il fallimento del digitale

calzino turchese

Digital-Forum New User
Registrato
16 Dicembre 2010
Messaggi
11
volevo solo fare notare che rispetto ai colori, belli, impastati della trasmssioni analogicche, il digitale se li sogna. i colori nel digitale tv, sono freddi, troppo separati e non troppo reali. insomma, e' come per l mp3 e un audio disco di una volta. anche per il digitale, sia il video che l 'audio, risulta molto freddo e meno caloroso, dell 'analogico.
 
calzino turchese ha scritto:
volevo solo fare notare che rispetto ai colori, belli, impastati della trasmssioni analogicche, il digitale se li sogna. i colori nel digitale tv, sono freddi, troppo separati e non troppo reali. insomma, e' come per l mp3 e un audio disco di una volta. anche per il digitale, sia il video che l 'audio, risulta molto freddo e meno caloroso, dell 'analogico.
Bhè questo lo avevamo detto già un paio di annetti fa ai tifosi del digitale ad ogni costo, che anzi utilizzavano l'aggettivo digitale per dire bello e analogico per dire scadente....
Però non cascarmi dall'altra parte: uno perchè fallimento è qualcosa che non raggiunge i risultati previsti, questo è così e appunto si sapeva...
E poi spesso l'analogico perfetto rimaneva solo un'utopia...
(anche se ricordo alcuni canali satellitari analogici anni 80 che si vedevano così bene da andare in estasi... :icon_cool: )
Così come del resto se migliorerà un po' la qualità concreta delle emissioni non dovremo lamentarci del digitale che, perlomeno, occupa molto meno spazio...
 
Preferisco vedere un video con colori meno perfetti, e avere una qualità dell'immagine impeccabile, senza effetto neve, senza doppia immagine e altre mancanze dell'analogico.
 
Mah dipende dalle tv, certo che il digitale visto con le tv a tubo catodico non è come il vecchio analogico, ma con le tv lcd/plasma neanche mettere come colori e luminosità, con il plasma di mia sorella e con il led in camera mia le immagini sono più naturali con un contrasto simile alle tv a tubo catodico
per me rispetto all'analogico con riflessioni laterali righe etc, è un piacere vedere in digitale.
Ciao;)
 
calzino turchese ha scritto:
volevo solo fare notare che rispetto ai colori, belli, impastati della trasmssioni analogicche, il digitale se li sogna. i colori nel digitale tv, sono freddi, troppo separati e non troppo reali. insomma, e' come per l mp3 e un audio disco di una volta. anche per il digitale, sia il video che l 'audio, risulta molto freddo e meno caloroso, dell 'analogico.
Non sono per niente d'accordo.
Anzi, il digitale ha rimpimpato molte TV vecchie che tra cinescopio spento e segnale analogico erano inguardabili.
 
pinok ha scritto:
Non sono per niente d'accordo.
Anzi, il digitale ha rimpimpato molte TV vecchie che tra cinescopio spento e segnale analogico erano inguardabili.

Per carità non mi dite che sugli LCD/Plasma, magari full HD, si vedono meglio le immagini SD del digitale nostrano perché altrimenti i miei occhi si potrebbero strappare da soli dalle orbite. :D
 
calzino turchese ha scritto:
volevo solo fare notare che rispetto ai colori, belli, impastati della trasmssioni analogicche, il digitale se li sogna. i colori nel digitale tv, sono freddi, troppo separati e non troppo reali. insomma, e' come per l mp3 e un audio disco di una volta. anche per il digitale, sia il video che l 'audio, risulta molto freddo e meno caloroso, dell 'analogico.
se regoli meglio il tuo tv scoprirai nuovi orizzonti.........:D
 
L_Rogue ha scritto:
Per carità non mi dite che sugli LCD/Plasma, magari full HD, si vedono meglio le immagini SD del digitale nostrano perché altrimenti i miei occhi si potrebbero strappare da soli dalle orbite. :D
Che discorso, comprati un lcd 640x480 come erano le vecchie TV e vedrai meglio ;)
Anche il vecchio analogico con un LCD/Plasma full HD faceva pietà e ti veniva da dire: "che TV scarso che ho comprato, con quel che l'ho pagato !" ;)
 
calzino turchese ha scritto:
volevo solo fare notare che rispetto ai colori, belli, impastati della trasmssioni analogicche, il digitale se li sogna. i colori nel digitale tv, sono freddi, troppo separati e non troppo reali. insomma, e' come per l mp3 e un audio disco di una volta. anche per il digitale, sia il video che l 'audio, risulta molto freddo e meno caloroso, dell 'analogico.
ma cosa dici.....come fai a paragonare un mp3 che è un metodo di campionamento al DTT che è un protocollo di trasmissione??? gia da questo........ è come paragonare la marca delle scarpe alle ruote di una macchina....
 
io invece concordo col nostro amico :D :D

il digitale non è proprio lui il vero colpevole ma la compressione che riduce anche la dinamica dei colori ;) e tanto altro

Ricordatevi sempre che analogico vuole dire che il segnale è analogo al messaggio che rappresenta ;) il digitale è un processo che comunque parte dall'analogico..si perchè l'uomo è analogico :D una persona che parla emette un messaggio analogico ;) e ricordatevi sempre che la catena che porta a ricevere nuovamente un segnale analogico dopo che ha fatto il viaggio in digitale avviene con perdita irreversibile di informazioni :D un messaggio analogico viene campionato e dai campioni si potrebbe riottenere perfettamente l'analogico ma nella quotidianità i valori campionati vengono anche quantizzati e a questo punto c'è una perdita irreversibile di informazioni (ovviamente si procede in modo accettabile)

Comunque dopo tutta sta filosofia alla fine ovviamente si deve andare gisutamente verso il digitale
Non c'è paragone fra le condizioni di contenimento degli errori e invece la non distorsione di una trasmissione analogica che è infinitamente + critica

Però bisogna sempre ricordarsi cosa è l'analogico e cosa il digitale,,c'è chi è convinto che il digitale sia a priori superiore all'analogico che pare la brutta bestia vecchia e antiquata
Ecco il senso del discorso precedente :lol:
 
landtools ha scritto:
ma cosa dici.....come fai a paragonare un mp3 che è un metodo di campionamento al DTT che è un protocollo di trasmissione???....

Perche' secondo te....l'mpeg2 o mpeg4 che sia...non possono essere soggetti a campionamento da sorgente analogica e/o ulteriore inevitabile compressione?

Allora puoi tranquillamente poter fare un'anologia con i formati audio in primis "Lpcm" e poi in wma,mp3,flac,aac,ac3,m4a...etc...etc... o no?
 
ripeto :D signori miei il mondo è analogico ;) i colori di una farfalla sono analogici e idem la voce di qualunque persona

il primo passo del digitale è proprio il campionamento ..ma solo il primo perchè poi c'è moltissimo altro prima che esca dal vostro decoder

l'uomo capisce l'analogico quando nessuno guarda o ascolta sequenze di byte ;)
 
Infatti....ho cercato di dire la mia.
E....concordo con te.....
Non vi e' niente di bello trasformare un flusso video da 50 mega in un uno da 2,5 Mbit/s.....
Preferisco alla lunga un buon segnale analogico con tutti i dettagli di questo mondo...:D :D :D
 
Novram ha scritto:
Preferisco alla lunga un buon segnale analogico con tutti i dettagli di questo mondo...:D :D :D
Certo, e basta un disturbo per vedere male con tutti i disturbi di questo mondo.

Non capisco come si possa filosofiseggiare sul digitale e sull'analogico, dimenticandosi che l'analogico che arriva al vecchio tubo catodico non era una pellicola proiettata ma un segnale discretizzato e rappresentato su una matrice di punti RGB, per di più non accesi in continuo ma illuminati da un pennello elettronico con un refresh rate che, a parte i più recenti televisori, anche se impercettibilmente poteva stancare...
 
Dennis Rodman ha scritto:
Preferisco vedere un video con colori meno perfetti, e avere una qualità dell'immagine impeccabile, senza effetto neve, senza doppia immagine e altre mancanze dell'analogico.

Quoto. Da me era raro vedere l'analogico con un segnale perfetto: questo capitava solo nei capoluoghi di provincia, e nelle zone rurali che riuscivano a captare il segnale delle postazioni degli stessi capoluoghi.
 
liebherr ha scritto:
ripeto :D signori miei il mondo è analogico ;) i colori di una farfalla sono analogici e idem la voce di qualunque persona

il primo passo del digitale è proprio il campionamento ..ma solo il primo perchè poi c'è moltissimo altro prima che esca dal vostro decoder

l'uomo capisce l'analogico quando nessuno guarda o ascolta sequenze di byte ;)
ma cosa centra il campionamento con un sistema di trasmissione....perche non vedete l'analogico satellitare al posto del DGT ?
 
areggio ha scritto:
Bhè questo lo avevamo detto già un paio di annetti fa ai tifosi del digitale ad ogni costo, che anzi utilizzavano l'aggettivo digitale per dire bello e analogico per dire scadente....
Però non cascarmi dall'altra parte: uno perchè fallimento è qualcosa che non raggiunge i risultati previsti, questo è così e appunto si sapeva...
E poi spesso l'analogico perfetto rimaneva solo un'utopia...
(anche se ricordo alcuni canali satellitari analogici anni 80 che si vedevano così bene da andare in estasi... :icon_cool: )
Così come del resto se migliorerà un po' la qualità concreta delle emissioni non dovremo lamentarci del digitale che, perlomeno, occupa molto meno spazio...

hai capito perfettamente. quelli di una certa eta' che han vissuto l analogico, penso possano solo vomitare, per via del digitale. l analogico, era una cosa piu' romantica ( sembrano gia' passati anni, che tristezza.) era bello come facevo io, andare in giro con l antenna stilo, e cercare di captare, televisioni lontane o poco ricevibili. chi se ne frega se ora non c'e l'effetto neve. a me come a tanti, piaceva anche l' effetto neve e il canali disturbato. l analogico ha una sua magia, che il dgitale non potra' mai dare. l analogico era avventuroso, ed era bello anche cercare di orientare l antenna al meglio per vedere qualcosa, specie anche al mare. ora accendi, e trovi solo canali liofilizzati e perfetti. e c'e ora la mania consumistica di vedere sempre meglio. non ci basta l hd, ci vuole sul full hd, e poi il super hd e poi il 3d e poi e poi, andranno avanti cosi per farci spendere , in idiozie consumistiche dove non ce' nessun fine. chi poi ha vissuto i magici anni 70, e la vera tv, del digitale penso non senta propio nessun sentimento. io ho ancora un catodico e ne vado fiero. a volte metto anche schermo bianco e nero per riavere la magia del bn. insomma dai, non prendiamoci in giro. qui si cerca sempre piu' il delirio di perfezione, ma abbiamo lasciato indietro per sempre la nostra anima e i nostri veri sentimenti di una tv, che seppur paragonata a ora, non aveva certo la perfezione di adesso in tutti i sensi, ma almeno era una tv dicreta, semplice e romantica.
ci hanno fottuto il cervello con la ricerca della supertecnologia senza anima.
 
calzino turchese ha scritto:
io ho ancora un catodico e ne vado fiero. a volte metto anche schermo bianco e nero per riavere la magia del bn.
Io ti consiglio di buttare via tutto e affidarti ai cantastorie di strada.
Vuoi mettere il fascino che avrebbe?

Stai confondendo la tua (legittima) nostalgia per il retrò con una tecnologia, il digitale, che può portare solo vantaggi, bollandola come fallita solo perchè non conforme ai tuoi gusti.

Spegni tutto e torna alla radio a valvole, la TV per te è già fin troppo moderna :icon_rolleyes:
 
Il passaggio dall'analogico al digitale avrebbe potuto avere gli stessi effetti del passaggio dal VHS al DVD se i nostri "amati" provider televisivi avessero scelto la strada della qualità e non della qualità.

Invece siamo costretti a guardarci tanti YouTube sui nostri maxischermi da 40 e rotti pollici invece che nelle finestrelle dei monitor da PC :crybaby2: :crybaby2:
 
Indietro
Alto Basso