Lo sfasamento (almeno nel mio caso) non è uguale per tutti i canali.
Sui canali Rai è più visibile, mentre in altri è praticamente inesistente.
Non so se possa dipendere dalla diversa compressione o che, ma ad esempio ieri sera guardando Porta a Porta (

) con i primi piani era abbastanza fastidioso.
Lo sfasamento è lieve ma una volta che lo noti e sai che c'è, il tarlo ti entra in testa (almeno a me)

Un'altra cosa che ho notato è che ad ogni cambio canale, l'audio ha come un paio di "saltelli" prima di sincronizzarsi e questo per ogni canale.
Ma la cosa che più mi ha lasciato perplesso è la sensibilità del tuner.
So che i modi di valutare il livello del segnale sui decoder conta fino ad un certo punto, ma vedere un livello del 90% sul dtt 5000 che diventa meno del 50 sul 3600, mi ha lasciato molti dubbi.
E poi quei mux sul vhf che si bloccano per basso livello del segnale o che non vengono agganciati per niente, è assurdo.
Sulla stessa presa con il 5000 ho il livello all'80% e la qualità al 100%......
Non credo di aver preso un 3600 difettoso, perchè gli altri canali (anche se con un livello più basso) non hanno nessun problema di blocchi o altro.
Peccato perchè per altre cose (ad esempio il cambio canale è molto veloce) non è male.