Il digitale terrestre in Italia funziona o no?

Kamioka Go ha scritto:
E sopratutto che mi dà fastidio è dovermi sempre sentir dire che conta il bacino di utenza.. qui nella Piana del Cavaliere in Abruzzo la Rai potrebbe tranquillamente contare con un bacino di 22.000 abitanti.

Ti capisco, ma gli operatori televisivi hanno sempre fatto cosi, anche se a volte la frequenze non le avevano nemmeno (vedi i casi negli anni '90 di ReteA e Telemontecarlo).
Tutti e 22 mila ricevete solo il mux 1 rai e il mux 4 mds?
 
spinner ha scritto:
E' impossibile ;) Se prima riceveva 6 frequenze analogiche ora può ricevere i 6 mux, minimo minimo. Poi in realtà mediaset ne ha 5 e rai 3-4 sempre dalle stesse postazioni, quindi i mux sono 8-9.

Potenzialmente, diciamo.
Abbiamo detto e ridetto che ci sono postazioni ove la rai ha acceso solo il mux 1.
 
spinner ha scritto:
E' impossibile ;)
scusami ma lo saprò io cosa c'è in zona, o no.. ;)

Qui c'è il riepilogo di tutti i mux che in teoria sono ricevibili (che non è uguale a "ricevuti" :eusa_whistle: ) nella Piana del Cavaliere:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=AQ94&posto=Carsoli

Tieni però presente che dove sto io (Carsoli sud-est) sono ricevibili solo ed esclusivamente i segnali di Castello, e come puoi vedere dalla tabella, le frequenze installate su quella postazione solo solo il 49 (Mediaset 4), 11 (Mux 1 Rai Lazio), e 39 (Mux 1 Rai Abruzzo). Tutte le altre riferite non sono ricevibili nella mia zona, e comunque, come vedi, parliamo di un pugnetto di frequenze. :doubt:
Puoi fidarti di quel sito, i dati indicati lì sopra sono esatti. Sai quanto tempo è che combatto per questa situazione? Talmente tanto che non ho più voglia di farlo..

Per chi non credesse, allego un po' di articoli:

http://www.corrierecomunicazioni.it/media/16057_niente-tv-digitale-per-la-marsica.htm
http://www.primadanoi.it/news/528125/Switch-off-la-Marsica-ancora-oscurata.html
http://www.primadanoi.it/news/regio...ora-disservizi---e-la-Marsica--al-buio--.html
http://www.primadanoi.it/news/52899...«la-copertura-richiede-tempi-più-lunghi».html

Inoltre, qui c'è il nostro muro del pianto :((((

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84986
 
massera ha scritto:
Potenzialmente, diciamo.
Abbiamo detto e ridetto che ci sono postazioni ove la rai ha acceso solo il mux 1.

Esatto, e Mediaset solo il MUX4.
Qualche volta c'è un ripetitore locale con TIMB3.

Da me siamo messi così.

Ogni tanto c'è qualcuno che dice ancora "una frequenza analogica -> 1 MUX", chissà perché...
Prima dello switch off si diceva che "verranno attivati", oggi ormai è chiaro che non sono stati attivati.
 
Da me invece sono stati attivati tutti quelli che c'erano in analogico, ad eccezione dei mux rai, dove c'è solo l'1 di due regioni.

I 2-3-4 rai mi arrivano da lontano (gli unici che non siano dalla postazione vicina).

Sono valutazioni dei broadcasters, che cmq partono essenzialmente dal discorso bacino d'utenza.

Siccome alcuni tipo ReteA hanno acceso i mux anche dove non erano in analogico, può darsi che nelle postazioni piccole possano rai e mediaset integrare e inserire magari i mux 1 e 2(mds) e 2-3 (rai) come abbiamo già detto.
 
....comunque......concludendo......per noi sfigati.....pochi canali....si...ma garantiti!!!!!!:D ;) :lol: :badgrin:
 
Ricapitolando secondo me, non è un bluff il digitale terrestre ma va di molto migliorato e soprattutto nel prossimo futuro va salvaguardata la sua esistenza visto i nuovi sviluppi e continui movimenti tecnologici che vanno parallelo al dtt, basti pensare che fra non molto partirà la LTE e quindi è necessario che il dtt venga garantito in modo adeguato a tutti. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Ricapitolando secondo me, non è un bluff il digitale terrestre ma va di molto migliorato e soprattutto nel prossimo futuro va salvaguardata la sua esistenza visto i nuovi sviluppi e continui movimenti tecnologici che vanno parallelo al dtt, basti pensare che fra non molto partirà la LTE e quindi è necessario che il dtt venga garantito in modo adeguato a tutti. :icon_rolleyes:
contenitori a bizzeffe, contenuti nuovi o idee interessanti poche. come migliorare? oppure ormai è stato già creato tutto, format, talk show ecc... non dimentichiamo che forse il connubbio internet - tv potrebbe essere una nuova possibilità, ma senza i contenuti non si cresce, e adesso come non mai abbiamo bisogno di "intelligenze" nuove. grazie.
 
è inutile rigirare il dito nella piaga... era il satellite il mezzo perfetto per noi.. ma quando a decidere ci stanno gli idioti... non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.. :icon_rolleyes:

p.s. il cavo in Italia non esisterà mai.. per evidenti ragioni di costi e orografia, come diceva giustamente massera. Inoltre bisogna calcolare che stendere la fibra nelle grandi città, dove nel sottosuolo saltano magari fuori i monumenti, e dove passano già tram metropolitane ecc.. può essere una cosa mica facile rispaccare tutto..
 
Io posso solo dire che negli Usa e in Canada il cavo c'è ma non mi pare sia presente anche nelle zone rurali.
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che ci sia solo in città o cmq in medio/grandi bacini d'utenza.
 
secondo me e' un grande bluff il digitale terrestre,ci sono pochissimi canali validi(focus,radio capital tv) per il resto o solo sport,o televendite oppure canali musicali con musica di pessima qualita' dove danno risalto soltanto a cantanti attuali e troppo commerciali oppure troppi canali con solo tg.non faccio altro che cambiare canale e fare zapping e difficilmente mi tengo fisso su un canale.su mediaset extra ad esempio l'unico programma che seguo e' sarabanda per il resto danno troppe sitcom.canali che scompaiono come canale italia musica,anime gold,auto tv,virgin radio tv.meno male che il dtt doveva essere il futuro della tv,tanti canali regionali inutili che si occupano o solo di sport o solo di televendite e di tg o di programmi che dopo un po' fanno venire sonno perche' stufano e annoiano
poi per non parlare del segnale,qua' dalle mie parti lo scorso fine settimana alcuni canali regionali non si vedevano,veniva scritto "segnale debole o assente" oppure lo schermo era completamente nero,ho provato a infilare le spine per bene ma niente,adesso invece funziona tutto ok.praticamente se piove o tira vento non si vede nulla mentre prima con l'analogico queste cose non succedevano oppure se sposto la tv e mi si sposta la spina dell'antenna non vedo nulla,praticamente deve essere collegata bene la spina per vedere alla perfezione mentre prima con l'analogico anche se si spostava la spina vedevo e non importava che fosse collegata alla perfezione.
 
Ultima modifica:
Vedo che c'è molta ignoranza sull'argomento via cavo quindi cercherò di essere sintetico e preciso. La tv via cavo è nata in usa proprio per risolvere i problemi geografici. Sostanzialmente tutte quelle città che erano in una buca (città fluviali circondate da montagne) non riuscivano a ricevere correttamente i segnali. Si decise così di mettere una stazione ricevente (HUB) sul cucuzzolo e da li partire con cavi coassiali (e amplificatori) per servire l'intera vallata che così poteva vedere alla perfezione. Il tutto è stato ulteriormente sospinto dalle grandi città in cui i grattacieli impedivano una corretta ricezione...via cavo anche nelle grosse città ed eccoci ai giorni nostri :D

In italia la tv via cavo è stata spazzata via dalla carissima rai. In situazione di monopolio e con l'appoggio di politici mafiosi ha annientato ogni tentativo di via cavo tra ingiunzioni del tipo "ti faccio tagliare il cavo", per concludere con una legge "ammazza cavo" vera e propria. Se volete leggere una bella storia cercate su google "telebiella".

Già allora come oggi, le scelte sciagurate di politici ignoranti e venduti hanno devastato l'italia. Questa vicenda è alla pari, in fatto di gravità, alla privatizzazione della rete SIP pagata da tutti (valente 12 miliardi di €) e ceduta a telecom italia alla cifra simbolica di un caffè.

Quando il bene di tutti viene piegato per il godimento di pochi, le cose non possono che finire male. Chiedetevi perchè la tv in italia è così antiquata. Chiedetevi perchè lo sviluppo delle connessioni internet è fermo da 20 anni. Ragazzi studiate perchè la conoscenza è l'unico potere che ci è rimasto. E ricordatevi di loro quando andate a votare ;)
 
Quoto la prima parte del discorso di Ati, mentre non sono assolutamente d'accordo con matteo 1981, ma dipende dai gusti personali.
 
ati ha scritto:
Vedo che c'è molta ignoranza sull'argomento via cavo quindi cercherò di essere sintetico e preciso. La tv via cavo è nata in usa proprio per risolvere i problemi geografici. Sostanzialmente tutte quelle città che erano in una buca (città fluviali circondate da montagne) non riuscivano a ricevere correttamente i segnali. Si decise così di mettere una stazione ricevente (HUB) sul cucuzzolo e da li partire con cavi coassiali (e amplificatori) per servire l'intera vallata che così poteva vedere alla perfezione. Il tutto è stato ulteriormente sospinto dalle grandi città in cui i grattacieli impedivano una corretta ricezione...via cavo anche nelle grosse città ed eccoci ai giorni nostri :D

In italia la tv via cavo è stata spazzata via dalla carissima rai. In situazione di monopolio e con l'appoggio di politici mafiosi ha annientato ogni tentativo di via cavo tra ingiunzioni del tipo "ti faccio tagliare il cavo", per concludere con una legge "ammazza cavo" vera e propria. Se volete leggere una bella storia cercate su google "telebiella".

Già allora come oggi, le scelte sciagurate di politici ignoranti e venduti hanno devastato l'italia. Questa vicenda è alla pari, in fatto di gravità, alla privatizzazione della rete SIP pagata da tutti (valente 12 miliardi di €) e ceduta a telecom italia alla cifra simbolica di un caffè.

Quando il bene di tutti viene piegato per il godimento di pochi, le cose non possono che finire male. Chiedetevi perchè la tv in italia è così antiquata. Chiedetevi perchè lo sviluppo delle connessioni internet è fermo da 20 anni. Ragazzi studiate perchè la conoscenza è l'unico potere che ci è rimasto. E ricordatevi di loro quando andate a votare ;)
però se mi dai un termine di tempi... perchè se mi parli degli anni '90, quando si sono separate le strade tra un certo modo di fare qui in Italia e dalle altre parti, qui da noi non c'era una situazione di monopolio, ma di duopolio... e chi aveva ed ha avuto sempre più interessi che andassero così le cose non è stata la Rai, ma l'altra... e anche oggi se ne vedono i risultati con un monopolio del terrestre ed una difficoltà di superare "i caselli" per gli altri per entrare in un sistema con dei limiti che fanno comodo...
 
CHRIS 86 ha scritto:
però se mi dai un termine di tempi... perchè se mi parli degli anni '90, quando si sono separate le strade tra un certo modo di fare qui in Italia e dalle altre parti, qui da noi non c'era una situazione di monopolio, ma di duopolio... e chi aveva ed ha avuto sempre più interessi che andassero così le cose non è stata la Rai, ma l'altra... e anche oggi se ne vedono i risultati con un monopolio del terrestre ed una difficoltà di superare "i caselli" per gli altri per entrare in un sistema con dei limiti che fanno comodo...

Si parla di anni '70-'80. Ho messo nel discorso la rai perchè è lei che ha azzoppato il via cavo. Anzi canale5 è nato proprio via cavo, solo sotto un altro nome (che al momento non ricordo) ;)
 
ati ha scritto:
Si parla di anni '70-'80. Ho messo nel discorso la rai perchè è lei che ha azzoppato il via cavo. Anzi canale5 è nato proprio via cavo, solo sotto un altro nome (che al momento non ricordo) ;)
sì, era telemilano. ok, quindi era un discorso molto antecedente a quello che pensavo io :) comunque fino agli anni '90 alla fine c'era la possibilità di fare un passaggio indolore al via cavo. si è preferito continuare su una linea che a quel punto faceva comodo a molti... e si è andati sempre di più in quella direzione, fino ad adesso avere un sistema dove è praticamente impossibile affacciarsi per i nuovi operatori ambiziosi, senza dover passare delle "dogane di controllo" dove far capire le reali intenzioni, ed eventualmente sottoporle a compromessi e ad un attenuazione dell'entusiasmo iniziale...
 
ati ha scritto:
Chiedetevi perchè lo sviluppo delle connessioni internet è fermo da 20 anni.
Semplicemente perchè ci sono dei politici che pensano che il betamax sia il massimo della modernità, e che temono che le nuove tecnologie vada a modificare lo status quo.

Sul discorso televisione via cavo, un po' ha anche fatto l'italiano medio che piuttosto di mettere un'antenna condominiale fatta bene, per risparmiare mette 20 antenne malfatte sul tetto o sul balcone.
 
Indietro
Alto Basso