Il DTT humax 3600 ha gli stessi problemi degli altri humax?

rosy

Digital-Forum Master
Registrato
3 Giugno 2009
Messaggi
644
Salve ho letto oggi alcune discussioni sui ddt humax 4000 4500, ecc. Siccome sono ancora in tempo ad annullare il mio acquisto del dtt humax 3600, volevo sapere se questo modello funziona bene ed è possibile l'aggiornamento del sw in futuro o ha gli stessi problemi dei modelli precedenti. C'è qualcuno che possiede questo decoder e si trova bene? Grazie per le risposte.
 
Dovrebbe essere migliore dei precedenti, specie per la gestione dell'mhp. Io non lo possiedo, aspetta l'opinione di qualcuno che lo usa ;)
 
rosy ha scritto:
Salve ho letto oggi alcune discussioni sui ddt humax 4000 4500, ecc. Siccome sono ancora in tempo ad annullare il mio acquisto del dtt humax 3600, volevo sapere se questo modello funziona bene ed è possibile l'aggiornamento del sw in futuro o ha gli stessi problemi dei modelli precedenti. C'è qualcuno che possiede questo decoder e si trova bene? Grazie per le risposte.

Ciao, io ho acquistato un decoder Humax 3600 in febbraio 2009 e ti posso riportare le mie impressioni d'uso (pro e contro).

Pro:
- veloce nel cambio canali
- gestione conflitti LCN (utile specialmente se si è coperti dallo stesso mux con frequenze e qualità del segnale differenti come nel mio caso)
- possibilità di scansione manuale delle singole frequenze
- scalda poco anche dopo diverse ore di utilizzo (nonostante abbia il trasformatore interno)

Contro:
- dopo circa 10 giorni di utilizzo ho dovuto mandarlo in assistenza in quanto era completamento andato in blocco il software (anche spegnendolo per diverse ore non risolveva il problema); tornato dall'assistenza però non ha dato più problemi di questo tipo, quindi immagino era un problema di produzione del mio decoder
- lieve sfasamento dell'audio che ho riscontrato anche con altri utenti del forum che si evidenzia nel mio caso collegando il decoder con il cavo ottico digitale al home theatre; lo si nota ad esempio con i telegiornali mentre con i film e serie tv invece non ci si fa comunque caso

In conclusione sono rimasto sostanzialmente soddisfatto del prodotto, anche la riparazione in garanzia (circa tre settimane) è stata comunque risolutiva. Rispetto al vecchio decoder Telesystem mi trovo sicuramente meglio.
Sul fatto di aggiornamento del software ho notato che per il precedente modello 3500 è disponibile via OTA un update.
 
Ultima modifica:
Si, per gli aggiornamenti, se e quando ci saranno, non ci dovrebbero essere problemi ;)
 
Aggiornamenti che tra l'altro saranno segnalati qui sul forum :)
 
L'ho comprato un pò di giorni fà e da quando ce l'ho, nessun problema:
velocissimo nel cambio canali, non scalda assolutamente (lo tengo acceso molte ore durante la giornata) audio e immagini perfette. Come ho già detto qui sul forum, non mi prende alcuni canali che invece ricevo con il telesistem zapper, non li sintonizza proprio. Mentre lo zapper li prende, anche se un pò disturbati e li elenca nella lista, l'humax non me li mette neanche in lista. Non so se dipenda dall'antenna o dal fatto che l'humax se il segnale è debole non lo prende proprio. E' l'unico "inconveniente"! Per il resto va benissimo.
 
Grazie a tutti! Un'ultima domanda, gli aggiornamenti dei sw non avvengono in automatico lasciando il decoder in standby??? Bisogna intervenire?
 
Sì, si aggiorna anche in stand-by, oltre ovviamente all'aggiornamento manuale.
 
Ho già uno Humax dtt 5000 "afflitto" dai noti problemi sull'interattività non escludibile.
Mi serviva un'altro decoder per la cucina e visti alcuni buoni giudizi sul 3600 l'ho acquistato ieri.
Per quanto mi riguarda è un pessimo decoder.
L'audio è sfasato rispetto al video (se fate una ricerca anche altri utenti hanno questo problema), la sensibilità del tuner è nettamente inferiore al dtt 5000 soprattutto nel vhf. Un mux che trasmette in H1 si blocca di continuo ed un'altro che trasmette in H2 non viene agganciato per niente.
Oggi lo porto a cambiare e con me Humax ha chiuso.
 
Ciao, certo quest'ultima risposta mi ha un pò scoraggiato, ma ormai ho comprato il decoder su internet ed è complicato cambiarlo. Devo dire che anche io non l'ho trovato eccelso, un pò complicato per la sistemazione dei canali e troppo sensibile, ma mi ci abituerò.Anche io ho notato a volte lo sfasamento dell'audio, ma poi passa, penso che abbia qualche problema di assestamento. Di certo secondo me è molto inferiore ad un samsung che ho da 4 anni e non mi ha dato mai problemi. La cosa che mi preoccupa di più è l'odore di plastica bruciata che emana da quando l'ho acceso. E' normale? dipende dal fatto che è nuovo?? Non capisco perchè questi ddt si scaldino così anche quando sono in stand by, mi spiegate perchè non risolvono questo problema, meno male che dobbiamo risparmiare l'energia elettrica!! Un'ultima domanda, quando esce un nuovo canale, viene messo automaticamente nella lista, come succede nel samsung, o devo fare saltuariamente manualmente la ricerca dei nuovi canali? Se penso alle persone anziane che dovranno obbligatoriamente usare queste trappole complicate,senza avere pratica, penso sempre che questa scelta di passare al digitale sia veramente assurda! Anche il fatto che è impossibile registrare un programma quando se ne vede un altro, o programmare diverse registrazioni quando non si è in casa, è veramente inconcepibile! Perchè devo buttare il mio vcr ed essere obbligata a comprare un altro apparecchio per registrare??? Credo che alla fine molte persone preferiranno cambiare il televisore per non diventare pazzi!! Ma chi non se lo può permettere?? Scusate per la lunghezza del post, grazie a chi mi vorrà rispondere.
 
Per quanto riguarda il fatto che scalda assicurati di lascirgli spazio per areare: almeno 10cm da ogni lato...

Riguardo il problema audio, io non ho avuto occasione di "testarlo". E' molto fastidioso? Di quanto è lo sfasamento?

L'aggiornamento canali non è automatico. Bisogna sempre farlo da menu per aggiungere nuovi canali: con ricerca manuale o automatica.
 
Quando si fa l'aggiornamento automatico dei canali, quelli già memorizzati vengono spostati o rimangono nella posizione scelta da me e i nuovi vengono aggiunti dopo? Te lo chiedo perchè ieri mi sono impazzita per sistemare i canali, non vorrei ogni volta ricominciare da capo!! la leggera puzza di bruciato è normale quando il decoder è nuovo? grazie
 
Lo sfasamento (almeno nel mio caso) non è uguale per tutti i canali.
Sui canali Rai è più visibile, mentre in altri è praticamente inesistente.
Non so se possa dipendere dalla diversa compressione o che, ma ad esempio ieri sera guardando Porta a Porta ( :icon_rolleyes: ) con i primi piani era abbastanza fastidioso.
Lo sfasamento è lieve ma una volta che lo noti e sai che c'è, il tarlo ti entra in testa (almeno a me) :)
Un'altra cosa che ho notato è che ad ogni cambio canale, l'audio ha come un paio di "saltelli" prima di sincronizzarsi e questo per ogni canale.
Ma la cosa che più mi ha lasciato perplesso è la sensibilità del tuner.
So che i modi di valutare il livello del segnale sui decoder conta fino ad un certo punto, ma vedere un livello del 90% sul dtt 5000 che diventa meno del 50 sul 3600, mi ha lasciato molti dubbi.
E poi quei mux sul vhf che si bloccano per basso livello del segnale o che non vengono agganciati per niente, è assurdo.
Sulla stessa presa con il 5000 ho il livello all'80% e la qualità al 100%......
Non credo di aver preso un 3600 difettoso, perchè gli altri canali (anche se con un livello più basso) non hanno nessun problema di blocchi o altro.
Peccato perchè per altre cose (ad esempio il cambio canale è molto veloce) non è male.
 
La puzza di bruciato potrebbe essere normale, ma non dovresti sentirla più...

Per quanto riguarda i canali dovrebbe rimanere memorizzata la posizione che gli assegni ;)
 
@wyser
strano, perchè i tuner humax di solito sono tra i migliori...
 
Infatti Supernino lo avevo scelto proprio per quello (oltre che per la possibilità di escludere l'mhp).
Che ti devo dire? Potrebbe essere anche un difetto del mio ma unito al fatto dello sfasamento dell'audio, non mi sento di cambiarlo con un'altro 3600.
Scusa se approfitto di questo post, ma mi sai dire se gli i-can ed i telesystem possono escludere l'interattività?
Ciao e grazie.
 
Non su tutti i modelli, ma si, anche gli adb e telesystem permettono di disattivare l'interattività. Comunque bisogna controllare per modello..
 
ma io veramente ho il 3600, sono di Torino e non ho alcuno sfasamento audio.
Questo è il secondo però, il primo me l'hanno cambiato perchè era difettato, andava in blocco almeno 1 volta all'ora.
 
Humax 4700

Io ho acquistato da un paio di giorni humax 4700,rispetto al telesystem è una bomba,velocissimo non s'impalla insomma è perfetto!!!
 
Indietro
Alto Basso