il fallimento del digitale

Chobin ha scritto:
.... assolutamente non sono d'accordo....

Vero....altro esempio.
Basso campionamento e bitrate limitato inificiano la qualita'.
Ovvero: sicuramente hai un prodotto immune sufficientemente ai disturbi congeniti dell'analogico,ma la qualita' di riproduzione e' quella che e'.....

Poi...ognuno puo' pensarla come gli aggrada di piu'....;)
 
Raspy ha scritto:
Sicuramente avrai c**o... per non parlare di rai1 che prima era quasi buona, ora è indecente)

Be' tuttora...RAI proprio non la considero.
Faccio meglio a riferirmi alle tv tedesche che in mpeg2 SD ,forniscono segnali a partire dalla sorgente,di ottimo livello.( e qua' non ci sono c*zzi che tengano,l'immagine e' veramente buona)
Ergo non dico che "digitale" e' brutto e analogico e' meglio.
Dico che il DTT italiano fa' al 80% ribrezzo.
Questo non e' indice di qualita'.
Questo e' indice di schifezza.....
Dunque....meglio l'analogico di allora (ovviamente privo di disturbi o quasi) che il quasi "orrido impastato" attuale.
 
Novram ha scritto:
Ergo non dico che "digitale" e' brutto e analogico e' meglio.
Dico che il DTT italiano fa' al 80% ribrezzo.

Dopo lo switch off lombardo, che è quello che mi ha appena riguardato, il bitrate dei canali di punta almeno è migliorato.

Dalle registrazioni che faccio via PVR si arriva, su Canale 5/Rai 1, a medie di 4/4.5 Mbit/s che non è malvagio.

I 2 o 1 Mbit/s (e pure qualcosa meno sulle locali) che ho visto su altri canali sono invece un po' indecorosi, perché se cominci a vedere artefatti pure su un CRT PAL, bisogna iniziare a preoccuparsi. :crybaby2:
 
marcoimi ha scritto:
Avendo una tv al plasma posso confermarti che la visione è davvero ottima, ho visto all'opera televisori lcd di ultimissima generazione spettacolari con sorgenti HD, ma che decadono in performance quando guardi la cosiddetta tv generalista ecc... la sensazione di profondità che ti da' il plasma, rispetto a un lcd la noti subito.
Visto che i prezzi dei plasma sono sensibilmente scesi anche in futuro propenderò sempre per loro, rispetto agli lcd.

Premesso che non vorrei essere eccessivamente OT e che la tua affermazione è già sufficientemente chiara, vi vorrei comunque chiedere:

per un uso principalmente via etere (cioè non DVD, blu-ray, ecc.) e quindi solamente il digitale che arriva via etere, si può dire con relativa certezza qualo tipo di TV (plasma. LCD, Led) è preferibile acquistare?

:)
 
Chobin ha scritto:
[OT] assolutamente non sono d'accordo:
hai un buon sintonizzatore fm collegato all'impianto?
prova la qualita' ad es della rai sulla fm e poi prova lo stesso da sat e dtt
e' innegabile che la fm abbia una qualita' migliore
sara' l'ottimo sintonizzatore, ma qui tant'e'
ciao
Io non ho mica fatto paragoni tra FM e digitale dato che sono improponibili visto che le radio Italiane sul DTT e sul SAT trasmettono in MP2 (sensibilmente inferiore al vetusto MP3) a 192k se non peggio ancora a 128k.
Ho semplicemente detto che ormai anche per le FM la catena è tutta in digitale fino alla conversione D/A per l'emissione in modulazione di frequenza e spesso ascoltare certe radio in FM (non è il caso della RAI) è uno strazio per le orecchie dato che si sentono tutti i clipping e gli sfrigolii sulle alte tipiche di un pessimo MP3 forse per il motivo che caricano sui server i brani comprimendoli a uccello di segugio ;)

Prova ad ascoltare le radio della Svizzera che trasmettono a 256k e vedrai che la qualità non è per nulla scadente ;)
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
.... spesso ascoltare certe radio in FM (non è il caso della RAI) è uno strazio per le orecchie dato che si sentono tutti i clipping e gli sfrigolii sulle alte tipiche di un pessimo MP3 forse per il motivo che caricano sui server i brani comprimendoli a uccello di segugio...

L'equivalente dello streaming audio delle radio via web....
Fa' tanto figo....migliaia di canali a 64K che sembrano provenire da un imbuto....:D
Poi se ne fa' una questione di eta'.....vecchio rimbambito qua',vecchio rimbambito la'....sei retro'....tienti l'analogico.

Scherzi a parte....va' fatta una considerazione.
Al giorno d'oggi vi sono tonnellate di spazzatura audio-video....l'importante e' che ci si accorga della cosa e che non debba passare per la regola....:evil5:
 
L_Rogue ha scritto:
Dalle registrazioni che faccio via PVR si arriva, su Canale 5/Rai 1, a medie di 4/4.5 Mbit/s che non è malvagio.
I 2 o 1 Mbit/s (e pure qualcosa meno sulle locali) che ho visto su altri canali sono invece un po' indecorosi, perché se cominci a vedere artefatti pure su un CRT PAL, bisogna iniziare a preoccuparsi.

Certo...anche da me.
Ma il dato pesato del flusso purtroppo non e' il tutto.
Questi signori immettono in trasmissione del "ciarpame" talmente compresso (spesso e volentieri) che mi vengono,si dice dalle mie parti,"i cagnetti",ovvero il tipico atteggiamento rumoroso del cane quando da' di stomaco.
Nel 2008,ante switch-off,misuravo pesi per Mediaset,dato che Rai dormiva ancora profondamente, intorno ai 7mega sul dtt.
La trasmissione di film e produzioni di finction(no GF,no prese in diretta,no trasmissioni tipo "pomeriggio 5,erano decisamente molto piacevoli.:D
 
Dingo 67 ha scritto:
Prova ad ascoltare le radio della Svizzera che trasmettono a 256k e vedrai che la qualità non è per nulla scadente ;)
[scusate l'ot]
ok in fondo ci troviamo d'accordo, concordo che ci sono radio fm atroci come qualita' del suono ;)
ho provato ora sul pacchetto svizzero: e' ancora distante dalla fm
ue magari e' il sintonizzatore che con qualche tarocco riesce ad espandere i canali o altro ma alla fine il risultato e' quello

il sinto che sto usando e' questo:
http://forums.audioholics.com/forums/showthread.php?t=42049
 
io comunque prima l'avevo detto che ovviamente si va giustamente verso l digitale perchè la catena di trasmissione di un segnale digitale è suff che permetta la riconoscibilità delle cifre numeriche ed è una condizione infinitamente + semplice che garantire le condizioni di non distorsione anche su una banda limitata anzi in realtà è solo possibile avere una buona approssimazione delle condizioni di non distorsione ma nel mondo reale non le si raggiungono mai

Poi il digitale ha il riconoscimento e pure la correzione degli errori

Prima ho fatto solo una disquisizione filosofica solo per chi crede che il digitale nasca superiore all'analogico tutto quì :D
 
Se l'HD/SD di certe emittenti DVB è di scarsa qualità, la cosa non dipende dal sistema di trasmissione in sè, ma da come il broadcaster decide di usarlo. Dato che l'HD/SD di altre emittenti è di alta qualità, al punto che diventa difficile distinguere la trasmissione di un film dalla sua riproduzione in BD/DVD, significa che in sè il digitale è assai meglio di quanto qualcuno non stia scrivendo, con una grandiosa protezione dai degradi che subirebbe un segnale analogico per via di amplificazioni mai totalmente lineari, e pertanto, con distorsioni di tutti i tipi, sia sull'audio che sul video.
Se non si vuol capire che un segnale TV analogico era già degradato dagli amplificatori che distribuivano il segnale nei cavi e dalle intermodulazioni, oltre che dalle interferenze "on air" e dai difetti/limiti delle circuiterie del TV stesso, c'è poco che io possa fare per spiegare...
Quindi mi arrendo, non perchè abbia torto, ma perchè se il tempo che spendo per cercare di spiegare in modo divulgativo concetti di fisica, elettronica e telecomunicazioni si scontra con la voglia di dibattere e sostenere tesi soggettive, come si farebbe al bar, allora è meglio andare a leggersi un buon libro od a vedere un bel film.:D
Mi congedo dal TD raccontandovi che, fra le altre cose che ho fatto nel corso della mia carriera profesionale nelle TLC, ci sono anche i trasmettitori FM e i link, compander, processori ed altre apparecchiature usate dai broadcaster FM. Ben sapendo che la maggior parte dei suoni trasmessi in FM ha come sorgente files MP3 campionati così così, e che il segnale audio è processato (stracompresso) per alzarei l'indice di modulazione ben oltre ciò che sarebbe accettabile (RAI a parte), francamente, mi viene da sorridere quando sento dire che le trasmissioni FM analogiche sono una gran bella cosa dal punto di vista della qualità.
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Se l'HD/SD di certe emittenti DVB è di scarsa qualità, la cosa non dipende dal sistema di trasmissione in sè, ma da come il broadcaster decide di usarlo. Dato che l'HD/SD di altre emittenti è di alta qualità, al punto che diventa difficile distinguere la trasmissione di un film dalla sua riproduzione in BD/DVD, significa che in sè il digitale è assai meglio di quanto qualcuno non stia scrivendo, con una grandiosa protezione dai degradi che subirebbe un segnale analogico per via di amplificazioni mai totalmente lineari, e pertanto, con distorsioni di tutti i tipi, sia sull'audio che sul video.
Se non si vuol capire che un segnale TV analogico era già degradato dagli amplificatori che distribuivano il segnale nei cavi e dalle intermodulazioni, oltre che dalle interferenze "on air" e dai difetti/limiti delle circuiterie del TV stesso, c'è poco che io possa fare per spiegare...
Quindi mi arrendo, non perchè abbia torto, ma perchè se il tempo che spendo per cercare di spiegare in modo divulgativo concetti di fisica, elettronica e telecomunicazioni si scontra con la voglia di dibattere e sostenere tesi soggettive, come si farebbe al bar, allora è meglio andare a leggersi un buon libro od a vedere un bel film.:D
Mi congedo dal TD raccontandovi che, fra le altre cose che ho fatto nel corso della mia carriera profesionale nelle TLC, ci sono anche i trasmettitori FM e i link, compander, processori ed altre apparecchiature usate dai broadcaster FM. Ben sapendo che la maggior parte dei suoni trasmessi in FM ha come sorgente files MP3 campionati così così, e che il segnale audio è processato (stracompresso) per alzarei l'indice di modulazione ben oltre ciò che sarebbe accettabile (RAI a parte), francamente, mi viene da sorridere quando sento dire che le trasmissioni FM analogiche sono una gran bella cosa dal punto di vista della qualità.
;)


Straquoto
 
Tuner ha scritto:
Se l'HD/SD di certe emittenti DVB è di scarsa qualità, la cosa non dipende dal sistema di trasmissione in sè, ma da come il broadcaster decide di usarlo.

Dato che pero'il broadcaster lo usa alla ca..o di cane ,i risultati si vedono chiaramente.

Tuner ha scritto:
Dato che l'HD/SD di altre emittenti è di alta qualità, al punto che diventa difficile distinguere la trasmissione di un film dalla sua riproduzione in BD/DVD, significa che in sè il digitale è assai meglio di quanto qualcuno non stia scrivendo, con una grandiosa protezione dai degradi che subirebbe un segnale analogico per via di amplificazioni mai totalmente lineari, e pertanto, con distorsioni di tutti i tipi, sia sull'audio che sul video.

Ripeto: se non fosse talmente degradato grazie ai loro pastrocchi.

Tuner ha scritto:
Se non si vuol capire che un segnale TV analogico era già degradato dagli amplificatori che distribuivano il segnale nei cavi e dalle intermodulazioni, oltre che dalle interferenze "on air" e dai difetti/limiti delle circuiterie del TV stesso, c'è poco che io possa fare per spiegare...

Si capisce....si capisce....ma alla fine e' il risultato finale che decreta se la visione o l'ascolto o entrambi sono accettabili.

Tuner ha scritto:
... allora è meglio andare a leggersi un buon libro od a vedere un bel film.

Il film al cinema pero',visto il target qualitativo attuale del digitale....:D


Tuner ha scritto:
...Mi congedo dal TD raccontandovi che, fra le altre cose che ho fatto nel corso della mia carriera profesionale nelle TLC, ci sono anche i trasmettitori FM e i link, compander, processori ed altre apparecchiature usate dai broadcaster FM. Ben sapendo che la maggior parte dei suoni trasmessi in FM ha come sorgente files MP3 campionati così così, e che il segnale audio è processato (stracompresso) per alzarei l'indice di modulazione ben oltre ciò che sarebbe accettabile (RAI a parte), francamente, mi viene da sorridere quando sento dire che le trasmissioni FM analogiche sono una gran bella cosa dal punto di vista della qualità.

Bene....comprendo la tua esperienza e competenza.
Complimenti.
Anche io ho lavorato nelle settore telecomunicazioni,non al tuo livello ma proprio a digiuno non sono.
In quanto la Rai,dalle mie parti e specialmente Radio3,trasmette in sovramodulazione con una diafonia da fare schifo.
Certo che se non se ne accorgono loro.....
Una chiamata all'ordine di certe emittenti,ritaratura degli apparecchi,potrebbe riportare le cose in condizioni di relativa qualita'stando in campo analogico con le ovvie limitazioni.........:D

E con questo chiudo anch'io......alla prossima.

Ciao
 
alla fine stiamo dicendo tutti la stessa cosa ;) chi si lamenta del digitale spesso ha ragione ma non è dovuto al sistema in se che per così dire a pari condizioni è sicuramente vincente sull'analogico

La "colpa del digitale" è che è possibile decidere quale banda assegnare a un certo canale tv e la cosa è largamente sfruttata per moltiplicare i canali a discapito della qualità scendendo spesso anche sotto la soglia della decenza (4-5 mega per replicare un ottmio canale analogico ricevuto in buone condizioni)

Prima che mi venga contestato lo dico subito che anche con l'analogico si è sempre limitato la banda il segnale telefonico ne è l'esempio di tutta la gamma di frequenze di una parlata fra due persone si filtra solo la banda che permette la intelleggibilità della comunicazione

Ecco diciamo che col segnale tv una volta che si era deciso di fare i canali da 7 o 8Mhz(anche questa non è di certo l'intera banda torica di un segnale video) a quel punto i giochi erano fatti

Col digitale invece non passa mai la voglia ai brodcaster di moltipliare i canali ridisegnando la distribuzione della banda
Chiaro che quando la compressione è spinta si trasmettono meno info anche sulla dinamica dei colori etc etc

Per cui uno dice ma come mi dicevano che la qualità del digitale era migliore ma a me i conti non tornano allora rivoglio l'analogico :5eek:

Dovrebbe dire voglio un segnale digitale di migliore qualità
 
Tuner ha scritto:
Ma perchè devo leggere certe cose.......:icon_rolleyes:
Digitale può essere molto facilmente meglio dell'analogico, tanto è vero che un disco in vinile, checcè ne dicano certi "audiofili", si sogna la fedeltà, il rapporto S/N e la costanza nel tempo di un CD audio (waw) ben fatto.
E' vero che il mondo è analogico, ma è altrettanto vero che la rappresentazione del mondo attraverso trasduttori o sistemi di riproduzione analogica ha dei limiti e degrada in qualità ad ogni passaggio.
Chi non avesse capito cosa intendo provi a fare copie in sequenza da una casetta VHS ad un'altra VHS, poi dalla seconda ad una terza e così via.
Non parliamo dei circuiti analogici lineari, che sono tali solo in teoria, e del rumore di fondo che preclude la ricezione dei segnali più bassi.
Quanto alla riproduzione dei colori, la fedeltà del sistema analogico non si può confrontare con quella dei sistemi digitali perchè a parità di costi un sistema digitale va sicuramente meglio di un similare analogico. Sempre fermo restando che se il segnale trasmesso è brutto in partenza, tale rimane fino alla fine del percorso, ma almeno in digitale non degrada ulteriormente.
Possiamo lamentarci di quel che succede, ma cerchiamo di non scrivere cose che da una situazione particolare (es eccessiva o cattiva compressione) pretendono di dedurre principi fisici e di sancire cosa sia meglio o peggio.
Teniamo bene a mente che i segnali TV analogici erano intrinsecamente facili a degradarsi (es multipath) ed in Italia erano mediamente una schifezza, sia per colpa di chi trasmetteva (fonti A/V "flinstoniane") che per via dell'inquniamento dell'etere (interferenze) che delle distorsioni dovute ad amplificatori d'antenna e di linea, senza contare quelle dovute alla distorsione dei circuiti nei TV analogici.
Pertanto, il salto dalla TV analogica a quella digitale è un progresso strabiliante sotto ogni punto di vista e che ha solo dei vantaggi. Mai e poi mai possiamo affermare che sia un passo indietro od una qualià inferiore.
Se poi, data la possibilità di veicolare un numero a piacere di emittenti all'interno di un MUX DTT chi trasmette arriva a "spappolari" i segnali per tenere basso il bitrate e ficarcene dentro più che può, ebbene, l'effetto spiacevole che si ottiene non è colpa del Mpeg2 o del DVB-T ma di chi vuol mettere 5 elefanti nella 500.:D
I confronti vanno sempre fatti a parità di condizioni, altrimenti non hanno senso. Pertanto, data un banda passante di 8Mhz, facciamoci passare 4 o 5 canali TV analogici a colori e tre o 4 canali FM stereo (inventando uno standard da 1.5Mhz per canale) e poi vediamo se è meglio il DVB-T o l'analogico.
Per la cronaca, i link che alimentavano i ponti primari delle TV analogiche erano comunque già in digitale da un pezzo.:evil5:


daccordo. tecnicamente hai ragione. e' un dato di fatto che con il digitale il segnale non degrada. ma questo vale per un appassionato di elettronica. nel senso che un utente medio gli va bene tutto, basta vedere. dai su. si stava bene anche con l analogico. possiamo trovare tutte le migliorie tecniche che
vogliamo, ma di sicuro l analogico aveva delle sue qualita' intriseche. anche con la lira stavamo bene. poi ci han detto che l euro serviva a entrare in europa. alla fine siamo stati tutti fregati. prezzi doppi e crisi paurosa:badgrin:
 
calzino turchese ha scritto:
daccordo. tecnicamente hai ragione. e' un dato di fatto che con il digitale il segnale non degrada. ma questo vale per un appassionato di elettronica. nel senso che un utente medio gli va bene tutto, basta vedere. dai su. si stava bene anche con l analogico. possiamo trovare tutte le migliorie tecniche che
vogliamo, ma di sicuro l analogico aveva delle sue qualita' intriseche. anche con la lira stavamo bene. poi ci han detto che l euro serviva a entrare in europa. alla fine siamo stati tutti fregati. prezzi doppi e crisi paurosa:badgrin:
questo discorso è fatto da una persona mediocre che tira a campare alla giornata e commenta da tutte le parti le cose per sentito dire.... se a volte le cose degradano in una comunita, vedi gli ultimi giorni tra la politica e gli scioperi è proprio colpa di queste persone.....Votano al primo che capitano solo perche al bar dicono cosi e pensano male delle cose innovative perche non conoscono nemmeno come funzionano.....perche non butti via lettore mp3, automobile, riscaldamento e le altre evoluzioni e resti come prima??? penso che qualche medicina la prendi oppure quando hai la febbre, lasci le cose a "tanto passera'" ???Mi raccomando senza offese perche non è una colpa ma è solo una situazione....
 
Indietro
Alto Basso