualità(il tv ne memorizza 120 ma conto solo quelli "seri)...grazie digitale per fortuna sei arrivato!:D

Situazione simile alla mia, anche se sia in analogico che in dtt il numero è maggiore da me, ma il discorso è lo stesso.
 
areggio ha scritto:
Ma come fa un thread del genere ad avere 14 pagine?
E vedrete che arriverà a 140... :icon_rolleyes:
...discutere sul nulla...
e allora? A te forse darà fastidio, ma è un dato di fatto che per molti italiani il DTT si è rivelato un fiasco che non ha portato sostanziali benefici.. e di questo stiamo discutendo.

Certo che per chi abita in grandi agglomerati urbani e riceve tutti i mux possibili e immaginabili, è facile non capire la delusione di chi sta messo molto peggio.. :doubt:
il digitale è un grande bluff per il semplice fatto che ha promesso mari e monti di cui non tutti alla prova dei fatto hanno potuto beneficiare.. ma con la stupida frase "risintonizza il decoder" hanno fatto credere a tutti che bastava fare una ricerca automatica, per sintonizzare centinaia di nuovi canali, anche dove in analogico non si andava oltre i canonici 6 o 7.. invece non è vero! Non è stato così! Non è stato detto agli italiani: "Però dovete sperare che nella vostra zona i mux siano tutti attivati sui ripetitori di riferimento." Non è stato aggiunto: "Nelle postazioni "secondarie" se va bene saranno riattivati solo i due mux di servizio Rai e Mediaset e nulla più." E tantomeno hanno detto: "Gli italiani dovranno rivedere totalmente tutti gli impianti esistenti, e forse si renderanno necessari aggiornamenti anche molto costosi"..

Tutte queste cose nessuno le ha spiegate, e molti sono rimasti fregati!!! Io questo la chiamo TRUFFA!! :mad:

DTT the best ha scritto:
per chi si lamenta di tivùsat,gli voglio solo dire che è vero che non vedete alcuni canali del DTT però noi del DTT non vediamo alcuni canali di tivùsat
seguendo questa lista http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/167/Multicanale.aspx,sul DTT manca:
class horse TV
RT DOC
BBC world news
france 24
euronews
AL JAZEERA
AL JAZEERA(english)
24h
DEUTSCHE WELLE
press tv
bloomberg
cctv news
nhk news tv
russia today
tv moda
tve
tv5 monde
koper
san marino
mi pare una bella cifra di canali
ma questi sono tutti canali di secondaria importanza.. tra l'altro sono stranieri, quindi c'è anche lo scoglio della lingua.. a quanti italiani possono interessare davvero? Non dico che non debbano essere nel corredo di TivùSat, ma prima di dare tanta enfasi a questi, sarebbe necessario che TivùSat fosse completa di TUTTI i canali italiani free del DTT, e invece non sono tutti..
lo spazio in etere non può equivalere a quello disponibile su un satellite, per ovvi motivi. Quindi trovo illogico e più grave che sul satellite non ci siano tutti i canali del DTT, piuttosto che il contrario ;)
 
Sai...il problema è che io vedo il forum come un luogo dove scambiare informazioni tecniche e spesso dare aiuto (sempre tecnico) a chi ne ha bisogno...io la TV non la guardo nemmeno (al limite qualche canale estero via satellite)....
 
p1pp3tt0 ha scritto:
piccola nota insignificante: France24 è sul mux1 di Canale Italia
Con la qualità video che ha (1mbit di bitrate, manco fosse uno dei loro canali di televendite), è come se non esistesse.
 
Kamioka Go ha scritto:
Tutte queste cose nessuno le ha spiegate, e molti sono rimasti fregati!!! Io questo la chiamo TRUFFA!! :mad:
;)

Capodistria è spesso in italiano ;) . I canali in realtà sono molti di più di quelli indicati, centinaia. Moltissimi italici non sono su dvb-t, un esempio a caso (anche se non la reggo) è YouDem la TV dei regressisti .. e decine di altri simili, senza contare le locali di altre zone ed i vari canali regionali.

Nesuna truffa, il panorama è cambiato. non piu 20-30 canali ma migliaia e con qualità potenzialmente molto + elevata.

La Truffa, e qua bisogna ammetterlo, sono la stragrande maggioranza degli aparecchi di ricezione che ti rifilano, spesso qualitativamente penosi, spesso ingestibili, spesso fanno quello che vogliono loro e chi li comanda. Ma anche qua basta comprare il materiale giusto che ognuno può fare quello che vuole. Bisogna anche fare attenzione a non farsi fregare con roba che già domani è decrepita.

Non è possibile spiegare tutta la materia, non elementare, ad una platea completamente ignorante. Così vengono dati elementi generici semplicistici, spesso mal interpretati. Ma chi ne capisce non ha problemi e ci ride sopra con certe definizioni.

Quello che è invece certo è che un utente evoluto, ed informato, ha a facile disposizione un mezzo strabiliante per vedere la televisione.
 
spinner ha scritto:
...

Perchè un favore a Mediaset ? Si tratta di canali FTA, mediaset non percepisce un canone e preferisce probabilmente racattare qualche diritto con la vendita ricevitore incluso. ma non è mediaset o La7 che ha posto questioni in merito. RAI è la maggiore compartecipata in Tvusat e se vendeva le sole card (senza cam) aveva avuto dai soci il placet.

Infatti è SKY che ha messo di mezzo il TAR perché la RAI vendendo le smart card permette anche a Mediaset e a La7 di essere visibili sul sat, praticamente la causa di tutto sembra essere il fatto che il servizio pubblico in tal modo farebbe un favore a dei privati.

spinner ha scritto:
D' altronde perchè comprare un ricevitore quando già lo si posiede ?
E infatti se il ricevitore ce l'hai già compri la cam ...
 
BellUomo ha scritto:
Infatti è SKY che ha messo di mezzo il TAR perché la RAI vendendo le smart card permette anche a Mediaset e a La7 di essere visibili sul sat, praticamente la causa di tutto sembra essere il fatto che il servizio pubblico in tal modo farebbe un favore a dei privati.


E infatti se il ricevitore ce l'hai già compri la cam ...

Io non uso la cam per vedere tvusat .. il mio ricevitore ne ha una multicas incorporata. Oltre ad altri due slot, che uso per la RSI e Premium. Ho comprato la tessera da RAI, l'ho inserita e vedo. Stop. Peraltro funziona anche nella Samsung.

Sky ha messo di mezzo il Tar perchè è conscia che TvSat le rompa le uova nel paniere sul sat.

Sa che chi posiede ricevitori liberi e programmabili può svicolare dalle blindature che impone al prossimo. Sa che quelle tessere vendute da RAI andavano a questa utenza, utenza che usa talvolta anche le tessere di Sky con apparechiature personali LIBERE e può vedere qualsiasi trasmissione criptata con qualsiasi tecnica, possedendo la regolare card per l'emittente che desidera vedere.

E questa utenza sa benissimo che non è obbligatorio abbonarsi a Sky per ricevere contenuti anche di livello via satellite perchè migliaia di canali spesso completamente free (pur in lingua estera) offrono di tutto, si magari in tedesco HD e Dolby, ma una partita la si vede lo stesso anche senza commento comprensibile.

Ma non potrebbe vincere in un mondo civile e democratico. Un abbonato RAI, come anche un semplice cittadino italiano che paga le tasse, ha pieno diritto di poter riCevere le trasmissioni via satellite di RAI stessa e delle altre emittenti italiane free, costrette a criptare sul sat per la questione dei diriti internazionali, coprendo il sat territori enormi. Ma anche di abbonarsi a qualsivoglia altra offerta italiana od europea o perfino araba od albanese.

Ogni cittdino italiano in regola deve poter acquistare la singola card per poterla usare sull'apparecchio che meglio gli aggrada per usi leciti. Qualsiasi regola o gabella che si ponga ad ostacolare questo non può essere costituzionale.

Attendiamo con trepidazione,e se non vince ci vorrebbe una insurrezione popolare, che questa pagina riprenda a funzionare.

http://www.smartcard.rai.it/

PS so che stiamo parlando di argomenti frivoli quando ci sono altrettante ingiustizie su questioni ben più gravi, ma ogni paticolare della nostra vita dovrebbe seguire la via del diritto, della costituzionalità e della difesa dagli abusi di strapotenze economiche ed industriali che ci voglono pilotare la vita quotidiana. E poi qua si parla si digitale televisivo e di chi ne ostacola la libera diffusione.
 
Kamioka Go ha scritto:
Sky un'anomalia? Con me sfondi una porta aperta, se è per questo.. ;)

Gli editori free del digitale terrestre DEVONO impegnarsi a essere visibili anche su TivùSat, per non svantaggiare i cittadini che abitano in zone mal servite. Punto.

La card scaduta? E' un bluff! Non possono pretendere di dire, "garantiamo la visibilità perché siamo in FTV su Sky", perché sanno benissimo che solo chi è stato abbonato almeno UNA VOLTA a Sky e possiede ancora in casa il decoder (che tra l'altro andrebbe restituito a sky stessa, in teoria...) può vedere quei canali. E, scusa, Spinner, ma questo lo sai anche tu ;)

essere in FTV sul satellite, non significa necessariamente = " ESSERE VISIBILE DA TUTTI ".

Non puoi obbligare editori free a fare quello che non possono o non vogliono. Se una emittente non vuole o può spendere per trasmettere anche dal sat, o viceversa, non è certo possibile obbligarla a farlo.

Invece dovrebbe essere obbligata quell'emittente che, a fronte di contributi publici ricevuti, trasmetta all'interno di una piattaforma pay ad usare anche la codifica "pubblica" e gratuita, che è poi quella ustata da tvusat. Cavolo il contributo lo paghiamo noi !

Per la scaduta l'ho indicata solo come gabola, ma certamente non è una soluzione credibile.

Una emittente non è FTV se usa una codifica blindata, accessibile solo a fronte di un abbonamento, come il caso di quelle emitenti inserite in Sky.

Insomma niente bluff ma grandi scorettezze non perseguite da chi dovrebbe farlo a tutela del cittadino italiano in rispetto della costituzione e dei diritti troppo spesso calpestati.
 
spinner ha scritto:
Non puoi obbligare editori free a fare quello che non possono o non vogliono. Se una emittente non vuole o può spendere per trasmettere anche dal sat, o viceversa, non è certo possibile obbligarla a farlo.

Insomma niente bluff ma grandi scorettezze non perseguite da chi dovrebbe farlo a tutela del cittadino italiano in rispetto della costituzione e dei diritti troppo spesso calpestati.
Ti contraddici ;)
il diritto del cittadino ad avere copertura, dove lo mettiamo? Se non mi copri il terrestre, è mio DIRITTO avere copertura satellitare. Ma se non vai sul satellite, o ci vai a pagamento con skyfo, per me è lo stesso, sono danneggiato in entrambi i casi e doppiamente. E questo non è giusto. Quindi ben venga l'obbligo: devi capire che l'Italia è un Paese anarchico in cui ognuno si fa gli affaracci suoi. Questi menefreghisti se non li obblighi per legge, su TivùSat non ci andranno mai.
 
areggio ha scritto:
Sai...il problema è che io vedo il forum come un luogo dove scambiare informazioni tecniche e spesso dare aiuto (sempre tecnico) a chi ne ha bisogno...io la TV non la guardo nemmeno (al limite qualche canale estero via satellite)....

Questo discorso è stato già fatto anche le volte in cui per es.io sono stato "attaccato" da qualcuno di coloro più esperti sul piano tecnico, che spesso scrivono nella sezione tecnica, ma ovviamente ci sono 3d dedicati ad aspetti tecnici e altri in cui si parla di varie cose (c'è anche la sezione OT).:icon_bounce:
 
Kamioka Go ha scritto:
ma con la stupida frase "risintonizza il decoder" hanno fatto credere a tutti che bastava fare una ricerca automatica, per sintonizzare centinaia di nuovi canali, anche dove in analogico non si andava oltre i canonici 6 o 7..
A dir la verità Paolo Romani, sottosegretario alle TLC al momento dell'introduzione del digitale, in alcune interviste aveva sottolineato che ci potevano essere zone ove gli operatori televisivi non hanno interesse ad investire e dove forse si sarebbe visto poco. Del resto persino la rai non ha messo ancora tutti i mux dove aveva le 3 frequenze analogiche: in alcuni punti ha attivato solo l'1.

ma questi sono tutti canali di secondaria importanza.. tra l'altro sono stranieri, quindi c'è anche lo scoglio della lingua.. a quanti italiani possono interessare davvero?

In effetti a me, per es, bastano i canali tradizionali italiani e la loro offerta "allargata" col dtt, ma dipende anche dai gusti personali.
 
Kamioka Go ha scritto:
Ti contraddici ;)
il diritto del cittadino ad avere copertura, dove lo mettiamo? Se non mi copri il terrestre, è mio DIRITTO avere copertura satellitare. Ma se non vai sul satellite, o ci vai a pagamento con skyfo, per me è lo stesso, sono danneggiato in entrambi i casi e doppiamente. E questo non è giusto. Quindi ben venga l'obbligo: devi capire che l'Italia è un Paese anarchico in cui ognuno si fa gli affaracci suoi. Questi menefreghisti se non li obblighi per legge, su TivùSat non ci andranno mai.
Il diritto di copertura vale solo per il servizio pubblico, nessuno può obbligare ad una copertura totale un' azienda privata tipo Mediaset, Timb, ReteA, ecc ecc, solo la loro valutazione costo/ricavo
 
a me non va giù che qualcuno dica che sono un ignorante tecnologico...sia ben chiaro...forse quel qualcuno ha la visione distorta della realtà...

p.e. da me in analogico c'erano 7 canali: i 3 Rai+ i 3 Mediaset + l'ex Telepiù2 (poi SI e poi digitalizzato e diventato mds1)...ora ci sono i Mux1Rai+Mds1 e 4 e basta!!!!!

In base al masterplan...si sarebbero dovuti accendre per la Rai: il mux1,2 e 3, per mediaset: il mds1,mds2,mds4 e mds5!!!!

..insomma da 7 mux ce ne sono solo 3..... e per il mds1 abbiamo dovuto raccomandarci.....se no solo 2 mux......

Un dirigente Rai, prima dello s.o., disse non a me (che come pensa quel qualcuno di cui sopra non conto nulla!!) ma al sindaco che sicuramente venivano accesi da subito i loro mux1 e 2 eppoi più in là anche il mux3 (bugia!!) :eusa_liar:
Per quanto riguarda mediaset si diceva di accendere il mds1,2,4 e addirittura anche il Dfree....
Poi a giugno venne un dirigente di Timb che con il suo collega di Mediaset (anzi di EI Tower, se no so ignorante tecnologico!!!) il quale dopo le misurazioni di rito sul traliccio di EI, disse che si potevano accendere i 3 mux timb....ma poi più nulla....scomparso tra la nebbia.....

ora uno che deve fare????
quì la colpa è della disinformazione mediatica...e non altro.......
l'amico Kamioka go forse mi potrà capire......

Ciao a tutti dall'ignorante tecnologico!!!!!!
 
paolo-steel ha scritto:
Il diritto di copertura vale solo per il servizio pubblico, nessuno può obbligare ad una copertura totale un' azienda privata tipo Mediaset, Timb, ReteA, ecc ecc, solo la loro valutazione costo/ricavo

....e quì che casca l'asino....la legge di riferimento doveva obbligare a chi voleva lo status di operatore nazionale di coprire capillarmente il territorio Italiano almeno con il 50% dei propri mux.....ma si sa quì siamo in Italia......
 
paolo-steel ha scritto:
Il diritto di copertura vale solo per il servizio pubblico, nessuno può obbligare ad una copertura totale un' azienda privata tipo Mediaset, Timb, ReteA, ecc ecc, solo la loro valutazione costo/ricavo
ah, certo.. molto comodo :mad:
per me il problema non si pone: se non hanno voglia di investire in annose coperture capillari del territorio, che vadano sul satellite..
 
areggio ha scritto:
Ma come fa un thread del genere ad avere 14 pagine?
E vedrete che arriverà a 140... :icon_rolleyes:
...discutere sul nulla...
e non solo! c'è chi sta ripetendo in tanto altri 3d la stessa cosa ossessivamente senza ascoltare opinioni altrui...se non è trolleggio...
Certo basta ignorare, però che scatole!!
 
ARMI ha scritto:
l'amico Kamioka go forse mi potrà capire......
Altroché se ti capisco!!! ;)
tu saprai bene come stiamo messi nella Marsica.. :doubt:
è semplicemente uno schifo.. gli altri non ci possono capire perché agli occhi di tutti gli altri italiani non può che sembrare una bugia se io dico che in una buona parte di Carsoli si ricevono 2 mux nazionali e stop!!! E' troppo assurdo, eppure è così!! Sapessi che nervi mi vengono quando leggo di utenti che abitano in paesini più piccoli del mio dichiarare di ricevere molti più canali...Io penso proprio che il nostro sia un caso limite, ma anche così, di situazioni simili l'Italia è piena. Il divario digitale non ha fatto altro che crescere, e penso che nel 2012 tutto ciò non sia più acettabile!! :mad:
 
Kamioka Go ha scritto:
Io penso proprio che il nostro sia un caso limite, ma anche così, di situazioni simili l'Italia è piena. Il divario digitale non ha fatto altro che crescere, e penso che nel 2012 tutto ciò non sia più acettabile!! :mad:

Per me il divario non è aumentato.

Quasi tutti vedono più di quello che vedevano prima, rimane il divario tra chi vede tanto e chi vede poco.
E' rimasto a piedi giusto qualcuno in mezzo ai monti.
 
paolo-steel ha scritto:
Il diritto di copertura vale solo per il servizio pubblico, nessuno può obbligare ad una copertura totale un' azienda privata tipo Mediaset, Timb, ReteA, ecc ecc, solo la loro valutazione costo/ricavo

Se una nazionale privata non è interessata a dare un servizio nazionale, bene invece di dare concessioni ventennali le diano di qualche anno
 
Indietro
Alto Basso