Il governo greco chiude d'imperio la tv di Stato ERT

Pare che l'ambasciatore greco in Israele abbia chiesto al governo di intervenire sulla società che si occupa di operazioni satellitari per conto dell'EBU (RRSAT)...con il risultato che anche il segnale "EBU" al momento non c'è più....

Risultano attivi altri feed ai cercatori satellitari?

Ma EBU o le televisioni pubbliche dell'EBU non hanno la possibilità di fare un uplink satellitare "diretto"?

:5eek: :5eek: :5eek:
una dittatura, altro che....

Sarebbe davvero utile se la Rai si facesse avanti, ritrasmettendo ERT NET tramite Rai Med.... ma è un'utopia :icon_rolleyes:
 
Mah... 250Kw sono parecchi.
Si tratta di potenze che si usavano per sovrastare il colossale rumore di banda ed i segnali delle altre emittenti, quando le onde corte (e medie) avevano tutt'altra importanza.
In realtà, basta molto meno (ma mollto... molto, che 1/30 avanza) per farsi sentire benissimo nelle "radioline", ovviamente negli orari giusti per la propagazione (skip)
O stanno facendo un gioco (che non capisco), od alle autorità basterebbe tagliare l'alimentazione alla linea elettrica AT che va alla centrale di trasformazione della postazione trasmittente, per garantirsi il "silenzio" dell'emittente.


Io ho ricevuto i 9420 kHz e i 15650 kHz molto bene durante tutto il giorno con una modesta radiolina quindi credo che trasmettano dalla stazione Avlis con 250 kW.
 
Il dato sulla potenza lo desumo da qui: http://www.short-wave.info/index.php, poi non so quanto possa essere attendibile. Comunque sui 9420 kHz ci sono anche i cinesi con le antenne puntate verso di noi...
Può pure darsi che sia installato un trasmettitore da 250 kW ma che poi non sia usato a piena potenza.
Il palinsesto sul sito che ho postato viene rispettato, solo l'11 giugno c'è stato silenzio.
 
Salve!
Ma su Hotbird siamo ancora senza ERT? :sad:
Pensava che con la buona notizia della ripartenza immediata, sarebbe tornato subito su Hotbird.... :icon_rolleyes:
 
Fino a ieri sera schermo nero... Oggi non ho controllato, ma temo che la situazione non sia migliorata..
 
i canali ERT e ET1 si trovano ora a 23,5 est.
Altresì vi posso dire che entrambi i canali trasmettono ancora su DIGEA, il digitale terrestre greco, ma non sulle due paytv nova e OTE.
Sabato potrò provare di persona il tutto, ma credo trasmettano su una frequenza "illegale" sulla zona di Atene.
 
Su NET va in onda una clip in loop. ET3 sembra invece in diretta... :eusa_think: (o meglio, sembrava, fino a qualche minuto fa...)
 
Indietro
Alto Basso