il fallimento del digitale

Premetto, non son un simpatizzante del dtt, anzi...

sull'unica tv a tubo rimasta in casa (un'ottima sony), la qualita' dtt e' decisamente migliore di quella analogica, compressione permettendo
sulle lcd e' una guerra tra poveri, l'analogico era inguardabile ed il dtt "spara troppo" senza guardare la compressione
il grosso vantaggio sono i canali hd e con quelli i lcd mostreranno quello che sanno fare, ho visto un gp su raihd da un amico ed effettivamente era uno spettacolo rapportandolo alla rai tradizionale

per il plasma nin zo. ma credo si comporti in modo molto simile alle tv a tubo

con compressioni decenti, per me e' l'audio a risentirne di piu' della conversione: un'ottima radio fm non e' paragonabile a qualsiasi sorgente digitale
 
pinok ha scritto:
Io ti consiglio di buttare via tutto e affidarti ai cantastorie di strada.
Vuoi mettere il fascino che avrebbe?

Stai confondendo la tua (legittima) nostalgia per il retrò con una tecnologia, il digitale, che può portare solo vantaggi, bollandola come fallita solo perchè non conforme ai tuoi gusti.

Spegni tutto e torna alla radio a valvole, la TV per te è già fin troppo moderna :icon_rolleyes:

ma io ho voluto estremizzare un po' per scuotere e far riflettere. oguno poi fa quel che vuole. logico che nessuno puo' fermare il progresso. ma nessuno puo' togliere lo stesso, la nostalgia del passato e delle cose che sono cambiate. per carita' il digitale ha anche delle sue piacevolezze. io non ho detto che voglio ritornare all epoca passata, ma solo voglio essere consapevole del mio vissuto e non farmi prendere dalla foga di tutto questo entusiamo inziale del digitale. sto solo dicendo di soffermarsi qualche volta e guardare anche alla tv passata ed aprezzare quello che non c'e piu'. quello che mi sono accorto, e' che in questa esplosione di canali televisivi e di questo digitale, non sempre nella quantita' si trova la qualita'. penso che la tv di un tempo, non aveva certo questa quantita' di scelta, ma di certo aveva qualita', piu' raffinatezza e sentimento. poi non serve neanche che dica questo, perche' chi ha vissuto nei 70, e conosce la tv di allora e quello che e' stato la storia televisiva, non ha neanche bisogno di leggere quel che dico, perche' a tanti il senso di nostalgia viene automatico.
 
liebherr ha scritto:
io invece concordo col nostro amico :D :D

il digitale non è proprio lui il vero colpevole ma la compressione che riduce anche la dinamica dei colori ;) e tanto altro

Ricordatevi sempre che analogico vuole dire che il segnale è analogo al messaggio che rappresenta ;) il digitale è un processo che comunque parte dall'analogico..si perchè l'uomo è analogico :D una persona che parla emette un messaggio analogico ;) e ricordatevi sempre che la catena che porta a ricevere nuovamente un segnale analogico dopo che ha fatto il viaggio in digitale avviene con perdita irreversibile di informazioni :D un messaggio analogico viene campionato e dai campioni si potrebbe riottenere perfettamente l'analogico ma nella quotidianità i valori campionati vengono anche quantizzati e a questo punto c'è una perdita irreversibile di informazioni (ovviamente si procede in modo accettabile)

Comunque dopo tutta sta filosofia alla fine ovviamente si deve andare gisutamente verso il digitale
Non c'è paragone fra le condizioni di contenimento degli errori e invece la non distorsione di una trasmissione analogica che è infinitamente + critica

Però bisogna sempre ricordarsi cosa è l'analogico e cosa il digitale,,c'è chi è convinto che il digitale sia a priori superiore all'analogico che pare la brutta bestia vecchia e antiquata
Ecco il senso del discorso precedente :lol:

questa cosa che hai detto e' molto arguta. mi e' piaciuta. si puo' riassumere con la frase che hai detto che il digitale è sempre comunque un campionamento e un togliere per comprimere un flusso audio e video.
da cui la conclusione nasce da se. come ho detto, si avverte a livello se vogliamo di percezione anche inconscia, delle immagini, come dire, non del tutto reali, dei colori come ho gia' detto, non del tutto reali, statiche, e un suono, che si avverte benissimo, non ha quel calore dell audio analogico.
sono comunque dettagli che avvertiremo sempre noi della vecchia generazione. i ragazzi di oggi non potranno mai distinguere queste osservazioni.
 
Chobin ha scritto:
Premetto, non son un simpatizzante del dtt, anzi...

sull'unica tv a tubo rimasta in casa (un'ottima sony), la qualita' dtt e' decisamente migliore di quella analogica, compressione permettendo
sulle lcd e' una guerra tra poveri, l'analogico era inguardabile ed il dtt "spara troppo" senza guardare la compressione
il grosso vantaggio sono i canali hd e con quelli i lcd mostreranno quello che sanno fare, ho visto un gp su raihd da un amico ed effettivamente era uno spettacolo rapportandolo alla rai tradizionale

per il plasma nin zo. ma credo si comporti in modo molto simile alle tv a tubo

con compressioni decenti, per me e' l'audio a risentirne di piu' della conversione: un'ottima radio fm non e' paragonabile a qualsiasi sorgente digitale

sono daccordo,. l 'audio ne esce sconfitto in ogni senso, non ce' confronto con una radio fm o altro flusso analogico. comunque la differenza tra analogico e digitale sta anche nel fatto che l analogico era anche piu' creativo, nel senso piu' ampio del termine. ora non si hanno possibilita' di scelta. il famoso radio tecnico che si ingegnava in tanti modi per dirne una, scompare davanti al digitale, omologato per tutti.
 
Novram ha scritto:
Infatti....ho cercato di dire la mia.
E....concordo con te.....
Non vi e' niente di bello trasformare un flusso video da 50 mega in un uno da 2,5 Mbit/s.....
Preferisco alla lunga un buon segnale analogico con tutti i dettagli di questo mondo...:D :D :D

prerisci si l analogico, ma ormai non ce' piu nulla da fare. ti pappi finche vivi il digitale. ormai ci hanno imposto questo e non si torna piu' indietro. del resto e' un processo evolutivo che nessuno puo' cambiare. di certo abbiamo lasciato una cosa meravigliosa come l analogico, dove non e' detto che quella nuova sia migliore. che me ne frega a me come dicono che il digitale occupa meno banda per le emittenti ecc ecc. io vantaggi veri nel digitale, per quanto riguarda la qualita' vera, non ne vedo. se poi mi cercate vantaggi tecnici che nessuno nota, vabbe', ma a livello di utenza finale, come spettatore, vedo solo un sbiadimento del sistema audio e video molto evidente.
per sbiadimento intendevo una artificiosita' dell immagine, un qualcosa che sotto sotto ci suggerisce una manipolazione e una rielaborazione dell immagine che prima appariva piu' genuina.
 
matt1 ha scritto:
in più c'è lo svantaggio:vedi bene o non vedi

ah be, sarebbe questo il vantaggio? intendo dire al contrario di chi dice che il vantaggio invece, e' che con il dtt, o vedi bene o non vedi.
be si vedeva bene anche con l analogico. questa cosa mi pare una conseguenza logica del dtt, tirata a eleganza, per promuoverlo.

con l analogico vedevi sempre, e quando vedevi male, sapevi gia' che qualcosa non andava. le immagini erano loro a indicarti il problema. questo era un bel aspetto affascinante dell analogico, perche' ti dava modo di agire e di ingegnarti per trovare una tua personale soluzione.

ora invece, o stai alla rigida regola del segnale dgitiale, o non vedi piu' nulla. e non hai nessun modo di intervenire.
 
Ma perchè devo leggere certe cose.......:icon_rolleyes:
Digitale può essere molto facilmente meglio dell'analogico, tanto è vero che un disco in vinile, checcè ne dicano certi "audiofili", si sogna la fedeltà, il rapporto S/N e la costanza nel tempo di un CD audio (waw) ben fatto.
E' vero che il mondo è analogico, ma è altrettanto vero che la rappresentazione del mondo attraverso trasduttori o sistemi di riproduzione analogica ha dei limiti e degrada in qualità ad ogni passaggio.
Chi non avesse capito cosa intendo provi a fare copie in sequenza da una casetta VHS ad un'altra VHS, poi dalla seconda ad una terza e così via.
Non parliamo dei circuiti analogici lineari, che sono tali solo in teoria, e del rumore di fondo che preclude la ricezione dei segnali più bassi.
Quanto alla riproduzione dei colori, la fedeltà del sistema analogico non si può confrontare con quella dei sistemi digitali perchè a parità di costi un sistema digitale va sicuramente meglio di un similare analogico. Sempre fermo restando che se il segnale trasmesso è brutto in partenza, tale rimane fino alla fine del percorso, ma almeno in digitale non degrada ulteriormente.
Possiamo lamentarci di quel che succede, ma cerchiamo di non scrivere cose che da una situazione particolare (es eccessiva o cattiva compressione) pretendono di dedurre principi fisici e di sancire cosa sia meglio o peggio.
Teniamo bene a mente che i segnali TV analogici erano intrinsecamente facili a degradarsi (es multipath) ed in Italia erano mediamente una schifezza, sia per colpa di chi trasmetteva (fonti A/V "flinstoniane") che per via dell'inquniamento dell'etere (interferenze) che delle distorsioni dovute ad amplificatori d'antenna e di linea, senza contare quelle dovute alla distorsione dei circuiti nei TV analogici.
Pertanto, il salto dalla TV analogica a quella digitale è un progresso strabiliante sotto ogni punto di vista e che ha solo dei vantaggi. Mai e poi mai possiamo affermare che sia un passo indietro od una qualià inferiore.
Se poi, data la possibilità di veicolare un numero a piacere di emittenti all'interno di un MUX DTT chi trasmette arriva a "spappolari" i segnali per tenere basso il bitrate e ficarcene dentro più che può, ebbene, l'effetto spiacevole che si ottiene non è colpa del Mpeg2 o del DVB-T ma di chi vuol mettere 5 elefanti nella 500.:D
I confronti vanno sempre fatti a parità di condizioni, altrimenti non hanno senso. Pertanto, data un banda passante di 8Mhz, facciamoci passare 4 o 5 canali TV analogici a colori e tre o 4 canali FM stereo (inventando uno standard da 1.5Mhz per canale) e poi vediamo se è meglio il DVB-T o l'analogico.
Per la cronaca, i link che alimentavano i ponti primari delle TV analogiche erano comunque già in digitale da un pezzo.:evil5:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Per la cronaca, i link che alimentavano i ponti primari delle TV analogiche erano comunque già in digitale da un pezzo.:evil5:
Per non parlare delle radio FM (che qualcuno cita come esempio di audio di riferimento) che da decenni utilizzano supporti digitali per la riproduzione della musica, prima i CD ed ora se non erro i server dove ci stipano l'intera discoteca spesso anche più o meno pesantemente compressa :eusa_whistle:
 
Io credo che calzino turchese sia un nostalgico del "contenuto" della televisione (propio come me e tanti altri che sono arrivati al mezzo secolo di età:D ).
Oppure un tecnico che, con tutto ciò che era analogico, non aveva segreti ,ora con il digitale è un po in difficoltà.(è una mia impressione).
Se ho la possibilità ,metterò a breve un paio di foto, fatte con uno strumento che permetterà di vedere la differenza tra un segnale campione digitale ed uno analogico così, si appezzerà la bontà di quello che si sostiene!
 
Chobin ha scritto:
Premetto, non son un simpatizzante del dtt, anzi...

sull'unica tv a tubo rimasta in casa (un'ottima sony), la qualita' dtt e' decisamente migliore di quella analogica, compressione permettendo
sulle lcd e' una guerra tra poveri, l'analogico era inguardabile ed il dtt "spara troppo" senza guardare la compressione
il grosso vantaggio sono i canali hd e con quelli i lcd mostreranno quello che sanno fare, ho visto un gp su raihd da un amico ed effettivamente era uno spettacolo rapportandolo alla rai tradizionale

per il plasma nin zo. ma credo si comporti in modo molto simile alle tv a tubo

con compressioni decenti, per me e' l'audio a risentirne di piu' della conversione: un'ottima radio fm non e' paragonabile a qualsiasi sorgente digitale

Avendo una tv al plasma posso confermarti che la visione è davvero ottima, ho visto all'opera televisori lcd di ultimissima generazione spettacolari con sorgenti HD, ma che decadono in performance quando guardi la cosiddetta tv generalista ecc... la sensazione di profondità che ti da' il plasma, rispetto a un lcd la noti subito.
Visto che i prezzi dei plasma sono sensibilmente scesi anche in futuro propenderò sempre per loro, rispetto agli lcd.
 
Tuner ha scritto:
.....
E' vero che il mondo è analogico, ma è altrettanto vero che la rappresentazione del mondo attraverso trasduttori o sistemi di riproduzione analogica ha dei limiti e degrada in qualità ad ogni passaggio....

Ahh....perche' in tecnica digitale no...vero?
Se ti fai una copia di una sorgente paro paro posso tranquillamente darti ragione....
Se invece ci mettono del "loro" per farti arrivare al teleschermo un master da 90 Mbit encodato al volo a poco piu'di 3 mega,per carita'in questo caso "nessun degrado"!!!:D :D :D


Tuner ha scritto:
...Chi non avesse capito cosa intendo provi a fare copie in sequenza da una casetta VHS ad un'altra VHS, poi dalla seconda ad una terza e così via.
Non parliamo dei circuiti analogici lineari, che sono tali solo in teoria, e del rumore di fondo che preclude la ricezione dei segnali più bassi.

Ed allora parliamo del degrado qualitativo introdotto forzatamente da i broadcaster per le "loro" esigenze" di saturare banda con quelle porcherie di canali,sbiaditi,squadrettanti e quant'altro.
Oltretutto ci hanno riempito le case di ricevitori pezzenti che di conversioni AD-DA fanno il loro punto di forza.(nello scempio generale)
Quante persone hanno uno zapper da 30 Euri o un lettorino dvd-dvx collegato via scart (ulteriore conversione) al tv full HD?
Parecchie,te lo dico io....credimi.

Tuner ha scritto:
Quanto alla riproduzione dei colori, la fedeltà del sistema analogico non si può confrontare con quella dei sistemi digitali perchè a parità di costi un sistema digitale va sicuramente meglio di un similare analogico.

Non riesco a percepire quale sia la similitudine....sono due tecniche completamente diverse.In ogni caso resta comunque sempre un tuo pensiero.

Tuner ha scritto:
Possiamo lamentarci di quel che succede, ma cerchiamo di non scrivere cose che da una situazione particolare (es eccessiva o cattiva compressione) pretendono di dedurre principi fisici e di sancire cosa sia meglio o peggio

La tv digitale or ora e' peggio sotto alcuni aspetti,meglio sotto altri....non si pretende di fare i "professorini".
Sta' di fatto che,me ne puo' fregare di meno se i problemi stanno all'inizio,in centro o alla fine.
Ci sono situazioni che sono lettereralmente orribili in termini di visione...punto.
 
io farei delle piccole leggi per far sì che la qualità del digitale terrestre migliori.

  1. numero massimo di canali per mux, fissando la banda minima per ogni canale.
  2. epg standard obbligatorio che copra dalle 12 alle 24 ore di programmazione.
  3. limite delìa pubblicità, che se superato porterà alla revocata della licenza.
  4. precedenza a progetti di canali monotematici a discapito dei generalisti.
  5. valutazione annuale dei canali, coinvolgendo il pubblico.
  6. tetto massimo dei canali pay per ogni emittente.

alla fine della fiera, se ci saranno state infrazioni o una qualità offerta scadente, le emittenti potranno essere multate, o ricevere una penalizzazione di posizione nell'ordinamento lcn. I soldi delle multe potranno essere investiti dallo stato per potenziare le infrastrutture di trasmissione o per la banda larga.
 
Ho come la sensazione che qui si stia confondendo la Nostalgia per gli anni ormai passati con le problematiche di Digitalizzazione del segnale televisivo...

Perché parlare di andare in giro per la casa o il giardino a cercare il segnale TV più pulito per vedere magari una partita del mondiale con gli amici, programmi con Mike Bongiorno che erano sicuramente meglio della TV spazzatura attuale (GF, Isola dei famosi, ecc...), e dire che il Digitale fa sparire tutto questo mi sembra che non siano proprio la stessa cosa.

Se mi parlavi solo di segnale e colori poteva essere, ma se parliamo di nostalgia di come erano gli anni 70 televisivi, della ricerca del segnale con metodi arrabattoni, e così via, mi sembra più nostalgia del passato in generale della vita ormai passata e che sfortunatamente nessuno può riavvolgere...

Il Digitale ha un grosso altro difetto se vogliamo, ma questo è dovuto al voler ottenere il massimo con il minimo di spesa.
Dove abito io (Toscana) lo switch Off è previsto nel 2012 o fine 2011 ormai non ci capisco più nulla, ma io a parte un segnalino casuale che arriva dal Monte Meto della Mediaset non vedo altro, e la RAI vorrebbe usare solo il Serra per mandare il digitale su mezza toscana lasciando però al buoi me e tutti quelli che come mè abitano o ai piedi del Monte Serra o comunque in buona parte della piana del Serchio in provincia di Pisa...
Questi sono i veri Fallimenti del Digitale, l'uso di questa tecnologia a solo scopo di guadagno da parte di chi la gestisce in Italia...
 
Vaglio ha scritto:
....Ho come la sensazione che qui si stia confondendo la Nostalgia per gli anni ormai passati con le problematiche di Digitalizzazione del segnale televisivo...

Puo' essere,visto gli interventi pervasi da,come hai detto tu,di un qualcosa che gli assomiglia....:D

Per conto mio,il riscontro oggettivo,lo posso fare con il monitor professionale Sony del 1990 che ho in firma in accoppiata con un vecchissimo u-matic Sony.

Registrazioni effettuate da tv analogica nel 1986, a poco meno di 350 linee di risoluzione verticale,sono ancora oggi perfettamente riproducibili con una qualita' di immagine....oserei dire "superba" in confronto a cio' che ci offre il mercato "digitale" di massa (DTT italico)
Un dettaglio immagine di ottima qualita',colorimetria ineccepibile,cross-color molto ma molto limitato seppur trattandosi di segnale in composito ed in classica modalita' interlacciata.

Ovvio...non voglio fare di tutta un'erba un fascio,io menziono prettamente pro e contro su sorgenti di cosidetta bassa definizione,HD a parte anche se,ve ne sarebbe obbligo di parlarne anche in questo senso.....:D

Ah...io ho quasi raggiunto la mezz'eta' (rincogli***to)
 
Novram ha scritto:
Puo' essere,visto gli interventi pervasi da,come hai detto tu,di un qualcosa che gli assomiglia....:D
In effetti mi sembra di leggere interventi fatti da un anziano di 90 anni con problemi ad effettuare la sintonizzazione, per cui se la prende con il mondo a partire da quando ai suoi tempi, nel Klondike... (vedi Paperon de Paperoni :D )

Novram ha scritto:
Per conto mio,il riscontro oggettivo,lo posso fare con il monitor professionale Sony del 1990 che ho in firma in accoppiata con un vecchissimo u-matic Sony.
Infatti tutti hanno in casa un monitor professionale Sony ! ;)

Novram ha scritto:
Registrazioni effettuate da tv analogica nel 1986, a poco meno di 350 linee di risoluzione verticale,sono ancora oggi perfettamente riproducibili con una qualita' di immagine....oserei dire "superba" in confronto a cio' che ci offre il mercato "digitale" di massa (DTT italico)
Prova a riprodurle su un LCD anche solo HD Ready !
Per avere qualità il metodo di registrazione e riproduzione devono essere "qualitativamente" compatibili.
Se tu metti un blue ray con un Full HD hai qualità che ti sogni con il tuo monitor professionale.

Il problema, come già detto, è la qualità di alcuni canali TV abbassata per farcene stare altri.
 
pinok ha scritto:
In effetti mi sembra di leggere interventi fatti da un anziano di 90 anni con problemi ad effettuare la sintonizzazione, per cui se la prende con il mondo a partire da quando ai suoi tempi, nel Klondike... (vedi Paperon de Paperoni

Ehhh,ehhh....allora mi dai proprio del vetusto che si caca nei pantaloni....dai....scherzavo.....

pinok ha scritto:
Infatti tutti hanno in casa un monitor professionale Sony !

No certo...pero' potrebbero avere un buon tv a tubo con ottimo cinescopio........o un'ottimo tv digitale che rende il dovuto.


pinok ha scritto:
Prova a riprodurle su un LCD anche solo HD Ready !
Per avere qualità il metodo di registrazione e riproduzione devono essere "qualitativamente" compatibili.
Se tu metti un blue ray con un Full HD hai qualità che ti sogni con il tuo monitor professionale.

Sul mio Pioneer anche le sorgenti analogiche fanno la loro porca figura.
Chiaro che se uno dispone di un Full HD del menga da 500 Euri i risultati sono quelli che sono...


pinok ha scritto:
Il problema, come già detto, è la qualità di alcuni canali TV abbassata per farcene stare altri.

E chi dice il contrario....e' fin'ora che lo dico!!!.
Certo che chi si accontenta(di poco o niente) gode.:D
 
Da profano tutta questa "qualità video" dell'analogico io non la vedo. Ho 22 anni e in 22 non ho mai visto un canale analogico che non abbia almeno un po' di neve, un po' di sdoppiamento, immagini di sottofondo di altre emittenti etc... (ora poi, forse perché sono più attento io, ma sono diventati indecenti).
L'unica cosa che rimpiango dell'analogico (anzi rimpiangerò visto che ancora da me c'è) è la sua "stabilità"; pioggia, vento, tempesta lui era sempre lì... :lol:
 
Raspy ha scritto:
Da profano tutta questa "qualità video" dell'analogico io non la vedo. Ho 22 anni e in 22 non ho mai visto un canale analogico che non abbia almeno un po' di neve, un po' di sdoppiamento, immagini di sottofondo...

Ecco,io ho invece visto segnali analogici praticamente perfetti.......almeno per le 7 generaliste...
Ho sempre avuto l'impianto d'antenna in ordine e ripetitori a vista.
Come si puo' chiamare?....c**o probabilmente....
Cio' non toglie che vi e' gente che vede comunque alla cavolo,sia il vetusto analogico sia l'innovativo digitale....

Ma questo e' un'altro discorso...che esula dalla discussione.

1) segnale digitale,piena potenza,qualita' di ricezione alta

2) segnale analogico,non riflesso,privo di intermodulazione,livello in dbuV accettabile
 
Dingo 67 ha scritto:
Per non parlare delle radio FM (che qualcuno cita come esempio di audio di riferimento) che da decenni utilizzano supporti digitali per la riproduzione della musica, prima i CD ed ora se non erro i server dove ci stipano l'intera discoteca spesso anche più o meno pesantemente compressa :eusa_whistle:

[OT] assolutamente non sono d'accordo:
hai un buon sintonizzatore fm collegato all'impianto?
prova la qualita' ad es della rai sulla fm e poi prova lo stesso da sat e dtt
e' innegabile che la fm abbia una qualita' migliore
sara' l'ottimo sintonizzatore, ma qui tant'e'
ciao
 
Novram ha scritto:
Ecco,io ho invece visto segnali analogici praticamente perfetti.......almeno per le 7 generaliste...
Ho sempre avuto l'impianto d'antenna in ordine e ripetitori a vista.
Come si puo' chiamare?....c**o probabilmente....
Cio' non toglie che vi e' gente che vede comunque alla cavolo,sia il vetusto analogico sia l'innovativo digitale....

Ma questo e' un'altro discorso...che esula dalla discussione.

1) segnale digitale,piena potenza,qualita' di ricezione alta

2) segnale analogico,non riflesso,privo di intermodulazione,livello in dbuV accettabile

Sicuramente avrai c**o... Neanche io mi trovo tanto lontano dal ripetitore, purtroppo però anche le generaliste hanno qualche problema (per non parlare di rai1 che prima era quasi buona, ora è indecente)
 
Indietro
Alto Basso